Gran Cuvée
Zona di produzione: San Severo.
Vigna: Contrada San Biase , Contrada Cotinone e Contrada San Matteo – ettari 1/2 + 2+ 12
Tipologia del terreno: argilloso-calcareo, in leggero pendio.
Esposizione e altimetria: Sud Sud-Ovest, 80-100 mt. slm.
Sistema di allevamento e densità di impianto: Spalliera – 3500 piante per ettaro , Pergola pugliese – 2000 piante per ettaro
Resa per ettaro: 100-120 q.li per ettaro, circa 3-4 kg per ceppo.
Epoca di vendemmia: fine agosto pinot nero, meta settembre bombino bianco e fine settembre-inizi di ottobre montepulciano, con raccolta e selezione manuale delle uve.
Affinamento e permanenza sui lieviti: ogni bottiglia riposa minimo 60 mesi al riparo della luce e delle correnti d’aria e degli urti, ad una temperatura di 13° C, nei sotterranei della nostra antica Cantina.
Sboccatura (degorgement): a la glace manualmente, scon aggiunta dello sciroppo di dosaggio, circa due mesi prima della commercializzazione.
Per ordini superiori a 99€ solo in Italia (Vino sfuso escluso).
I costi delle cantinette (1.50 € cad. a bottiglia) restano invariati in caso di spedizione gratuita.
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.
Colore: bel giallo luminoso con riflessi dorati e bollicine sottili.
Profumo: al naso di grande eleganza e bilanciamento, aromi di tabacco, miele, albicocche e sentori agrumati.
Gusto: Bocca ampia e piacevolmente cremosa e di grande vivacità con acidità che sostiene al meglio la struttura del vino.
Millesimo in commercio: 2014
È lo spumante più particolare e di maggiore impatto organolettico che la Casa propone. La GRAN CUVÉE, prodotta solo in annate di qualità superiore, è uno spumante che con orgoglio la d’Araprì riserva agli appassionati. Invecchiato lungamente racchiude aromi complessi.
Nella stessa categoria
FRANCIACORTA BRUT D.O.C.G. magnum
Zona di Produzione: Erbusco
Vitigno: Chardonnay
Gradazione: 12,5°
Temperatura di servizio: 10 °C
Quercia Rosè Extra Dry
Zona di Produzione: Contrada Padulecchia, Lucera(Fg)
Tipo vino: Vino spumante di qualità.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa.
Resa per ettaro: 70 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Criomacerazione con ghiaccio secco per circa
3 ore, pressatura soffice, decantazione statica a freddo, fermentazione
del mosto limpido a temperatura controllata.
Spumantizzazione: Charmat lungo in autoclave con agitatore
per 6 mesi a temperatura controllata.
Demoiselles Rosè Champagne Rosato
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vigneto: Piccolo vigneto della proprietà Drappier denominato Val des Demoiselles, tutto impiantato a Pinot Noir.
Vinificazione: La vinificazione tradizionale, con breve contatto delle bucce nel mosto, assicura un bouquet intenso di aromi di frutti di bosco e di violetta. Il colore è reso più luminoso dall aggiunta del Pinot Noir vinificato in bianco, che permette di alleggerire la cuvée e di donarle aromi di pesca bianca.
Non filtrato.
Prosecco Brut D.O.C.
Zona di Produzione: Provincia di Treviso
Tipologia: Prosecco Brut.
Altitudine: 10 - 15 m. s.l.m.
Esposizione: Sud - Sud/Est.
Tipologia terreno: Argilloso.
Vendemmia: Seconda decade di settembre.
Vinificazione: Metodo Charmat.
Eric Taillet Blanc de meunier EXTRA BRUT cl. 75
Tipologia vino: Champagne Brut.
Composizione terreno: Argilloso, calcareo composto da selce, marna e argilla.
Altitudine: 150 m. s.l.m.
Esposizione: Varie.
Età vigneto: 30 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 7 ha.
Resa per ettaro: 6.000/9.000 Kg/ha.
Vendemmia: A mano, inizio settembre.
Vinificazione: In botti di rovere, nessun filtraggio o raffreddamento.
Affinamento: 24 mesi sui lieviti.
- Non disponibile
Franciacorta Saten D.O.C.G.
Tipo vino: Vino Spumante bianco Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Guyot.
Età media vigneto: 20/25 anni.
Vendemmia: Tra agosto e settembre.
Vinificazione: Ottenuto dalla soffice pressatura delle uve. Parte del mosto fermenta in fusti di rovere francese e matura sulle fecce di fermentazione e parte viene vinificato in acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 32 mesi.
Amè Rosè Bardolino Chiaretto D.O.C.
Zona di Produzione: Affi – Bardolino
Tipo vino: Vino Spumante rosato.
Sistema allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Modalità di raccolta: Manuale in cassette.
Vinificazione: L’uva viene delicatamente diraspata e pigiata.
La fermentazione avviene con breve macerazione delle bucce
in contenitori di acciaio inox termo condizionati in modo da
estrarre solo una parte delle sostanze coloranti. La spumantizzazione
avviene in tempi lunghi, con il metodo Martinotti.
Affinamento: Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa per circa 2
mesi in bottiglia prima di essere venduto.
SANSEVIERIA Rosè IGP Daunia
Zona di produzione: San Severo
Vigna: Contrada San Matteo – ettari 2
Tipologia del terreno: argilloso – calcareo, in leggero pendio. Esposizione e altimetria:Sud Sud-Ovest, 80-100 mt slm.
Sistema di allevamento e densità di impianto: Pergola pugliese – 2000 piante per ettaro.
Resa per ettaro: 100-120 q.li per ettaro, circa 3-4 kg per ceppo
Epoca di vendemmia: fine settembre, con raccolta e selezione manuale delle uve.
Affinamento e permanenza sui lieviti: ogni bottiglia riposa minimo 30 mesi al riparo della luce e delle correnti d’aria e degli urti, ad una temperatura di 13 °C, nei sotterranei della nostra antica Cantina.
Sboccatura (degorgement): a la glace manualmente, con aggiunta dello sciroppo di dosaggio, circa due mesi prima della commercializzazione.
- Non disponibile
Blanc de Noir Brut
Zona di Produzione: Oltrepò Pavese
Tipo vino: Vino Spumante Brut bianco.
Tipologia Terreno: Argilloso.
Altitudine: 150 m. s.l.m.
Età media del vigneto: 20 anni.
Resa: 80 q.li/ha.
Vendemmia: A giusta maturazione (ultima settimana di agosto).
Vinificazione: Pressatura soffice, con illimpidimentostatico a
10°C, seguito da fermentazione a temp. controllata con lieviti
selezionati. Rifermentazione a basse temperature in autoclave,
seguito da un lungo affinamento sui lieviti, non inferiore a 7-8
mesi. Metodo Martinotti lungo.
- Non disponibile
Prosecco Extra Dry D.O.C. Treviso
Zona di Produzione: Provincia di Treviso
Tipologia: Prosecco Extra Dry.
Terreno: Argilloso, calcareo.
Altitudine: 180 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Produzione u/ha: 18.000 kg.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Vino base ottenuto da uve pigiate e criomacerate
secondo il Metodo Gianfranco Follador®, segue un’attenta
fermentazione.
Spumantizzazione: La presa di spuma è ottenuta in autoclave
secondo il metodo Martinotti (Charmat) con una fermentazione
regolare seguita da una lunga sosta sui lieviti a 0°.
- Non disponibile
Brut Nature Sans Soufre Champagne
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa. Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura e viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione.
Assemblaggio: il 100% del vino viene affinato in serbatoi in acciao per avere il massimo della freschezza. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 3 anni in bottiglia.
Dosaggio: 0 g/l.
CREMANT D'ALSACE ROSE' BRUT magnum
Crémant d'Alsace Rosè è un vino spumante metodo classico, dall'animo fresco e fine. Questa cuvée a base di uve Pinot Nero in purezza, viene coltivata su terreni provenienti dalla zona da cui prende il nome questo spumante, l'Alsazia.
Vinificazione: 18 mesi sui lieviti, garantendo un ottimo bilanciamento fra la potenza espressiva dei lieviti e gli aromi freschi di frutta.
- Non disponibile
Zona di produzione: San Severo.
Vigna: Contrada San Biase , Contrada Cotinone e Contrada San Matteo – ettari 1/2 + 2+ 12
Tipologia del terreno: argilloso-calcareo, in leggero pendio.
Esposizione e altimetria: Sud Sud-Ovest, 80-100 mt. slm.
Sistema di allevamento e densità di impianto: Spalliera – 3500 piante per ettaro , Pergola pugliese – 2000 piante per ettaro
Resa per ettaro: 100-120 q.li per ettaro, circa 3-4 kg per ceppo.
Epoca di vendemmia: fine agosto pinot nero, meta settembre bombino bianco e fine settembre-inizi di ottobre montepulciano, con raccolta e selezione manuale delle uve.
Affinamento e permanenza sui lieviti: ogni bottiglia riposa minimo 60 mesi al riparo della luce e delle correnti d’aria e degli urti, ad una temperatura di 13° C, nei sotterranei della nostra antica Cantina.
Sboccatura (degorgement): a la glace manualmente, scon aggiunta dello sciroppo di dosaggio, circa due mesi prima della commercializzazione.
