- Non disponibile
Zona di Produzione: Tenuta Castel Serranova - Carovigno (Br)
Tipo vino: Vino bianco.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato.
Vendemmia: Manuale in cassetta, prima decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 20 giorni.
Affinamento: Sulle fecce fini per 4 mesi.
Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Per ordini superiori a 99€ solo in Italia (Vino sfuso escluso).
I costi delle cantinette (1.50 € cad. a bottiglia) restano invariati in caso di spedizione gratuita.
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.

"I nostri vini sono lo specchio di questa parte di mondo:
nei loro riflessi puoi vederne il carattere unico e scoprire la
promessa mantenuta di un gusto che
non somiglia a nessun altro."
"II nostro cuore batte nel Salento, dove la viticoltura è antica quasi come l’uomo.
Dove il clima sembra nato dall’amore per l’uva e la terra dedicata al suo crescerla diversa.
Le nostre Tenute sono lo scrigno delle preziose differenze che fanno dei nostri vitigni, un patrimonio inestimabile, difeso dai muretti a secco e dalla nostra passione."
Denominazione: Bianco Terre Siciliane, IGP
Vitigni : Zibibbo 70%, Grillo 30%
Tipologia del terreno: vulcanico, collinare-terrazzato a Pantelleria; calcareo-sabbioso pianeggiante a Marsala
Territori ed esposizione: isola di Pantelleria, 350 m s.l.m. e Contrada Samperi, Marsala (TP)
Sistema d’allevamento: alberello pantesco a Pantelleria, controspalliera Guyot a Marsala
Vinificazione: : Dalle radici del Pietranera e del Grappoli del Grillo, dopo una rigorosa selezione manuale dei grappoli, l’uva viene diraspata, delicatamente pigiata e avviata alla macerazione a freddo per circa 24 ore; dopo la pressatura soffice, il mosto a bassa temperatura resta a decantare per 48 ore. La parte illimpidita si avvia alla fermentazione in vasche di acciaio, a temperatura controllata, adopera di lieviti indigeni
Affinamento: 7 mesi in vasca di acciaio, sulle fecce fini
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino bianco biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Guyot.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: A mano, in cassette.
Vinificazione: I grappoli vengono rigorosamente raccolti a
mano, in cassette e, subito dopo la raccolta, vengono messi
in celle frigo alla temperatura di 0 °C per 24 ore, al fine di
preservare tutta la componente aromatica. Successivamente,
senza essere diraspati, vengono sottoposti a pressatura soffice.
Dopo una breve chiarifica pre-fermentativa, viene fatta partire
la fermentazione alla temperatura di 12°–14° C.
Zona di Produzione: Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto; 4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Marne arenarie di origine eocenica.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Est; 160 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 60 anni.
Vendemmia: Prima e seconda decade di settembre; manuale.
Vinificazione: In acciaio inox a 18-20 °C per 8-12 giorni. Decantazione statica del mosto a 12-14 °C. Fermentazione malolattica parzialmente svolta.
Affinamento: Stazionamento in serbatoi d’acciaio fino all’imbottigliamento (aprile).
Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Vitigni: verdicchio 100%
Tipologia del terreno: misto - sabbioso e argilloso
Esposizione: sud-ovest
Sistema d’allevamento: doppio tralcetto su filo
Vinificazione: fermentazione con utilizzo di lieviti indigeni in acciaio, macerazione di 20 giorni, fermentazione malolattica svolta
Affinamento:12 mesi in cemento sui lieviti, poi 4 mesi in bottiglia
Tipo vino: Vino bianco
Zona di Produzione: Germania - Palatinato
Vitigno: Riesling
Gradazione: 12,5°
Zona: Le montagne della Haardt, il "Pfälzerwald" (ossia la Foresta Palatina) proteggono i cru di riesling insieme allo sviluppo geologico avutosi con lo sprofondamento della fossa superiore del Reno. Infatti inarcamenti, eruzioni vulcaniche, trasgressioni e regressioni marine, nonché depositi di loess (dopo l’ultima era glaciale) hanno dato vita a una struttura del suolo assai diversificata. Questi ricchi terreni, insieme al clima, costituiscono il fondamento di questo vino dal carattere tipico e inconfondibile.
Vinificazione: Acciaio.
Zona di Produzione: Serdiana (Ca)
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 160 m. s.l.m.
Terreno: Calcareo-argillosi.
Età media delle vigne: 20 anni.
Sistema di allevamento: Aberello a spalliera bassa.
Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro.
Produzione: 60-70 Q.li.
Vendemmia: Manuale. Prima decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice e decantazione naturale del
mosto a basse temperature. Fermenta in tini di acciaio a 13°C
per un consumo di 2° Babo al giorno. Sosta sulle fecce fini per
un breve periodo, per una naturale stabilizzazione del vino.
Tipo vino: Vino bianco.
Terreno: Arenaria rossa, roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie di una sabbia.
Esposizione: Sud.
Età Vigneto: 29 anni.
Vendemmia: Manuale, anticipata.
Vinificazione: Una prima leggera macerazione e una successiva di 24 ore.Fermentazione spontanea e piena conservazione dei lieviti in acciaio inox fino ad agosto.
Affinamento: 12 mesi in bottiglia
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Nord/Est.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 1998.
Vendemmia: Agosto - settembre.
Resa: 50 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Fermentazione con lieviti selezionati
a temperatura controllata in vasca di cemento.
Invecchiamento: 3 mesi in cemento 3 mesi in bottiglia.
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: In prevalenza argilloso.
Altitudine: 60-550 m. s.l.m. (piccoli terrazzamenti: viticoltura eroica).
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 5-30 anni. Sistema di allevamento: In prevalenza Guyot.
Ettari vitati: 6 ha. Resa per ettaro: 9.000 Kg/ha.
Vendemmia: Terza decade di settembre.
Vinificazione: Criomacerazione.
Affinamento: Batonnage su fecce fini fino all'imbottigliamento, 2mesi bottiglia, solo acciaio.
Tipologia vino: Vino bianco biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto.
Altitudine: 245 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot.
Ettari vitati: 1 ha.
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Metà settembre.Raccolta manuale con selezione dei grappoli.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione spontanea.
Affinamento: Sui lieviti per 6 mesi. Il prodotto non viene sottoposto ad alcun trattamento di stabilizzazione e non viene filtrato per preservare la sua naturale evoluzione ed integrità. Potrebbe per questo risultare non perfettamente limpido ed avere un leggero deposito sul fondo della bottiglia
Tipo vino: Vino bianco.
Terreno: Argilloso-calcareo.
Altitudine: 150-210 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Sud/Ovest.
Età delle vigne: 9 anni.
Allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Resa uva per ceppo: 2.000-2.200 gr.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione in serbatoi di acciaio a bassa temperatura.
Affinamento: Serbatoi di acciaio per circa 8 mesi.
Territorio: C. da Cufurà e C. da Ghirlanda, Isola di Pantelleria, (TP)
Terreno: vulcanico, collinare terrazzato
Sistema di allevamento: alberello pantesco, 2.500 ceppi per ettaro
Resa per ettaro (q): 50
Affinamento: 6 mesi in vasca di acciaio
Anno di impianto: 1995 - 1998 - 2010
Altitudine: 450-550 m s.l.m.
Terreno: limoso, mediamente calcareo e pietroso
Periodo di vendemmia: fine Settembre
Chiusura: Stelvin® Lux
Area di produzione Contrada Rinazzo. versante est, Comune di Milo (CT).
Terreno Sabbioso, vulcanico, ricco di minerali, a reazione subacida (pH 6,5).
Densità d’impianto Da 8.000 a 9.000 ceppi per ettaro.
Affinamento In bottiglia per almeno 12 mesi.
Temperatura di servizio 10 - 12°C.
Zona di Produzione: Tenuta Castel Serranova - Carovigno (Br)
Tipo vino: Vino bianco.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato.
Vendemmia: Manuale in cassetta, prima decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 20 giorni.
Affinamento: Sulle fecce fini per 4 mesi.
Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 3 mesi.