Di notevole equilibrio, Cristal è uno champagne lineare, con una persistenza in bocca assolutamente unica. La consistenza vellutata rivela aromi di frutti sostenuti da una possenza minerale da cui si sprigionano note di frutti bianchi e di agrumi. Cristal è un vino che invecchia meravigliosamente. Può essere conservato per più di vent'anni senza perdere nulla della sua freschezza e del suo carattere.
Zona diProduzione: Chablis Tipo vino: Vino bianco. Vinificazione: Acciaio. Descrizione: Questo vino è ottenuto da uve provenienti dai terreni vicino al premier cru. Ha la stessa eleganza e bouquet come il cru premier, ma in misura minore. Secco e fruttato, è un vino limpido e leggero con aromi e sapori che si sviluppano rapidamente.
Zona diProduzione: Chablis Tipo vino: Vino bianco. Vinificazione: Acciaio. Descrizione: Un vino proveniente dalle viti più vecchie dell'azienda, fra i 70 e i 100 anni. Una fantastica cuvée, in grado di reggere il confronto con molti Premier Cru. La veste, ancora molto giovane, fa da preludio a un quadro olfattivo complesso e minerale (pietra focaia) con forti richiami di erba fresca. La bocca si distingue per la struttura portentosa e per il grande equilibrio tra acidità e sapidità, che offrono un finale lungo e avvolgente.
Zona diProduzione: Chablis Tipo vino: Vino bianco. Vinificazione: In acciaio, affinamento di pochi mesi in tonneaux usati. Descrizione: Il naso si apre solo molto lentamente, come a volere ribadire la propria longevità. I primi aromi richiamano il limone candito e la felce, subito ripresi dai più classici sentori minerali. La complessità, per ora solo abbozzata, promette uno splendido sviluppo. La bocca possiede un corpo possente, ma gli spigoli acidi e sapidi che lo caratterizzano lo rendono meno grassa e immediata rispetto al Vieilles Vignes. Molto riservata, la bocca si allunga lentamente e termina su un magistrale finale iodato.
Zona di Produzione: Aube Sistema allevamento: Guyot. Tipologia terreno: Deriva dall'antico bacino parigino sommerso ed è per questo calcareo, ai limiti del gessoso. Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 10% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Zona di Produzione: Aube Sistema allevamento: Guyot. Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 20% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 3 anni in bottiglia. Dosaggio: 7 g/l con liqueur affinata in botti di rovere di limousin.
Zona di Produzione: Aube Sistema allevamento: Guyot. Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa. Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura e viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Assemblaggio: il 100% del vino viene affinato in serbatoi in acciao per avere il massimo della freschezza. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 3 anni in bottiglia. Dosaggio: 0 g/l.
Zona di Produzione: Aube Sistema allevamento: Guyot. Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa. Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura e viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Assemblaggio: il 100% del vino viene affinato in serbatoi in acciao per avere il massimo della freschezza. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 3 anni in bottiglia. Dosaggio: 0 g/l.
Sistema allevamento: Guyot. Vinificazione: Prodotto solo nelle grandi annate e utilizzando presse meccaniche e solo prima spremitura soffice. Il pompaggio viene evitato, travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa: 30 mg/l. Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Assemblaggio: il 32% del vino viene affinato in botti di rovere per 9 mesi. Subito dopo viene travasato in bottiglia dove matura per più di 7 anni.
Zona di Produzione: Aube Sistema allevamento: Guyot. Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato, travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 50% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Zona di Produzione: Aube Sistema allevamento: Guyot. Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato, travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 50% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Zona di Produzione: Aube Sistema allevamento: Guyot. Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato, travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Assemblaggio: Il 100% del vino viene affinato in serbatoi di acciaio per avere il massimo della freschezza. Dopo l’imbottigliamento il vino viene fatto affinare 5 anni in bottiglia.
Zona di Produzione: Aube Sistema allevamento: Guyot. Vigneto: Piccolo vigneto della proprietà Drappier denominato Val des Demoiselles, tutto impiantato a Pinot Noir. Vinificazione: La vinificazione tradizionale, con breve contatto delle bucce nel mosto, assicura un bouquet intenso di aromi di frutti di bosco e di violetta. Il colore è reso più luminoso dall aggiunta del Pinot Noir vinificato in bianco, che permette di alleggerire la cuvée e di donarle aromi di pesca bianca. Non filtrato.
Zona di Produzione: Aube Sistema allevamento: Guyot. Vinificazione: Vinificazione in rosato con breve permanenza delle bucce sul mosto per tre giorni. Solo vini di prima spremitura, ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato, travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa. Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura e viene fatta naturalmente e completamente. Nessuna filtrazione. Assemblaggio: il 100% del vino viene affinato in serbatoi in acciaio per avere il massimo della freschezza. Dopo il travaso in bottiglia il vino viene fatto affinare per 3 anni. Zero dosaggio.
Zona di Produzione: Aube Sistema allevamento: Guyot. Vinificazione: Prodotto con una vinificazione in rosé, con una permanenza delle bucce sul mosto per tre giorni. Prodotto solo nelle grandi annate, utilizzando presse meccaniche e solo prima spremitura soffice. Il pompaggio viene evitato, travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa. Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non viene effettuata alcuna filtrazione. Assemblaggio: il 35% del vino viene affinato in botti di rovere per 9 mesi. Subito dopo viene versato in bottiglia, dove matura più di 6 anni. Dosaggio: 4 g/l.
Zona di Produzione: Borgogne Tipo vino: Vino rosso. Sistema di allevamento: Guyot. Età Vigneti: Piantati dal 1930 al 1990. Vigneti: Questo classico Borgogna Rosso è un blend di diversi appezzamenti della Côte d'Or. Dalla Côte de Beaune, vigneti regionali e rurali a Savigny, Beaune, e Ladoix, così come Santenay 1er Cru la Comme. Le uve sono anche provenienti da les Dames Hugettes nelle Hautes-Côtes de Nuits e vicino a Vosne- Romanée. I vigneti partecipanti sono una miscela di agricoltura sostenibile e biologica, mentre i terreni sono composti di argilla e calcare. Vinificazione: L'uva viene completamente diraspata prima della fermentazione e macerazione. Per i successivi 12 mesi, il giovane vino matura in grandi fusti di rovere e botti della tradizione borgognona. Poiché non usiamo alcun rovere nuovo per questa cuvée, il vino è più giovane, e ha aromi più freschi e intensi. Il vino non subisce filtrazione.
Zona di Produzione: Côte de Nuits Tipo vino: Vino rosso. Sistema di allevamento: Guyot. Età delle viti: 50 anni in media. Vigneti: Per una rappresentazione completa del villaggio di Nuits-St-Georges, ogni anno questo vino è una miscela di diversi “climats”, tra cui St. Jacques, Herbues (sul lato settentrionale del paese), e la parte settentrionale della Fleurières (a sud del paese). Vinificazione: I grappoli sono interamente diraspati, e successivamente posti nelle botti per caduta. La macerazione dura circa 15 giorni con uno stile più delicato di infusione attraverso rimontaggi e poche follature verso la fine della fermentazione. Durante i 18 mesi successivi questo vino trascorre il processo di invecchiamento in legno e solo circa il 10-20% delle botti sono nuove. Come tutti i nostri vini rossi non subisce filtrazione.
Zona di Produzione: Côte de Beaune Tipo vino: Vino bianco. Sistema di allevamento: Guyot. Età vigneto: Anni di impianto dal 1940 al 1990. Vigneto: Il vigneto si trova nella parte inferiore del Meursault 1er Cru Genevrières, rendendolo tecnicamente un “Genevrières Dessous”. Di proprietà, queste vigne sono situate a metà del pendio, radicate nel terreno più argilloso rendendolo così un generoso, affascinante “Genevrières”. Vinificazione: Le uve vengono pressate direttamente all'arrivo in cantina. La fermentazione alcolica per mezzo di lieviti indigeni, la fermentazione malolattica e l’invecchiamento (circa 16 mesi) si svolgono nelle tipiche botti di Borgogna, composte da 15-20% di legno di rovere nuovo. Dopo l’assemblaggio in tini di acciaio inossidabile, il vino matura un ulteriore paio di mesi prima di essere imbottigliato.
Zona di Produzione: Chablis Tipo vino: Crémant Brut. Terreno: Gessoso, sovrapposto ad argilla e calcare. Vendemmia: Solo manuale. Vinificazione: La fermentazione alcolica e malolattica avviene in tini di acciaio inox termoregolati. Una volta miscelati, i vini vengono stabilizzati usando la temperatura fredda e leggermente filtrati prima di essere imbottigliati. Affinamento: In bottiglia per 18 mesi. Dosaggio: 5/6 g/L.
Zona di Produzione: Côte de Nuits Tipo vino: Vino rosso. Sistema di allevamento: Guyot. Età delle viti: Circa 40 anni. Vigneti: Da una miscela di più appezzamenti, questo vino comprende uve acquistate da Les Violettes, Maizières, (entrambi tecnicamente a Flagey-Echezeaux, les Violettes che confina con il Clos de Vougeot) e Raviolles (sul bordo meridionale di Vosne, accanto al confine con Nuits-Saint-Georges). Vinificazione: Questo vino viene fatto con circa il 60% di grappoli interi e viene messo nei tini per caduta. La macerazione, utilizzando sia rimontaggi che follature, dura 15 giorni. Nel corso dei successivi 18 mesi, il vino matura in botti di rovere di cui circa il 25% sono nuove. Questo vino non subisce filtrazione.
Tipo vino: Vino rosso biologico e biodinamico. Tipologia terreno: A base di sabbia rossa con sedimenti calcarei depositati nel corso di millenni. Vendemmia: A mano. Vinificazione: Le uve sono completamente diraspate. Lieviti naturali. Fermentato e affinato per 12 mesi in vasche di cemento. Poca punzonatura del cappuccio. Zolfo molto basso aggiunto alla fine della fermentazione malolattica. Nessuna chiarificazione o filtraggio.
Tipo vino: Vino rosso biologico e biodinamico. Tipologia terreno: A base di sabbia rossa con sedimenti calcarei depositati nel corso di millenni. Vendemmia: A mano. Vinificazione: Fermentazione spontanea solo ed esclusivamente attraverso l’utilizzo di lieviti indigeni. Affinamento: In botte grande da 30 hl.
Tipo vino: Vino rosso biologico e biodinamico. Tipologia terreno: A base di sabbia rossa con sedimenti calcarei depositati nel corso di millenni. Vendemmia: A mano. Vinificazione: Le uve sono completamente diraspate. Lieviti naturali. Fermentato e affinato per 12 mesi in vasche di cemento. Poca punzonatura del cappuccio. Zolfo molto basso aggiunto alla fine della fermentazione malolattica. Nessuna chiarificazione o filtraggio. Note: L’uvaggio, nelle sue proporzioni, è stato pensato al fine di creare un equilibrio che possa essere recepito come sintesi di complessità ed eleganza: il Cinsault per la bevibilità, Carignan per il frutto, Grenache per rotondità e Syrah per la struttura.
Tipo vino: Vino rosso biologico e biodinamico. Tipologia terreno: A base di sabbia rossa con sedimenti calcarei depositati nel corso di millenni. Vendemmia: A mano. Vinificazione: Fermentazione spontanea in vasche di cemento con estrazioni molto morbide, solo ed esclusivamente attraverso l’utilizzo di lieviti indigeni. Affinamento: Sulle fecce fini per 12 mesi in vasche di cemento.
Zona di Produzione: Aube Sistema allevamento: Guyot. Tipologia terreno: Deriva dall'antico bacino parigino sommerso ed è per questo calcareo, ai limiti del gessoso. Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 10% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Zona di Produzione: Aube Sistema allevamento: Guyot. Tipologia terreno: Deriva dall'antico bacino parigino sommerso ed è per questo calcareo, ai limiti del gessoso. Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 10% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Giallo paglierino luminoso, dal perlage molto fine e persistente. Al naso rivela note di frutti a polpa bianca, di albicocca, di nocciole e di mandorle fresche. Alcune note floreali e speziate, di brioche e di biscotto, conferiscono una ulteriore complessità ad un assaggio nitido ed equilibrato, rotondo e polposo. Fresco ed elegante, chiude con un finale di rara persistenza, sul frutto.
Rosa leggermente granato, con riflessi aranciati e perlage vivace e persistente. Fresco e delicato al naso, con sentori di piccoli frutti rossi e note di melograno. Nitido e ricco in degustazione, con il frutto che si esprime pienamente e una finitura che richiama l’agrumato del pompelmo rosa.
Giallo paglierino dai lievi riflessi verdognoli e perlage fine e persistente. Al naso colpisce per l'intensità e la piacevolezza dei sentori fruttati e floreali, con note di agrumi e mineralità ben presenti sullo sfondo. Al palato è incredibilmente cremoso e appagante, con un sorso fresco e sapido dal sapore fruttato e quasi salino. La grande persistenza gustativa conclude una degustazione davvero interessante e piacevole.
Color giallo paglierino brillante, con perlage fine. Il naso si esprime su aromi intensi di frutta a polpa bianca (pera matura) e di fiori bianchi. In bocca, il vino si slancia con grande freschezza, distendendosi con equilibrio e armonia. Chiude con eleganza su delicati aromi fruttati.
Da Vougeot un grande premier cru da Clos de la Perriere, monopolio di Domaine Bertagna. Si tratta di un cru esclusivo del domaine di 2.26 ettari che si trova incastonato tra Clos de Vougeot e Musigny dove Bertagna coltiva le proprie uve pinot noir in regime biologico. Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata usando solo i lieviti naturali delle uve per un periodo che va dalle tre alle quattro settimane. Affinamento: In barrique, per metà nuove, per un periodo dai 16 ai 18 mesi.
Crémant d'Alsace Rosè è un vino spumante metodo classico, dall'animo fresco e fine. Questa cuvée a base di uve Pinot Nero in purezza, viene coltivata su terreni provenienti dalla zona da cui prende il nome questo spumante, l'Alsazia. Vinificazione: 18 mesi sui lieviti, garantendo un ottimo bilanciamento fra la potenza espressiva dei lieviti e gli aromi freschi di frutta.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se navighi su questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.Leggi la privacy e cookie policy