Nero di Troia IGT Puglia è un vino rosso biologico ottenuto da uve di Nero di Troia in Purezza. Si caratterizza per essere longevo, elegante e persistente. Di notevole tipicità ed espressione del territorio, Nero di Troia si distingue per il colore rosso rubino con sfumature violacee. Il profumo è elegante ed intenso di frutta matura, di spezie e di leggera tostatura. All’assaggio è morbido di giusta freschezza e tannicità.
Abbinamenti
Nero di Troia IGT Puglia è un vino dal sapore importante. Si abbina molto bene con piatti al gusto intenso come primi con il tartufo o con sughi rossi di carne. Ideale con secondi saporiti come arrosto di maiale con spezie del territorio, piatti a base di agnello, formaggi stagionati e lampascioni, lepre al forno.
Uva: Montepulciano, uva di Troia Vigneto: Allevato a cordone speronato con resa di 70 qli. per ettaro. Vinificazione: Le uve vengono raccolte e vinificate insieme nella terza settimana di Ottobre.Per la produzione di questo vino non vengono aggiunti solfiti. Anche i lieviti di fermentazione sono quelli indigini presenti sulle bucce dell’uva. Pertanto tutto il processo di vinificazione è completamente naturale sia nei tempi, che nelle modalità.
Con una composizione di: primitivo 50% negramaro 50%.
La serie delle etichette colorate mette insieme due varietà di vitigni, due mondi. Combinando tradizione e innovazione il risultato è un blend già piacevole da bere giovane pur dimostrando una buona capacità di evoluzione nel tempo.
La serie delle etichette colorate mette insieme due varietà di vitigni, due mondi. Combinando tradizione e innovazione il risultato è un blend già piacevole da bere giovane pur dimostrando una buona capacità di evoluzione nel tempo.
Varietà: Nero di Troia Densità: 5000 viti per ettaro Allevamento: cordone speronato Resa: meno di 1 Kg per pianta Vendemmia: fine ottobre Vinificazione: pigiatura e diraspatura soffice. Fermentazione spontanea in tini tronco conici di rovere francese e di slavonia. Malolattica in legno. Invecchiamento: : il primo anno in barrique nuove di rovere francese non tostato, il secondo anno in acciaio Imbottigliamento: a due anni, non filtrato Alcool: 13,00% vol.
Varietà: Nero di Troia, Sangiovese, Montepulciano, Bombino Densità: 5.000 viti per ettaro Allevamento: cordone speronato Resa: 1 Kg per pianta Vendemmia: metà settembre per il Sangiovese, inizio ottobre per Montepulciano e Bombino, fine ottobre per il Nero di Troia Vinificazione: pigiatura e diraspatura soffice con metà acini interi. Fermentazione spontanea in tini tronco conici di rovere francese e di slavonia. Malolattica in legno Invecchiamento: per 10 mesi separato; il Nero di Troia va in barrique di rovere francese di secondo passaggio non tostato, il Sangiovese ed il Montepulciano in tonon di rovere francese di media tostatura. Dopo insieme in vasche di acciaio Imbottigliamento: a due anni, non filtrato Alcool: 12,50% vol.
Varietà: Nero di Troia, Sangiovese, Montepulciano, Bombino Densità: 5.000 viti per ettaro Allevamento: cordone speronato Resa: 1,2 Kg per pianta Vendemmia: metà settembre per il Sangiovese, inizio ottobre per Montepulciano e Bombino, fine ottobre per il Nero di Troia Vinificazione: pigiatura e diraspatura soffice ad acini interi. Fermentazione spontanea in tini tronco conici di rovere francese e di slavonia e follature manuali.Invecchiamento: in acciaio Imbottigliamento: ad un anno e mezzo, non filtrato Alcool: 12,50% vol.
Le uve sono state raccolte appena surmature durante la prima settimana di settembre. Dopo la pigiatura, la macerazione, gestita con rimontaggi e délestage soffici, è stata protratta per 15 giorni in serbatoi di acciaio inox. Durante questa fase, i vini hanno completato la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore a26 °C. Dopo la svinatura il vino ha effettuato la fermentazione malolattica direttamente in barriques di rovere francese e ungherese, nelle quali è stato elevato per circa 10 mesi. E’ seguito un ulteriore periodo di 8 mesi di affinamento in bottiglia prima dell’immissione sul mercato.
COLORE: Rosso rubino intenso. PROFUMO: I sentori fruttati di prugna, mora e lampone si uniscono a quelli speziati di pepe, caffè e cacao. SAPORE: In bocca è morbido, e ricco, piacevole ed elegante, di buona intensità e persistenza.
Selezione proveniente dalla tenuta Bocca di Lupo in Minervino Murge (BT) Le uve sono state raccolte leggermente surmature, in modo da esaltare il loro potenziale fenolico. Dopo la pigiatura, la fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio inox, ad una temperatura non superiore a 25-27 °C. La macerazione, gestita con rimontaggi e delèstage soffici al fine di effettuare un’estrazione graduale ed equilibrata, è stata protratta per 15 giorni. Dopo la svinatura il vino è passato direttamente in barriques, di rovere francese e ungherese, dove ha effettuato la fermentazione malolattica, permanendoci 10 mesi prima di essere imbottigliato. E’ seguito un ulteriore periodo di 9 mesi di affinamento in bottiglia.
Colore: Rosso rubino intenso Profumo: Marasca, lampone, frutta rossa sotto spirito, con lievi note speziate e di liquirizia Sapore: Vino di buona struttura e persistenza, con ingresso morbido e ampio, accompagnato da una buona acidità e da un tannino piacevole e vellutato.
Le uve sono state raccolte la terza settimana di settembre leggermente surmature, in modo da esaltare il loro potenziale fenolico. Dopo la pigiatura, la fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio inox ad una temperatura di 27 °C. La macerazione, con rimontaggi e delèstage soffici al fine di effettuare un’estrazione graduale ed equilibrata, è stata protratta per 15 giorni. Dopo la svinatura il vino è passato direttamente in botti di rovere francese e ungherese, dove ha effettuato la fermentazione malolattica, permanendoci 12 mesi. E’ seguito un ulteriore periodo di 12 mesi di affinamento in bottiglia.
COLORE: Rosso rubino intenso PROFUMO: floreale (viola, rosa), frutta rossa ( amarena, gelso), note speziate (liquirizia, anice, cannella, chiodi di garofano). SAPORE vino secco ed elegante dal tannino equilibrato e morbido
Le uve sono state raccolte leggermente surmature, in modo da esaltare il loro potenziale fenolico. Dopo la pigiatura, la fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio ad una temperatura non superiore a 26 °C. La macerazione, gestita con rimontaggi e delèstage soffici per effettuare un’estrazione graduale ed equilibrata, è stata protratta per ca. 15 giorni. Dopo la svinatura il vino è passato direttamente in botti di rovere principalmente francese, dove ha effettuato la fermentazione malolattica, permanendoci 15 mesi prima di essere imbottigliato. E’ seguito un ulteriore periodo di 24 mesi di affinamento in bottiglia.
COLORE:Rosso rubino scuro PROFUMO: Prolungata e complessa successione di sentori; speziato, mentolato, tostato, china, inchiostro, confettura, prugne secche, ciliegie sotto spirito SAPORE:Vino di grandissima struttura, equilibrio, morbidezza, eleganza e persistenza.
Colore: rosso intenso. Olfatto: intenso, persistente, equilibrato. Gusto: vellutato, pieno, armonico, caldo, rotondo. Suolo: Calcareo-argilloso. Affinamento: in bottiglia per circa 6 mesi. Invecchiamento: Passaggio in barriques 10-12 mesi. Vinificazione: Macerazione di media durata 10-12 giorni, svolgimento della fermentazione malolattica in vasi vinari di cemento vetrificato.
Zona di Produzione: Rio Nero del Vulture Tipologia: Vino rosso. Sistema allevamento: Guyot. Composizione terreno: Medio impasto vulcanico. Esposizione: Est/Sud-Est. Altitudine: 500 m s.l.m.. Resa per ettaro: 80 q.li circa. Vendemmia: Manuale, seconda-terza decade di ottobre. Vinificazione: Dopo le operazioni di pigiadiraspatura segue la macerazione che dura dai quattro ai cinque giorni. Dopo le fasi di fermentazione, svinatura e malolattica il vino viene tenuto in botte di rovere per un periodo molto limitato al fine di preservare la fragranza e l’aroma del vitigno. Capacità di invecchiamento: 4-5 anni.
Il Ripasso di Villa Novare è un vino intenso ed avvolgente, morbido e ricco di frutto. E’ prodotto con la tecnica della rifermentazione del Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone e del Recioto, alle quali Bertani aggiunge anche una piccola quantità di uve semi-appassite che conferiscono al vino una maggiore intensità alle note di frutto e una peculiare freschezza. Una reinterpretazione di una tecnica tradizionale nata dalla cultura e dal saper fare della Bertani.
Villa Novare è storicamente la più bella tenuta della Valpolicella Classica, caratterizzata da un raro equilibrio ambientale dato dall’alternanza tra vigneto e bosco, con la presenza di sorgenti naturali. Da qui Bertani ha fatto partire il suo progetto di dedicare dei vigneti solo alla produzione di questo Valpolicella Classico. E da qui, dove le colline degradano verso valle, sono state scelte le uve più adatte per produrre questo Valpolicella, nitido e dal frutto intenso e rispettoso.
Il nome 'Ognissanti' deriva dall’antica chiesetta immersa tra le vigne, all’interno della tenuta di Villa Novare in Valpolicella Classica, dove il terreno e l’esposizione al sole particolarmente vocati fanno di questo vigneto un vero e proprio “cru” naturale per le uve Rondinella e Corvina. Ognisanti è un Valpolicella Classico Superiore di straordinaria complessità e pienezza, frutto di una sapiente vinificazione dei piccoli grappoli di uva fresca prodotti in quantità limitata. Il risultato è un vino di grande personalità ed eleganza, con note che partono dalla ciliegia per rendersi poi più complesse.
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso Sistema di allevamento: Cordone speronato Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 8.000 Kg Periodo raccolta: Metà ottobre Tecnica: Vinificazione in bianco Fermentazione: Temperatura controllata 18 °C senza bucce Durata fermentazione: 30 giorni Malolattica: Completa Affinamento: Acciaio inox Imbottigliamento: Dalla primavera successiva alla vendemmia
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso Sistema di allevamento: Cordone speronato Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 8.000 Kg Periodo raccolta: Metà ottobre Metodo di raccolta: A mano Fermentazione: Temperatura controllata 26 °C Durata fermentazione: 30 giorni Malolattica: Completa Affinamento: Acciaio inox Imbottigliamento: Dalla primavera successiva alla vendemmia
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso Sistema di allevamento: Cordone speronato Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 8.000 Kg Periodo raccolta: Metà ottobre Tecnica: Macerazione tradizionale Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C Durata fermentazione: 30 giorni Malolattica: Completa Affinamento: Acciaio e botte in legno di rovere Imbottigliamento: Due anni dopo la vendemmia
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso Sistema di allevamento: Cordone speronato Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 6.500 kg per ettaro Periodo raccolta: Metà ottobre Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C Durata fermentazione: 30 giorni Malolattica: Completa in acciaio Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso Nome vigneto: Cru Santa Lucia Sistema di allevamento: cordone speronato Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 6.300 Kg Periodo raccolta: Metà ottobre Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C Durata fermentazione: 30 giorni Malolattica: Completa in acciaio Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso Nome vigneto: Cru San Vincenzo Sistema di allevamento: Cordone speronato Densità d’impianto: 4.300 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 5.900 Kg Periodo raccolta: Metà ottobre Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C Durata fermentazione: 30/35 giorni Malolattica: Completa in acciaio Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
Zona di Produzione: Ortona (Ch) Tipologia: Vino rosso Processo (mesi): Acciaio (18) barrique (18) bottiglia (18) Nome Vigneto: Capomandra Esposizione: Sud/Sud-Est Altitudine: 280 m s.l.m. Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato e pergola abruzzese Produzione media per ettaro: 85 q.li Sistema di vinificazione: Lunga macerazione delle bucce in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata Prima Maturazione: Serbatoi di acciaio inox per circa 18 mesi Maturazione: In barrique di rovere francese (80%) e americano (20%); nuove (50%) e di secondo passaggio (50%) per 18 mesi Affinamento: In bottiglia per 18 mesi Profumo: Aroma intenso di amarena e frutti di bosco mescolati con delicate note di caffè, cacao, cannella e cuoio Sapore: Pieno caldo e di buona struttura
Zona di Produzione: Ortona (Ch) Tipologia: Vino rosso biologico. Processo: Solo acciaio, biologico e bio-vegan certificato da ICEA perché prodotto senza l’utilizzo di sostanze di origine animale. Nome Vigneto: Finamore. Esposizione: Sud /Sud-Est. Altitudine: 280 m s.l.m. Sistema di allevamento: Pergola abruzzese e cordone speronato. Densità (viti per ettaro): Filare a cordone speronato 4000; Pergola 1800. Produzione media per ettaro: 90 q.li. Periodo di raccolta: Ottobre. Sistema di vinificazione: 6 mesi in acciaio con fermentazione spontanea, 6 mesi in barrique più 6 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Notaresco (Te) Tipologia: Vino rosso. Esposizione: Est. Superficie: Selezione su circa 3 ettari. Altitudine: 250-300 m. s.l.m. Suolo: Calcareo, argilloso di medio impasto. Età media dei vigneti: 12 anni. Sistema di allevamento: Filari, potatura cordone speronato. Produzione media per ettaro: 90 q.li. Vendemmia: Inizio ottobre. Maturazione: 3 mesi in vasche di acciaio inox. Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Zona di Produzione: Notaresco (Te) Tipologia: Vino rosso. Esposizione: Est/Sud-Est. Superficie: Selezione su circa 15 ettari. Altitudine: 250-300 m. s.l.m. Suolo: Calcareo, argilloso di medio impasto. Età media dei vigneti: 30 anni. Sistema di allevamento: Pergola abruzzese Filari, potatura guyot. Produzione media per ettaro: 80 q.li. Vendemmia: Ottobre. Maturazione: 3 mesi in barriques di secondo passaggio. Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Zona di Produzione: Notaresco (Te) Tipologia: Vino rosso. Esposizione: Est/Sud-Est. Superficie: Selezione su circa 6 ettari. Altitudine: 250-300 m. s.l.m. Suolo: Calcareo argilloso di medio impasto. Età media dei vigneti: 35 anni. Sistema di allevamento: Pergola abruzzese Filari, potatura Guyot. Produzione media per ettaro: 70 q.li. Vendemmia: Seconda decade di ottobre. Maturazione: 12 mesi in barriques e tonneaux. Affinamento in bottiglia: 6 mesi.
Zona di Produzione: Valle Peligna Tipologia: Vino rosso. Processo (mesi): Botti di acciao (24); botti di rovere di Slavonia e francese (24); bottiglia (6). Esposizione: Sud/Est. Suolo: Argilloso e molto ricco di ciottoli silico-calcarei. Altitudine: 400 m slm. Sistema di allevamento: Filari a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 40/50 q.li. Vendemmia: Prima metà del mese di ottobre. Vinificazione: Fermentazione spontanea in botti di acciaio con macerazione di circa 12 giorni.
Zona di Produzione: Valle Peligna Tipologia: Vino rosso. Processo (mesi): Botti di acciao (36); botti di rovere di Slavonia e francese (36); bottiglia (8). Esposizione: Sud/Est. Suolo: Argilloso e molto ricco di ciottoli silico-calcarei. Altitudine: 400 m slm. Sistema di allevamento: Filari a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 40/50 q.li. Vendemmia: Prima metà del mese di ottobre. Vinificazione: Fermentazione spontanea in botti di acciaio con macerazione di circa 12 giorni.
Zona di Produzione: Morro d'Alba (An) Tipologia: Vino rosso. Altitudine: 150-200 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Est-Sud. Composizione terreno: Molto profondo, franco argillosi. Resa: 90/100 q.li per ettaro. Vendemmia: A mano, da metà a fine settembre. Vinificazione: All’uva, diraspata e leggermente pigiata, viene fatta svolgere una macerazione di massimo 10 giorni, in fermentini di acciaio, ad una temperatura mantenuta intorno ai 24°C, con lo scopo di conservare al massimo le note fruttate del mosto. Appena finita la fermentazione alcolica il vino effettua anche quella malolattica. Invecchiamento: Acciaio 4 mesi e successiva breve permanenza in bottiglia.
Zona di Produzione: Osimo (An) Tipologia: Vino rosso. Altitudine: 150 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Est. Composizione terreno: Molto profondo e particolarmente calcareo. Resa: 50/60 q.li per ettaro. Vendemmia: A mano, seconda decade di ottobre. Vinificazione: L’uva diraspata e leggermente pigiata viene fatta fermentare a 27-29°C in fermentini di acciaio per 12-14 giorni su lieviti indigeni. Successivamente il vino passa alla fase della fermentazione malolattica. Invecchiamento: Barrique di rovere da 225 lt. (12-14 mesi). Successivamente affina in bottiglia per 6-8 mesi in un ambiente termo-controllato.
Zona di Produzione: Osimo (An) Tipologia: Vino rosso. Altitudine: 150 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Est. Composizione terreno: Molto profondo, franco-argilloso, decisamente calcareo. Resa: 50/60 q.li per ettaro. Vendemmia: A mano, da inizio settembre alla seconda decade di ottobre. Vinificazione: L’uva diraspata e leggermente pigiata viene fatta fermentare a 27-29°C in fermentini di acciaio, a cappello sommerso, per 14-15 giorni su lieviti indigeni. Successivamente il vino passa alla fase della fermentazione malolattica. Invecchiamento: Barrique di rovere da 225 lt. per 14 mesi. Successivamente affina in bottiglia per 12 mesi in un ambiente termo-controllato.
Zona di Produzione: Osimo (An) Tipologia: Vino rosso. Altitudine: 150 m. s.l.m. Esposizione: Est/Ovest. Composizione terreno: Molto profondo e particolarmente calcareo. Sistema allevamento: Alberello. Età terreni: 15 anni. Resa: 40/50 q.li per ettaro. Vendemmia: Dopo la prima decade di ottobre. Vinificazione: L’uva diraspata viene fatta fermentare senza alcuna pigiatura, in fermentini di acciaio e su lieviti autoctoni a 28-30°C, per un periodo di 14-16 giorni. Successivamente il vino passa alla fase della fermentazione malolattica. Invecchiamento: In legno piccolo nuovo per 12 mesi e successivamente in tonneaux di secondo e terzo passaggio per altri 6 mesi. Dopo l’imbottigliamento rimane in ambiente termocondizionato per circa 8-10 mesi.
Zona di Produzione: Cupra Marittima (Ap) Tipologia: Vino rosso biologico. Prima annata di produzione: 2005. Altitudine: 350 m. s.l.m. Esposizione: Sud. Composizione terreno: Sciolto con scheletro. Sistema allevamento: Cordone speronato, alberello, nessun uso di pesticidi chimici nè diserbanti. Età media delle viti: Ultracentenarie. Vendemmia: 15 settembre. Vinificazione: In acciaio. Vasche di fermentazione: Cemento. Temperatura di fermentazione: Senza controllo. Durata fermentazione: 15–20 giorni. Affinamento: Barriques 30 mesi.
Tipologia: Vino rosso. Prima annata di produzione: 1997. Altitudine: 100/400 m. s.l.m. Esposizione: Sud. Composizione terreno: Sciolto, ciottoloso, sabbioso, limoso, con gesso, nessun uso di concimi chimici. Sistema allevamento: Cordone speronato, alberello, nessun uso di pesticidi chimici nè diserbanti. Età media delle viti: 70 anni. Vendemmia: Entro la metà di ottobre. Vinificazione: In acciaio. Vasche di fermentazione: Tini troncoconici per il 60% e acciaio inox per il 40%. Temperatura di fermentazione: Senza controllo. Durata fermentazione: 15–20 giorni. Durata macerazione: 20–25 giorni. Fermentazione malolattica: Svolta in legno in modo naturale e lento. Affinamento: In barriques di diverse tonnellerie per 20/22 mesi. Imbottigliamento: Senza nessun tipo di chiarifica e filtrazione.
Zona di Produzione: Rio Nero del Vulture (Pz) Tipologia: Vino rosso secco. Sistema allevamento: Guyot. Composizione terreno: Medio impasto vulcanico. Esposizione: Est/Sud-Est. Altitudine: 400 m s.l.m. Resa per ettaro: 45 q.li Vendemmia: Manuale, seconda-terza decade di ottobre. Vinificazione: Tradizionale con macerazione di 8 giorni. Affinamento: 20 mesi in botti tradizionali.
Zona di Produzione: Rio Nero del Vulture (Pz) Tipologia: Vino rosso. Sistema allevamento: Guyot. Composizione terreno: Medio impasto vulcanico. Esposizione: Est/Sud-Est. Altitudine: 400 m s.l.m. Resa per ettaro: 45 q.li Vendemmia: Manuale, seconda-terza decade di ottobre. Vinificazione: Tradizionale con macerazione di 15 giorni. Affinamento: 24 mesi in botti tradizionali.
Zona di Produzione: Rio Nero del Vulture (Pz) Tipologia: Vino rosso. Sistema allevamento: Guyot. Composizione terreno: Medio impasto vulcanico. Esposizione: Est/Sud-Est. Altitudine: 400 m s.l.m. Resa per ettaro: 35 q.li Vendemmia: Manuale, seconda-terza decade di ottobre. Vinificazione: Tradizionale, circa 10 giorni in piccoli fermentini da 80 ettolitri. Affinamento: 18 mesi in barili da 225 lt, segue un ulteriore affinamento in bottiglia per 8 mesi.
Zona di Produzione: Santa Paolina (Bn) Tipologia: Vino rosso. Sistema allevamento: Spalliera con potatura a cordone speronato. Composizione terreno: Medio impasto in prevalenza argilloso calcareo. Altitudine: 450 m. s.l.m. Densità: 3500 ceppi per ettaro. Resa per ettaro: 50 q.li. Vendemmia: Fine ottobre inizio novembre. Vinificazione: Classica vini rossi con fermentazione e macerazione con bucce in botti di legno a temperatura controllata. Affinamento: Tonneaux e botte grande per 24 mesi ed infine almeno 12 mesi in bottiglia.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se navighi su questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.Leggi la privacy e cookie policy