

Per ordini superiori a 99€ solo in Italia (Vino sfuso escluso).
I costi delle cantinette (1.50 € cad. a bottiglia) restano invariati in caso di spedizione gratuita.
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.
Tipologia vino: Vino bianco biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto.
Altitudine: 245 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot.
Ettari vitati: 1 ha.
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Metà settembre.Raccolta manuale con selezione dei grappoli.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione spontanea.
Affinamento: Sui lieviti per 6 mesi. Il prodotto non viene sottoposto ad alcun trattamento di stabilizzazione e non viene filtrato per preservare la sua naturale evoluzione ed integrità. Potrebbe per questo risultare non perfettamente limpido ed avere un leggero deposito sul fondo della bottiglia
Zona di Produzione: Castel del Monte
Tipo vino: Vino bianco biologico.
Caratteristiche terreno: L’ottima tessitura e la presenza di
calcare attivo stimolano la biosintesi dei composti aromatici.
Sistema di allevamento: A tralcio rinnovabile sui tendoni, a
cordone speronato sulle controspalliere.
Densità d’impianto: 2000-2200 piante/Ha per vecchi tendoni,
4500-5000/Ha per controspalliere.
Vinificazione: Pigiatura soffice,fermentazione a temperatura
controllata di 15°C in acciaio inox e conservazione sulle fecce
fini. Fermentazione malolattica svolta in parte e in annate particolari.
Tecnica di affinamento: In acciaio inox per 6-8 mesi, tramite frequenti betonnages; segue un affinamento di alcuni mesi in bottiglia.
Zona di produzione: Solicchiata, Versante Nord Dell'Etna.
Altitudine: 800 m.s.l.m.
Terreno: Franco sabbioso con abbondante presenza di scheletro.
Sistema d'allevamento: Alberello.
Vendemmia: Seconda decade di Ottobre.
Vinificazione: Raccolta manuale delle uve. Pressatura soffice.
Affinamento: Acciaio e bottiglia.
Zona di produzione: Borgogne.
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema di allevamento: Guyot.
Età Vigneti: Piantati dal 1930 al 1990.
Vigneti: Questi vini provengono da uve di diversi vigneti vicino a Meursault e Puligny. Alcuni sono curati da noi, tra cui quelli della zona Meursault Sous la Velle e Belle Côte, mentre altri vini provengono da uve acquistate. La gamma di pratiche di viticoltura varia da quella organica certificata con metodi biodinamici a quella sostenibile.
Vinificazione: Le uve vengono pressate direttamente, la fermentazione avviene a mezzo di lieviti indigeni; a seguire circa 12 mesi di invecchiamento in botti di rovere di varie dimensioni. Grandi foudres o il classico formato Borgogna, con un utilizzo di un 10% di legno nuovo di rovere. Dopo l’assemblaggio in tini di acciaio inossidabile, il vino matura per ulteriore paio di mesi prima di essere imbottigliato.
Temperatura di servizio: 9/10 °C.
VITIGNO Il Ribolla Gialla è prodotto in un vitigno DOC Collio. Si tratta di un uva a bacca bianca appartenente ai vitigni autoctoni tipici della Regione Friuli-Venezia Giulia.
VENDEMMIA Le uve sono state raccolte a mano e diraspate tra il 21 ed il 26 settembre 2019.
VINIFICAZIONE | AFFINAMENTO Successivamente alla raccolta le uve sono macerate per circa 14 ore ad una temperatura di 10°/12° C in appositi contenitori, protette dall’ossigeno con sistemi innovativi mediante il riciclo della propria carbonica di fermentazione, al fine di ridurre l’apporto di antiossidanti.
Il mosto fermenta e affina sui lieviti per 5 mesi sia in grandi botti di legno da 20/27 HL (per il 60%) sia in contenitori di acciaio (per il 40%).
Zona di produzione: Teramo
Vinificazione: pigiature delle uve con i piedi in tini di legno, fermentazione spontanea in vasche di cemento vetrificate dove resta ad affinare per alcuni mesi.
Temperatura di servizio: 10-12°C.
Tipologia: Bianco fermo.
Classificazione: DOCG Greco di Tufo Bianco.
Anno: 2020
Formato: 0,75 l.
Grado alcolico: 13,50% .
Nazione: Italia.
Regione: Campania.
Temperatura di fermentazione: 14-16 °C.
Abbinamento: Scampi su passata di ceci.
Zona di Produzione: Trentino - Verona
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 600 m. s.l.m.
Tipologia terreno: Ghiaia - Argilla.
Vendemmia: Manuale con selezione in campo.
Vinificazione: Il mosto ottenuto da uva pressata soffocemente e da una breve macerazione viene raffreddato, pulito con decantazione, e poi mandato in fermentazione in vasca di acciaio termocondizionata. Si utilizzano lieviti appositamente selezionati per la varietà del Riesling dall’Istituto di Geisenheim. La temperatura di fermentazione è di 16/17 °C e si protrae per 25 giorni.
Affinamento: Per 18 mesi in botti di legno grandi e per 36 mesi in bottiglia.
Zona di produzione: Summonte che si trova a 650 metri su livello del mare e Montefredane che si trova a 500 metri sul livello del mare.
Tipo di vino: Bianco
Uvaggio : Fiano 100%.
Vinificazione : le uve sono raccolte a mano e subiscono una severa selezione in cantina, dove sono direttamente pressate. Il mosto viene raffreddato a 8° per 24 ore.
Fermentazione: controllata intorno ai 12 – 13° C per 60 gg.
Affinamento: avviene in vasche di acciaio inox con frequenti batonnages per 10 mesi per poi proseguire in bottiglia per 3 mesi prima della commercializzazione.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Fine agosto.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: 3 mesi in acciaio.
Denominazione: Campania Falanghina Igp (BruEmm)
Vitigno: 100% Falanghina
Tipologia del terreno: argilloso calcareo
Esposizione: sud
Sistema d’allevamento: Controspalliera Guyot CEPPI/HA: 3000
Vinificazione: Il mosto viene raffreddato a 8° per 24 ore. La fermentazione è sempre controllata intorno ai 12 – 13° C per 60 gg.
Affinamento: L’affinamento avviene in vasche di acciaio inox con frequenti batonnages per 5 mesi.
Terreno: Ardesia devoniana e diabase
Metodo di raccolta: 100% raccolta a mano
Origine delle uve: 100% coltivato in azienda
Vinificazione: 100% in botti neutre Fuder
Stile: secco
Tipologia: Vino bianco.
Composizione terreno: Vulcanico.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera bassa potatura Guyot.
Ettari: 2 ha.
Resa per ettaro: 7.500 kg/ha - 1,5 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, fine settembre.
Vinificazione: Pigiodiraspatura e raffreddamento del pigiato. Il mosto viene condotto direttamente in pressa e per sgrondo senza alcuna pressione viene spillato e posto in vaso vinario in acciaio a temperatura controllata. Il mosto viene chiarificato a bassa temperatura, dopo la chiarifica viene travasato, dando inizio alla fermentazione alcolica. Terminata la fase fermentativa si procede al travaso e si continua la fase evolutiva del vino su fecce fini.
Affinamento: Acciaio e bottiglia.
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Misto sabbia e limo, con scheletro di granito.
Altitudine: Collinare, pendenza 30-40%.
Esposizione: Est. Età vigneto: 17 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 7.000 piante/ha. Resa per ceppo: 1,2 Kg.
Vendemmia: Metà settembre.
Vinificazione: Breve macerazione pre-fermentativa, pressatura soffice e fermentazione alcolica in grandi botti di acacia.
Affinamento: Alcuni mesi in botti grandi di acacia.
Zona di produzione: Mosella, Germania.
Temperatura di servizio:10°-12°C.
Affinamento: Alcuni mesi in vasche d'acciaio.
Vinificazione: Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in botti grandi di rovere usate.