Passate e Pelati
Passata di pomodoro Demeter 720 ml
DA AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA
La Passata di Pomodoro è un prodotto disponibile nella classica bottiglia di vetro e si distingue per il suo gusto fresco, giornaliero, capace di esaltare il gusto dei piatti. Conservare in luogo fresco e asciutto. Dopo l'apertura conservare in frigorifero e consumare il prodotto entro 3/4 giorni.
Pomodorini al NATURALE INTERI
I pomodorini al naturale biologici vengono raccolti presso i nostri campi durante i mesi estivi, quando questi frutti sono al loro massimo, e conservati in vetro in poche ore. Questo permette di mantenere intatto il gusto genuino del nostro pomodoro. Il loro impiego in cucina è versatile grazie al loro dolce sapore. Possono essere utilizzati per primi, secondi, bruschette, pizze rustiche e pizze o per ideare ricette originali. Quale sia la vostra pietanza, i pomodorini al naturale biologici porteranno in casa il profumo dell’estate.
Pomodori PELATI al NATURALE
Polposi e consistenti, colpiscono per il rosso intenso, il profumo invitante e la dolce freschezza.
Ottimi per preparare sughi, pizze gourmet, sughi a base di carne e condimenti per il pesce.
Antica Enotria PASSATA di Pomodoro
La passata di pomodoro è realizzata solo con pomodori biologici raccolti presso i nostri campi durante i mesi estivi, quando questi frutti sono al loro massimo, e lavorati in poche ore dopo essere stati lavati a mano finemente. Questo permette di mantenere intatto il gusto genuino del nostro pomodoro. La passata di pomodoro non può mancare in casa, è una delle conserve più diffuse ed apprezzate. Il suo impiego in cucina è versatile grazie al dolce sapore. La passata di pomodoro può essere utilizzata per primi, ragù, secondi, pizze rustiche e pizze.
Bonverre L'AGGIADDA
Una ricetta della cucina tabarchina, frutto di contaminazioni tra i popoli del Mediterraneo.
Polpa di pomodoro, capperi e erbe aromatiche: un viaggio tra Liguria, Tunisia e Sardegna insieme a Carlo Biggio – Gastronomia Mamma Fina | Calasetta.
Abbinamenti consigliati: in abbinamento alla frittura di pesce, come da tradizione, o con un calamaro alla piastra. Oppure come salsa per una bruschetta di pane casereccio..
- Non disponibile