Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale Tipologia: Vino rosso biologico. Esposizione: Nord. Altitudine: 450 m. s.l.m. Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa. Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice. Densità: 5.000 piante/ettaro. Anno d’impianto: 1996. Vendemmia: Fine agosto. Resa: 30 ettolitri/ettaro. Vinificazione e affinamento: Macerazione 20 giorni, temperatura di fermentazione compresa tra 24° e 28° C. Invecchiamento: 1 anno in in botte, poi 24 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale Tipologia: Vino rosso biologico. Esposizione: Nord/Ovest. Altitudine: 300 m. s.l.m. Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa. Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice. Densità: 5.000 piante/ettaro. Anno d’impianto: 1990. Vendemmia: Metà settembre. Resa: 40 ettolitri/ettaro. Vinificazione e affinamento: Macerazione 20 giorni, temperatura di fermentazione compresa tra 24° e 28° C. Invecchiamento: 1 anno in botte e 18 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale Tipologia: Vino rosso biologico. Esposizione: Sud. Altitudine: 220 m. s.l.m. Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa. Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice. Densità: 5.000 piante/ettaro. Anno d’impianto: 2000. Vendemmia: Settembre. Resa: 40 ettolitri/ettaro. Vinificazione e affinamento: Macerazione fino 18 giorni, temperatura tra 20° e 25° C. Invecchiamento: 1 anno in botte grande per il 50%, il resto in acciaio.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale Tipologia: Vino rosso biologico. Esposizione: Nord/Ovest. Altitudine: 250 m. s.l.m. Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa. Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice. Densità: 5.000 piante/ettaro. Anno d’impianto: 1990-2000. Vendemmia: Metà settembre. Resa: 50 ettolitri/ettaro. Vinificazione e affinamento: Macerazione 10 giorni, temperatura di fermentazione compresa tra 24° e 28° C. Invecchiamento: 1 anno in vasca di cemento e 12 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale Tipologia: Vino rosso biologico. Esposizione: Sud. Altitudine: 220 m. s.l.m. Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa. Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice. Densità: 5.000 piante/ettaro. Anno d’impianto: 2004. Vendemmia: Settembre. Resa: 70 ettolitri/ettaro. Vinificazione e affinamento: Macerazione fino a 8 giorni, temperatura tra 20° e 25° C. Invecchiamento: 12 mesi in cemento 4 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale Tipologia: Vino bianco biologico. Esposizione: Nord. Altitudine: 400 m. s.l.m. Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa. Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice. Densità: 5.000 piante/ettaro. Anno d’impianto: 1996. Vendemmia: Agosto. Resa: 40 ettolitri/ettaro. Vinificazione e affinamento: Fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata in vasca di cemento. Invecchiamento: ll 30% affinato 3 mesi in barriques ed il resto in acciaio; poi un anno in bottiglia.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale Tipologia: Vino bianco biologico. Esposizione: Nord/Est. Altitudine: 300 m. s.l.m. Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa. Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice. Densità: 5.000 piante/ettaro. Anno d’impianto: 1998. Vendemmia: Agosto - settembre. Resa: 50 ettolitri/ettaro. Vinificazione e affinamento: Fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata in vasca di cemento. Invecchiamento: 3 mesi in cemento 3 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale Tipologia: Vino bianco biologico. Esposizione: Nord/Est. Altitudine: 300 m. s.l.m. Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa. Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice. Densità: 5.000 piante/ettaro. Anno d’impianto: 1998. Vendemmia: Agosto - settembre. Resa: 50 ettolitri/ettaro. Vinificazione e affinamento: Fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata in vasca di cemento. Invecchiamento: 3 mesi in cemento 3 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale Tipologia: Vino bianco biologico. Esposizione: Nord/Ovest. Altitudine: 300 m. s.l.m. Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa. Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice. Densità: 5.000 piante/ettaro. Anno d’impianto: 2000. Vendemmia: Agosto - settembre. Resa: 70 ettolitri/ettaro. Vinificazione e affinamento: Fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata in vasca di cemento. Invecchiamento: 2 mesi in cemento 2 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Castel Del Monte Tipo vino: Vino dolce biologico. Densità d’impianto: 4500-5000 piante/ettaro. Raccolta: Raggiunto un appassimento naturale degli acini sulla pianta, si procede alla raccolta graduale di essi. Si protrae per alcune settimane a partire dalla seconda decade di settembre. Vinificazione: La fermentazione alcolica viene avviata in acciaio, alla temperatura controllata di 20°C, per poi proseguire in barriques di rovere francese e bloccata al livello desiderato di equilibrio tra grado alcoolico e concentrazione zuccherina. Affinamento: Barriques alla temperatura di 16°C con periodici batonnage.
Zona di Produzione: Castel Del Monte Tipo vino: Vino rosso biologico. Caratteristiche terreno: Poco profondo, ricco di scheletro e di minerali, con buona dotazione in calcare attivo. Sistema di allevamento: Cordone speronato. Densità d’impianto: 4500-5000 piante/ettaro. Vinificazione: Pigiatura soffice delle uve, fermentazione a temperatura controllata di 28°C con rimontaggi e delestages, macerazione post fermentativa a caldo fino a 24 giorni. Tecnica di affinamento: Tonneaux di rovere francese per circa 12-14 mesi.
Zona di Produzione: Castel Del Monte Tipo vino: Vino rosso biologico. Caratteristiche terreno: Profondo e ricco di pietra calcarea che favorisce l’ottenimento di ottimi livelli di maturazione dell’uva. Sistema di allevamento: Cordone speronato. Densità d’impianto: 4500-5000 piante/ettaro. Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata di 28°C rimontaggi e delestages, macerazioni lunghe fino a 24 giorni. Fermentazione malolattica. Tecnica di affinamento: Barriques di rovere francese per almeno 14 mesi con travasi periodici. Segue un affinamento in acciaio per poi affinare diversi mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Castel Del Monte Tipo vino: Vino rosso biologico. Sistema di allevamento: Cordone speronato. Caratteristiche terreno: Poco profondo, molto permeabile con buone dotazioni di calcare e strati di pietra. Densità d’impianto: 5000 piante/ettaro. Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata di 25-26°C, rimontaggi e delestages, macerazione sulle bucce di 15-18 giorni. Tecnica di affinamento: Acciaio inox con travasi periodici, a cui seguono diversi mesi di affinamento in bottiglia.
Zona di Produzione: Castel Del Monte Tipo vino: Vino rosato biologico. Sistema di allevamento: Controspalliera. Densità d’impianto: 4000-4500 piante/ettaro. Vinificazione: L’uva raccolta è raffreddata e subisce un’immediata pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata (12-15 °C) in acciaio inox. Nessuna fermentazione malolattica. Tecnica di affinamento: Contenitori in acciaio inox per circa 4-6 mesi.
Zona di Produzione: Castel Del Monte Tipo vino: Vino rosato biologico. Sistema di allevamento: Controspalliera. Densità d’impianto: 4000-4500 piante/ettaro. Vinificazione: L’uva raccolta è raffreddata e subisce un’immediata pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata (12-15 °C) in acciaio inox. Nessuna fermentazione malolattica. Tecnica di affinamento: Contenitori in acciaio inox per circa 4-6 mesi.
Zona di Produzione: Castel Del Monte Tipo vino: Vino bianco biologico e certificato vegano. Caratteristiche terreno: Medio impasto e caratterizzato da roccia calcarea. Sistema di allevamento: Spalliera. Densità d’impianto: 4500 piante/ettaro. Vinificazione: Acciaio. Tecnica di affinamento: Botte grande.
Zona di Produzione: Pozzo Sorgente Tipo vino: Vino bianco biologico. Caratteristiche terreno: Ottimo di tessitura e dotato di modeste percentuali di calcare attivo, si presta bene per uve aromatiche. Sistema di allevamento: A tralcio rinnovabile sui tendoni, a cordone speronato sulle contro spalliere. Densità d’impianto: 2000-2200 piante/ettaro per vecchi tendoni, 4500-5000/ettaro per giovani. Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione avviata a 15°C in acciaio inox e conclusa in barriques. Fermentazione malolattica svolta in parte e in annate particolari. Tecnica di affinamento: Betonnages in barriques di rovere francese per 7 mesi.
Zona di Produzione: Castel del Monte Tipo vino: Vino bianco biologico. Caratteristiche terreno: L’ottima tessitura e la presenza di calcare attivo stimolano la biosintesi dei composti aromatici. Sistema di allevamento: A tralcio rinnovabile sui tendoni, a cordone speronato sulle controspalliere. Densità d’impianto: 2000-2200 piante/Ha per vecchi tendoni, 4500-5000/Ha per controspalliere. Vinificazione: Pigiatura soffice,fermentazione a temperatura controllata di 15°C in acciaio inox e conservazione sulle fecce fini. Fermentazione malolattica svolta in parte e in annate particolari. Tecnica di affinamento: In acciaio inox per 6-8 mesi, tramite frequenti betonnages; segue un affinamento di alcuni mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Castel del Monte Tipo vino: Vino bianco biologico. Caratteristiche terreno: Calcarea, di buona tessitura. Sistema di allevamento: Controspalliera. Densità d’impianto: 4000-5000 piante/ettaro Vinificazione: Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione a basse temperature 12-15° C in acciaio, conservazione sulle fecce fini. Nessuna fermentazione malolattica. Tecnica di affinamento: In acciaio inox, con batonnage frequenti per circa 4-6 mesi.
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg) Tipo vino: Vino rosso biologico. Composizione terreno: Prevalentemente calcareo. Sistema di allevamento: Cordone speronato. Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro. Vendemmia: Fine di settembre e la prima decade di ottobre. Vinificazione: Dopo una cernita attenta dell’uva, sono sottoposti a diraspatura ed ad una leggerissima pigiatura soffice. Quindi, sono vinificati tradizionalmente, per 20 giorni a 22 °. A malolattica terminata, il vino viene travasato in grosse anfore di terracotta, per 8 mesi. Infine, senza alcuna chiarifica, il vino viene imbottigliato e lasciato affinare per almeno 3 mesi, prima dell’immissione in commercio.
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg) Tipo vino: Vino rosso biologico. Composizione terreno: Prevalentemente calcareo. Sistema di allevamento: Cordone speronato. Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro. Vendemmia: Fine di agosto e la prima decade di settembre. Vinificazione: Dopo una cernita attenta dell’uva, i grappoli sono sottoposti a diraspatura e a una leggerissima pigiatura soffice. Quindi sono vinificati tradizionalmente, per 20 giorni a 20 °. A malolattica terminata, il vino è travasato in grossi tini di rovere da 20 hl, per 10 mesi. Infine, senza alcuna chiarifica, il vino viene imbottigliato e lasciato affinare per almeno 3 mesi, prima dell’immissione in commercio.
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg) Tipo vino: Vino rosso biologico. Composizione terreno: Prevalentemente calcareo. Sistema di allevamento: Cordone speronato. Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro. Vendemmia: Fine di settembre e la prima decade di ottobre. Vinificazione: Dopo una cernita attenta dell’uva, i grappoli sono sottoposti a diraspatura e a una leggerissima pigiatura soffice. Quindi sono vinificati tradizionalmente, per 20 giorni a 20/24 °. A malolattica terminata, il vino è travasato in grossi tini di rovere da 20 hl, per 14 mesi. Il vino viene imbottigliato e lasciato affinare per almeno 3 mesi, prima dell’immissione in commercio.
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg) Tipo vino: Vino rosato biologico. Composizione terreno: Prevalentemente calcareo. Sistema di allevamento: Cordone speronato. Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro. Vendemmia: A mano, in cassette. Vinificazione: I grappoli di uva di Troia vengono rigorosamente raccolti a mano, in cassette. Dopo pochissime ore dalla pigia- diraspatura, il mosto viene separato dalle bucce e posto in serbatoi di acciaio inox. Lì ha inizio il processo di fermentazione a 18-20° C per 10-12 giorni.
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg) Tipo vino: Vino bianco biologico. Composizione terreno: Prevalentemente calcareo. Sistema di allevamento: Guyot. Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro. Vendemmia: A mano, in cassette. Vinificazione: I grappoli vengono rigorosamente raccolti a mano, in cassette e, subito dopo la raccolta, vengono messi in celle frigo alla temperatura di 0 °C per 24 ore, al fine di preservare tutta la componente aromatica. Successivamente, senza essere diraspati, vengono sottoposti a pressatura soffice. Dopo una breve chiarifica pre-fermentativa, viene fatta partire la fermentazione alla temperatura di 12°–14° C.
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg) Tipo vino: Vino bianco biologico. Composizione terreno: Prevalentemente calcareo. Sistema di allevamento: Guyot. Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro. Vendemmia: A mano, in cassette. Vinificazione: I grappoli subito dopo la raccolta, vengono messi in celle frigo alla temperatura di 0 °C per 24 ore, al fine di preservare tutta la componente aromatica. Successivamente, senza essere diraspati, vengono sottoposti a pressatura soffice. Dopo una breve chiarifica pre-fermentativa, viene fatta partire la fermentazione alla temperatura di 12° – 14° C.
Zona di Produzione: Sottozona Taburno (Bn) Tipologia: Vino rosso biologico. Sistema allevamento: Spalliera con sistemi di potatura a guyot o cordone speronato. Composizione terreno: Collinari e di natura calcareo-argillosa. Resa per ettaro: 70 q.li. Vendemmia: Manuale. Periodo vendemmia: Ottobre. Fermentazione: Fermentini di acciaio inox con follatori. Giorni fermentazione: 20-25. Temperatura max fermentazione: 27°. Acidità totale in bottiglia: 5,36 g./l. Estratto secco totale: 29,80 g./l.
Zona di Produzione: Sottozona Taburno (Bn) Tipologia: Vino rosso biologico. Sistema allevamento: Spalliera con sistemi di potatura a guyot o cordone speronato. Composizione terreno: Collinari e di natura calcareo-argillosa. Resa per ettaro: 70 q.li. Vendemmia: Manuale. Periodo vendemmia: Fine ottobre. Fermentazione: Fermentini di acciaio inox con follatori. Giorni fermentazione: 20-25. Temperatura max fermentazione: 27°. Invecchiamento: 18 mesi in botti, 6 mesi in bottiglia Acidità totale in bottiglia: 5,62 g./l. Estratto secco totale: 34,50 g./l.
Zona di Produzione: Sottozona Taburno (Bn) Tipologia: Vino bianco biologico. Sistema allevamento: Spalliera con sistemi di potatura a guyot o cordone speronato. Composizione terreno: Collinari e di natura calcareo-argillosa. Resa per ettaro: 70 q.li. Vendemmia: Manuale. Periodo vendemmia: Inizio ottobre. Fermentazione: Fermentini di acciaio inox. Giorni fermentazione: 15. Temperatura max fermentazione: 14°-17°. Acidità totale in bottiglia: 5,70 g./l. Estratto secco totale: 22 g./l.
Zona di Produzione: Sottozona Taburno (Bn) Tipologia: Vino bianco biologico. Sistema allevamento: Spalliera con sistemi di potatura a guyot o cordone speronato. Composizione terreno: Collinari e di natura calcareo-argillosa. Resa per ettaro: 60 q.li. Vendemmia: Manuale. Periodo vendemmia: Inizio ottobre. Fermentazione: Fermentini di acciaio inox. Giorni fermentazione: 15. Temperatura max fermentazione: 14°-17°. Acidità totale in bottiglia: 5,90 g./l. Estratto secco totale: 24 g./l.
Zona di Produzione: Sottozona Taburno (Bn) Tipologia: Vino bianco biologico. Sistema allevamento: Spalliera con sistemi di potatura a guyot o cordone speronato. Composizione terreno: Collinari e di natura calcareo-argillosa. Resa per ettaro: 70 q.li. Vendemmia: Manuale. Periodo vendemmia: Inizio ottobre. Fermentazione: Fermentini di acciaio inox. Giorni fermentazione: 15. Temperatura max fermentazione: 14°-17°. Acidità totale in bottiglia: 7,00 g./l. Estratto secco totale: 25,50 g./l.
Zona di Produzione: Cont. Virzì - Monreale Tipologia: Vino rosso biologico senza solfiti aggiunti. Esposizione: Nord. Altitudine: 300 m. s.l.m. Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa. Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice. Densità: 5.000 piante/ettaro. Anno d’impianto: 2000. Vendemmia: Fine agosto. Resa: 40 ettolitri/ettaro. Vinificazione e affinamento: Fermentazione spontanea da pied de cuve delle nostre uve in assenza di solforosa, in vasca di cemento. Macerazione fino a 12 giorni a temperatura controllata. Non filtrato. Senza solfiti aggiunti. Invecchiamento: 2 anni in acciaio e 6 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Monteodorisio/Casalbordino Tipologia: Vino bianco biologico. Esposizione: Sud - Est/Sud - Ovest. Altitudine: 200 m s.l.m./ 30 m s.l.m. Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 120 q.li. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C. Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Zona di Produzione: Monteodorisio/Casalbordino Tipologia: Vino bianco biologico. Esposizione: Sud/Est. Altitudine: 30 m s.l.m. Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 100 q.li. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C. Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Zona di Produzione: Vasto - Loc. Codalfa Tipologia: Vino bianco biologico. Esposizione: Nord - Est. Altitudine: 150 m s.l.m. Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 60 q.li. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 14 °C. Affinamento: 3 mesi in botte inox e bottiglia.
Tipologia: Vino bianco biologico. Esposizione: Nord/Ovest. Altitudine: 280 m s.l.m. Tipologia Terreno: Medio impasto con argilla e sassi. Sistema di allevamento: Spalliera a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 100 q.li. Vendemmia: Manuale, seconda decade di settembre. Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 12 °C. Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Zona di Produzione: Vasto/Monteodorisio/Casalbordino Tipologia: Vino rosato biologico. Esposizione: Sud/Est/Sud - Est/Sud - Ovest Altitudine: 190 m s.l.m./200 m s.l.m /30 m s.l.m Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 120 q.li. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C. Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Zona di Produzione: Vasto/Monteodorisio/Casalbordino Tipologia: Vino rosso biologico. Esposizione: Sud/Est/Sud - Est/Sud - Ovest Altitudine: 190 m s.l.m./200 m s.l.m /30 m s.l.m Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 120 q.li. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In rosso a temperatura controllata 25 °C. Durata: Macerazione con le bucce per minimo 15 giorni. Affinamento: 6 mesi in botte di rovere.
Zona di Produzione: Monteodorisio Tipologia: Vino rosso biologico. Esposizione: Est/Sud Altitudine: 190 m s.l.m. Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 100 q.li. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In rosso a temperatura controllata 25 °C. Durata: Macerazione con le bucce per minimo 15 giorni. Affinamento: 12 mesi in tonneaux di rovere.
Zona di Produzione: Roseto degli Abruzzi Tipologia: Vino bianco biologico. Altitudine: 200 m. s.l.m. Composizione terreno: Franco argilloso. Sistema allevamento: Potatura lunga (guyot-capovolto). Resa: 110 q.li/ha Vendemmia: Eseguita a mano, dalla metà alla fine di settembre. Vinificazione: Dopo la pigiatura soffice il mosto fiore effettua la decantazione statica a freddo. La fermentazione alcolica si svolge in serbatoi di acciaio, ad una temperatura mantenuta tra i 14° e i 16° C, per circa 8-10 giorni. Un breve periodo di affinamento in acciaio, circa 3 mesi, precede l’imbottigliamento.
Zona di Produzione: Teramo Tipologia: Vino rosato biologico. Altitudine: 200 m. s.l.m. Composizione terreno: Franco argilloso, a tratti sabbioso con buona presenza di scheletro. Sistema allevamento: Tendone. Resa: 110 q.li/ha. Vendemmia: Eseguita a mano, quando le uve hanno raggiunto una gradazione minima attorno ai 18,5° BABO. Vinificazione: Le uve raccolte vengono trasferite delicatamente in pressa per effettuare una breve macerazione a bassa temperatura seguita da una pressatura soffice. Successivamente il mosto viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio a temperatura controllata, circa 16° C. Affinamento: In serbatori di acciaio, per circa 3-4 mesi prima dell’imbottigliamento.
Zona di Produzione: Roseto degli Abruzzi Tipologia: Vino rosso biologico. Altitudine: 200 m. s.l.m. Composizione terreno: Franco argilloso, a tratti sabbioso con buona presenza di scheletro. Sistema allevamento: Tendone. Resa: 110 q.li/ha. Vendemmia: Eseguita a mano, dalla fine di settembre alla prima decade di ottobre. Vinificazione: All’uva, diraspata e leggermente pigiata, viene fatta svolgere una macerazione di 10-12 giorni in fermentini di acciaio ad una temperatura mantenuta tra i 26° ed i 28°C Appena finita la fermentazione alcolica il vino effettua anche quella malolattica, dopodichè una parte del vino ha un breve affinamento in botti di rovere.
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino bianco biologico senza solfiti aggiunti. Terreno: Calcareo - sabbioso. Sistema di allevamento: Pergola Abruzzese (tendone). Resa: 100 q.li/ha. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata. Affinamento: In acciaio
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino bianco biologico. Terreno: Argilloso - sabbioso. Sistema di allevamento: Cordone Speronato (filare). Resa: 140 q.li/ha. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata. Affinamento: In acciaio.
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino bianco biologico. Terreno: Argilloso - sabbioso. Sistema di allevamento: Cordone Speronato (filare). Resa: 140 q.li/ha. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata. Affinamento: In acciaio.
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino bianco biologico. Terreno: Argilloso - sabbioso. Sistema di allevamento: Cordone Speronato (filare). Resa: 100 q.li/ha. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata. Affinamento: In acciaio
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosato biologico. Terreno: Argilloso - Calcareo. Sistema di allevamento: Cordone Speronato (filare). Resa: 120 q.li/ha. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata. Affinamento: In acciaio
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso biologico senza solfiti aggiunti. Terreno: Argilloso - Calcareo. Sistema di allevamento: Pergola Abruzzese (tendone). Resa: 100 q.li/ha. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata. Affinamento: In acciaio.
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso. Terreno: Argilloso - Calcareo. Sistema di allevamento: Pergola Abruzzese (tendone). Resa: 120 q.li/ha. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata. Affinamento: In acciaio.
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso. Terreno: Argilloso - Calcareo. Sistema di allevamento: Pergola Abruzzese (tendone). Resa: 120 q.li/ha. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata. Affinamento: 6 mesi in barrique (2° passaggio).
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso. Terreno: Argilloso - Calcareo. Sistema di allevamento: Filare. Resa: 100 q.li/ha. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata. Affinamento: In acciaio.
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso. Terreno: Argilloso - Calcareo. Sistema di allevamento: Pergola Abruzzese (Tendone). Resa: 90 q.li/ha. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata. Affinamento: 18 mesi in barrique (1° passaggio).
Zona di Produzione: Nell’agro di Cerignola (Fg) Tipo vino: Vino rosso biologico. Composizione terreno: Prevalentemente calcareo. Sistema di allevamento: Cordone speronato. Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro. Vendemmia: Fine agosto e prima decade di settembre. Vinificazione: Dopo una cernita attenta dell’uva, i grappoli sono sottoposti a diraspatura e a una leggerissima pigiatura soffice. Quindi sono vinificati tradizionalmente, per 20 giorni a 20/24°. A malolattica terminata, il vino subisce un breve pas-saggio in tonneaux di legno per circa 3 mesi.
Zona diProduzione: Erbusco Tipo vino: Vino Spumante bianco Metodo Classico. Tipologia Terreno: Morenico. Sistema allevamento: Guyot. Età media vigneto: 15 anni. Vendemmia: Tra agosto e settembre. Vinificazione: Ottenuto dalla soffice pressatura delle uve. La vinificazione avviene in vasche di acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 24 mesi.
Zona diProduzione: Erbusco Tipo vino: Vino Spumante bianco Metodo Classico. Tipologia Terreno: Morenico. Sistema allevamento: Guyot. Età media vigneto: 20/25 anni. Vendemmia: Tra agosto e settembre. Vinificazione: Ottenuto dalla soffice pressatura delle uve. La vinificazione avviene in vasche di acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 24 mesi.
Tipo vino: Vino Spumante bianco Metodo Classico. Tipologia Terreno: Morenico. Sistema allevamento: Guyot. Età media vigneto: 20/25 anni. Vendemmia: Tra agosto e settembre. Vinificazione: Ottenuto dalla soffice pressatura delle uve. Parte del mosto fermenta in fusti di rovere francese e matura sulle fecce di fermentazione e parte viene vinificato in acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 32 mesi.
Zona diProduzione: Zona collinare di Erbusco Tipo vino: Vino Spumante bianco Metodo Classico. Tipologia Terreno: Morenico. Sistema allevamento: Guyot. Età media vigneto: 25 anni. Vendemmia: Tra agosto e settembre. Vinificazione: Ottenuto dalla soffice pressatura delle uve. Parte del mosto fermenta in fusti di rovere francese e matura sulle fecce di fermentazione e parte viene vinificato in acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 48 mesi.
Zona diProduzione: Zona collinare di Erbusco Tipo vino: Vino Spumante rosato Brut Metodo Classico. Tipologia Terreno: Morenico. Sistema allevamento: Guyot. Età media vigneto: 10 anni. Vendemmia: Tra agosto e settembre. Vinificazione: Ottenuto dalla soffice pressatura delle uve. Il colore è ottenuto attraverso una breve macerazione sulle bucce. La vinificazione avviene in vasche di acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 25 mesi.
Tipologia: Vino rosso biologico. Esposizione: Sud - Est. Altitudine: 250 m s.l.m. Tipologia Terreno: Argilloso con lieve presenza di ciottoli. Sistema di allevamento: Spalliera a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 60 q.li. Vendemmia: Manuale, fine ottobre. Vinificazione: Macerazione con le bucce per 25 giorni con 4 delestage. Affinamento: Doppia barrique 8 più 8 (8 mesi in barrique nuova e 8 mesi in barrique nuova). Longevità della bottiglia: 10 anni dalla commercializzazione.