Zona di Produzione: Castelli di Jesi (An) Tipologia: Vino dolce. Altitudine: 180 m. s.l.m. Esposizione: Nord. Composizione terreno: Di natura alluvionale, non molto profondo, con una notevole presenza di scheletro. Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice. Resa: Massimo 20 q.li per ettaro. Vendemmia: A mano. Vinificazione: Le uve vengono pressate intere per mezzo di una piccola pressa soffice. Il mosto ottenuto, dopo la decantazione statica, viene fatto fermentare, sui propri lieviti, ad una temperatura di 15°C per un mese. Invecchiamento: In piccoli contenitori di acciaio inox per circa un anno in prima di essere imbottigliato.
Zona di Produzione: "Vigna le Viscarde" - Tenuta Flaminio - Brindisi Tipo vino: Vino dolce. Esposizione: Nord/Sud. Composizione terreno: Calcareo-argilloso. Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale e Guyot. Vendemmia: Manuale in cassetta, prima decade di settembre. Appassimento: Su graticci. Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, pressatura, defecazione statica a freddo, fermentazione a temperatura controllata in serbatoio di acciaio termocondizionato per 20-30 giorni. Affinamento: In pièce di rovere Allier per 12 mesi. Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione. Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Zona di Produzione: Castel Del Monte Tipo vino: Vino dolce biologico. Densità d’impianto: 4500-5000 piante/ettaro. Raccolta: Raggiunto un appassimento naturale degli acini sulla pianta, si procede alla raccolta graduale di essi. Si protrae per alcune settimane a partire dalla seconda decade di settembre. Vinificazione: La fermentazione alcolica viene avviata in acciaio, alla temperatura controllata di 20°C, per poi proseguire in barriques di rovere francese e bloccata al livello desiderato di equilibrio tra grado alcoolico e concentrazione zuccherina. Affinamento: Barriques alla temperatura di 16°C con periodici batonnage.
Zona di Produzione: Provincia di Trapani Tipologia: Vino dolce. Vitigno: Malvasia. Vinificazione: Parziale fermentazione a temperatura controllata con aggiunta di alcool neutro da vino. Zuccheri: 12,5%
Zona di Produzione: Provincia di Trapani Tipo vino: Vino dolce. Vitigno: Zibibbo. Vinificazione: Parziale fermentazione a temperatura controllata con aggiunta di alcool neutro da vino. Zuccheri: 12,5%
Zona di Produzione: Ussana Tipologia: Vino dolce. Altitudine: 200 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Ovest. Terreno: Calcareo-argillosi. Età media delle vigne: 20 anni. Sistema di allevamento: Alberello a spalliera bassa. Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro. Produzione: 35-40 quintali. Appassimento: Naturale con il taglio del capo a frutto su filo portante. Vendemmia: Manuale. Seconda decade di ottobre. Vinificazione: Macerazione sulle bucce per 36 ore, pressatura soffice e fermentazione lenta in tino d’acciaio termocondizionato.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara Tipologia: Vino dolce rosso. Altitudine: 450 m. s.l.m. Esposizione: Est. Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot. Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo. Raccolta: Seconda metà di settembre, raccolta manuale in apposite cassette. Vinificazione: L’uva viene pigiata dopo un lungo appassimento di 5-6 mesi in fruttaio, dove si disidrata concentrando le proprie sostanze zuccherine e fenoliche. Il mosto che si ottiene termina la fermentazione in barrique, dove il vino rimane a contatto con i propri lieviti sino all’imbottigliamento, per un periodo di circa 10–12 mesi.
Zona di Produzione: Comune di Treiso Tipo vino: Vino dolce. Cru: Vigne in località Tre Stelle. Anno di impianto dei vigneti: Dal 1983 al 2000. Tipo di terreno: Marna grigia calcareo-sabbiose. Esposizione: Varie. Vendemmia: Inizio settembre. Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a pressatura soffice e la fermentazione avviene a temperatura controllata in autoclave a pressione. Viene arrestata con il freddo quando raggiunge i 5,0 % vol. e il vino rimane sui lieviti per circa 2 mesi.
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti) Tipo vino: Vino dolce bianco. Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo. Sistema allevamento: Guyot. Altitudine: 300 m. s.l.m. Resa per ettaro: 90 q.li. Vendemmia: Inizio settembre, manuale. Vinificazione: Le uve vengono pressate delicatamente e il mosto fiore così ottenuto viene conservato in vasche frigorifere ( -1,5 °C e 0 ° alcool) fino al momento dell’elaborazione in autoclave. La presa di spuma avviene a temperatura controllata e con l’ausilio di lieviti selezionati fino al raggiungimento di 5 ° alcool. Successivamente il vino viene filtrato ed imbottigliato.
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti) Tipo vino: Vino dolce bianco. Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo. Sistema allevamento: Guyot. Altitudine: 300 m. s.l.m. Resa per ettaro: 80 q.li. Vendemmia: Inizio settembre, manuale. Vinificazione: Le uve vengono pressate delicatamente; il mosto fiore che si ottiene viene elaborato con il metodo Martinotti in autoclave, dove riposerà sui suoi lieviti per almeno 6 mesi. Successivamente il vino viene filtrato ed imbottigliato.
Zona diProduzione: Valdadige Veronese Tipo vino: Vino dolce. Vendemmia: Sempre manualmente a frutto stramaturo. Vinificazione: A novembre si torchiano le uve con il raspo. La fermentazione alcolica viene condotta da lieviti abituati a elevati tenori zuccherini e a basse temperature.
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti) Tipo vino: Vino dolce bianco. Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo. Sistema allevamento: Guyot. Altitudine: 300 m. s.l.m. Resa per ettaro: 90 q.li. Vendemmia: Inizio settembre, manuale. Vinificazione: Le uve vengono pressate delicatamente e il mosto fiore così ottenuto viene conservato in vasche frigorifere ( -1,5 °C e 0 ° alcool) fino al momento dell’elaborazione in autoclave. La presa di spuma avviene a temperatura controllata e con l’ausilio di lieviti selezionati fino al raggiungimento di 5 ° alcool. Successivamente il vino viene filtrato ed imbottigliato.
Zona diProduzione: Collio; Cormòns (GO) Tipo vino: Vino bianco dolce. Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Guyot; 5.300 piante per ettaro. Tipologia terreno: Marne arenarie di origine eocenica. Esposizione e altimetria: Sud-Est; 150 m. s.l.m. Età media viti in produzione: 20 anni. Vendemmia: Prima, seconda decade di ottobre; manuale. Appassimento delle uve: Su graticci per 40-50 giorni. Vinificazione: In rovere Allier a 18-20 °C per 18-20 giorni. Fer- mentazione malolattica parzialmente svolta. Affinamento: Stazionamento in serbatoi d’acciaio e in piccole botti di rovere fino all’imbottigliamento (maggio).
Vinificazione: Vendemmia manuale quando il grappolo è appena sovramaturato. La macerazione dura 12-14 giorni in vinificatori da 45 quintali in acciaio a temperatura controllata di 25° C, con frequenti rimontaggi allo scopo di estrarre le sostanze aromatiche e coloranti. Grazie al controllo della temperatura ed all’alcool prodotto la fermentazione si blocca, lasciando un residuo zuccherino di circa 48 gr/l.
Affinamento: 12 mesi in acciaio e 7 mesi in bottiglia