Schietto Nero d'Avola I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Sud. Altitudine: 220 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 2000.
Vendemmia: Settembre.
Resa: 40 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Macerazione fino 18 giorni, temperatura
tra 20° e 25° C.
Invecchiamento: 1 anno in botte grande per il 50%, il resto in
acciaio.
Per ordini superiori a 99€ solo in Italia (Vino sfuso escluso).
I costi delle cantinette (1.50 € cad. a bottiglia) restano invariati in caso di spedizione gratuita.
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.

"Bio lo sei dentro e l’erba che cresce a casa tua lo sa, come lo sa la tua uva e come lo sa il tuo vino.
Bio non è marketing ma una filosofia di vita e te ne accorgi il giorno dopo.
Noi coltiviamo la terra nel rispetto della natura."
"Per noi è fondamentale il fatto che utilizziamo solo uva coltivata da noi e raccolta
a mano, ma questo, capisco, non è motivo di distinzione, visto che lo fanno
già in molti; altrettanto determinante è il luogo dove viene coltivata quest’uva,
ma capisco che anche questo non fa la differenza, dal momento che esistono tanti
altri posti vocati alla coltivazione dell’uva.
Quello che trovo singolare è che riusciamo, noi, da soli, a produrre qualcosa che
piace e per questo motivo considero Virzì un posto speciale."
Nella stessa categoria
Vosne Romanée
Zona di Produzione: Côte de Nuits
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento: Guyot.
Età delle viti: Circa 40 anni.
Vigneti: Da una miscela di più appezzamenti, questo vino
comprende uve acquistate da Les Violettes, Maizières, (entrambi
tecnicamente a Flagey-Echezeaux, les Violettes che confina con
il Clos de Vougeot) e Raviolles (sul bordo meridionale di Vosne,
accanto al confine con Nuits-Saint-Georges).
Vinificazione: Questo vino viene fatto con circa il 60% di
grappoli interi e viene messo nei tini per caduta. La macerazione,
utilizzando sia rimontaggi che follature, dura 15 giorni. Nel
corso dei successivi 18 mesi, il vino matura in botti di rovere di
cui circa il 25% sono nuove. Questo vino non subisce filtrazione.
- Non disponibile
Madrechiesa Riserva Morellino di Scansano D.O.C.G.
Zona di Produzione: Scansano
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Profondo, con sabbie grossolane e argille
profonde, ricco di scheletro, ben drenato.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità dell’impianto: 5.000 viti per ettaro.
Resa in uva: 70,00 ql/ha. Vendemmia: A mano, Fine settembre.
Pigiatura: Diraspatura con parziale rottura degli acini.
Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata di
28-30 °C per 15 giorni.
Macerazione sulle bucce: Durante la fermentazione alcolica.
Fermentazione malolattica: Svolta naturalmente in acciaio.
Affinamento: 12 mesi in botte grande, successivamente in bottiglia
6 mesi.
BOCCA DI LUPO DOC Castel del Monte
Le uve sono state raccolte leggermente surmature, in modo da esaltare il loro potenziale fenolico. Dopo la pigiatura, la fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio ad una temperatura non superiore a 26 °C. La macerazione, gestita con rimontaggi e delèstage soffici per effettuare un’estrazione graduale ed equilibrata, è stata protratta per ca. 15 giorni. Dopo la svinatura il vino è passato direttamente in botti di rovere principalmente francese, dove ha effettuato la fermentazione malolattica, permanendoci 15 mesi prima di essere imbottigliato. E’ seguito un ulteriore periodo di 24 mesi di affinamento in bottiglia.
COLORE:Rosso rubino scuro
PROFUMO: Prolungata e complessa successione di sentori; speziato, mentolato, tostato, china, inchiostro, confettura, prugne secche, ciliegie sotto spirito
SAPORE:Vino di grandissima struttura, equilibrio, morbidezza, eleganza e persistenza.
Contrade Primitivo Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Fine agosto.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: 3 mesi in acciaio.
Bric du Luv Barbera d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 65 anni.
Esposizione: Sud.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Resa per ettaro: 50 q.li.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Terza decade di settembre, prima decade di ottobre.
Macerazione e fermentazione: 25 giorni in vasche termocontrollate.
Affinamento: 16-17 mesi in barrique e tonneaux, 6 mesi in bottiglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 6.600 circa.
Aragona Daunia I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Piscioli di Basso
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ricco di scheletro. Altitudine: 200 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 70 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di ottobre.
Vinificazione: In piccoli fermentini di soli 50 hl con macerazione
delle bucce a temperatura di 22-25 °C. La fermentazione
malolattica avviene contemporaneamente a quella alcolica.
Affinamento sulle fecce fini per diversi mesi in botte da 3 hl
ove richiesto. Affinamento: 10 mesi in acciaio inox con miscro
ossigenazione e “batonnage” in “elevage sur lie”, a seguire
affinamento di 3 mesi in bottiglia.
Vigna Caselle D.O.C.
Zona di Produzione: Rio Nero del Vulture (Pz)
Tipologia: Vino rosso.
Sistema allevamento: Guyot.
Composizione terreno: Medio impasto vulcanico.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 400 m s.l.m.
Resa per ettaro: 45 q.li
Vendemmia: Manuale, seconda-terza decade di ottobre.
Vinificazione: Tradizionale con macerazione di 15 giorni.
Affinamento: 24 mesi in botti tradizionali.
LENOS Primitivo
Zona di produzione: Puglia
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a controspalliera pugliese con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, di età superiore a 15 anni e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo
Affinamento: Acciaio per circa 1 anno e piccole botti di rovere francese lievemente tostate per circa 2 mesi, in bottiglia per circa 6 mesi
Temperatura di servizio: 16-18°C
- Non disponibile
Chianti Classico D.O.C.G.
Zona di Produzione: Castellina in Chianti
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcarei con presenza di marne, composti da ghiaie, argille e sabbie.
Altitudine: 260-350 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Est.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura a cordone speronato.
Vendemmia: Prima decade di settembre.
Vinificazione: Pigiatura soffice con diraspatura; fermentazione alcoolica condotta in vasche di acciaio e cemento vetrificato con controllo della temperatura, compresa normalmente fra i 26 ed i 28° per circa 14 giorni. Macerazione sulle bucce per ulteriori 10-12 giorni. Fermentazione malolattica.
Affinamento: Prevalentemente in acciaio e in minima parte in botte grande di rovere francese per circa 12-14 mesi. In bottiglia per almeno 2 mesi.
SASSELLA ULTIMI RAGGI Valtellina superiore D.O.C.G.
Varietà: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
Vigneto inerbito -Esposizione sud/ovest -Altitudine 600 m
Vendemmia: 13 Novembre 2013
Macerazione: 58gg in tini di legno da 50HL
Affinamento: 39 mesi in tini e botti da 50 HL, cemento, bottiglia
- Non disponibile
Pinot Nero 514 Südtirol D.O.C./D.O.P.
Zona di Produzione: Loc. Pochi di Salorno (Bz)
Tipo vino: Vino Rosso.
Tipologia Terreno: Calcareo - Porfirico.
Sistema allevamento: Guyot - Pergola.
Altitudine: 514 m. s.l.m.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: L’uva viene delicatamente diraspata e pigiata. La fermentazione avviene con macerazione delle bucce in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata. Per estrarre colore ed aroma dalle bucce vengono eseguiti diversi rimontaggi.
Affinamento: La maturazione avviene in botti di legno grandi.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Sud. Altitudine: 220 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 2000.
Vendemmia: Settembre.
Resa: 40 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Macerazione fino 18 giorni, temperatura
tra 20° e 25° C.
Invecchiamento: 1 anno in botte grande per il 50%, il resto in
acciaio.


