Regioni
Filtri attivi
Prezzo
-
0,00 € - 2.100,00 €
Categorie
Marca
Regione
Nazione
Annata
Formato
Gorgo Custonza SUPERIORE SUMMA cl 75
Tipologia: Vino bianco biologico.
Composizione terreno: Morenico.
Altitudine: 125 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Ovest.
Età vigneto: 25 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 3 ha.
Resa per ettaro: 9.000 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre-ottobre.
Vinificazione: Vendemmia tardiva con parziale taglio del tralcio della varietà Garganega. Le uve vengono fermentate insieme per esprimere al massimo il carattere del territorio. La fermentazione avviene in acciaio a freddo, con lunga sosta sui lieviti naturali fino a Maggio.
Affinamento: Vasche d'acciaio
Catapanus I.G.T.
Zona di Produzione: Coppanetta, Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino bianco.
Ceppi per ettaro: 3.500.
Età del vigneto: 30 anni.
Produzione uva per ettaro: 90 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord.
Natura del terreno: Argilloso, calcareo.
Vinificazione: Le uve vengono raccolte mature e la fermentazione
avviene a temperatura controllata.
Dunico Primitivo di Manduria I.G.P.
Zona di Produzione: Costa ionica del Comprensorio di Manduria (TA)
Sabbia
Sono ormai rarissimi i vigneti di primitivo ancora
esistenti a ridosso delle dune, sfuggiti alla
corsa dell’edilizia vacanziera. Si tratta di
testimonianze di una viticultura antica e unica,
a bassissime rese per pianta, dove si vedono
ancora ceppi propagati su piede franco. La
vendemmia del Dunico (Unico nelle Dune) - è
assai precoce e avviene di solito nell’ultima
settimana di agosto. Il Primitivo qui è potente,
concentrato e, dopo un opportuno affinamento
in barrique francesi, si esprime con un lungo
susseguirsi di note complesse.
Custoza San Michelin
Denominazione: Custoza
Classificazione: DOC
Vitigni: garganega, trebbiano, trebbianello e cortese
Zona di produzione: Lago di Garda
Annata: Annata ultima in commercio
Formato: 6 bottiglie 0.75l
Gradazione: 12,50% vol.
Abbinamenti: Pesce e Crostacei, Antipasti, Carni Bianche
Langhe Nebbiolo D.O.C.
Zona di Produzione: Vitigni differenti
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Tipologia Terreno: Calcare, tufo blu.
Età delle vigne: 10 anni.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: Sud. 480 m. s.l.m.
Ceppi per ettaro: 5.500.
Vendemmia: Manuale, nell'ultima decade di settembre/prima
decade di ottobre.
Vinificazione: Fermentazione naturale con rimontaggi manuali.
Filtrazione e chiarifica assenti. Lieviti autoctoni.
Affinamento: 24 mesi in botti grandi di rovere e 2 in bottiglia.
Bottiglie per anno: 4.500.
Zinfandel Primitivo di Manduria D.O.P.
Zona di Produzione: Comprensorio di Sinfarosa
Terra nera
Ha origine alluvionale ed è costituita da veri
e propri depositi di terreno scuro formatisi col
degradamento di materiale organico (antiche
foreste) ed erosione di rocce. Terreni talvolta
paludosi e profondi, molto fertili
e produttivi. Nella terra nera si vendemmia a
metà/fine settembre, ottenendo un Primitivo
molto speziato, con note di pepe nero, rabarbaro
e liquirizia e una struttura tannica fitta e
persistente. L’affinamento in barrique francesi e
americane esalta le note mentolate e balsamiche
di questo Cru.
Felline Primitivo di Manduria D.O.P.
Zona di Produzione: Comprensorio di Manduria
Terra rossa
Ricca di ossidi di ferro che le conferiscono
quel colore rosso ruggine/brunito. E’ mediamente
poco profonda e giace su banchi di
pietra calcarea. Il Primitivo di Manduria FELLINE,
che si vendemmia generalmente la prima
settimana di settembre, fa un breve affinamento
in barrique francesi e mostra le caratteristiche
più tradizionali e tipiche di questa varietà:
note di ciliegia matura, frutta a bacca
rossa, equilibrio e bevibilità con tannini morbidi
e dolci.
Himmelreich RIESLING cl 75
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Roccioso, poco spesso e molto complesso a causa dell'abrasione dei ghiacciai e della formazione delle Alpi. Quarzite, micascisto, paragneiss e fillite.
Altitudine: 500-850 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Età vigneto: 8 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 1,9 ha
Vendemmia: Manuale. Fine ottobre.
Vinificazione: Le uve vengono diraspate, macerate a freddo per circa 6 ore e quindi pigiate con una leggera pressione. Il mosto è naturalmente chiarificato. Il mosto viene poi fatto fermentare ed espandere a temperatura controllata.
Affinamento: 6 mesi in acciaio.
Lavorare Stanca Piemonte D.O.C. Pinot Nero
Zona di Produzione: Cossano Belbo
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Vendemmia: Ultima settimana di agosto/prima settimana di
settembre.
Vinificazione: Dopo la diraspatura e una parziale pigiatura,
macerazione prefermentativa a freddo per 5 giorni.
La fermentazione alcolica e la macerazione, con una parte
di raspi, avviene in acciaio per 12-15 giorni a temperatura
controllata (26° C ca.). Svinatura e fermentazione malolattica in
legno.
Affinamento: 12 mesi in barriques da 228 litri di rovere
francese e 18 mesi in bottiglia.
"Dolce Rosalia" Moscato di Trani Dolce Naturale D.O.C.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino dolce biologico.
Densità d’impianto: 4500-5000 piante/ettaro.
Raccolta: Raggiunto un appassimento naturale degli acini
sulla pianta, si procede alla raccolta graduale di essi. Si protrae
per alcune settimane a partire dalla seconda decade di
settembre.
Vinificazione: La fermentazione alcolica viene avviata in acciaio,
alla temperatura controllata di 20°C, per poi proseguire
in barriques di rovere francese e bloccata al livello desiderato
di equilibrio tra grado alcoolico e concentrazione zuccherina.
Affinamento: Barriques alla temperatura di 16°C con periodici
batonnage.
Felice Ceci Riserva Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Caratteristiche terreno: Poco profondo, ricco di scheletro e
di minerali, con buona dotazione in calcare attivo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità d’impianto: 4500-5000 piante/ettaro.
Vinificazione: Pigiatura soffice delle uve, fermentazione a
temperatura controllata di 28°C con rimontaggi e delestages,
macerazione post fermentativa a caldo fino a 24 giorni.
Tecnica di affinamento: Tonneaux di rovere francese per circa
12-14 mesi.
Millesimato D.O.C.
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso
Tipo vino: Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 250-550 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 70 q.li.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina in legni usati per mesi circa, con batonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 40 mesi sur lies in bottiglia.
Parco Marano Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Caratteristiche terreno: Profondo e ricco di pietra calcarea
che favorisce l’ottenimento di ottimi livelli di maturazione dell’uva.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità d’impianto: 4500-5000 piante/ettaro.
Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione a temperatura
controllata di 28°C rimontaggi e delestages, macerazioni lunghe
fino a 24 giorni. Fermentazione malolattica.
Tecnica di affinamento: Barriques di rovere francese per
almeno 14 mesi con travasi periodici. Segue un affinamento in
acciaio per poi affinare diversi mesi in bottiglia.
Parco Grande Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Caratteristiche terreno: Poco profondo, molto permeabile con
buone dotazioni di calcare e strati di pietra.
Densità d’impianto: 5000 piante/ettaro.
Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione a temperatura
controllata di 25-26°C, rimontaggi e delestages, macerazione
sulle bucce di 15-18 giorni.
Tecnica di affinamento: Acciaio inox con travasi periodici, a
cui seguono diversi mesi di affinamento in bottiglia.
Sansannè D.O.C. magnum
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso
Tipo vino: Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 250-550 m. s.l.m.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina in legni usati per 6 mesi circa, con batonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 24 mesi sur lies in bottiglia.
Rosè D.O.C.
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso
Tipo vino: Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 250-550 m. s.l.m.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina in legni usati per 5 mesi circa, con batonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 24 mesi sur lies in bottiglia.
Parchitello Castel del Monte D.O.C.G.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino rosato biologico.
Sistema di allevamento: Controspalliera.
Densità d’impianto: 4000-4500 piante/ettaro.
Vinificazione: L’uva raccolta è raffreddata e subisce un’immediata
pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata
(12-15 °C) in acciaio inox. Nessuna fermentazione malolattica.
Tecnica di affinamento: Contenitori in acciaio inox per circa
4-6 mesi.
Pozzo Sorgente Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Pozzo Sorgente
Tipo vino: Vino bianco biologico.
Caratteristiche terreno: Ottimo di tessitura e dotato di
modeste percentuali di calcare attivo, si presta bene per uve
aromatiche.
Sistema di allevamento: A tralcio rinnovabile sui tendoni, a
cordone speronato sulle contro spalliere.
Densità d’impianto: 2000-2200 piante/ettaro per vecchi tendoni,
4500-5000/ettaro per giovani.
Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione avviata a 15°C
in acciaio inox e conclusa in barriques. Fermentazione malolattica
svolta in parte e in annate particolari.
Tecnica di affinamento: Betonnages in barriques di rovere francese per 7 mesi.
Chiusolillo Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel del Monte
Tipo vino: Vino bianco biologico.
Caratteristiche terreno: L’ottima tessitura e la presenza di
calcare attivo stimolano la biosintesi dei composti aromatici.
Sistema di allevamento: A tralcio rinnovabile sui tendoni, a
cordone speronato sulle controspalliere.
Densità d’impianto: 2000-2200 piante/Ha per vecchi tendoni,
4500-5000/Ha per controspalliere.
Vinificazione: Pigiatura soffice,fermentazione a temperatura
controllata di 15°C in acciaio inox e conservazione sulle fecce
fini. Fermentazione malolattica svolta in parte e in annate particolari.
Tecnica di affinamento: In acciaio inox per 6-8 mesi, tramite frequenti betonnages; segue un affinamento di alcuni mesi in bottiglia.
Barolo Gattera D.O.C.G.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Medio alcalino con strisce di argilla.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Vendemmia: Fine Ottobre.
Vinificazione: In acciaio da 40 hl a temperatura controllata per 4-5 settimane a contatto con la buccia.
Affinamento: In botti di legno di Rovere di Slavonia da 16-20 ettolitri per almeno 30 mesi, poi un anno in bottiglia.
Bottiglie per anno: 6.000.
Panascio Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel del Monte
Tipo vino: Vino bianco biologico.
Caratteristiche terreno: Calcarea, di buona tessitura.
Sistema di allevamento: Controspalliera.
Densità d’impianto: 4000-5000 piante/ettaro
Vinificazione: Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione a basse temperature 12-15° C in acciaio, conservazione sulle fecce fini.
Nessuna fermentazione malolattica.
Tecnica di affinamento: In acciaio inox, con batonnage frequenti
per circa 4-6 mesi.
Barolo Rocchettevino D.O.C.G.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Misto alcalino-argilloso con venature di limo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Est.
Vendemmia: Inizio Ottobre.
Vinificazione: In vasche di acciaio da 40 hl per 4-5 settimane a temperatura controllata a contatto con la buccia.
Affinamento: In barrique di rovere francese da 225 litri per un anno e poi in botti di rovere.
Bottiglie per anno: 6.000.
Syrah 4.7.7. I.G.P. Puglia Rosso
Zona di Produzione: San Severo (FG)
Tipo vino: Vino rosso.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura argillosa.
Resa per ettaro: 70 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vendemmia: Manuale selettiva in cassette
Vinificazione: Passaggio sul banco di cernita prima di una
leggera pigiatura, fermentazione in acciaio con contatto
prolungato con le bucce a temperatura controllata per 20
giorni. Dopo la fermentazione malolattica, affinamento in botti
di rovere francese, barriques e tonneaux, per circa 12 mesi ed
almeno 18 mesi in bottiglia.
Davide Fregonese ETNA ROSSO cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Vulcanico.
Altitudine: 730-750 m. s.l.m.
Esposizione: Nord- Nord/Est.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Metodo di potatura: Guyot doppio capovolto, alberello “bidimensionale”.
Vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: In vasche d’acciaio per circa 10 giorni, con rimontaggi giornalieri e un délestage a metà periodo.
Affinamento: Vasche di acciaio
Barbera d'Alba Regiaveja D.O.C.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Argilloso-sabbioso.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Est.
Ceppi per ettaro: 5.000.
Vendemmia: Fine settembre.
Vinificazione: In vasche di acciaio da 40 hl a temperatura controllata per 15 giorni a contatto con la buccia.
Affinamento: Tonneaux da 500 litri per 15 mesi. 80% usate e 20% nuove, poi in bottiglia per un anno.
Bottiglie per anno: 5.000.
Cacc'è Mitte D.O.P.
Zona di Produzione: Lucera (FG)
Tipo vino: Vino rosso.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa.
Resa per ettaro: 85 q.li su 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: In vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata
favorendo il prolungato contatto bucce-mosto.
La fermentazione malolattica avviene nel mese di novembre.
L’affinamento avviene in vasche di cemento per almeno 6/8 mesi
e successivamente in bottiglia per un periodo non inferiore a
6 mesi.
Il Vascello I.G.T. Puglia Bianco
Zona di Produzione: Daunia Settentrionale
Tipo vino: Vino bianco.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Altitudine: 75 e 175 m s.l.m.
Composizione terreno: Calcareo argilloso di medio impasto.
Resa per ettaro: 80 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Fermentazione spontanea ad opera dei lieviti
naturali in tonneaux a temperatura controllata. Affinamento
sui lieviti totali per 6 mesi in tonneaux di rovere francese con
batonnage costante.
Numero bottiglie: 1.700
Le Fossete I.G.P. Puglia Bianco
Zona di Produzione: San Severo (Fg)
Tipo vino: Vino bianco.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa.
Resa per ettaro: 80-90 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Dopo una spremitura soffice dei grappoli diraspati,
la fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio
inox a temperatura controllata. Il vino ottenuto viene mantenuto
sulle fecce fini per tre mesi.
Mille Ceppi Affinato in Anfora Nero di Troia I.G.T. Puglia
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: Fine di settembre e la prima decade di ottobre.
Vinificazione: Dopo una cernita attenta dell’uva, sono sottoposti
a diraspatura ed ad una leggerissima pigiatura soffice.
Quindi, sono vinificati tradizionalmente, per 20 giorni a 22 °. A
malolattica terminata, il vino viene travasato in grosse anfore
di terracotta, per 8 mesi. Infine, senza alcuna chiarifica, il vino
viene imbottigliato e lasciato affinare per almeno 3 mesi, prima
dell’immissione in commercio.
Ponte Viro Primitivo I.G.T. Puglia
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: Fine di agosto e la prima decade di settembre.
Vinificazione: Dopo una cernita attenta dell’uva, i grappoli
sono sottoposti a diraspatura e a una leggerissima pigiatura
soffice. Quindi sono vinificati tradizionalmente, per 20 giorni a
20 °. A malolattica terminata, il vino è travasato in grossi tini di
rovere da 20 hl, per 10 mesi. Infine, senza alcuna chiarifica, il
vino viene imbottigliato e lasciato affinare per almeno 3 mesi,
prima dell’immissione in commercio.
Moscato d'Asti D.O.C.G.
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti)
Tipo vino: Vino dolce bianco.
Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 90 q.li.
Vendemmia: Inizio settembre, manuale.
Vinificazione: Le uve vengono pressate delicatamente e il mosto fiore così ottenuto viene conservato in vasche frigorifere ( -1,5 °C e 0 ° alcool) fino al momento dell’elaborazione in autoclave. La presa di spuma avviene a temperatura controllata e con l’ausilio di lieviti selezionati fino al raggiungimento di 5 ° alcool. Successivamente il vino viene filtrato ed imbottigliato.
Anima di Nero di Troia I.G.T. Puglia
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: Fine di settembre e la prima decade di ottobre.
Vinificazione: Dopo una cernita attenta dell’uva, i grappoli
sono sottoposti a diraspatura e a una leggerissima pigiatura
soffice. Quindi sono vinificati tradizionalmente, per 20 giorni a
20/24 °. A malolattica terminata, il vino è travasato in grossi
tini di rovere da 20 hl, per 14 mesi. Il vino viene imbottigliato
e lasciato affinare per almeno 3 mesi, prima dell’immissione in
commercio.
Grignolino d'Asti D.O.C.
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti)
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 80 q.li
Vendemmia: Fine settembre, manuale.
Vinificazione: L'uva viene pigiata e messa a fermentare a temperatura controllata di circa 18° C con una macerazione di circa 2/3 giorni con frequenti rimontaggi. Successivamente il grignolino viene svinato e la fermentazione viene conclusa “in bianco”, cioè senza le bucce e i vinaccioli, mantenendo sempre una temperatura di 18° C. Al termine della fermentazione il vino viene lasciato illimpidire per decantazione statica fino alla fine dell’inverno.
Maturazione: Vasche di acciaio fino alla primavera, quando verrà imbottigliato. 1 mese di affinamento in bottiglia.
L'Insolito Minutolo I.G.T. Puglia
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino bianco biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Guyot.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: A mano, in cassette.
Vinificazione: I grappoli vengono rigorosamente raccolti a
mano, in cassette e, subito dopo la raccolta, vengono messi
in celle frigo alla temperatura di 0 °C per 24 ore, al fine di
preservare tutta la componente aromatica. Successivamente,
senza essere diraspati, vengono sottoposti a pressatura soffice.
Dopo una breve chiarifica pre-fermentativa, viene fatta partire
la fermentazione alla temperatura di 12°–14° C.
Solo Fiano Fiano I.G.T. Puglia
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino bianco biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Guyot.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: A mano, in cassette.
Vinificazione: I grappoli subito dopo la raccolta, vengono
messi in celle frigo alla temperatura di 0 °C per 24 ore, al fine
di preservare tutta la componente aromatica. Successivamente,
senza essere diraspati, vengono sottoposti a pressatura soffice.
Dopo una breve chiarifica pre-fermentativa, viene fatta partire
la fermentazione alla temperatura di 12° – 14° C.
Ca' Musa Frizzante Barbera del Monferrato D.O.C.
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti)
Tipo vino: Vino rosso vivace.
Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 100 q.li
Vendemmia: Fine settembre, manuale.
Vinificazione: L'uva viene pigiata e messa a fermentare a tem-peratura controllata con una macerazione di circa 8/10 giorni. Al termine della fermentazione il vino viene lasciato illimpidire per decantazione statica fino alla fine dell’inverno.
Maturazione: Vasche di acciaio fino alla primavera, quando verrà fatta la presa di spuma in autoclave ed imbottigliato. 1 mese di affinamento in bottiglia.
Imprint Primitivo
Zona di Produzione: Torricella, Manduria, Sava, Lizzano e Pulsano.
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 15/16 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Vendemmia: Tardiva.
Vinificazione: Appassimento in fruttaio. Successivamente fermentazione a bassa temperatura.
Maturazione: Riposa in vasche di cemento per 6 mesi (nessun affinamento in legno) e ulteriore affinamento in bottiglia per sei mesi.
Prima Mano
Zona di Produzione: Sud di Taranto
Gradazione: 15°
Temperatura di servizio: 17/18 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Vendemmia: A mano.
Vinificazione: L’uva viene pigiata e lasciata fermentare con i propri lieviti indigeni. Poi il mosto viene raffreddato e continua la sua fermentazione per altre due settimane.
Maturazione: Riposa in vasche di cemento per 12 mesi (nessun affinamento in legno) e 6 mesi in bottiglia.
Primitivo
Zona di Produzione: Torricella, Manduria, Sava, Lizzano e San Marzano
Vitigno: Primitivo
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 15/16 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema allevamento: Spalliera non irrigata.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: L’uva viene pigiata e raffreddata. La fermentazione, tenuta bassa, procede per diverse settimane.
Maturazione: Riposa per tutto l’inverno in vasche di cemento (nessun affinamento in legno) poi 6 mesi in bottiglia.
Negroamaro
Zona di Produzione: Singolo vigneto in Salento
Vitigno: Negroamaro
Gradazione: 13°
Temperatura di servizio: 15/16 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema allevamento: Spalliera non irrigata.
Vendemmia: Ottobre.
Vinificazione: L’uva viene pigiata e raffreddata. La fermentazione procede per circa 2 settimane a 16°C.
Maturazione: Riposa per 6 mesi in vasche di acciaio e minimo 6 mesi in bottiglia.
Müller Thurgau "Le Giare" Trentino D.O.C./D.O.P.
Zona di Produzione: Trentino
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 500 m. s.l.m.
Tipologia terreno: Collinare, soleggiato e ventilato.
Modalità di raccolta: Manuale in cassette.
Vinificazione: Dopo una delicata diraspatura, segue una breve
macerazione freddo delle uve in pressa di acciaio inox e in
ambiente chiuso. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi
di acciaio termo condizionati.
Affinamento: Dopo la fermentazione segue una prolungata
permanenza del vino a contatto con la feccia nobile.
Millesimato Extra Dry “Torri di Credazzo” Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Valdobbiadene Loc. Torri di Credazzo
Tipologia: Prosecco Superiore Millesimato Extra Dry.
Terreno: Argilloso, calcareo.
Altitudine: 280 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Produzione u/ha: 13.500 kg.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Vino base ottenuto da uve pigiate e criomacerate
secondo il Metodo Gianfranco Follador®, segue un’attenta
fermentazione.
Spumantizzazione: La presa di spuma è ottenuta in autoclave
secondo il metodo Martinotti (Charmat) con una ferme
Rosato
Zona di Produzione: Gioia del Colle, Castellaneta, Gravina in Puglia, Laterza
Vitigno: Primitivo
Gradazione: 13°
Temperatura di servizio: 10/12 °C
Tipo vino: Vino rosato.
Vinificazione: Il contatto del mosto con le bucce avviene
per pochi minuti, poi il vino viene tenuto a 6 gradi durante
tutta la fermentazione per preservare il profumo di frutta fresca.
Maturazione: Riposa per 3 mesi in vasche di acciaio e minimo
3 mesi in bottiglia.
Prosecco Extra Dry D.O.C. Treviso
Zona di Produzione: Provincia di Treviso
Tipologia: Prosecco Extra Dry.
Terreno: Argilloso, calcareo.
Altitudine: 180 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Produzione u/ha: 18.000 kg.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Vino base ottenuto da uve pigiate e criomacerate
secondo il Metodo Gianfranco Follador®, segue un’attenta
fermentazione.
Spumantizzazione: La presa di spuma è ottenuta in autoclave
secondo il metodo Martinotti (Charmat) con una fermentazione
regolare seguita da una lunga sosta sui lieviti a 0°.
Fiano Greco
Zona di Produzione: Locorotondo, Martina Franca, Massafra, Gravina di Puglia
Vitigno: Fiano Minutolo - - Greco
Gradazione: 12°
Temperatura di servizio: 10 °C
Tipo vino: Vino bianco.
Vinificazione: La fermentazione avviene a bassa temperatura,
circa 7 gradi per due settimane, per preservare tutti i profumi
di frutta fresca.
Maturazione: Riposa 3 mesi in vasche di acciaio e 3 mesi in
bottiglia.
Methius Trentino D.O.C.
Zona di Produzione: Colline Avisiane
Tipo vino: Vino Spumante brut riserva.
Sistema allevamento: Pergola trentina.
Altitudine: 350-500 m. s.l.m.
Vinificazione: In bianco con fermentazione in barrique di parte dello Chardonnay.
Maturazione: Preparazione della "cuvée" nella primavera successiva la vendemmia. Imbottigliamento e presa di spuma lenta alla temperatura di 16 °C. In bottiglia matura circa cinque anni, con periodiche rimesse in sospensione dei lieviti. Si procede poi alla fase di "remuage" sulle "pupitres", successivamente alla sboccatura con aggiunta di "liqueur d'expedition". Si attende ulteriori 6/8 mesi prima di commercializzarlo.
Prosecco Brut D.O.C.
Zona di Produzione: Provincia di Treviso
Tipologia: Prosecco Brut.
Altitudine: 10 - 15 m. s.l.m.
Esposizione: Sud - Sud/Est.
Tipologia terreno: Argilloso.
Vendemmia: Seconda decade di settembre.
Vinificazione: Metodo Charmat.
Il Purgatorio Etna Rosso D.O.C.
Zona di Produzione: Noto - Contrada Buonivini
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcarei e argillosi.
Altitudine: 900 m. s.l.m.
Età vigneto: Da 60 a 90 anni.
Sistema di allevamento: Alberello.
Resa per ha: 60 q.li.
Vendemmia: Ottobre, novembre.
Vinificazione e affinamento: In tini d’acciaio.
Produzione: 6.000 bottiglie da 0.75 lt.
Lagrein Südtirol D.O.C./D.O.P.
Zona di Produzione: Loc. Pochi di Salorno (Bz)
Tipo vino: Vino Rosso.
Tipologia Terreno: Calcareo - Porfirico.
Sistema allevamento: Pergola.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: L’uva viene delicatamente diraspata e pigiata. La fermentazione avviene con macerazione delle bucce in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata. Per estrarre colore ed aroma dalle bucce vengono eseguiti diversi rimontaggi.
Affinamento: La maturazione avviene in botti di legno grandi.
ZURLE D.O.C.
Tipologia: Vino rosso.
Esposizione: Sud/Est.
Altitudine: 250 m s.l.m.
Vigneti: Tra i più vecchi dell’azienda (oltre 40 anni).
Suolo: Marne calcaree con buona presenza di scheletro.
Sistema di allevamento: Tendone tradizionale abbruzzese.
Vendemmia: Prima decode di ottobre.
Vinificazione: Macerazione delle bucce in serbatoi di acciao
inox con lieviti indigeni e senza controllo della temperatura. La
fermentazione malolattica si svolge in grandi botti di rovere di
Slavonia. Affinamento in bottiglia: 24 mesi in botti di rovere di
Slavonia e barriques di rovere francese, per un terzo nuove.
Amedeo Metodo Classico Lessini Durello Riserva D.O.C.
Zona di Produzione: Località Brenton (Roncà)
Tipologia: Spumante Metodo Classico Pas Dosè.
Altitudine: 350 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: Inizio settembre.
Vinificazione: La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio
a temperatura controllata. Nella primavera successiva alla vendemmia
il vino viene posto in bottiglia con l’aggiunta di lieviti.
Il dégorgement avviene dopo circa 42 mesi.
Nerubè Cerasuolo D.O.C.
Zona di Produzione: Vasto/Monteodorisio
Tipologia: Vino rosato biologico.
Esposizione: Sud/Est/Sud - Est/Sud - Ovest.
Tipologia terreno: Medio impasto.
Età vigneto: 20 anni.
Altitudine: 190 m s.l.m./200 m s.l.m
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 120 q.li.
Vendemmia: Manuale, metà fine settembre.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C.
Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Gamma Etna Bianco D.O.C.
Zona di Produzione: Milo
Tipologia: Vino bianco.
Tipologia terreno: Rocce e sabbie di origine vulcanica.
Altitudine: 900 m. s.l.m.
Età vigneto: Da 60 a 90 anni.
Sistema di allevamento: Alberello.
Resa per ha: 60 q.li.
Vendemmia: Ottobre, novembre.
Vinificazione e affinamento: In tini d’acciaio.
Produzione: 6.500 bottiglie da 0,75 lt e 150 magnum.
Syrah I.G.P.
Zona di Produzione: Cont. Virzì - Monreale
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Nord/Ovest.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 2000.
Vendemmia: Metà settembre.
Resa: 70 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Macerazione 8 giorni, temperatura
di fermentazione compresa tra 22° e 25° C.
Invecchiamento: 1 anno in vasca di cemento e 6 mesi in
bottiglia.
Pinot Bianco 511 Südtirol D.O.C./D.O.P.
Zona di Produzione: Loc. Pochi di Salorno (Bz)
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia Terreno: Calcareo - Porfirico.
Sistema allevamento: Guyot - Pergola.
Altitudine: 511 m. s.l.m.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: Dopo una delicata diraspatura e pressatura, segue la fermentazione alcolica in bianco in recipienti di acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: Terminata la fermentazione, si prosegue con la permanenza del vino, per circa sei mesi, a contatto con i lieviti, nei recipienti di acciaio inox.
Janù D.O.C.
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Sud - Est.
Altitudine: 250 m s.l.m.
Tipologia Terreno: Argilloso con lieve presenza di ciottoli.
Sistema di allevamento: Spalliera a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 60 q.li.
Vendemmia: Manuale, fine ottobre.
Vinificazione: Macerazione con le bucce per 25 giorni con 4
delestage.
Affinamento: Doppia barrique 8 più 8 (8 mesi in barrique nuova
e 8 mesi in barrique nuova).
Longevità della bottiglia: 10 anni dalla commercializzazione.
Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Colline Frentane
Tipologia: Vino rosso.
Esposizione: Sud/Est
Altitudine: 250 m s.l.m.
Suolo: Argilloso e calcareo.
Sistema di allevamento: 15 anni di età allevati sia a tendone
che a filari.
Vendemmia: Prima decode di ottobre.
Vinificazione: Lunga macerazione sulle bucce a temperatura
controllata.
Affinamento in bottiglia: 12 mesi in grandi botti di rovere di
Slavonia e un breve periodo in bottiglia.
Siriki Syrah I.G.P.
Zona di Produzione: Cont. Virzì - Monreale
Tipologia: Vino rosso biologico senza solfiti aggiunti.
Esposizione: Nord.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro. Anno d’impianto: 2000.
Vendemmia: Fine agosto. Resa: 40 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Fermentazione spontanea da
pied de cuve delle nostre uve in assenza di solforosa, in vasca
di cemento. Macerazione fino a 12 giorni a temperatura controllata.
Non filtrato. Senza solfiti aggiunti.
Invecchiamento: 2 anni in acciaio e 6 mesi in bottiglia.
Enantio Riserva 1865 Pre-Fillossera Terradeiforti D.O.C.
Zona di Produzione: Valdadige Terradeiforti
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema allevamento: Pergola trentina.
Tipologia terreno: Alluvionale.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Vendemmia: Manuale, seconda decade di ottobre.
Vinificazione: L’uva viene delicatamente diraspata e pigiata. Il mosto ottenuto si avvia alla fermentazione alcolica in recipienti di acciaio a temperatura controllata compresa tra i 23 e i 25 °C; contemporaneamente si procede ad una breve macrazione sulle bucce.
Affinamento: ll vino svolge la fermentazione malolattica in barriques di legno francese, in cui rimane per circa 15 mesi. Il vino imbottigliato viene conservato in locali termocondizionati per circa 5 mesi.
Passito di Pantelleria Jemara D.O.P. Pantelleria
Zona di Produzione: Pantelleria (Tp)
Tipo vino: Vino passito.
Vitigno: Moscato d’Alessandria in purezza.
Vinificazione: L’uva la cui raccolta avviene dopo la metà di
agosto, viene fatta appassire naturalmente al sole su appositi
stenditori in prossimità di muretti di pietra lavica.
La fermentazione avviene macerando l’uva passa ottenuta
aggiunta a del mosto di uve extramature fresche.
Zuccheri: 13.5%
Praecipuus D.O.C.
Zona di Produzione: Trentino - Verona
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 640 m. s.l.m.
Tipologia terreno: Ghiaia - Argilla.
Vendemmia: Manuale con selezione in campo.
Vinificazione: Il mosto ottenuto da uva pressata sofficemente e da una breve macerazione viene raffreddato, pulito con decantazione, e poi mandato in fermentazione in vasca di acciaio termocondizionata. Si utilizzano lieviti appositamente selezionati per la varietà del Riesling dall’Istituto di Geisenheim. La temperatura di fermentazione è di 16/17 °C e si protrae per 20 giorni.
Fondatore Graziano Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Col San Martino
Tipologia: Prosecco Superiore Brut.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 230 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Provenienza vigneto: Farra di Soligo.
Tecnologia adottata: Macerazione pellicolare, spremitura soffice. Il mosto ottenuto viene posto direttamente in autoclave per circa 50 giorni; staziona successivamente sui propri lieviti per altri 120 giorni.
Laus Zibibbo I.G.T. - Terre Siciliane
Zona di Produzione: Provincia di Trapani
Tipo vino: Vino dolce.
Vitigno: Zibibbo.
Vinificazione: Parziale fermentazione a temperatura controllata
con aggiunta di alcool neutro da vino.
Zuccheri: 12,5%
Riesling Collezione Famiglia Delle Venezie I.G.T.
Zona di Produzione: Trentino - Verona
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 600 m. s.l.m.
Tipologia terreno: Ghiaia - Argilla.
Vendemmia: Manuale con selezione in campo.
Vinificazione: Il mosto ottenuto da uva pressata soffocemente e da una breve macerazione viene raffreddato, pulito con decantazione, e poi mandato in fermentazione in vasca di acciaio termocondizionata. Si utilizzano lieviti appositamente selezionati per la varietà del Riesling dall’Istituto di Geisenheim. La temperatura di fermentazione è di 16/17 °C e si protrae per 25 giorni.
Affinamento: Per 18 mesi in botti di legno grandi e per 36 mesi in bottiglia.
Balbino Vermentino di Toscana D.O.C.
Zona di Produzione: Maremma Toscana
Tipologia: Vino bianco.
Tipologia terreno: Ricchi di calcare.
Sistema di allevamento: Guyot.
Densità dell’impianto: 5.000 viti per ettaro.
Resa in uva: 90,00 ql/ha.
Vendemmia: Metà settembre.
Pigiatura: Soffice dell’uva intera.
Tipo di pressa: Pneumatica.
Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata senza
bucce ad una temperatura di 18°C per 12 giorni.
Affinamento: In acciaio.
Sole dei Padri I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Nord.
Altitudine: 450 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 1996.
Vendemmia: Fine agosto.
Resa: 30 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Macerazione 20 giorni, temperatura
di fermentazione compresa tra 24° e 28° C.
Invecchiamento: 1 anno in in botte, poi 24 mesi in bottiglia.
Castel Serranova I.G.P.
Zona di Produzione: Tenuta Castel Serranova - Carovigno (Br)
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale in cassetta, fine settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 15-20 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Durata dell'affinamento in legno: 12 mesi in tonneaux di rovere di Allier.
Affinamento in bottiglia: 6 mesi.
Castè Valdobbiadene Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Col San Martino
Tipologia: Vino Spumante Superiore Extra Dr Millesimato.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 230 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Provenienza vigneto: Farra di Soligo.
Tecnologia adottata: Macerazione pellicolare, spremitura soffice. Il mosto ottenuto viene posto direttamente in autoclave per circa 50 giorni; staziona successivamente sui propri lieviti per altri 120 giorni.
Brunello di Montalcino Riserva D.O.C.G.
Zona di Produzione: Località Ventolaio
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Di origine eocenica, ricco di galestro, che
assicura un ottimo drenaggio.
Altitudine: 450 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Est.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Vinificazione: In vasche d’acciaio con controllo della temperatura
di fermentazione. Macerazione sulle bucce per 15/20
giorni.
Invecchiamento: 60 mesi in botti grandi da 15 hl.
Affinamento in bottiglia: Minimo 6 mesi.
Produzione: 2000 bottiglie circa.
Teroldego Rotigliano D.O.C.
Zona di Produzione: Piana Rotaliana
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema allevamento: Pergola trentina.
Altitudine: 220 m. s.l.m.
Tipologia terreno: Assimilabile a quello di collina, dove, sotto un piccolo strato di terra, si trovano diversi metri, in varie stratificazioni, di ghiaia, sabbia e ciottoli.
Vinificazione: In rosso con buona permanenza sulla vinaccia.
Maturazione: 12 mesi in grandi botti di rovere.
Affinamento: 6 mesi in bottiglia.
Longevità: 5 anni in adatti locali cantina.
Cartizze Valdobbiadene Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Colline di Santo Stefano e zona Cartizze
Vitigno: Glera
Gradazione: 11,5°
Temperatura di servizio: 6/8 °C
Schietto Cabernet Sauvignon I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Nord/Ovest.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 1990.
Vendemmia: Metà settembre.
Resa: 40 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Macerazione 20 giorni, temperatura
di fermentazione compresa tra 24° e 28° C.
Invecchiamento: 1 anno in botte e 18 mesi in bottiglia.
Flaminio Susumaniello I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute Castel Serranova - Carovigno (Br)
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Argillo-sabbioso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale e meccanica, seconda decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione
e macerazione post fermentativa a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox termocondizionati per 15 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Affinamento: In vasche di cemento.
Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Brunello di Montalcino D.O.C.G.
Zona di Produzione: Località Ventolaio
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Di origine eocenica, ricco di galestro, che
assicura un ottimo drenaggio.
Altitudine: 450 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Est.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Vinificazione: In vasche d’acciaio con controllo della temperatura
di fermentazione. Macerazione sulle bucce per 15/20
giorni.
Invecchiamento: Circa 48 mesi in botti di rovere di Slavonia
della capacità media di circa 30 hl.
Affinamento in bottiglia: Minimo 6 mesi.
Schietto Nero d'Avola I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Sud. Altitudine: 220 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 2000.
Vendemmia: Settembre.
Resa: 40 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Macerazione fino 18 giorni, temperatura
tra 20° e 25° C.
Invecchiamento: 1 anno in botte grande per il 50%, il resto in
acciaio.
Flaminio Primitivo I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute Flaminio - Brindisi
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Est - Sud/Ovest.
Composizione terreno: Franco argillo sabbioso.
Sistema allevamento: Mono cordone speronato.
Vendemmia: Manuale e meccanica, fine agosto, prima decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione e macerazione post fermentativa a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox termocondizionati per 20 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Affinamento: In vasche di cemento.
Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Rosso di Montalcino D.O.C.
Zona di Produzione: Località Ventolaio
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Di origine eocenica, ricco di galestro, che
assicura un ottimo drenaggio.
Altitudine: 400 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Est.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Vinificazione: In vasche d’acciaio con controllo della temperatura
di fermentazione. Macerazione sulle bucce per 15/20
giorni.
Invecchiamento: 12 mesi in botti grandi da 30 hl e 15 hl.
Affinamento in bottiglia: Minimo 4 mesi.
Madrechiesa Riserva Morellino di Scansano D.O.C.G.
Zona di Produzione: Scansano
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Profondo, con sabbie grossolane e argille
profonde, ricco di scheletro, ben drenato.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità dell’impianto: 5.000 viti per ettaro.
Resa in uva: 70,00 ql/ha. Vendemmia: A mano, Fine settembre.
Pigiatura: Diraspatura con parziale rottura degli acini.
Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata di
28-30 °C per 15 giorni.
Macerazione sulle bucce: Durante la fermentazione alcolica.
Fermentazione malolattica: Svolta naturalmente in acciaio.
Affinamento: 12 mesi in botte grande, successivamente in bottiglia
6 mesi.
Colbelo Extra Dry Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Vigneti Col San Martino e PIeve di Soligo
Tipologia: Prosecco Superiore Extra Dry.
Tipologia terreno: Marnee giallo-azzurognole accompagnate da arenarie cineree e cerule.
Altitudine: 200-400 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Sylvoz.
ecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata.
Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 40 giorni a 13° - 14°C.
Francesca Romana I.G.T.
Zona di Produzione: Scansano
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Sabbie calcaree molto povere e ben esposte.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità dell’impianto: 5.000 viti per ettaro.
Resa in uva: 65,00 ql/ha. Vendemmia: Fine settembre.
Pigiatura: Diraspatura con parziale rottura degli acini.
Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata di 28-
30 °C per 15 giorni.
Macerazione sulle bucce: Durante la fermentazione alcolica.
Fermentazione malolattica: Svolta naturalmente in acciaio.
Affinamento: 18 mesi in barriques di rovere francese, successivamente
in bottiglia 6 mesi.
Bareta Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Vigneti Col San Martino
Tipologia: Prosecco Superiore Brut.
Tipologia terreno: Marnee giallo-azzurognole accompagnate da arenarie cineree e cerule.
Altitudine: 200-400 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Est.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Tecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Vigna Flaminio D.O.P.
Zona di Produzione: Tenuta Flaminio - Brindisi
Tipo vino: Vino rosato.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale in cassetta, seconda decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per
20 giorni.
Affinamento: Sulle fecce fini per 3 mesi.
Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Purosangue Riserva Morellino di Scansano D.O.C.G.
Zona di Produzione: Scansano
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Profondo, con sabbie grossolane e argille
profonde, ricco di scheletro, ben drenato.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità dell’impianto: 5.000 viti per ettaro.
Resa in uva: 70,00 ql/ha. Vendemmia: Fine settembre.
Pigiatura: Diraspatura con parziale rottura degli acini.
Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata di
28-30 °C per 15 giorni. Macerazione sulle bucce: Durante la
fermentazione alcolica.
Fermentazione malolattica: Svolta naturalmente in acciaio.
Affinamento: 12 mesi in botte grande di Slavonia, successivamente
in bottiglia 6 mesi.
Cerasuolo d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Vasto/Monteodorisio/Casalbordino
Tipologia: Vino rosato biologico.
Esposizione: Sud/Est/Sud - Est/Sud - Ovest
Altitudine: 190 m s.l.m./200 m s.l.m /30 m s.l.m
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 120 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C.
Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Tenuta Serranova I.G.P.
Zona di Produzione: Tenuta Castel Serranova - Carovigno (Br)
Tipo vino: Vino bianco.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato.
Vendemmia: Manuale in cassetta, prima decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 20 giorni.
Affinamento: Sulle fecce fini per 4 mesi.
Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Montedonico Viognier di Maremma Toscana D.O.C.
Zona di Produzione: Scansano
Tipologia: Vino bianco.
Tipologia terreno: Ricchi di calcare.
Sistema di allevamento: Guyot.
Densità dell’impianto: 5.000 viti per ettaro.
Resa in uva: 90,00 ql/ha.
Vendemmia: Inizio settembre.
Pigiatura: Soffice dell’uva intera.
Tipo di pressa: Pneumatica.
Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata senza
bucce ad una temperatura di 18°C per 12 giorni.
Affinamento: In acciaio.
Nerubè pecorino D.O.C.
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Nord/Ovest.
Altitudine: 280 m s.l.m.
Tipologia Terreno: Medio impasto con argilla e sassi.
Sistema di allevamento: Spalliera a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 100 q.li.
Vendemmia: Manuale, seconda decade di settembre.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 12 °C.
Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Catarratto I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Nord/Ovest.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 2000.
Vendemmia: Agosto - settembre.
Resa: 70 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Fermentazione con lieviti selezionati
a temperatura controllata in vasca di cemento.
Invecchiamento: 2 mesi in cemento 2 mesi in bottiglia.
Capu Chiurma Etna Rosso D.O.C.
Zona di Produzione: Contrada Calderara
Tipologia: Vino rosso.
Esposizione: Versante Nord dell’Etna.
Altitudine: 650 m. s.l.m.
Composizione Terreno: Terreno vulcanico, poco profondo e
molto pietroso, asciutto, drenante e ricchissimo di minerali.
Sistema allevamento: Vecchi alberelli allevati sulla fila con età
media superiore ai 40 anni.
Resa per ettaro: 50 quintali.
Vendemmia: Seconda metà di ottobre.
Vinificazione: Macerazione con le bucce per 15 giorni a temperatura controllata. Affinamento in acciaio e in bottiglia.
Nobile di Montepulciano D.O.C.G.
Zona di Produzione: Montepulciano
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Medio impasto con una forte presenza di
argille, sabbie e argille-sabbiose poco cementate, con intercalazioni
lenticolari di ciottoli e con presenza di fossili del periodo
terziario del Pliocene medio-inferiore.
Altitudine: 300-350 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Cordone speronato e Guyot.
Resa: 70 q.li/ha.
Fermentazione: Alcolica a temperature controllate. Fermentazione
malolattica in serbatoi di acciaio termoriscaldati.
Affinamento: Primi 6 mesi in barriques di rovere francese e successivi
12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 hl.
6 mesi di affinamento in bottiglia.
Amarone Valpolicella Punta 470 D.O.C.G.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 450 m. s.l.m.
Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: Seconda metà di settembre. Manuale in apposite cassette.
Vinificazione: Dopo un appassimento di 4–5 mesi in fruttaio dove l’uva disidratandosi concentra le proprie sostanze zuccherine e fenoliche, l’inverno successivo alla vendemmia l’uva viene pigiata. Il mosto che si ottiene termina la fermentazione e viene affinato in tonneau di rovere da 500 litri e botti da 25 l., per circa 30-36 mesi.
Ripiddu Etna Rosato
Zona di Produzione: Contrada Calderara
Tipologia: Vino rosato.
Esposizione: Versante Nord dell’Etna.
Altitudine: 650 m. s.l.m.
Composizione Terreno: Terreno vulcanico, pietroso, asciutto,
drenante e ricco di minerali.
Sistema allevamento: Controspalliera con alta densità d’impianto.
Resa per ettaro: 50 quintali.
Vendemmia: Seconda metà di ottobre.
Vinificazione: Macerazione prefermentativa a freddo per
24/36 ore.
Moscato d'Asti D.O.C.G. magnum
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti)
Tipo vino: Vino dolce bianco.
Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 90 q.li.
Vendemmia: Inizio settembre, manuale.
Vinificazione: Le uve vengono pressate delicatamente e il mosto fiore così ottenuto viene conservato in vasche frigorifere ( -1,5 °C e 0 ° alcool) fino al momento dell’elaborazione in autoclave. La presa di spuma avviene a temperatura controllata e con l’ausilio di lieviti selezionati fino al raggiungimento di 5 ° alcool. Successivamente il vino viene filtrato ed imbottigliato.
Mari di Ripiddu Etna Bianco Superiore D.O.C.
Zona di Produzione: Valpare
Tipologia: Vino bianco.
Esposizione: Versante Est dell’Etna.
Altitudine: 650 m. s.l.m.
Composizione Terreno: Terreno vulcanico, pietroso, asciutto,
drenante e ricco di minerali.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 50 quintali.
Vendemmia: Prima settimana di ottobre.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve, fermentazione a
temperatura controllata.
Piedirosso D.O.C.
Zona di Produzione: Sottozona Taburno (Bn)
Tipologia: Vino rosso biologico.
Sistema allevamento: Spalliera con sistemi di potatura a guyot o cordone speronato.
Composizione terreno: Collinari e di natura calcareo-argillosa.
Resa per ettaro: 70 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Periodo vendemmia: Ottobre.
Fermentazione: Fermentini di acciaio inox con follatori.
Giorni fermentazione: 20-25.
Temperatura max fermentazione: 27°.
Acidità totale in bottiglia: 5,36 g./l.
Estratto secco totale: 29,80 g./l.
Campo Lavei Valpolicella Superiore D.O.C.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 450 m. s.l.m.
Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: A inizio ottobre parte dell’uva viene messa ad appassire in cassette di legno.
Vinificazione: La quota in appassimento viene pigiata a fine dicembre, la rimanenza subito dopo la raccolta. Dopo la diraspatura, e prima della pressatura, il mosto fermenta sulle bucce per una settimana in serbatoi di acciaio. Il vino ottenuto viene posto a terminare la fermentazione in piccole botti di legno. L’affinamento in legno varia dagli 8 ai 10 mesi.
Chianti Classico Gran Selezione D.O.C.G.
Zona di Produzione: Castellina in Chianti (Si)
Vitigno: Sangiovese - Merlot - Colorino
Gradazione: 14°
Temperatura di servizio: 18/19 °C
Traminer Isonzo D.O.P. Friuli
Zona di Produzione: Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto; 4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Sabbioso-argilloso, ricco di scheletro.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Ovest 40 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 5 anni.
Vendemmia: Prima decade di settembre; manuale.
Vinificazione: Piccole botti di rovere e acciaio inox a 20 °C per 8-12 giorni. Decantazione statica del mosto a 12-14 °C. Fermentazione malolattica parzialmente svolta.
Affinamento: Stazionamento in barriques e acciaio fino all’imbottigliamento.
RIPASSO Rosso Valpolicella Superiore Doc
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Vitigno: Corvina - Rondinella - Corvione
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 16 °C
Chianti Classico Riserva D.O.C.G.
Zona di Produzione: Castellina in Chianti
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcarei con presenza di marne, composti da ghiaie, argille e sabbie.
Altitudine: 260-350 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Est.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura a cordone speronato.
Vendemmia: Prima decade di settembre.
Vinificazione: Pigiatura soffice con diraspatura; fermentazione alcoolica condotta in vasche di acciaio di piccole dimensioni con controllo della temperatura, compresa normalmente fra i 26 ed i 28° per circa 14 giorni. Macerazione sulle bucce per ulteriori 12-14 giorni. Fermentazione malolattica.
Affinamento: Prevalentemente in botte di rovere francese da 28 ettolitri per circa 14-15 mesi. In bottiglia per almeno 6 mesi.
Bisai
Zona di Produzione: Ussana
Tipologia: Vino dolce.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Ovest.
Terreno: Calcareo-argillosi.
Età media delle vigne: 20 anni.
Sistema di allevamento: Alberello a spalliera bassa.
Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro.
Produzione: 35-40 quintali.
Appassimento: Naturale con il taglio del capo a frutto su filo portante.
Vendemmia: Manuale. Seconda decade di ottobre.
Vinificazione: Macerazione sulle bucce per 36 ore, pressatura soffice e fermentazione lenta in tino d’acciaio termocondizionato.
Greco del Taburno D.O.C.
Zona di Produzione: Sottozona Taburno (Bn)
Tipologia: Vino bianco biologico.
Sistema allevamento: Spalliera con sistemi di potatura a guyot o cordone speronato.
Composizione terreno: Collinari e di natura calcareo-argillosa.
Resa per ettaro: 70 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Periodo vendemmia: Inizio ottobre.
Fermentazione: Fermentini di acciaio inox.
Giorni fermentazione: 15.
Temperatura max fermentazione: 14°-17°.
Acidità totale in bottiglia: 5,70 g./l.
Estratto secco totale: 22 g./l.
Franciacorta Brut D.O.C.G.
Zona di Produzione: Corte Franca
Tipo vino: Vino Spumante Brut Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Spalliera con fittezze elevate.
Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche in acciaio inox termocontrollate, a una temperatura di 15° C; qui la base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi.
Maturazione sui lieviti: Minimo 18 mesi.
Fiano del Taburno D.O.C.
Zona di Produzione: Sottozona Taburno (Bn)
Tipologia: Vino bianco biologico.
Sistema allevamento: Spalliera con sistemi di potatura a guyot o cordone speronato.
Composizione terreno: Collinari e di natura calcareo-argillosa.
Resa per ettaro: 60 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Periodo vendemmia: Inizio ottobre.
Fermentazione: Fermentini di acciaio inox.
Giorni fermentazione: 15.
Temperatura max fermentazione: 14°-17°.
Acidità totale in bottiglia: 5,90 g./l.
Estratto secco totale: 24 g./l.
Studio Bianco Veneto I.G.T.
Zona di Produzione: Zona Tremenalto
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Ovest.
Sistema di allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: In prevalenza basaltica.
Raccolta: A mano, nella prima decade di settembre.
Vinificazione: Vinificazione e fermentazione in acciaio e conseguente assemblaggio delle due varietà. Il 50% della massa ottenuta viene affinata in legni F. Frères da 680 lt per 9 mesi circa.
Chianti Classico D.O.C.G.
Zona di Produzione: Castellina in Chianti
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcarei con presenza di marne, composti da ghiaie, argille e sabbie.
Altitudine: 260-350 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Est.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura a cordone speronato.
Vendemmia: Prima decade di settembre.
Vinificazione: Pigiatura soffice con diraspatura; fermentazione alcoolica condotta in vasche di acciaio e cemento vetrificato con controllo della temperatura, compresa normalmente fra i 26 ed i 28° per circa 14 giorni. Macerazione sulle bucce per ulteriori 10-12 giorni. Fermentazione malolattica.
Affinamento: Prevalentemente in acciaio e in minima parte in botte grande di rovere francese per circa 12-14 mesi. In bottiglia per almeno 2 mesi.
Falanghina del Taburno D.O.C.
Zona di Produzione: Sottozona Taburno (Bn)
Tipologia: Vino bianco biologico.
Sistema allevamento: Spalliera con sistemi di potatura a guyot o cordone speronato.
Composizione terreno: Collinari e di natura calcareo-argillosa.
Resa per ettaro: 70 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Periodo vendemmia: Inizio ottobre.
Fermentazione: Fermentini di acciaio inox.
Giorni fermentazione: 15.
Temperatura max fermentazione: 14°-17°.
Acidità totale in bottiglia: 7,00 g./l.
Estratto secco totale: 25,50 g./l.
Friulano D.O.C. Friuli Isonzo
Zona di Produzione: Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto; 4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Sabbioso-argilloso, ricco di scheletro.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Est 40 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 35 anni.
Vendemmia: Terza decade di settembre; manuale.
Vinificazione: In acciaio inox a 18-20 °C per 8-12 giorni. Decantazione statica del mosto a 12-14 °C. Fermentazione malolattica parzialmente svolta.
Affinamento: Stazionamento in serbatoi d’acciaio fino all’imbottigliamento (marzo).
MONTE ALTO Bianco Soave Classico Doc
Zona di Produzione: Zona di Monteforte d’Alpone
Vitigno: Garganega
Gradazione: 13°
Temperatura di servizio: 12 °C
Franciacorta Extra Brut Millesimato Boschedòr D.O.C.G.
Zona di Produzione: Corte Franca
Tipo vino: Vino Spumante Millesimato Extra Brut Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Spalliera con fittezze elevate.
Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche in acciaio inox termocontrollate, a una temperatura di 15° C; qui la base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi.
Maturazione sui lieviti: Minimo 30 mesi.
Camminera Vermentino di Sardegna D.O.C.
Zona di Produzione: Serdiana (Ca)
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Est.
Terreno: Calcareo-argillosi.
Età media delle vigne: 25 anni.
Sistema di allevamento: Alberello a spalliera bassa.
Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro.
Produzione: 60-70 quintali.
Vendemmia: Manuale. Prima decade di settembre.
Vinificazione: Una notte di macerazione a freddo per questo
vermentino caratterizzato da un’ottima maturazione della
buccia. Segue la pressatura soffice e la decantazione naturale
a freddo. Fermenta lentamente in tino a temperatura controllata.
Chiude con 6 mesi di affinamento sulle fecce fini, così da
maturare e ottenere una struttura importante.
MONTEPULCIANO D'ABRUZZO RISERVA D.O.C.
Zona di Produzione: Valle Peligna
Tipologia: Vino rosso.
Processo (mesi): Botti di acciao (24); botti di rovere di
Slavonia e francese (24); bottiglia (6).
Esposizione: Sud/Est.
Suolo: Argilloso e molto ricco di ciottoli silico-calcarei.
Altitudine: 400 m slm.
Sistema di allevamento: Filari a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 40/50 q.li.
Vendemmia: Prima metà del mese di ottobre.
Vinificazione: Fermentazione spontanea in botti di acciaio
con macerazione di circa 12 giorni.
Collio Fosarin D.O.C.
Zona di Produzione: Collio; Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto e Guyot; 4.000/5.000 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Marne arenarie di origine eocenica.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Est; 180 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 55 anni.
Vendemmia: Seconda, terza decade di settembre; manuale.
Vinificazione: In acciaio inox e piccole botti di rovere a 18-20 °C per 8-12 giorni. Decantazione statica del mosto a 12-14 °C. Fermentazione malolattica parzialmente svolta.
Affinamento: Stazionamento in serbatoi d’acciaio e in piccole botti di rovere fino all’imbottigliamento (maggio).
Monte Fiorentine Soave Classico D.O.C.
Zona di Produzione: Brognoligo di Monteforte d’Alpone
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale.
Tipologia terreno: Di origine vulcanica, ricchi di sostanze minerali.
Raccolta: Metà ottobre.
Vinificazione: Vinificato in bianco con fermentazione in serbatoi d’acciaio inox a 16-18°C, per un periodo di circa 10-15 giorni.
Nuragus di Cagliari D.O.C.
Zona di Produzione: Serdiana (Ca)
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 160 m. s.l.m.
Terreno: Calcareo-argillosi.
Età media delle vigne: 15 anni.
Sistema di allevamento: Alberello a spalliera bassa.
Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro.
Produzione: 70-80 quintali.
Vendemmia: Manuale. Prima decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice e decantazione naturale a
freddo del mosto. Solo il mosto fiore fermenta in tini di acciaio
a 16°C di temperatura per esaltare le caratteristiche originarie
del terroir. Completa il proprio percorso evolutivo, sostando
sulle fecce fini prima della bottiglia.
Cerasuolo d'Abruzzo Superiore D.O.C.
Zona di Produzione: Valle Peligna
Tipologia: Vino rosato.
Processo: Maturazione in acciaio per almeno 5 mesi.
Esposizione: Sud/Est.
Suolo: Argilloso e molto ricco di ciottoli silico-calcarei.
Altitudine: 400 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filari a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 40/50 q.li.
Vendemmia: Prima metà del mese di ottobre.
Vinificazione: Fermentazione spontanea in botti di acciaio
con macerazione di circa 1 giorno.
San Michele Soave Classico D.O.C.
Zona di Produzione: Zona di Monteforte d’Alpone
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot.
Tipologia terreno: Collinari di origine vulcanica e di natura argillosa-basaltica.
Raccolta: Fine settembre.
Vinificazione: Vinificato in bianco, con fermentazione in serbatoi di acciaio inox a 16-18°C, per un periodo di circa 8-12 giorni.
Trebbiano d'Abruzzo Sup. Lucì D.O.C.
Zona di Produzione: Valle Peligna
Tipologia: Vino bianco.
Esposizione: Sud/Est.
Suolo: Argilloso e molto ricco di bianchi ciottoli calcarei.
Altitudine: 400 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filari a singolo cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 35/40 q.li.
Vendemmia: Manuale, realizzata entro fine Settembre, usando
cassette di piccole dimensioni, in modo che l’uva pervenga
integra in cantina.
Vinificazione: In purezza, fermentazione spontanea in botti di
acciaio, con macerazione della durata di poche ore.
Affinamento: circa 6 mesi in bottiglia.