Vini
Filtri attivi
Prezzo
-
0,00 € - 2.100,00 €
Categorie
Marca
Regione
Nazione
Annata
Formato
Coda di Volpe D.O.C.
Zona di Produzione: Sottozona Taburno (Bn)
Vitigno: Coda di Volpe
Gradazione: 13,5°
Temperatura di servizio: 8/10 °C
Chapè Colline Teatine I.G.T.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino bianco
Sistema di allevamento: Gouyot e cordone speronato.
Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 12.000 Kg
Periodo raccolta: Metà e fine Agosto
Tecnica: Pressatura soffice, illimpidimento statico
Fermentazione: Temperatura controllata 15 °C in tonneaux
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa in legno
Affinamento: 6 mesi in tonneau francese con bâtonnage
Imbottigliamento: Un anno dopo la vendemmia
Tenuta San Francesco Costa d’Amalfi Tramonti ROSATO cl 75
Zona di produzione: Tramonti
Vitigni: aglianico e piedirosso
Clima: fresco, con forti escursioni termiche
Altitudine: 300 – 600 m s.l.m.
Terreno: calcareo-dolomitico
Esposizione: sud-est su terreni terrazzati in forte pendenza
Sistema di allevamento: pergola tradizionale, spalliera
Epoca raccolta uve: seconda decade di ottobre
Vinificazione: acciaio
Affinamento: 6 – 8 mesi in acciaio; 1 – 2 mesi in bottiglia prima della commercializzazione
Caratteristiche organolettiche: di colorerosa tenue. Al naso si presenta fruttato e
floreale con note di lampone, fragoline di bosco, rosa e delicati sentori speziati. Al
palato si caratterizza per l’elegante freschezza e la scia sapida che rilascia nel
finale. E’ delicato, equilibrato e di media persistenza
Arte BIRBANTE Rosato cl 0,75
Prodotto con uve Primitivo ,
la fermentazione spontanea e la lavorazione artigianale lo rendono un vino complesso tutto da scoprire!
Rosa pesca chiaro, quasi timido nel colore ma vivace al palato. All’inizio sembra pungente e sapido, poi si apre e cambia volto: frutta fresca, note marine e quel qualcosa che ti fa tornare al bicchiere. Fruttato, spigoloso quanto basta e finale che chiama subito un altro sorso. Ad ogni sorso migliora, come le serate che non avevi programmato. Un po’ impertinente, un po’ imprevedibile, proprio come il suo nome. Non berlo troppo freddo: tra i 12 e i 14°C dà il meglio di sé.
Arte MALANDRINO Rosato cl 0,75
Nato da uve Primitivo coltivate in biologico , tra vento e sale, a due passi dalle saline di Margherita di Savoia. Il terreno, crostone pugliese ricco di minerali marini, dona forza e carattere. Pressatura leggera con grappolo intero, fermentazione spontanea, zero filtrazioni, solo acciaio e pazienza. Naturale per scelta, malandrino per vocazione.
Un rosato rubino tenue con riflessi aranciati. Al naso è complesso, quasi macerato: note di frutta rossa, terra bagnata e un pizzico di spezia. Al palato è deciso, sapido, con un finale leggermente pungente. Servilo fresco a 8-10°C non te ne pentirai!c
Ciatò Metodo Classico RE LUIGI PAS DOSE' cl. 75
Tipologia vino: Spumante Metodo Classico Millesimato Pas Dosè.
Composizione terreno: Ghiaioso, calcareo e di medio impasto in collina, non irriguo.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Nord/Nord-Ovest, e Sud/Sud-Est.
Età delle vigne: 8 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura a Guyot.
Ettari vitati: 4 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Prima decade di agosto con raccolta e selezione manuale delle uve.
Vinificazione: In bianco. La pressatura soffice è lenta e solo la parte migliore del mosto va a comporre la cuvèe. Segue per 12 ore la decantazione naturale e la successiva fermentazione in serbatoi di acciaio inox rigorosamente controllata termicamente alla temperatura di 15-16 °C per la durata di circa 15 giorni. Il tirage viene effettuato nella primavera successiva alla vendemmia.
Affinamento: In bottiglia per la presa di spuma per un periodo non inferiore a 24 mesi in locali a temperatura controllata. Remuage, curato manualmente.
Terra dei re VULCANO MC brut rose 75cl
Tipologia: Vino Spumante di qualità Metodo Classico.
Composizione terreno: Vulcanico con presenza di banchi tufacei.
Esposizione: Sud-Est.
Altitudine: 800 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera potatura Guyot.
Età vigneto: 15 anni.
Ettari: 2 ha.
Resa per ettaro: 5.000 kg/ha - 1 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, prima decade di settembre.
Vinificazione: Pigiodiraspatura e raffreddamento del pigiato.Il mosto viene condotto in pressa e per sgrondo, dopo una brevissima macerazione a contatto con le bucce, fino a ottenere il caratteristico colore buccia di cipolla viene chiarificato a bassa temperatura e imbottigliamento nella primavera successiva alla vendemmia.
Affinamento: 7 mesi in acciaio e bottiglia per 30 mesi
Ploner PINOT NERO Rosato cl 75
Tipologia vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Morenico, Gneis.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Esposizione: Nord/Est.
Età vigneto: 19 anni. Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 0,5 ha. Resa per ceppo: 10.000 Kg.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: Acciaio.
D'Araprì Spumante Metodo Classico BRUT ROSE' Magnum
Zona di produzione: San Severo.
Vigna: Contrada Cotinone e Contrada San Matteo – ettari 2+ 12
Tipologia del terreno: argilloso-calcareo, in leggero pendio.
Esposizione e altimetria: Sud Sud-Ovest, 80-100 mt. slm.
Sistema di allevamento e densità di impianto: Spalliera – 3500 piante per ettaro , Pergola pugliese – 2000 piante per ettaro.
Resa per ettaro: 100-120 q.li per ettaro, circa 3-4 kg per ceppo.
Epoca di vendemmia: fine agosto pinot nero e fine settembre montepulciano, con raccolta e selezione manuale delle uve
Affinamento e permanenza sui lieviti: ogni bottiglia riposa minimo 24 mesi al riparo della luce e delle correnti d’aria e degli urti, ad una temperatura di 13° C, nei sotterranei della nostra antica Cantina.
Sboccatura (degorgement): a la glace manualmente, con aggiunta dello sciroppo di dosaggio, circa due mesi prima della commercializzazione.
Le Vedute FRANCIACORTA SATEN cl 75
Tipologia vino: Franciacorta Satèn Brut.
Composizione terreno: Varie.
Altitudine: Da 190 a 310 m. s.l.m.
Esposizione: Varie.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 7 ha.
Resa per ettaro: 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Agosto.
Vinificazione: Dopo attenta selezione delle uve e pressatura soffice, si procede alla fermentazione in parte in vasche d’acciaio a temperatura controllata e per un 10% in barriques. La base spumante è affinata sulle fecce fini per 8 mesi con battonages settimanali. L’affinamento in bottiglia dura almeno 24 mesi.
Affinamento: Almeno 24 mesi di affinamento in bottiglia.
Tenute Chiaromonte KIMIA Rosato da PRIMITIVO cl 75
Tipologia vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Nord.
Età delle vigne: 5 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 4-10 ha.
Resa per ettaro: 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Agosto.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: Acciaio.
Poggio Gorleri Masseria Naya EUDALD CAVA Brut Nature Familia cl 75
Tipologia vino: Vino spumante Metodo Classico biologico certificato.
Composizione terreno: Argilloso-calcareo.
Altitudine: 210/280 m. s.l.m.
Esposizione: Est-Ovest.
Età vigneto: 33 anni.
Sistema di allevamento: Guyot - Doppio Cordone.
Ettari vitati: 15,8 ha.
Resa per ettaro: 8.000-10.00 Kg/ha.
Vendemmia: Metà agosto - settembre.
Vinificazione: I suoli sono ghiaosi, sabbiosi e freschi il che conferisce un buon grado di acidità. Vinificazione secondo il metodo tradizionale. La seconda fermentazione avviene in bottiglia. Affinamento dai 18 ai 22 mesi.
Affinamento: In bottiglia.
MAGILDA Rosato cl. 75
Tipologia vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 420 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età delle vigne: 20 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale. Prima decade di settembre.
Vinificazione: Diraspatura e fermentazione a bassa temperatura. Il pigiato resta a bassa temperatura per qualche ora prima della fermentazione. Il mosto resta a macerare con le bucce per circa 10 ore (lacrima), dopo di che avviene la pressatura soffice. La fermentazione continua a circa 18°.
Affinamento: Resta tre mesi in acciaio prima di essere imbottigliato. Dopo l’imbottigliamento rimane in cavea carsica per altri 2/3 mesi.
SPUMANTE ANCESTRALE, rosè cl 75
Tipologia: Spumante Metodo Ancestrale Rosè biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto con presenza di argilla e sassi.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera a Cordone speronato.
Ettari vitati: 1,5 ha.
Resa per ettaro: 14.000 Kg/ha.
Vendemmia: Seconda settimana di settembre.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C e presa di spuma in bottiglia al raggiungimento di 100 gr/lt di zucchero residuo temperatura presa di spuma 14° C.
Affinamento: In bottiglia
SPINELLI CERASUOLO DOC CL75
Tipologia: Vino rosato biologico certificato.
Composizione terreno: Collinari, prevalentemente argillosi-calcarei, con elevata capacità drenante.
Altitudine: 200-300 m s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Filare.
Vendemmia: Fine settembre, prima decade di ottobre.
Vinificazione e Affinamento: Macerazione a freddo del pigiato, pigiatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata.
La Chiusa ELBA ROSATO DOC cl 75
Tipologia vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Argilloso-ferroso pianeggiante.
Altitudine: 10 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Est.
Età vigneto: 30 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 1 ha.
Resa per ettaro: 7.500 Kg/ha.
Vendemmia: Seconda decade settembre.
Vinificazione: Vinificato in bianco, in recipienti di acciaio, con controllo della temperatura in fermentazione. Batonage continui durante l’inverno.
Affinamento: Acciaio
Cruasè D.O.C.G.
Zona di Produzione: Oltrepò Pavese
Tipo vino: Vino Spumante Metodo Classico Extra Brut rosè.
Tipologia Terreno: Composizione tipo misto tendente al calcareo
argilloso.
Sistema di allevamento: Spalliera e Guyot.
Altitudine: 150/300 m. s.l.m.
Età media del vigneto: 20 anni.
Produzione e resa uva: 100 q.li/ha e 60 hl/ha.
Vendemmia: A giusta maturazione (ultima settimana di agosto).
Vinificazione: In rosa, spremitura soffice e progressiva delle uve
volta ad ottenere un mosto-fiore rosato. La fermentazione con
l’aggiunta di lieviti selezionati a 17-19° C avviene in vasche
d’acciaio inox.
Maturazione: La seconda fermentazione avviene
in bottiglia seguita da minimo 18 mesi di sosta sui lieviti.
Successivamente sosta 3 mesi in bottiglia.
Cuvée Tradizione D.O.C.G.
Zona di Produzione: Oltrepò Pavese
Tipo vino: Vino Spumante Metodo Classico Extra Brut bianco.
Tipologia Terreno: Composizione tipo misto tendente al calcareo
argilloso.
Sistema di allevamento: Spalliera e Guyot.
Altitudine: 150/300 m. s.l.m.
Età media del vigneto: 20 anni.
Produzione e resa uva: 100 q.li/ha e 60 hl/ha.
Vendemmia: A giusta maturazione (ultima settimana di agosto).
Vinificazione: In bianco attraverso spremitura soffice e progressiva
delle uve.La fermentazione con l’aggiunta di lieviti
selezionati a 18° C avviene in vasche d’acciaio inox.
Maturazione: La seconda fermentazione avviene in bottiglia
seguita da minimo 24 mesi di sosta sui lieviti. Successivamente
sosta 3 mesi in bottiglia.
Damilano BAROLO DOCG CANNUBI cl 75
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo con il 45% di sabbia, 35% limo, 20% argilla.
Esposizione: Sud, sud est\
Ettari vitati: 53 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata per venti giorni.
Follador Millesimato Cuvee Rosè
Dosaggio: Brut
Categoria: DOC
Formato: Standard - 750 ml
Vendemmia: 2019
Gradazione alcolica: 11.5°
Spumantizzazione: Vino ottenuto dal taglio di vino glera e moscato rosa appartenenti alla stessa annata. Rifermentazione a temperatura controllata di 16-18° con l'aggiunta di lieviti selezionati in autoclave per circa 40 giorni. Uve: 84% Glera - 16% Incrocio Manzoni Moscato rosa.
Zona di produzione: Regione Veneto, provincia di Treviso.
Colore: Rosa scarico con perlage fine e persistente.
Abbinamenti: Ottimo aperitivo e per cocktail, a tutto pasto, piatti a base di pesce e crostacei.
Temperatura di servizio: 8/9° C
Brut Nature Rosè Metodo Classico Millesimato
Zona di Produzione: Puglia Settentrionale
Tipo vino: Vino Spumante Brut Nature Rosè Metodo Classico
Millesimato 2013.
Età vigneto: Impianto del 2002 vigneto della Quercia.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa.
Resa per ettaro: 50 Q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve diraspate, breve
criomacerazione con ghiaccio secco, fermentazione del
mosto limpido a temperatura controllata.
Spumantizzazione: Rifermentazione in bottiglia nel caveau
aziendale a 13°. Maturazione sui lieviti per 39 mesi.
Bottiglie prodotte: 3.000.
LA DAMA FORESTIERA magnum
Vitigni: Montepulciano e Pinot nero
Zona di produzione: San Severo
Vigna: Contrada Cotinone e Contrada San Matteo – ettari 2+ 12
Tipologia del terreno: argilloso – calcareo, in leggero pendio.
Esposizione e altimetria:Sud Sud-Ovest, 80-100 mt slm.
Sistema di allevamento e densità di impianto: Spalliera – 3500 piante per ettaro , Pergola pugliese – 2000 piante per ettaro.
Resa per ettaro: 100-120 q.li per ettaro, circa 3-4 kg per ceppo
Epoca di vendemmia: fine agosto pinot nero e fine settembre montepulciano, con raccolta e selezione manuale delle uve.
Affinamento e permanenza sui lieviti: ogni bottiglia di Dama Forestiera riposa minimo 48 mesi al riparo della luce e delle correnti d’aria e degli urti, ad una temperatura di 13 °C, nei sotterranei della nostra antica Cantina.
Sboccatura (degorgement): a la glace manualmente, senza aggiunta dello sciroppo di dosaggio, circa due mesi prima della commercializzazione.
AL-MALIK Rosato Aglianico
Zona di produzione: Contrada Piscioli di basso.
Tipo vino: Vino rosato.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente di argilla e ricco di scheletro.
Altitudine: 200 m s.l.m.
Allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 70 q.li./ha.
Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura diretta delle uve. Affinamento sui lieviti più fermentazione a temperatura controllata.
Affinamento: 10 mesi in acciaio inox con miscro ossigenazione e “batonnage” in “elevage sur lie”, a seguire
affinamento di 3 mesi in bottiglia.
Temperatura di servizio: 8/10 °C.
IMPRINT SUSUMANIELLO ROSATO Puglia
Zona di produzione: Brindisi, San Vito dei Normanni.
Tipo vino: Vino rosato.
Sistema allevamento: Spalliera.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Il contatto del mosto con le bucce avviene per pochi minuti, poi il vino viene tenuto a 6 gradi
durante tutta la fermentazione per preservare il profumo
di frutta fresca.
Maturazione: Riposa per 4 mesi in vasche di acciaio e
minimo 3 mesi in bottiglia.
Champagne CLAREVALLIS Extra Brut BIO
Vitigno: 75 % Pinot Noir- 10 % Pinot Meunier-10% Chardonnay-5 % Blanc Vrai (Pinot Blanc)
Denominazione: Champagne Extra Brut Bio
Sistema allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: Calcareo giurassico.
Metodo di coltivazione: Biologico con uso del cavallo.
Vendemmia: Selezione dei migliori grappoli provenienti dalla vigna di Clarevallis.
Vinificazione: Pressatura sofficissima, utilizzo solo del mosto fiore che consente un bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 20mg/l). Non filtrato.
Dosaggio: 0 g/l.
Clarevallis è l'espressione sia del paesaggio che della terra di cui uomini e donne si sono occupati sin dal XII secolo. L'etichetta di questo champagne, interamente disegnata da Charline Drappier, si ispira alla Bibbia di Clairvaux scritta nel XII secolo.
Pas Dosè Riserva "Girolamo Bosio" D.O.C.G.
Zona di Produzione: Corte Franca
Tipo vino: Vino Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Spalliera con fittezze elevate.
Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche in acciaio inox termocontrollate, a una temperatura di 15° C; qui la base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi.
Maturazione sui lieviti: Minimo 60 mesi.
Franciacorta Rosè Millesimato D.O.C.G.
Zona di Produzione: Corte Franca
Tipo vino: Vino Spumante Millesimato Rosato Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Spalliera con fittezze elevate.
Vinificazione: Le uve diraspate in modo soffice e delicato dopo un breve periodo di 24-36 ore a contatto con le bucce vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche in acciaio inox termocontrollate, a una temperatura di 15° C; qui la base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi.
Maturazione sui lieviti: Minimo 30 mesi.
Grand Cru Blanc de Blanc Grand Bouquet brut magnum
Giallo paglierino dai lievi riflessi verdognoli e perlage fine e persistente.
Al naso colpisce per l'intensità e la piacevolezza dei sentori fruttati e floreali, con note di agrumi e mineralità ben presenti sullo sfondo.
Al palato è incredibilmente cremoso e appagante, con un sorso fresco e sapido dal sapore fruttato e quasi salino. La grande persistenza gustativa conclude una degustazione davvero interessante e piacevole.
Champagne Rosè Magnum
Rosa leggermente granato, con riflessi aranciati e perlage vivace e persistente.
Fresco e delicato al naso, con sentori di piccoli frutti rossi e note di melograno.
Nitido e ricco in degustazione, con il frutto che si esprime pienamente e una finitura che richiama l’agrumato del pompelmo rosa.
Nature Millesimato Franciacorta D.O.C.G.
Zona di Produzione: Corte Franca
Tipo vino: Vino Spumante Millesimato Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Spalliera con fittezze elevate.
Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche di acciaio inox termocontrollate, a una temperatura di 15°C; qui la base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi.
Maturazione sui lieviti: 30 mesi.
Franciacorta Satèn D.O.C.G.
Zona di Produzione: Corte Franca
Tipo vino: Vino Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Spalliera con fittezze elevate.
Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche in acciaio inox termocontrollate, a una temperatura di 15° C. Parte della base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi in vasche inox, circa un 20% viene affinata in barriques di rovere francese e in seguito assemblata per la cuvee.
Maturazione sui lieviti: 24 mesi.
Cerasuolo d’Abruzzo D.O.C.
Tipologia: Vino rosato.
Esposizione: Sud/Est.
Altitudine: 250 m s.l.m.
Suolo: Argilloso e calcareo.
Sistema di allevamento: Tendone e parte a filari.
Vendemmia: Prima decode di ottobre.
Vinificazione: Macerazione a freddo del pigiato, pigiatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata.
Affinamento in bottiglia: Breve, in bottiglia.
Franciacorta Rosè D.O.C.G.
Zona di Produzione: Zona collinare di Erbusco
Tipo vino: Vino Spumante rosato Brut Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Guyot.
Età media vigneto: 10 anni.
Vendemmia: Tra agosto e settembre.
Vinificazione: Ottenuto dalla soffice pressatura delle uve. Il colore è ottenuto attraverso una breve macerazione sulle bucce. La vinificazione avviene in vasche di acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 25 mesi.
Franciacorta Brut Millesimato D.O.C.G.
Zona di Produzione: Zona collinare di Erbusco
Tipo vino: Vino Spumante bianco Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Guyot.
Età media vigneto: 25 anni.
Vendemmia: Tra agosto e settembre.
Vinificazione: Ottenuto dalla soffice pressatura delle uve. Parte del mosto fermenta in fusti di rovere francese e matura sulle fecce di fermentazione e parte viene vinificato in acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 48 mesi.
Franciacorta Brut Nature D.O.C.G.
Zona di Produzione: Erbusco
Tipo vino: Vino Spumante bianco Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Guyot.
Età media vigneto: 20/25 anni.
Vendemmia: Tra agosto e settembre.
Vinificazione: Ottenuto dalla soffice pressatura delle uve. La vinificazione avviene in vasche di acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 24 mesi.
Franciacorta Brut D.O.C.G.
Zona di Produzione: Erbusco
Tipo vino: Vino Spumante bianco Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Guyot.
Età media vigneto: 15 anni.
Vendemmia: Tra agosto e settembre.
Vinificazione: Ottenuto dalla soffice pressatura delle uve. La vinificazione avviene in vasche di acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 24 mesi.
Terra dei Re LERA ROSATO IGP 75cl
Tipologia: Vino rosato.
Composizione terreno: Vulcanico con presenza di banchi tufacei.
Esposizione: Sud/Sud-Est.
Altitudine: 750 m. s.l.m.
Età vigneto: 20 anni.
Allevamento: Spalliera potatura Guyot.
Ettari: 2 ha.
Resa per ettaro: 7.500 kg/ha - 1,5 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, inizio ottobre.
Vinificazione: Pigiodiraspatura e raffreddamento del pigiato.Il mosto viene condotto direttamente in pressa e per sgrondo senza alcuna pressione viene spillato e posto in vaso vinario in acciaio a temperatura controllata. Il mosto viene chiarificato a bassa temperatura, dopo la chiarifica viene travasato, dando inizio alla fermentazione alcolica. Terminata la fase fermentativa si procede al travaso e si continua la fase evolutiva del vino su fecce fini.
Affinamento: Acciaio e bottiglia.
Cannonau Rosato di Sardegna D.O.C.
Zona di Produzione: Ussana
Tipologia: Vino rosato.
Altitudine: 160- 200 m. s.l.m.
Tipologia Terreno: Calcareo-argillosi.
Età media delle vigne: 20 anni.
Sistema di allevamento: Aberello a spalliera bassa.
Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro.
Produzione: 50-60 Q.li.
Vendemmia: Manuale. Prima decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice e stabulazione del mosto
a freddo per 4-5 giorni. Fermenta in tini di acciaio a bassa
temperatura. Sosta sulle fecce fini per un breve periodo, per
una naturale stabilizzazione del vino e per l’ottenimento di una
migliore armonia gustativa del vino.
Nature Senza Solfiti Aggiunti
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso
Tipo vino: Spumante Metodo Classico senza aggiunta di solforosa.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300-360 m. s.l.m.
Vendemmia: Prima settimana di settembre
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina, senza aver mai avuto aggiunta di anidride solforosa, in legni usati per 7 mesi circa, con bâtonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 24 mesi sur lies in bottiglia. Al dégorgement non è stata aggiunta anidride solforosa.
Soligo Col del Sole Millesimata Spumante Extra Dry cl 75
Tipologia: Spumante Metodo Martinotti Millesimato Extra Dry.
Composizione terreno: Medio impasto, passando da ripide colline alla pianura alle porte di Treviso.
Altitudine: 0-100 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Sud/Est.
Età vigneto: 5-20 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera.
Ettari vitati: 400 ha.
Resa per ettaro: 18.000 Kg/ha.
Vendemmia: A mano.Settembre a media maturazione dell'uva.
Vinificazione: Pressatura soffice.Una lenta fermentazione ha poi inizio in serbatoi di acciaio con l'utilizzo di lieviti indigeni. Dopo una pulizia del vino ha inizio il processo di spumantizzazione in autoclave.
Affinamento: Viene imbottigliato a Dicembre e dopo un breve periodo di maturazione in bottiglia, è pronto per il consumo.
Askos Susumaniello Rosato Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino rosato.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Alberello Settonce.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: 4 mesi in acciaio.
MITO AMATO Taurasi cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilloso.
Altitudine: 600-700 m. s.l.m.
Esposizione: Sud. Età delle vigne: 25-30 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Ettari vitati: 4 ha. Resa per ettaro: 5.000/6.000 Kg/ha.
Vendemmia: Fine ottobre/inizio novembre.
Vinificazione: La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in acciaio inox ad una temperatura controllata.
Affinamento: In barrique e successivamente in bottiglia.
Primerose Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino rosato.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: 3 mesi in acciaio.
Blanc De Blancs Pas Dose Rosè D.O.C.
Zona di Produzione: Cassano Belbo
Tipo vino: Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Terra bianca, marnoso calcarea.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 480-520 m. s.l.m.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Fermentazione ed affinamento dello chardonnay in botte grande. Rimessa in sospensione delle fecce (bâtonnage), non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 32-36 mesi sur lies.
Settepunti I.G.P. Salento
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea
fessurata, terra rossa.
Sistema allevamento: Alberello.
Età del vigneto: 50 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, terza decade di settembre.
Affinamento: Fermetazione spontanea. Non chiarificato e non
filtrato (no gomma). Acciaio a temperatura controllata per 6
mesi.
Sansannè D.O.C.
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso
Tipo vino: Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 250-550 m. s.l.m.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina in legni usati per 6 mesi circa, con batonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 24 mesi sur lies in bottiglia.
Bareta Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. magnum
Zona di Produzione: Vigneti Col San Martino
Tipologia: Prosecco Superiore Brut.
Tipologia terreno: Marnee giallo-azzurognole accompagnate da arenarie cineree e cerule.
Altitudine: 200-400 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Est.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Tecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Blanc de Noir Brut
Zona di Produzione: Oltrepò Pavese
Tipo vino: Vino Spumante Brut bianco.
Tipologia Terreno: Argilloso.
Altitudine: 150 m. s.l.m.
Età media del vigneto: 20 anni.
Resa: 80 q.li/ha.
Vendemmia: A giusta maturazione (ultima settimana di agosto).
Vinificazione: Pressatura soffice, con illimpidimentostatico a
10°C, seguito da fermentazione a temp. controllata con lieviti
selezionati. Rifermentazione a basse temperature in autoclave,
seguito da un lungo affinamento sui lieviti, non inferiore a 7-8
mesi. Metodo Martinotti lungo.
Cerasuolo d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosato.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro.
Resa per ha: 8.000 Kg.
Periodo raccolta: Metà ottobre.
Tecnica: Vinificazione in bianco.
Fermentazione: Temperatura controllata 18 °C senza bucce.
Durata fermentazione: 30 giorni.
Malolattica: Completa.
Affinamento: Acciaio inox.
Imbottigliamento: Dalla primavera successiva alla vendemmia.
Vino rosso sardo Argiolas Isola dei Nuraghi TURRIGA cl 75
Cannonau - Carignano - Bovale sardo - Malvasia nera
CONTESSA STAFFA Rosato IGT Puglia
Contessa Staffa Rosato IGT Puglia è il vino biologico realizzato con uve Nero di Troia e Montepulciano. Il suo nome è un tributo alla proprietaria della masseria dove attualmente sorge la cantina. Si caratterizza per il colore rosa con sfumature buccia di cipolla, al naso offre splendide sensazioni di fragola e altri piccoli frutti rossi. Al palato colpisce per la sua sapidità, persistenza aromatica e per un giusto equilibrio tra freschezza e note morbide.
Abbinamenti
Contessa Staffa Rosato IGT Puglia grazie alla loro versatilità, oltre a essere preferiti tutte le volte in cui un vino bianco è poco e un vino rosso è troppo, sono abbinabili ad antipasti, pesce, carne, riso, pasta e formaggi. Dagli aromi gradevoli e fruttati, sono estremamente piacevoli e freschi.
KOREM I.G.T. Isola dei Nuraghi
Colore: rosso intenso.
Olfatto: intenso, persistente, equilibrato.
Gusto: vellutato, pieno, armonico, caldo, rotondo.
Suolo: Calcareo-argilloso.
Affinamento: in bottiglia per circa 6 mesi.
Invecchiamento: Passaggio in barriques 10-12 mesi.
Vinificazione: Macerazione di media durata 10-12 giorni, svolgimento della fermentazione malolattica in vasi vinari di cemento vetrificato.
Collio Picolit D.O.C.
Zona di Produzione: Collio; Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino bianco dolce.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Guyot; 5.300 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Marne arenarie di origine eocenica.
Esposizione e altimetria: Sud-Est; 150 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 20 anni.
Vendemmia: Prima, seconda decade di ottobre; manuale.
Appassimento delle uve: Su graticci per 40-50 giorni.
Vinificazione: In rovere Allier a 18-20 °C per 18-20 giorni. Fer- mentazione malolattica parzialmente svolta.
Affinamento: Stazionamento in serbatoi d’acciaio e in piccole botti di rovere fino all’imbottigliamento (maggio).
Fulvio Beo Rosè Metodo Classico
Zona di Produzione: Zona collinare di Montecchio di Crosara
Tipologia: Spumante Metodo Classico Brut.
Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: Inizio settembre.
Vinificazione: Dopo una breve macerazione di 1-2 giorni sulle
bucce, la fermentazione avviene in serbatoi di acciaio. Nel
marzo successivo alla vendemmia il vino viene posto in bottiglia;
grazie all’azione dei lieviti, in bottiglia inizia una seconda
fermentazione. Dopo circa 24 mesi i lieviti responsabili di questa
seconda fermentazione, mediante la “sboccatura”, fuoriescono
dalla bottiglia.
Versante Rosato I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute aziendali
Tipo vino: Vino rosato.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale in cassetta. Ultima decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione a temperatura
controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 20
giorni.
Affinamento: Sulle fecce fini per tre mesi. Maturazione in acciaio
tre mesi.
Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Prosecco Extra Dry D.O.C.
Zona di Produzione: Provincia di Treviso
Tipologia: Prosecco Extra Dry.
Altitudine: 10 - 15 m. s.l.m.
Esposizione: Sud - Sud/Est.
Tipologia terreno: Argilloso.
Vendemmia: Seconda decade di settembre.
Vinificazione: Metodo Charmat.
Charles De Gaulle Champagne Brut
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato, travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 50% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Cristina Vendemmia Tardiva
Zona di Produzione: Valdadige Veronese
Tipo vino: Vino dolce.
Vendemmia: Sempre manualmente a frutto stramaturo.
Vinificazione: A novembre si torchiano le uve con il raspo.
La fermentazione alcolica viene condotta da lieviti abituati a elevati tenori zuccherini e a basse temperature.
Casa di Bianca Moscato d'Asti D.O.C.G.
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti)
Tipo vino: Vino dolce bianco.
Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 80 q.li.
Vendemmia: Inizio settembre, manuale.
Vinificazione: Le uve vengono pressate delicatamente; il mosto fiore che si ottiene viene elaborato con il metodo Martinotti in autoclave, dove riposerà sui suoi lieviti per almeno 6 mesi. Successivamente il vino viene filtrato ed imbottigliato.
Così È col Fondo Conegliano Valdobbiadene D.O.C.G.
Zona di Produzione: Carpesica
Tipologia: Prosecco rifermentato in bottiglia.
Altitudine: 180 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Ovest.
Tipologia terreno: Argilloso calcareo, ricco dei residui di morena
glaciale dell’antico ghiacciaio del Piave.
Sistema di allevamento: Sylvoz.
Vendemmia: Manuale, seconda metà di settembre.
Vinificazione: In bianco con pressatura soffice delle uve, la
decantazione statica e la fermentazione secondo tradizione,
in parte con lieve macerazione. La rifermentazione in bottiglia
avviene con l’aggiunta di mosto e si effettua solitamente con
i primi tepori primaverili, in genere poco prima o poco dopo
Pasqua.
Fulvio Beo Metodo Classico
Zona di Produzione: Colle Rugate a Brognoligo di Monteforte d’Alpone
Tipologia: Spumante Metodo Classico Brut.
Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale.
Tipologia terreno: Di origine vulcanica ricchi di sostanze minerali.
Raccolta: Inizio settembre.
Vinificazione: La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio.
Nella primavera successiva alla vendemmia il vino viene posto
in bottiglia con l’aggiunta di lieviti che innescano una seconda
fermentazione. Dopo circa 24 mesi i lieviti, mediante la “ sboccatura”,
fuoriescono dalla bottiglia.
Grande Sendrée Champagne Brut
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Prodotto solo nelle grandi annate e utilizzando presse meccaniche e solo prima spremitura soffice. Il pompaggio viene evitato, travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa: 30 mg/l. Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente.
Non c’è alcuna filtrazione.
Assemblaggio: il 32% del vino viene affinato in botti di rovere per 9 mesi. Subito dopo viene travasato in bottiglia dove matura per più di 7 anni.
Cappellano BAROLO CHINATO 50 cl
Era era sul finire dell'800 quando Giuseppe Cappellano, farmacista di Serralunga d’Alba con bottega a Torino, mise a punto la ricetta originale del Barolo Chinato, proponendo come “lenimento medicamentoso e antimalarico” quello che presto sarebbe diventato uno dei classici dell’enologia italiana.
Trentino Lagrein Kretzer D.O.C.
Zona di Produzione: Piana Rotaliana e Mezzocorona
Tipo vino: Vino rosato.
Sistema allevamento: Pergola trentina.
Altitudine: 220 m. s.l.m.
Vinificazione: In bianco, con breve macerazione a freddo sulle vinacce, solo per far acquisire dalla buccia rossa il colore delicatamente rosato che lo contraddistingue.
Maturazione: 3 mesi in acciaio.
Affinamento: 3 mesi in bottiglia.
Longevità: 2-3 anni in adatti locali cantina.
La Perlara Recioto di Soave D.O.C.G.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Vitigno: Garganega
Gradazione: 13,5°
Temperatura di servizio: 10 °C
BRUT ROSE'
Zona di produzione: San Severo.
Vigna: Contrada Cotinone e Contrada San Matteo – ettari 2+ 12
Tipologia del terreno: argilloso-calcareo, in leggero pendio.
Esposizione e altimetria: Sud Sud-Ovest, 80-100 mt. slm.
Sistema di allevamento e densità di impianto: Spalliera – 3500 piante per ettaro , Pergola pugliese – 2000 piante per ettaro.
Resa per ettaro: 100-120 q.li per ettaro, circa 3-4 kg per ceppo.
Epoca di vendemmia: fine agosto pinot nero e fine settembre montepulciano, con raccolta e selezione manuale delle uve
Affinamento e permanenza sui lieviti: ogni bottiglia riposa minimo 24 mesi al riparo della luce e delle correnti d’aria e degli urti, ad una temperatura di 13° C, nei sotterranei della nostra antica Cantina.
Sboccatura (degorgement): a la glace manualmente, con aggiunta dello sciroppo di dosaggio, circa due mesi prima della commercializzazione.
BOCCA DI LUPO DOC Castel del Monte
Le uve sono state raccolte leggermente surmature, in modo da esaltare il loro potenziale fenolico. Dopo la pigiatura, la fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio ad una temperatura non superiore a 26 °C. La macerazione, gestita con rimontaggi e delèstage soffici per effettuare un’estrazione graduale ed equilibrata, è stata protratta per ca. 15 giorni. Dopo la svinatura il vino è passato direttamente in botti di rovere principalmente francese, dove ha effettuato la fermentazione malolattica, permanendoci 15 mesi prima di essere imbottigliato. E’ seguito un ulteriore periodo di 24 mesi di affinamento in bottiglia.
COLORE:Rosso rubino scuro
PROFUMO: Prolungata e complessa successione di sentori; speziato, mentolato, tostato, china, inchiostro, confettura, prugne secche, ciliegie sotto spirito
SAPORE:Vino di grandissima struttura, equilibrio, morbidezza, eleganza e persistenza.
L'Eremita Recioto della Valpolicella D.O.C.G.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Tipologia: Vino dolce rosso.
Altitudine: 450 m. s.l.m.
Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: Seconda metà di settembre, raccolta manuale in apposite cassette.
Vinificazione: L’uva viene pigiata dopo un lungo appassimento di 5-6 mesi in fruttaio, dove si disidrata concentrando le proprie sostanze zuccherine e fenoliche. Il mosto che si ottiene termina la fermentazione in barrique, dove il vino rimane a contatto con i propri lieviti sino all’imbottigliamento, per un periodo di circa 10–12 mesi.
Brut Nature Sans Soufre Champagne
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa. Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura e viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione.
Assemblaggio: il 100% del vino viene affinato in serbatoi in acciao per avere il massimo della freschezza. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 3 anni in bottiglia.
Dosaggio: 0 g/l.
MASSERIA MAIME IGT Salento
Le uve sono state raccolte la terza settimana di settembre leggermente surmature, in modo da esaltare il loro potenziale fenolico. Dopo la pigiatura, la fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio inox ad una temperatura di 27 °C. La macerazione, con rimontaggi e delèstage soffici al fine di effettuare un’estrazione graduale ed equilibrata, è stata protratta per 15 giorni. Dopo la svinatura il vino è passato direttamente in botti di rovere francese e ungherese, dove ha effettuato la fermentazione malolattica, permanendoci 12 mesi. E’ seguito un ulteriore periodo di 12 mesi di affinamento in bottiglia.
COLORE: Rosso rubino intenso
PROFUMO: floreale (viola, rosa), frutta rossa ( amarena, gelso), note speziate (liquirizia, anice, cannella, chiodi di garofano).
SAPORE vino secco ed elegante dal tannino equilibrato e morbido
MARSALA Superiore SOM Secco DOC
Abbinamenti: Formaggio media stagionatura, frutta secca
Zona: Sicilia – Marsala (TP)
Classificazione: DOC
Uve: Grillo / Catarratto / Inzolia
Gradazione Alcolica (% vol.): 18.0
Colore: Giallo ambra brillante
Riconoscimento: Denominazione di Origine Controllata “Marsala” – Legge n° 851 del 28.11.84
Invecchiamento: Oltre 5 anni in fusti di rovere
Zuccheri: 11%
Brut Nature Champagne
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa. Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura e viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione.
Assemblaggio: il 100% del vino viene affinato in serbatoi in acciao per avere il massimo della freschezza. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 3 anni in bottiglia.
Dosaggio: 0 g/l.
Primavera di Barbara Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Col San Martino
Tipologia: Prosecco Superiore Dry Millesimato.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Tecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
TORCICODA Salento IGT
Le uve sono state raccolte appena surmature durante la prima settimana di settembre. Dopo la pigiatura, la macerazione, gestita con rimontaggi e délestage soffici, è stata protratta per 15 giorni in serbatoi di acciaio inox. Durante questa fase, i vini hanno completato la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore a26 °C. Dopo la svinatura il vino ha effettuato la fermentazione malolattica direttamente in barriques di rovere francese e ungherese, nelle quali è stato elevato per circa 10 mesi. E’ seguito un ulteriore periodo di 8 mesi di affinamento in bottiglia prima dell’immissione sul mercato.
COLORE: Rosso rubino intenso.
PROFUMO: I sentori fruttati di prugna, mora e lampone si uniscono a quelli speziati di pepe, caffè e cacao.
SAPORE: In bocca è morbido, e ricco, piacevole ed elegante, di buona intensità e persistenza.
Fonti e Lecceta Occhio di Pernice Vin Santo D.O.C.
Zona di Produzione: Colli Fiorentini
Tipologia: Vin santo adatto all’invecchiamento.
Composizione terreno: Alberese.
Altitudine vigneti: 380 metri s.l.m.
Resa per ettaro: 10.000 kg a ha
Vinificazione: Appassimento sui cannicci fino a dicembre successivo
alla vendemmia.
Affinamento: In legno per 5 anni caratelli da 50 lt.
Note: Fonti e Lecceta 2011 è la prima vendemmia dell’Occhio
di Pernice di Torre a Cona. L’azienda ha voluto integrare la
selezione di vini dolci con un’eccellenza esclusiva, nata dalla
selezione delle migliori uve Sangiovese. Il nome deriva dalla
tenuta in cui storicamente si facevano appassire le uve, mentre
l’etichetta, ritrae un particolare di un’antica stampa e celebra la
sfilata dei Rinuccini.
Laus Malvasia I.G.T. - Terre Siciliane
Zona di Produzione: Provincia di Trapani
Tipologia: Vino dolce.
Vitigno: Malvasia.
Vinificazione: Parziale fermentazione a temperatura controllata
con aggiunta di alcool neutro da vino.
Zuccheri: 12,5%
Parco Petrullo Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino rosato biologico.
Sistema di allevamento: Controspalliera.
Densità d’impianto: 4000-4500 piante/ettaro.
Vinificazione: L’uva raccolta è raffreddata e subisce un’immediata
pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata
(12-15 °C) in acciaio inox. Nessuna fermentazione malolattica.
Tecnica di affinamento: Contenitori in acciaio inox per circa
4-6 mesi.
AGRAMANTE DOC Cacc' e Mmitte di Lucera
Varietà: Nero di Troia, Sangiovese, Montepulciano, Bombino
Densità: 5.000 viti per ettaro
Allevamento: cordone speronato
Resa: 1,2 Kg per pianta
Vendemmia: metà settembre per il Sangiovese, inizio ottobre per Montepulciano e Bombino, fine ottobre per il Nero di Troia
Vinificazione: pigiatura e diraspatura soffice ad acini interi. Fermentazione spontanea in tini tronco conici di rovere francese e di slavonia e follature manuali.Invecchiamento: in acciaio
Imbottigliamento: ad un anno e mezzo, non filtrato
Alcool: 12,50% vol.
Gorgo Bardolino Chiaretto cl 0,75
Tipologia: Vino rosato biologico certificato.
Composizione terreno: Morenico.
Altitudine: 125 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 8 ha.
Resa per ettaro: 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre-ottobre.
Vinificazione: Ottenuto da una breve macerazione con le bucce per 6/8 ore a temperatura controllata; quindi il mosto fermenta a 17°C. Il vino matura in vasche di acciaio inox sulle fecce fini.
Affinamento: 3 mesi in vasche d’acciaio.
Fioremio I.G.P. Puglia
Tipo vino: Vino rosso dolce, ottenuto da uve maturate al sole.
Zona di Produzione: Manduria
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea
fessurata, terra rossa.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 35 q.li.
Età del vigneto: 50 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, fine settembre.
Vinificazione: Acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: Acciaio 12 mesi.
Grani Rosa di Nero I.G.T.
Zona di Produzione: Zona del Piave
Tipologia: Vino Spumante, Gran Cuvée Rosé Brut.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Sylvoz.
Tecnologia adottata: Breve macerazione pellicolare, vinificazione in bianco con spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Donnadele I.G.P. Puglia Rosato
Tipologia vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura argillosa.
Altitudine: 75 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est.
Età delle vigne: 20 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 1 ha. Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: In acciaio a contatto con le bucce 4-8 ore. Fermentazione del mosto decantato a temperatura controllata.
Affinamento: Acciaio.
Ratafià
Zona di Produzione: Valle Peligna
Il Ratafià è un liquore da sempre presente nella tradizione casalinga abruzzese. Da un accurato processo di infusione
di ottime materie prime, come il vino Montepulciano d’Abruzzo Praesidium ed amarene (parte delle quali reperite nei pressi dei nostri vigneti) si ottiene il Ratafià Praesidium, caratterizzato da un aroma intenso e da una calda corposità.
Passo de le Viscarde I.G.P.
Zona di Produzione: "Vigna le Viscarde" - Tenuta Flaminio - Brindisi
Tipo vino: Vino dolce.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale e Guyot.
Vendemmia: Manuale in cassetta, prima decade di settembre.
Appassimento: Su graticci.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, pressatura, defecazione
statica a freddo, fermentazione a temperatura controllata in
serbatoio di acciaio termocondizionato per 20-30 giorni.
Affinamento: In pièce di rovere Allier per 12 mesi.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Le Vigne di Luca Attanasio I.G.P. Salento
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 90 q.li.
Età del vigneto: 50 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, fine agosto.
Vinificazione: Acciaio a temperatura controllata.
Primitivo di Manduria Rosato I.G.P.
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 40 hl.
Età del vigneto: 40 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, fine agosto.
Vinificazione: Si compie nell’arco di 10 ore dalla vendemmia. La fermentazione si svolge a basse temperature.
Affinamento: 7 mesi in acciaio.
PAS DOSE'
Zona di produzione: San Severo.
Vigna: Contrada San Biase , Contrada Cotinone e Contrada San Matteo – ettari 1/2 + 2+ 12
Tipologia del terreno: argilloso-calcareo, in leggero pendio.
Esposizione e altimetria: Sud Sud-Ovest, 80-100 mt. slm.
Sistema di allevamento e densità di impianto: Spalliera – 3500 piante per ettaro , Pergola pugliese – 2000 piante per ettaro.
Resa per ettaro: 100-120 q.li per ettaro, circa 3-4 kg per ceppo.
Epoca di vendemmia: fine agosto pinot nero e seconda decade di settembre bombino bianco, con raccolta e selezione manuale delle uve.
Affinamento e permanenza sui lieviti: ogni bottiglia riposa minimo 30 mesi al riparo della luce e delle correnti d’aria e degli urti, ad una temperatura di 13° C, nei sotterranei della nostra antica Cantina.
Sboccatura (degorgement): a la glace manualmente, senza aggiunta dello sciroppo di dosaggio, circa due mesi prima della commercializzazione.
KALORO Moscato di Trani DOC
Il Moscato è uno dei più apprezzati vitigni di Puglia grazie alla sua naturale dolcezza ed al suo caratteristico aroma che portano alla creazione di avvolgenti vini bianchi dai riflessi dorati. Freschezza e spiccata acidità lo rendono unico nel panorama dei vini dolci del meridione. Aromi di confettura, miele e albicocca lo rendono ideale se associato a dolci mandorlati e pasticceria secca, così come a formaggi podolici stagionati.
COLORE:Giallo oro tendente all’ambrato
PROFUMO: profumi ricordano i fiori gialli, le confetture di frutta e i canditi. Molto intense le note di mela cotogna, mandorla tostata, pesca, miele, albicocca e fichi secchi.
SAPORE:intenso, complesso, dolce, armonico, vellutato, aromatico.
Primitivo Negroamaro Salento IGT
Con una composizione di: primitivo 50% negramaro 50%.
La serie delle etichette colorate mette insieme due varietà di vitigni, due mondi. Combinando tradizione e innovazione il risultato è un blend già piacevole da bere giovane pur dimostrando una buona capacità di evoluzione nel tempo.
BRUT
Zona di produzione: San Severo.
Vigna: Contrada San Biase , Contrada Cotinone e Contrada San Matteo – ettari 1/2 + 2+ 12
Tipologia del terreno: argilloso-calcareo, in leggero pendio.
Esposizione e altimetria: Sud Sud-Ovest, 80-100 mt. slm.
Sistema di allevamento e densità di impianto: Spalliera – 3500 piante per ettaro , Pergola pugliese – 2000 piante per ettaro.
Resa per ettaro: 100-120 q.li per ettaro, circa 3-4 kg per ceppo.
Epoca di vendemmia: fine agosto pinot nero e seconda decade di settembre bombino bianco, con raccolta e selezione manuale delle uve.
Affinamento e permanenza sui lieviti: ogni bottiglia riposa minimo 24 mesi al riparo della luce e delle correnti d’aria e degli urti, ad una temperatura di 13° C, nei sotterranei della nostra antica Cantina.
Sboccatura (degorgement): a la glace manualmente, con aggiunta dello sciroppo di dosaggio, circa due mesi prima della commercializzazione.
Old Vines Salento I.G.T.
Ubicato fra Manduria e il mare, in zona di “terra rossa” su substrato di calcio drenate. Età media del vigneto 75anni. Resa massima 35 ql per ettaro.
RISERVA NOBILE IGP Daunia
Zona di produzione: San Severo.
Vigna: Contrada San Biase e Contrada San Matteo – ettari 1/2 + 12
Tipologia del terreno: argilloso-calcareo, in leggero pendio.
Esposizione e altimetria: Sud Sud-Ovest, 80-100 mt. slm.
Sistema di allevamento e densità di impianto: Spalliera – 3500 piante per ettaro , Pergola pugliese – 2000 piante per ettaro
Resa per ettaro: 100-120 q.li per ettaro, circa 3-4 kg per ceppo.
Epoca di vendemmia: fine settembre, con raccolta e selezione manuale delle uve. Prima fermentazione in tonneaux da 300 lt. con permanenza “sur lie” fino a gennaio.
Don Pietro Rosato I.G.P.
Zona di Produzione: Cont. Virzì - Monreale
Tipologia: Vino rosato biologico.
Esposizione: Est.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Vendemmia: Agosto.
Resa: 80 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Fermentazione spontanea da
pied de cuve delle nostre uve in assenza di solforosa, a temperatura
controllata in vasca di acciaio.
Invecchiamento: 5 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia
PIETRABIANCA Castel del Monte D.O.C.
Vigneti: Coltivati in biologico
Vinificazione: Pressatura soffice, decantazione naturale in acciaio, fermentazione alcolica e malolattica in barrique nuove di rovere francese e ungherese
Affinamento: 4 mesi sulle fecce fini in barrique nuove
Carte D'Or Champagne Brut
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: Deriva dall'antico bacino parigino sommerso ed è per questo calcareo, ai limiti del gessoso.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 10% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Gran Cuvée
Zona di produzione: San Severo.
Vigna: Contrada San Biase , Contrada Cotinone e Contrada San Matteo – ettari 1/2 + 2+ 12
Tipologia del terreno: argilloso-calcareo, in leggero pendio.
Esposizione e altimetria: Sud Sud-Ovest, 80-100 mt. slm.
Sistema di allevamento e densità di impianto: Spalliera – 3500 piante per ettaro , Pergola pugliese – 2000 piante per ettaro
Resa per ettaro: 100-120 q.li per ettaro, circa 3-4 kg per ceppo.
Epoca di vendemmia: fine agosto pinot nero, meta settembre bombino bianco e fine settembre-inizi di ottobre montepulciano, con raccolta e selezione manuale delle uve.
Affinamento e permanenza sui lieviti: ogni bottiglia riposa minimo 60 mesi al riparo della luce e delle correnti d’aria e degli urti, ad una temperatura di 13° C, nei sotterranei della nostra antica Cantina.
Sboccatura (degorgement): a la glace manualmente, scon aggiunta dello sciroppo di dosaggio, circa due mesi prima della commercializzazione.
NERO DI TROIA IGT PUGLIA
Nero di Troia IGT Puglia è un vino rosso biologico ottenuto da uve di Nero di Troia in Purezza. Si caratterizza per essere longevo, elegante e persistente. Di notevole tipicità ed espressione del territorio, Nero di Troia si distingue per il colore rosso rubino con sfumature violacee. Il profumo è elegante ed intenso di frutta matura, di spezie e di leggera tostatura. All’assaggio è morbido di giusta freschezza e tannicità.
Abbinamenti
Nero di Troia IGT Puglia è un vino dal sapore importante. Si abbina molto bene con piatti al gusto intenso come primi con il tartufo o con sughi rossi di carne. Ideale con secondi saporiti come arrosto di maiale con spezie del territorio, piatti a base di agnello, formaggi stagionati e lampascioni, lepre al forno.
Mezzogiorno Salento I.G.T.
La vigna e stato innestato in campo con materiale selezionato proveniente da 2 vigne vecchie di Fiano proveniente dalla Campania.
Il vigneto è stato impiantato nel 2005 in una parcella vicino agli alberelli di Primitivo in Manduria ed in particolare il terreno è costituito da terra rossa su substrato di roccia calcarea attraversato da diffuse venature di quarzo.
Davide Fregonese ETNA ROSSO cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Vulcanico.
Altitudine: 730-750 m. s.l.m.
Esposizione: Nord- Nord/Est.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Metodo di potatura: Guyot doppio capovolto, alberello “bidimensionale”.
Vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: In vasche d’acciaio per circa 10 giorni, con rimontaggi giornalieri e un délestage a metà periodo.
Affinamento: Vasche di acciaio