Rosso di Montalcino D.O.C.
    Rosso di Montalcino Doc
    Sangiovese grosso
    Bottiglia 75 cl
    Ventolaio

    Rosso di Montalcino D.O.C.

    Riferimento: 5590
    19,80 €
    Tasse incluse

    Zona di Produzione: Località Ventolaio
    Tipologia: Vino rosso.
    Tipologia terreno: Di origine eocenica, ricco di galestro, che
    assicura un ottimo drenaggio.
    Altitudine: 400 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Est.
    Sistema di allevamento: Cordone speronato.
    Vinificazione: In vasche d’acciaio con controllo della temperatura
    di fermentazione. Macerazione sulle bucce per 15/20
    giorni.
    Invecchiamento: 12 mesi in botti grandi da 30 hl e 15 hl.
    Affinamento in bottiglia: Minimo 4 mesi.

    Quantità

    Aggiungi ai preferiti
    Ottieni la spedizione gratuita in Italia per ordini maggiori di 100,00 €. N.B. I costi delle cantinette protettive per le bottiglie in vetro (1.50 € cad.) restano invariati in caso di spedizione gratuita. Il vino sfuso non beneficia della spedizione gratuita.
      Spedizione gratuita

    Per ordini* superiori a 99€ in Italia. *Vino sfuso escluso

      Pagamenti sicuri

    Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.

    Famiglia Fanti

    Essere agricoltore oggi ed insegnare ad esserlo anche ai miei figli significa non solo lavorare con impegno e soddisfazione la propria terra ma anche arricchire e mantenere vivo quel patrimonio che i miei genitori, i miei nonni e le generazioni precedenti hanno faticato per costruire.
    Amo lavorare i vigneti durante l’anno, selezionare le uve migliori, dare importanza ad ogni piccola cosa che la terra mi richiede. Ecco perché produco un vino naturale, puro, non costruito in cantina, che esalta la particolarità di ogni annata e i diversi profumi.

    Situata lungo l’itinerario che porta da Montalcino all’Abbazia di S.Antimo, l’azienda agricola Ventolaio, svela a chi arriva in questo luogo, la bellezza del suo complesso.
    I vigneti sono situati attorno all’azienda, in uno dei punti più suggestivi di Montalcino, il Poggio d’Arna, collina ricca di boschi secolari. Hanno un’esposizione a sud/sud-est ad un’altitudine media di 400 metri sul livello del mare, che permette un ottima maturazione dei frutti ed una straordinaria gamma di profumi intensi e profondi.