Zinfandel Primitivo di Manduria D.O.P.
Zona di Produzione: Comprensorio di Sinfarosa
Terra nera
Ha origine alluvionale ed è costituita da veri
e propri depositi di terreno scuro formatisi col
degradamento di materiale organico (antiche
foreste) ed erosione di rocce. Terreni talvolta
paludosi e profondi, molto fertili
e produttivi. Nella terra nera si vendemmia a
metà/fine settembre, ottenendo un Primitivo
molto speziato, con note di pepe nero, rabarbaro
e liquirizia e una struttura tannica fitta e
persistente. L’affinamento in barrique francesi e
americane esalta le note mentolate e balsamiche
di questo Cru.
Per ordini superiori a 99€ solo in Italia (Vino sfuso escluso).
I costi delle cantinette (1.50 € cad. a bottiglia) restano invariati in caso di spedizione gratuita.
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.

Gregory Perrucci
"E’ la tenuta storica dove nacque il primo Primitivo di Manduria moderno e internazionalmente
apprezzato. Un Primitivo elegante da vigneti ad alberello piantati in terra rossa, ma non solo.
Dalle vigne di Felline, di proprietà della famiglia Perrucci, partì esattamente 20 anni fa un progetto
più ambizioso che allargava gli orizzonti del vino di qualità in Puglia:
l’Accademia dei Racemi."
Felline conduce ancora quel progetto, concentrando la propria
ricerca e sperimentazione sui vitigni autoctoni.
La zonazione del Primitivo di Manduria con l’individuazione di veri e propri
“Cru”, la riscoperta del Sussumaniello, dell’Ottavianello e del
Fiano Minutolo sono solo alcuni degli esempi più emblematici della
missione finora condotta con passione e determinazione.
Nella stessa categoria
Chianti Classico D.O.C.G.
Zona di Produzione: Castellina in Chianti
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcarei con presenza di marne, composti da ghiaie, argille e sabbie.
Altitudine: 260-350 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Est.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura a cordone speronato.
Vendemmia: Prima decade di settembre.
Vinificazione: Pigiatura soffice con diraspatura; fermentazione alcoolica condotta in vasche di acciaio e cemento vetrificato con controllo della temperatura, compresa normalmente fra i 26 ed i 28° per circa 14 giorni. Macerazione sulle bucce per ulteriori 10-12 giorni. Fermentazione malolattica.
Affinamento: Prevalentemente in acciaio e in minima parte in botte grande di rovere francese per circa 12-14 mesi. In bottiglia per almeno 2 mesi.
Masseria Li Veli Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Alberello Settonce.
Resa per Ha: 40 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Legno.
Affinamento: 18 mesi in barrique.
Nerubè Montepulciano D.O.C. magnum
Zona di Produzione: Monteodorisio
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Est/Sud
Altitudine: 190 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 100 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In rosso a temperatura controllata 25 °C.
Durata: Macerazione con le bucce per minimo 15 giorni.
Affinamento: 12 mesi in tonneaux di rovere.
- Non disponibile
Barbera d'Alba Regiaveja D.O.C.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Argilloso-sabbioso.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Est.
Ceppi per ettaro: 5.000.
Vendemmia: Fine settembre.
Vinificazione: In vasche di acciaio da 40 hl a temperatura controllata per 15 giorni a contatto con la buccia.
Affinamento: Tonneaux da 500 litri per 15 mesi. 80% usate e 20% nuove, poi in bottiglia per un anno.
Bottiglie per anno: 5.000.
SAGRANTINO DI MONTEFALCO 25 ANNI Docg
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sagrantino
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 18/20 °C
LAZZARITO Barolo Riserva D.O.C.G. 2013 magnum
Superficie: 0.8 ettari circa.
Varietà: 100% Nebbiolo.
Anno di impianto: 1931.
Ceppi per ettaro: 6.000.
Esposizione: Sud/Sud-Ovest.
Altitudine: 320 - 360 m s.l.m.
Terreno: Calcareo e marnoso con piccole percentuali di sabbia.
Periodo di vendemmia: Ottobre.
Vendemmia: Manuale, in cassette a maturazione avanzata, ma non in surmaturazione.
Vinificazione: Diraspatura e pigiata in serbatoi di acciaio verticali, in cui avviene la fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce per circa 50/60 giorni, durante i quali si effettuano diversi rimontaggi giornalieri, per favorire l’estrazione di colore e tannino. Dopo la svinatura e la fermentazione malo-lattica, il vino viene introdotto in botti di rovere da 2.000 l per un periodo di affinamento di 36 mesi circa. Al termine di tale periodo, il vino viene imbottigliato e affinato in cantina prima di essere commercializzato.
- Non disponibile
RIPASSO Rosso Valpolicella Superiore Doc 150 cl
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Vitigno: Corvina - Rondinella - Corvione
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 16 °C
Novaj Pinot Nero D.O.P. Friuli Isonzo
Zona di Produzione: Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto;
4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Sabbioso-argilloso, ricco di scheletro.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Ovest 40 m. s.l.m.
Produz. media per ceppo: Kg 1,4/1,6.
Età media viti in produzione: 30 anni.
Vendemmia: Terza decade di settembre; manuale.
Vinificazione: Piccole botti di rovere a 25-28 °C per 12-15
giorni. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: Stazionamento in piccole botti di rovere per 16
mesi, più un’affinamento in bottiglia per circa tre mesi prima
della vendita.
TERRANO Venezia Giulia I.G.T.
Uva e Vigneto
Si ottiene da uve 100% Terrano, raccolte a mano.
Vigna
Si trova ad un’altitudine media di 250 m s.l.m. nel Carso Triestino, su terra rossa e roccia calcarea caratterizzata da forti drenaggi.
Con una densità d’impianto di 5.500 piante
per ettaro, una resa di 1,5 kg per pianta e un sistema di allevamento a Guyot singolo, da 19 anni simbolo della ricerca autoctona della cantina.
In Cantina
Macerazione di 3 settimane, affinamento
per 36 mesi in botti di rovere da 25 hl, imbottigliamento senza filtrazioni.
MONTEPULCIANO SERENELLA DOC CL75
Tipologia: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Collinari, prevalentemente argillosi-calcarei, con elevata capacità drenante.
Altitudine: 200-300 m s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Filare.
Vendemmia: Prima settimana di ottobre.
Vinificazione e Affinamento: Macerazione delle bucce a temperatura controllata in vinificatori di acciaio inox.
KURNI 2018
Zona di produzione: Cupra Marittima (AP).
Tipologia: Vino rosso biologico.
Prima annata di produzione: 1997.
Altitudine: 100/400 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Composizione terreno: Sciolto, ciottoloso, sabbioso, limoso, con gesso, nessun uso di concimi chimici.
Sistema allevamento: Cordone speronato, alberello, nessun uso di pesticidi chimici ne diserbanti.
Età media delle viti: 70 anni. Vendemmia: Entro la metà di ottobre.
Vinificazione: In acciaio. Vasche di fermentazione: Tini troncoconici per il 60 % e acciaio inox per il 40 %.
Temperatura di fermentazione: Senza controllo.
Durata fermentazione: 15–20 giorni. Durata macerazione: 20–25 giorni.
Fermentazione malolattica: Svolta in legno in modo naturale e lento.
Affinamento: In barriques di diverse tonnellerie per 20/22 mesi.
Imbottigliamento: Senza nessun tipo di chiarifica e filtrazione.
Temperatura di servizio: 18° C.
- Non disponibile
Casteldrione I.G.T.
Zona di Produzione: Coppanetta. Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino Rosso.
Ceppi per ettaro: 3.500.
Età del vigneto: 12 anni.
Produzione uva per ettaro: 100 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord/Ovest.
Natura del terreno: Argilloso, sabbioso, calcareo.
Vinificazione: Il mosto, dopo un lungo contatto con le bucce,
viene tenuto in botti di rovere francese per circa sei mesi ed
affinato ulteriormente in bottiglia.
Aragona Daunia I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Piscioli di Basso
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ricco di scheletro. Altitudine: 200 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 70 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di ottobre.
Vinificazione: In piccoli fermentini di soli 50 hl con macerazione
delle bucce a temperatura di 22-25 °C. La fermentazione
malolattica avviene contemporaneamente a quella alcolica.
Affinamento sulle fecce fini per diversi mesi in botte da 3 hl
ove richiesto. Affinamento: 10 mesi in acciaio inox con miscro
ossigenazione e “batonnage” in “elevage sur lie”, a seguire
affinamento di 3 mesi in bottiglia.
AMARONE Valpolicella DOC 2012
Origine: Fumane di Valpolicella
Fermentazione: 45 giorni con macerazione sulle bucce
Vendemmia: A mano successivo appassimento circa 120 giorni
Sistema di allevamento: Pergoletta
Resa: 80 Q.Li/Ha
Vinificazione: Appassimento delle uve in fruttaio per quattro mesi. Successivamente, dopo una macerazione di cinquanta giorni sulle bucce, il vino invecchia per due anni in botti grandi e per 18 mesi in tonneau.
Affinamento: 12 mesi in bottiglia
Invecchiamento: 3 anni e 6 mesi in botti da 50 hl
- Non disponibile
Dolcetto d'Alba Dabbene D.O.C.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Argilloso con alcune strisce di tufo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Ovest/Sud-Ovest.
Ceppi per ettaro: 5.000.
Vendemmia: Metà settembre.
Vinificazione: In vasche di acciaio da 40 hl a temperatura controllata per 7 giorni a contatto con la buccia.
Affinamento: In vasca di acciaio fino all'mbottigliamento.
Bottiglie per anno: 5.000.
Zona di Produzione: Comprensorio di Sinfarosa
Terra nera
Ha origine alluvionale ed è costituita da veri
e propri depositi di terreno scuro formatisi col
degradamento di materiale organico (antiche
foreste) ed erosione di rocce. Terreni talvolta
paludosi e profondi, molto fertili
e produttivi. Nella terra nera si vendemmia a
metà/fine settembre, ottenendo un Primitivo
molto speziato, con note di pepe nero, rabarbaro
e liquirizia e una struttura tannica fitta e
persistente. L’affinamento in barrique francesi e
americane esalta le note mentolate e balsamiche
di questo Cru.


