Zona di produzione: San Severo. Vigna: Contrada San Biase e Contrada San Matteo – ettari 1/2 + 12 Tipologia del terreno: argilloso-calcareo, in leggero pendio. Esposizione e altimetria: Sud Sud-Ovest, 80-100 mt. slm. Sistema di allevamento e densità di impianto: Spalliera – 3500 piante per ettaro , Pergola pugliese – 2000 piante per ettaro Resa per ettaro: 100-120 q.li per ettaro, circa 3-4 kg per ceppo. Epoca di vendemmia: fine settembre, con raccolta e selezione manuale delle uve. Prima fermentazione in tonneaux da 300 lt. con permanenza “sur lie” fino a gennaio.
La vigna e stato innestato in campo con materiale selezionato proveniente da 2 vigne vecchie di Fiano proveniente dalla Campania. Il vigneto è stato impiantato nel 2005 in una parcella vicino agli alberelli di Primitivo in Manduria ed in particolare il terreno è costituito da terra rossa su substrato di roccia calcarea attraversato da diffuse venature di quarzo.
Nero di Troia IGT Puglia è un vino rosso biologico ottenuto da uve di Nero di Troia in Purezza. Si caratterizza per essere longevo, elegante e persistente. Di notevole tipicità ed espressione del territorio, Nero di Troia si distingue per il colore rosso rubino con sfumature violacee. Il profumo è elegante ed intenso di frutta matura, di spezie e di leggera tostatura. All’assaggio è morbido di giusta freschezza e tannicità.
Abbinamenti
Nero di Troia IGT Puglia è un vino dal sapore importante. Si abbina molto bene con piatti al gusto intenso come primi con il tartufo o con sughi rossi di carne. Ideale con secondi saporiti come arrosto di maiale con spezie del territorio, piatti a base di agnello, formaggi stagionati e lampascioni, lepre al forno.
Zona di produzione: San Severo. Vigna: Contrada San Biase , Contrada Cotinone e Contrada San Matteo – ettari 1/2 + 2+ 12 Tipologia del terreno: argilloso-calcareo, in leggero pendio. Esposizione e altimetria: Sud Sud-Ovest, 80-100 mt. slm. Sistema di allevamento e densità di impianto: Spalliera – 3500 piante per ettaro , Pergola pugliese – 2000 piante per ettaro Resa per ettaro: 100-120 q.li per ettaro, circa 3-4 kg per ceppo. Epoca di vendemmia: fine agosto pinot nero, meta settembre bombino bianco e fine settembre-inizi di ottobre montepulciano, con raccolta e selezione manuale delle uve.
Affinamento e permanenza sui lieviti: ogni bottiglia riposa minimo 60 mesi al riparo della luce e delle correnti d’aria e degli urti, ad una temperatura di 13° C, nei sotterranei della nostra antica Cantina. Sboccatura (degorgement): a la glace manualmente, scon aggiunta dello sciroppo di dosaggio, circa due mesi prima della commercializzazione.
Zona di Produzione: Rogatti (CH) Tipologia: Vino rosato biologico. Processo: Vinificazione in bianco, limitando il periodo di fermetazione con la presenza delle bucce a poche ore, metodo fortemente legato al territorio. Esposizione: Sud/Sud-Est. Altitudine: 280 m. s.l.m. Sistema di allevamento: Pergola abruzzese e cordone speronato. Produzione media per ettaro: 100 q.li. Periodo di raccolta: Fine settembre.
Zona di Produzione: Aube Sistema allevamento: Guyot. Tipologia terreno: Deriva dall'antico bacino parigino sommerso ed è per questo calcareo, ai limiti del gessoso. Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 10% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Uva: Montepulciano, uva di Troia Vigneto: Allevato a cordone speronato con resa di 70 qli. per ettaro. Vinificazione: Le uve vengono raccolte e vinificate insieme nella terza settimana di Ottobre.Per la produzione di questo vino non vengono aggiunti solfiti. Anche i lieviti di fermentazione sono quelli indigini presenti sulle bucce dell’uva. Pertanto tutto il processo di vinificazione è completamente naturale sia nei tempi, che nelle modalità.
Zona di Produzione: Cont. Virzì - Monreale Tipologia: Vino rosato biologico. Esposizione: Est. Altitudine: 250 m. s.l.m. Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa. Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice. Densità: 5.000 piante/ettaro. Vendemmia: Agosto. Resa: 80 ettolitri/ettaro. Vinificazione e affinamento: Fermentazione spontanea da pied de cuve delle nostre uve in assenza di solforosa, a temperatura controllata in vasca di acciaio. Invecchiamento: 5 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia
Zona di produzione: San Severo. Vigna: Contrada San Biase , Contrada Cotinone e Contrada San Matteo – ettari 1/2 + 2+ 12 Tipologia del terreno: argilloso-calcareo, in leggero pendio. Esposizione e altimetria: Sud Sud-Ovest, 80-100 mt. slm. Sistema di allevamento e densità di impianto: Spalliera – 3500 piante per ettaro , Pergola pugliese – 2000 piante per ettaro. Resa per ettaro: 100-120 q.li per ettaro, circa 3-4 kg per ceppo. Epoca di vendemmia: fine agosto pinot nero e seconda decade di settembre bombino bianco, con raccolta e selezione manuale delle uve.
Affinamento e permanenza sui lieviti: ogni bottiglia riposa minimo 24 mesi al riparo della luce e delle correnti d’aria e degli urti, ad una temperatura di 13° C, nei sotterranei della nostra antica Cantina. Sboccatura (degorgement): a la glace manualmente, con aggiunta dello sciroppo di dosaggio, circa due mesi prima della commercializzazione.
Vigneti: Coltivati in biologico Vinificazione: Pressatura soffice, decantazione naturale in acciaio, fermentazione alcolica e malolattica in barrique nuove di rovere francese e ungherese Affinamento: 4 mesi sulle fecce fini in barrique nuove
Zona di Produzione: Aube Sistema allevamento: Guyot. Tipologia terreno: Deriva dall'antico bacino parigino sommerso ed è per questo calcareo, ai limiti del gessoso. Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 10% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Zona di Produzione: Chablis Tipo vino: Crémant Brut. Terreno: Gessoso, sovrapposto ad argilla e calcare. Vendemmia: Solo manuale. Vinificazione: La fermentazione alcolica e malolattica avviene in tini di acciaio inox termoregolati. Una volta miscelati, i vini vengono stabilizzati usando la temperatura fredda e leggermente filtrati prima di essere imbottigliati. Affinamento: In bottiglia per 18 mesi. Dosaggio: 5/6 g/L.
Zona di produzione: Ortona (Ch) Tipologia: Spumante aromatico biologico di qualità ottenuto dalla rifermentazione naturale in autoclavi di piccole dimensioni e a basse temperature. Processo: Metodo Martinotti. Caratteristiche: Perlage continuo a grana finissima. Profumo: Bouquet intenso e di particolare finezza con sentori floreali, fruttati; eleganti note minerali e lieve sentore di crosta di pane. Sapore: Ampio, cremoso, equilibrato e di grande sapidità.
Zona di Produzione: Aube Sistema allevamento: Guyot. Tipologia terreno: Deriva dall'antico bacino parigino sommerso ed è per questo calcareo, ai limiti del gessoso. Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 10% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Zona di produzione: San Severo. Vigna: Contrada San Biase , Contrada Cotinone e Contrada San Matteo – ettari 1/2 + 2+ 12 Tipologia del terreno: argilloso-calcareo, in leggero pendio. Esposizione e altimetria: Sud Sud-Ovest, 80-100 mt. slm. Sistema di allevamento e densità di impianto: Spalliera – 3500 piante per ettaro , Pergola pugliese – 2000 piante per ettaro. Resa per ettaro: 100-120 q.li per ettaro, circa 3-4 kg per ceppo. Epoca di vendemmia: fine agosto pinot nero e seconda decade di settembre bombino bianco, con raccolta e selezione manuale delle uve.
Affinamento e permanenza sui lieviti: ogni bottiglia riposa minimo 30 mesi al riparo della luce e delle correnti d’aria e degli urti, ad una temperatura di 13° C, nei sotterranei della nostra antica Cantina. Sboccatura (degorgement): a la glace manualmente, senza aggiunta dello sciroppo di dosaggio, circa due mesi prima della commercializzazione.
Zona di Produzione: San Severo (Fg) Tipo vino: Vino spumante di qualità. Età vigneto: Impianto del 2002. Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa. Resa per ettaro: 70 q.li da 5.600 piante per ettaro. Vinificazione: Breve criomacerazione con ghiaccio secco, fermentazione del mosto limpido a temperatura controllata. Spumantizzazione: Charmat lungo in autoclave con agitatore per 6 mesi a temperatura controllata.
Con una composizione di: primitivo 50% negramaro 50%.
La serie delle etichette colorate mette insieme due varietà di vitigni, due mondi. Combinando tradizione e innovazione il risultato è un blend già piacevole da bere giovane pur dimostrando una buona capacità di evoluzione nel tempo.
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosato Sistema di allevamento: Cordone speronato. Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 8.000 Kg Periodo raccolta: Metà ottobre Tecnica: Vinificazione in bianco Fermentazione: Temperatura controllata 18 °C senza bucce Durata fermentazione: 30 giorni Malolattica: Completa Affinamento: Acciaio inox Imbottigliamento: Dalla primavera successiva alla vendemmia
Zona di Produzione: Contrada Padulecchia, Lucera(Fg) Tipo vino: Vino spumante di qualità. Età vigneto: Impianto del 2002. Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa. Resa per ettaro: 70 q.li da 5.600 piante per ettaro. Vinificazione: Criomacerazione con ghiaccio secco per circa 3 ore, pressatura soffice, decantazione statica a freddo, fermentazione del mosto limpido a temperatura controllata. Spumantizzazione: Charmat lungo in autoclave con agitatore per 6 mesi a temperatura controllata.
Crémant d'Alsace Rosè è un vino spumante metodo classico, dall'animo fresco e fine. Questa cuvée a base di uve Pinot Nero in purezza, viene coltivata su terreni provenienti dalla zona da cui prende il nome questo spumante, l'Alsazia. Vinificazione: 18 mesi sui lieviti, garantendo un ottimo bilanciamento fra la potenza espressiva dei lieviti e gli aromi freschi di frutta.
Zona di Produzione: Castel del Monte Tipo vino: Vino spumante brut biologico. Caratteristiche terreno: Calcarea, di buona tessitura. Sistema di allevamento: Alberello. Densità d’impianto: 4000 piante/ettaro. Vinificazione: Autoclave. Tecnica di affinamento: In acciaio inox per 3-5 mesi.
La serie delle etichette colorate mette insieme due varietà di vitigni, due mondi. Combinando tradizione e innovazione il risultato è un blend già piacevole da bere giovane pur dimostrando una buona capacità di evoluzione nel tempo.
Zona di Produzione: Ortona (Ch) Tipologia: Vino rosato Processo: Solo acciaio Nome Vigneto: Capomandra Esposizione: Sud/Sud-Est Altitudine: 280 s.l.m. Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato e pergola abruzzese Produzione media per ettaro: 85 q.li Profumo: aroma di vaniglia e fruttato Sapore: Asciutto con retrogusto corposo
Zona di Produzione: Castel del Monte Tipo vino: Vino spumante rosato brut biologico. Caratteristiche terreno: Calcarea, di buona tessitura. Sistema di allevamento: Alberello. Densità d’impianto: 4000-5000 piante/ha. Vinificazione: Autoclave. Tecnica di affinamento: In acciaio inox per 3-5 mesi.
Zona di Produzione: Notaresco (Te) Tipologia: Vino rosato Esposizione: Est/Sud-Est Superficie: Selezione su circa 2 ettari Altitudine: 250-300 m. s.l.m. Suolo: Calcareo, argilloso di medio impasto Età media dei vigneti: 30 anni Sistema di allevamento: Pergola abruzzese, filari, potatura cordone speronato Produzione media per ettaro: 80 q.li Vendemmia: Inizio ottobre Maturazione: 3 mesi in vasche di acciaio inox. Affinamento in bottiglia: 1 mese
Fuoriclasse che va oltre ogni aspettativa. Chardonnay in purezza, affascinante, appagante, suggestivo. Dal vigneto di Maso Pianizza, un Cru capace di vincere la sfida contro il tempo.
Zona di Produzione: Valle Peligna Tipologia: Vino rosato. Processo: Maturazione in acciaio per almeno 5 mesi. Esposizione: Sud/Est. Suolo: Argilloso e molto ricco di ciottoli silico-calcarei. Altitudine: 400 m s.l.m. Sistema di allevamento: Filari a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 40/50 q.li. Vendemmia: Prima metà del mese di ottobre. Vinificazione: Fermentazione spontanea in botti di acciaio con macerazione di circa 1 giorno.
Varietà: Nero di Troia Densità: 5000 viti per ettaro Allevamento: cordone speronato Resa: meno di 1 Kg per pianta Vendemmia: fine ottobre Vinificazione: pigiatura e diraspatura soffice. Fermentazione spontanea in tini tronco conici di rovere francese e di slavonia. Malolattica in legno. Invecchiamento: : il primo anno in barrique nuove di rovere francese non tostato, il secondo anno in acciaio Imbottigliamento: a due anni, non filtrato Alcool: 13,00% vol.
Zona di Produzione: Tenuta Flaminio - Brindisi Tipo vino: Vino rosato. Esposizione: Nord/Sud. Composizione terreno: Calcareo-argilloso. Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale. Vendemmia: Manuale in cassetta, seconda decade di settembre. Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 20 giorni. Affinamento: Sulle fecce fini per 3 mesi. Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi. Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione. Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Zona di Produzione: Manduria Tipo vino: Vino rosato. Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata. Sistema allevamento: Alberello. Resa per ettaro: 40 hl. Età del vigneto: 40 anni. Vendemmia: Manuale in cassetta, fine agosto. Vinificazione: Si compie nell’arco di 10 ore dalla vendemmia. La fermentazione si svolge a basse temperature. Affinamento: 7 mesi in acciaio.
Zona di Produzione: Vigneti Col San Martino Tipologia: Prosecco Superiore Brut. Tipologia terreno: Marnee giallo-azzurognole accompagnate da arenarie cineree e cerule. Altitudine: 200-400 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Est. Sistema di allevamento: Doppio capovolto. Tecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Zona di Produzione: Castelli di Jesi (An) Tipologia: Vino dolce. Altitudine: 180 m. s.l.m. Esposizione: Nord. Composizione terreno: Di natura alluvionale, non molto profondo, con una notevole presenza di scheletro. Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice. Resa: Massimo 20 q.li per ettaro. Vendemmia: A mano. Vinificazione: Le uve vengono pressate intere per mezzo di una piccola pressa soffice. Il mosto ottenuto, dopo la decantazione statica, viene fatto fermentare, sui propri lieviti, ad una temperatura di 15°C per un mese. Invecchiamento: In piccoli contenitori di acciaio inox per circa un anno in prima di essere imbottigliato.
Zona di Produzione: Manduria Tipo vino: Vino rosato. Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata. Sistema allevamento: Alberello. Resa per ettaro: 90 q.li. Età del vigneto: 50 anni. Vendemmia: Manuale in cassetta, fine agosto. Vinificazione: Acciaio a temperatura controllata.
Zona di Produzione: Cormòns (GO) Tipo vino: Vino bianco. Prima annata di produzione: 1992. Nome e sup. terreno: Volparia, 3 ha. Esposizione e altimetria: Est; 150 m. s.l.m. Produz. media per ceppo: Kg 1,5/1,6. Età media viti in produzione: 20 anni. Vendemmia: Terza decade di settembre; manuale. Vinificazione: In acciaio inox a 18-20 °C per 8-12 giorni. Decantazione statica del mosto a 12-14 °C. Fermentazione malolattica svolta. Affinamento: Stazionamento in serbatoi d’acciaio fino all’imbottigliamento (aprile).
Zona di Produzione: Vigneti Col San Martino e PIeve di Soligo Tipologia: Prosecco Superiore Extra Dry. Tipologia terreno: Marnee giallo-azzurognole accompagnate da arenarie cineree e cerule. Altitudine: 200-400 m. s.l.m. Esposizione: Sud. Sistema di allevamento: Sylvoz. ecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 40 giorni a 13° - 14°C.
Zona di Produzione: "Vigna le Viscarde" - Tenuta Flaminio - Brindisi Tipo vino: Vino dolce. Esposizione: Nord/Sud. Composizione terreno: Calcareo-argilloso. Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale e Guyot. Vendemmia: Manuale in cassetta, prima decade di settembre. Appassimento: Su graticci. Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, pressatura, defecazione statica a freddo, fermentazione a temperatura controllata in serbatoio di acciaio termocondizionato per 20-30 giorni. Affinamento: In pièce di rovere Allier per 12 mesi. Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione. Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Zona di Produzione: Gioia del Colle, Castellaneta, Gravina in Puglia, Laterza Vitigno: Primitivo - Aleatico Gradazione: 13° Temperatura di servizio: 10/12 °C Tipo vino: Vino rosato. Vinificazione: Il contatto del mosto con le bucce avviene per pochi minuti, poi il vino viene tenuto a 6 gradi durante tutta la fermentazione per preservare il profumo di frutta fresca. Maturazione: Riposa per 3 mesi in vasche di acciaio e minimo 3 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Copertino Vitigno: Negroamaro Gradazione: 13° Temperatura di servizio: 10/12 °C Tipo vino: Vino rosato. Composizione terreno: Argilla di varia composizione, fertilità media, pietra tufacea. Esposizione: Nord/Sud. Altitudine: 32 m s.l.m. Sistema di allevamento: Cordone speronato. Età dei vigneti: 12 anni. Resa per ettaro: 100 q.li. Vendemmia: Manuale, prima settimana di settembre. Vinificazione: I grappoli interi vengono condizionati ad una temperatura di 15 °C, successivamente l’uva viene pigiatadiraspata interamente per la separazione dai graspi. La macerazione dura 20 ore ad una temperatura di 15-16 °C. Affinamento: Acciaio per 3-4 mesi.
Zona di Produzione: Castel Del Monte Tipo vino: Vino dolce biologico. Densità d’impianto: 4500-5000 piante/ettaro. Raccolta: Raggiunto un appassimento naturale degli acini sulla pianta, si procede alla raccolta graduale di essi. Si protrae per alcune settimane a partire dalla seconda decade di settembre. Vinificazione: La fermentazione alcolica viene avviata in acciaio, alla temperatura controllata di 20°C, per poi proseguire in barriques di rovere francese e bloccata al livello desiderato di equilibrio tra grado alcoolico e concentrazione zuccherina. Affinamento: Barriques alla temperatura di 16°C con periodici batonnage.
Varietà: Nero di Troia, Sangiovese, Montepulciano, Bombino Densità: 5.000 viti per ettaro Allevamento: cordone speronato Resa: 1 Kg per pianta Vendemmia: metà settembre per il Sangiovese, inizio ottobre per Montepulciano e Bombino, fine ottobre per il Nero di Troia Vinificazione: pigiatura e diraspatura soffice con metà acini interi. Fermentazione spontanea in tini tronco conici di rovere francese e di slavonia. Malolattica in legno Invecchiamento: per 10 mesi separato; il Nero di Troia va in barrique di rovere francese di secondo passaggio non tostato, il Sangiovese ed il Montepulciano in tonon di rovere francese di media tostatura. Dopo insieme in vasche di acciaio Imbottigliamento: a due anni, non filtrato Alcool: 12,50% vol.
Zona di Produzione: Zona del Piave Tipologia: Vino Spumante, Gran Cuvée Rosé Brut. Tipologia terreno: Argilloso. Altitudine: 200 m. s.l.m. Esposizione: Sud. Sistema di allevamento: Sylvoz. Tecnologia adottata: Breve macerazione pellicolare, vinificazione in bianco con spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg) Tipo vino: Vino rosato biologico. Composizione terreno: Prevalentemente calcareo. Sistema di allevamento: Cordone speronato. Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro. Vendemmia: A mano, in cassette. Vinificazione: I grappoli di uva di Troia vengono rigorosamente raccolti a mano, in cassette. Dopo pochissime ore dalla pigia- diraspatura, il mosto viene separato dalle bucce e posto in serbatoi di acciaio inox. Lì ha inizio il processo di fermentazione a 18-20° C per 10-12 giorni.
Zona di Produzione: Manduria Tipo vino: Vino dolce naturale. Tipologia del terreno: Terra rossa poco profonda su strati di roccia calcarea. Sistema di allevamento: Alberello sciolto. Sesto d’impianto: Mt 1.40 x 1.40. Meccanizzazione: Limitata alle sole operazioni colturali. Età media del vigneto: 50/55 anni. Produzione media/ettaro: 50/60 quintali di uva. Epoca di vendemmia: Ultima decade di settembre. Tipologia di raccolta: Manuale. Invecchiamento: 1anno in botti grandi di slavonia.
Il Moscato è uno dei più apprezzati vitigni di Puglia grazie alla sua naturale dolcezza ed al suo caratteristico aroma che portano alla creazione di avvolgenti vini bianchi dai riflessi dorati. Freschezza e spiccata acidità lo rendono unico nel panorama dei vini dolci del meridione. Aromi di confettura, miele e albicocca lo rendono ideale se associato a dolci mandorlati e pasticceria secca, così come a formaggi podolici stagionati.
COLORE:Giallo oro tendente all’ambrato PROFUMO: profumi ricordano i fiori gialli, le confetture di frutta e i canditi. Molto intense le note di mela cotogna, mandorla tostata, pesca, miele, albicocca e fichi secchi. SAPORE:intenso, complesso, dolce, armonico, vellutato, aromatico.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se navighi su questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.Leggi la privacy e cookie policy