Zona di Produzione: Cont. Virzì - Monreale Tipologia: Vino rosato biologico. Esposizione: Est. Altitudine: 250 m. s.l.m. Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa. Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice. Densità: 5.000 piante/ettaro. Vendemmia: Agosto. Resa: 80 ettolitri/ettaro. Vinificazione e affinamento: Fermentazione spontanea da pied de cuve delle nostre uve in assenza di solforosa, a temperatura controllata in vasca di acciaio. Invecchiamento: 5 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosato Sistema di allevamento: Cordone speronato. Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 8.000 Kg Periodo raccolta: Metà ottobre Tecnica: Vinificazione in bianco Fermentazione: Temperatura controllata 18 °C senza bucce Durata fermentazione: 30 giorni Malolattica: Completa Affinamento: Acciaio inox Imbottigliamento: Dalla primavera successiva alla vendemmia
Zona di Produzione: Notaresco (Te) Tipologia: Vino rosato Esposizione: Est/Sud-Est Superficie: Selezione su circa 2 ettari Altitudine: 250-300 m. s.l.m. Suolo: Calcareo, argilloso di medio impasto Età media dei vigneti: 30 anni Sistema di allevamento: Pergola abruzzese, filari, potatura cordone speronato Produzione media per ettaro: 80 q.li Vendemmia: Inizio ottobre Maturazione: 3 mesi in vasche di acciaio inox. Affinamento in bottiglia: 1 mese
Zona di Produzione: Valle Peligna Tipologia: Vino rosato. Processo: Maturazione in acciaio per almeno 5 mesi. Esposizione: Sud/Est. Suolo: Argilloso e molto ricco di ciottoli silico-calcarei. Altitudine: 400 m s.l.m. Sistema di allevamento: Filari a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 40/50 q.li. Vendemmia: Prima metà del mese di ottobre. Vinificazione: Fermentazione spontanea in botti di acciaio con macerazione di circa 1 giorno.
Zona di Produzione: Tenuta Flaminio - Brindisi Tipo vino: Vino rosato. Esposizione: Nord/Sud. Composizione terreno: Calcareo-argilloso. Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale. Vendemmia: Manuale in cassetta, seconda decade di settembre. Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 20 giorni. Affinamento: Sulle fecce fini per 3 mesi. Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi. Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione. Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Zona di Produzione: Manduria Tipo vino: Vino rosato. Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata. Sistema allevamento: Alberello. Resa per ettaro: 40 hl. Età del vigneto: 40 anni. Vendemmia: Manuale in cassetta, fine agosto. Vinificazione: Si compie nell’arco di 10 ore dalla vendemmia. La fermentazione si svolge a basse temperature. Affinamento: 7 mesi in acciaio.
Zona di Produzione: Manduria Tipo vino: Vino rosato. Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata. Sistema allevamento: Alberello. Resa per ettaro: 90 q.li. Età del vigneto: 50 anni. Vendemmia: Manuale in cassetta, fine agosto. Vinificazione: Acciaio a temperatura controllata.
Zona di Produzione: Gioia del Colle, Castellaneta, Gravina in Puglia, Laterza Vitigno: Primitivo - Aleatico Gradazione: 13° Temperatura di servizio: 10/12 °C Tipo vino: Vino rosato. Vinificazione: Il contatto del mosto con le bucce avviene per pochi minuti, poi il vino viene tenuto a 6 gradi durante tutta la fermentazione per preservare il profumo di frutta fresca. Maturazione: Riposa per 3 mesi in vasche di acciaio e minimo 3 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Copertino Vitigno: Negroamaro Gradazione: 13° Temperatura di servizio: 10/12 °C Tipo vino: Vino rosato. Composizione terreno: Argilla di varia composizione, fertilità media, pietra tufacea. Esposizione: Nord/Sud. Altitudine: 32 m s.l.m. Sistema di allevamento: Cordone speronato. Età dei vigneti: 12 anni. Resa per ettaro: 100 q.li. Vendemmia: Manuale, prima settimana di settembre. Vinificazione: I grappoli interi vengono condizionati ad una temperatura di 15 °C, successivamente l’uva viene pigiatadiraspata interamente per la separazione dai graspi. La macerazione dura 20 ore ad una temperatura di 15-16 °C. Affinamento: Acciaio per 3-4 mesi.
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg) Tipo vino: Vino rosato biologico. Composizione terreno: Prevalentemente calcareo. Sistema di allevamento: Cordone speronato. Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro. Vendemmia: A mano, in cassette. Vinificazione: I grappoli di uva di Troia vengono rigorosamente raccolti a mano, in cassette. Dopo pochissime ore dalla pigia- diraspatura, il mosto viene separato dalle bucce e posto in serbatoi di acciaio inox. Lì ha inizio il processo di fermentazione a 18-20° C per 10-12 giorni.
Zona di Produzione: San Severo (FG) Tipo vino: Vino rosato. Età vigneto: Impianto del 2002. Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa. Resa per ettaro: 80-90 q.li su 5.600 ceppi per ettaro. Vinificazione: In acciaio a contatto con le bucce 4-8 ore. Fermentazione del mosto decantato a temperatura controllata.
Zona di Produzione: Castel Del Monte Tipo vino: Vino rosato biologico. Sistema di allevamento: Controspalliera. Densità d’impianto: 4000-4500 piante/ettaro. Vinificazione: L’uva raccolta è raffreddata e subisce un’immediata pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata (12-15 °C) in acciaio inox. Nessuna fermentazione malolattica. Tecnica di affinamento: Contenitori in acciaio inox per circa 4-6 mesi.
Zona di Produzione: Castel Del Monte Tipo vino: Vino rosato biologico. Sistema di allevamento: Controspalliera. Densità d’impianto: 4000-4500 piante/ettaro. Vinificazione: L’uva raccolta è raffreddata e subisce un’immediata pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata (12-15 °C) in acciaio inox. Nessuna fermentazione malolattica. Tecnica di affinamento: Contenitori in acciaio inox per circa 4-6 mesi.
Zona di Produzione: Comprensorio di Manduria Tipo vino: Vino rosato. Tipologia del terreno: Medio impasto sciolto su strati di roccia calcarea. Sistema di allevamento: Cordone speronato. Sesto d’impianto: mt 2.00 x 1.00 Meccanizzazione: Limitata. Età media del vigneto: 30/35 anni. Produzione media/ettaro: 70/80 q.li di uva. Epoca di vendemmia: Settembre. Tipologia di raccolta: Manuale. Invecchiamento: In acciaio.
Zona di Produzione: Coppanetta, Agro di San Severo (FG) Tipo vino: Vino Rosato. Ceppi per ettaro: 3.000. Età del vigneto: 30 anni. Produzione uva per ettaro: 100 quintali. Esposizione del vigneto: Nord. Natura del terreno: Argilloso, Calcareo. Vinificazione: Un breve contatto del mosto con le bucce seguito da un illimpidimento del mosto e una fermentazione a 20°C.
Zona di Produzione: Coppanetta (FG) Tipo vino: Vino Rosato. Ceppi per ettaro: 3.000. Età del vigneto: 30 anni. Produzione uva per ettaro: 80quintali. Esposizione del vigneto: Nord. Natura del terreno: Argilloso, Calcareo. Vendemmia: Selezione manuale delle migliori uve dai grappoli. Vinificazione: Avviene a temperatura controllata con l’ausilio di lieviti autoctoni.
Zona di Produzione: Contrada Calderara Tipologia: Vino rosato. Esposizione: Versante Nord dell’Etna. Altitudine: 650 m. s.l.m. Composizione Terreno: Terreno vulcanico, pietroso, asciutto, drenante e ricco di minerali. Sistema allevamento: Controspalliera con alta densità d’impianto. Resa per ettaro:50 quintali. Vendemmia: Seconda metà di ottobre. Vinificazione: Macerazione prefermentativa a freddo per 24/36 ore.
Zona diProduzione: Piana Rotaliana e Mezzocorona Tipo vino: Vino rosato. Sistema allevamento: Pergola trentina. Altitudine: 220 m. s.l.m. Vinificazione: In bianco, con breve macerazione a freddo sulle vinacce, solo per far acquisire dalla buccia rossa il colore delicatamente rosato che lo contraddistingue. Maturazione: 3 mesi in acciaio. Affinamento: 3 mesi in bottiglia. Longevità: 2-3 anni in adatti locali cantina.
Zona diProduzione: Alto Adige Tipo vino: Vino rosato. Tipologia terreno: Calcareo. Sistema allevamento: Guyot e Pergola. Altitudine: 300 m. s.l.m. Vinificazione: Breve macerazione sulla buccia, fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox, affinamento per 5 mesi sui lieviti fini, senza fermentazione malolattica.
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti Tipo vino: Vino rosato. Terreno: Prevalentemente calcareo. Altitudine: 330 m. s.l.m. Esposizione: Nord. Vinificazione: Acciaio.
Zona di Produzione: Rio Nero del Vulture Tipologia: Vino rosato. Sistema allevamento: Guyot. Composizione terreno: Medio impasto vulcanico. Esposizione: Est/Sud-Est. Altitudine: 500 m s.l.m.. Resa per ettaro: 80 q.li circa. Vendemmia: Manuale, seconda-terza decade di ottobre. Vinificazione: Dopo le operazioni di pigiadiraspatura segue la macerazione che dura dai quattro ai cinque giorni. Dopo le fasi di fermentazione, svinatura e malolattica il vino viene tenuto in botte di rovere per un periodo molto limitato al fine di preservare la fragranza e l’aroma del vitigno. Capacità di invecchiamento: 4-5 anni.
Zona di Produzione: Tenute aziendali Tipo vino: Vino rosato. Esposizione: Nord/Sud. Composizione terreno: Calcareo-argilloso. Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale. Vendemmia: Manuale in cassetta. Ultima decade di settembre. Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 20 giorni. Affinamento: Sulle fecce fini per tre mesi. Maturazione in acciaio tre mesi. Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi. Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione. Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Zona di Produzione: Tenuta Castel Serranova - Carovigno (Br) Tipo vino: Vino rosato. Esposizione: Nord/Sud. Composizione terreno: Calcareo-argilloso. Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale. Vendemmia: Manuale in cassetta, seconda decade di settembre. Vinificazione: Diraspatura, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 20 giorni. Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi sulle fecce totali. Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione. Affinamento in bottiglia: 2 mesi.
Contessa Staffa Rosato IGT Puglia è il vino biologico realizzato con uve Nero di Troia e Montepulciano. Il suo nome è un tributo alla proprietaria della masseria dove attualmente sorge la cantina. Si caratterizza per il colore rosa con sfumature buccia di cipolla, al naso offre splendide sensazioni di fragola e altri piccoli frutti rossi. Al palato colpisce per la sua sapidità, persistenza aromatica e per un giusto equilibrio tra freschezza e note morbide.
Abbinamenti
Contessa Staffa Rosato IGT Puglia grazie alla loro versatilità, oltre a essere preferiti tutte le volte in cui un vino bianco è poco e un vino rosso è troppo, sono abbinabili ad antipasti, pesce, carne, riso, pasta e formaggi. Dagli aromi gradevoli e fruttati, sono estremamente piacevoli e freschi.
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosato. Sistema di allevamento: Cordone speronato. Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro. Resa per ha: 8.000 Kg. Periodo raccolta: Metà ottobre. Tecnica: Vinificazione in bianco. Fermentazione: Temperatura controllata 18 °C senza bucce. Durata fermentazione: 30 giorni. Malolattica: Completa. Affinamento: Acciaio inox. Imbottigliamento: Dalla primavera successiva alla vendemmia.
Zona di Produzione: Vasto/Monteodorisio/Casalbordino Tipologia: Vino rosato biologico. Esposizione: Sud/Est/Sud - Est/Sud - Ovest Altitudine: 190 m s.l.m./200 m s.l.m /30 m s.l.m Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 120 q.li. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C. Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Zona di Produzione: Spoltore Tipologia: Vino rosato. Esposizione: Sud - Sud/Est. Età Vigneti: 12 anni. Tipologia terreno: Argilloso, fresche e profondo, resistente anche alle siccità. Sistema di allevamento: Filare. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: Pigiatura entro 1 ora, diraspatura totale, macerazione prefermentativa a 10° per 12 ore, sfecciatura per decantazione statica a freddo, fermentazione con lieviti autoctoni a 18°. Affinamento: In acciaio inox su fecce fini.
Zona di Produzione: Teramo Tipologia: Vino rosato biologico. Altitudine: 200 m. s.l.m. Composizione terreno: Franco argilloso, a tratti sabbioso con buona presenza di scheletro. Sistema allevamento: Tendone. Resa: 110 q.li/ha. Vendemmia: Eseguita a mano, quando le uve hanno raggiunto una gradazione minima attorno ai 18,5° BABO. Vinificazione: Le uve raccolte vengono trasferite delicatamente in pressa per effettuare una breve macerazione a bassa temperatura seguita da una pressatura soffice. Successivamente il mosto viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio a temperatura controllata, circa 16° C. Affinamento: In serbatori di acciaio, per circa 3-4 mesi prima dell’imbottigliamento.
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosato biologico. Terreno: Argilloso - Calcareo. Sistema di allevamento: Cordone Speronato (filare). Resa: 120 q.li/ha. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata. Affinamento: In acciaio
Zona di Produzione: San Felice del Molise (CB) Tipologia: Vino rosato. Altitudine: 450 m s.l.m. Età dei vigneti: 15 anni. Resa in litri/ Ettaro: 5.500 litri/ha. Sistema di Allevamento: Guyot Vendemmia: Dalla terza decade di agosto, alla prima decade di settembre. Vinificazione: Le uve sono diraspate e pigiate in modo soffice , il pigiato dopo poche ore viene salassato . Il mosto ottenuto da salasso è pronto per la fermentazione alcolica condotta a 18° C per 10/12 giorni . Affinamento: Con le proprie fecce per almeno 3 mesi.
Zona di Produzione: Manduria Tipo vino: Vino rosato. Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata, terra rossa. Sistema allevamento: Alberello. Età del vigneto: 50 anni. Vendemmia: Manuale in cassetta, terza decade di settembre. Affinamento: Fermetazione spontanea. Non chiarificato e non filtrato (no gomma). Acciaio a temperatura controllata per 6 mesi.
Zona di Produzione: Negramaro Tipo vino: Vino rosato. Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo. Altitudine: 12 m s.l.m. Età del vigneto: 20 anni. Sistema di allevamento: Cordone Speronato. Resa per Ha: 60 q.li./ha. Vendemmia: Settembre. Vinificazione: Acciaio. Affinamento: 3 mesi in acciaio.
Zona di Produzione: Salento Tipo vino: Vino rosato. Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo. Altitudine: 20 m s.l.m. Età del vigneto: 12 anni. Sistema di allevamento: Cordone Speronato. Resa per Ha: 60 q.li./ha. Vendemmia: Settembre. Vinificazione: Acciaio. Affinamento: 3 mesi in acciaio.
Zona di Produzione: Salento Tipo vino: Vino rosato. Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo. Altitudine: 20 m s.l.m. Età del vigneto: 12 anni. Sistema di allevamento: Alberello Settonce. Resa per Ha: 60 q.li./ha. Vendemmia: Settembre. Vinificazione: Acciaio. Affinamento: 4 mesi in acciaio.
Zona di Produzione: Ussana Tipologia: Vino rosato. Altitudine: 160- 200 m. s.l.m. Tipologia Terreno: Calcareo-argillosi. Età media delle vigne: 20 anni. Sistema di allevamento: Aberello a spalliera bassa. Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro. Produzione: 50-60 Q.li. Vendemmia: Manuale. Prima decade di settembre. Vinificazione: Pressatura soffice e stabulazione del mosto a freddo per 4-5 giorni. Fermenta in tini di acciaio a bassa temperatura. Sosta sulle fecce fini per un breve periodo, per una naturale stabilizzazione del vino e per l’ottenimento di una migliore armonia gustativa del vino.
Zona di Produzione: Vasto/Monteodorisio Tipologia: Vino rosato biologico. Esposizione: Sud/Est/Sud - Est/Sud - Ovest. Tipologia terreno: Medio impasto. Età vigneto: 20 anni. Altitudine: 190 m s.l.m./200 m s.l.m Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 120 q.li. Vendemmia: Manuale, metà fine settembre. Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C. Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Zona di Produzione: Castel del Monte Tipo vino: Vino rosato biologico. Sistema di allevamento: Controspalliera. Densità d’impianto: 4000-4500 piante/Ha. Vinificazione: L’uva raccolta è raffreddata e subisce un’immediata pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata (12-15 °C) in acciaio inox. Nessuna fermentazione malolattica. Tecnica di affinamento: Contenitori in acciaio inox per circa 4-6 mesi.
Con l'acquisto di una bottiglia di Almagia rosato Castel del Monte Doc in omaggio un pacco di pasta Granomischio Maccheroni Pugliesi.
Le uve vengono selezionate a mano, diraspate delicatamente e pressate in modo soffice. Il mosto ottenuto viene posto in serbatoi di acciaio inox alla temperatura di10°C, in modo da ottenere una decantazione naturale. Successivamente avviene l’innesto della fermentazione alcolica che viene condotta a basse temperature (16°C) per mantenere intatti gli aromi primari. Segue un breve periodo di affinamento in acciaio e 4 mesi di affinamento in bottiglia.
NOTE DEGUSTATIVE
COLORE: Rosa brillante con riflessi corallo. PROFUMO: Delicato e gradevolmente fruttato, ampio, intenso e persistente con note di frutta rossa e lampone. SAPORE: Fresco e sapido, in perfetto equilibrio tra morbidezza e acidità.
VITIGNO: Montepulciano ETA’ DEL VITIGNO: 15 anni con esposizione est e altitudine 250-300 mt TERRENO: Argilloso e limoso ALLEVAMENTO: Cordone speronato RESA ETTARO: 70 HL/ha VENDEMMIA: Raccolta manuale con cernita dei grappoli nell’ultima decade di settembre VINIFICAZIONE: Macerazione pellicolare 15/18 ore, seguita da una fermentazione del solo mosto fiore in vasca di cemento AFFINAMENTO: Sei mesi in vasca di cemento sulle fecce di fermentazione ALCOOL: 12,5% Vol TEMPERATURA IDEALE: 12°C-14°C
Tipologia: Vino rosato. Esposizione: Sud/Est. Altitudine: 250 m s.l.m. Suolo: Argilloso e calcareo. Sistema di allevamento: Tendone e parte a filari. Vendemmia: Prima decode di ottobre. Vinificazione: Macerazione a freddo del pigiato, pigiatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Affinamento in bottiglia: Breve, in bottiglia.
Zona di produzione: Cammarata (AG) Altitudine: 600 m s.l.m. Esposizione: a levante Tipologia terreni: Argillosi-sabbiosi Età vigneti: 40 anni, da piante selvatiche innestate a mano Densità d’impianto: 4.400 ceppi per ettaro Sistema d’impianto: Spalliera Potatura: Guyot Vendemmia: Manuale, in cassette Vinificazione: Contatto con le bucce in criomacerazione per 2 ore, successivamente pressato molto sofficemente. Fermentazione in contenitore di cemento a 18° per 10 giorni. Affinamento: Sur lies con batonnage in cemento per 6 mesi.
Mania si presenta di colore rosa chiaretto. Sul piano olfattivo evidenzia una delicata nota di ciliegia sotto spirito con una punta speziata e un finale floreale. Dal punto di vista gustativo offre freschezza e un giusto equilibrio tra sapidità, struttura e rotondità. Finale persistente e dolce.