

MARSALA VIGNA LA MICCIA cl 50
Per ordini* superiori a 99€ in Italia. *Vino sfuso escluso
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.
Nella stessa categoria
Chianti Classico D.O.C.G.
Zona di Produzione: Castellina in Chianti
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcarei con presenza di marne, composti da ghiaie, argille e sabbie.
Altitudine: 260-350 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Est.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura a cordone speronato.
Vendemmia: Prima decade di settembre.
Vinificazione: Pigiatura soffice con diraspatura; fermentazione alcoolica condotta in vasche di acciaio e cemento vetrificato con controllo della temperatura, compresa normalmente fra i 26 ed i 28° per circa 14 giorni. Macerazione sulle bucce per ulteriori 10-12 giorni. Fermentazione malolattica.
Affinamento: Prevalentemente in acciaio e in minima parte in botte grande di rovere francese per circa 12-14 mesi. In bottiglia per almeno 2 mesi.
- Non disponibile
- Non disponibile
hauner HIERA'r rosso IGT cl 75
Categoria: IGP Terre Siciliane
Alc.: 13,5%
Vitigno: Calabrese, Alicante e Nocera
Allevamento: a Spalliera
Vendemmia: Maturazione controllata
Vinificazione: Lunga macerazione su bucce
Maturazione: In vasche di acciaio Inox
Affinamento: 4 mesi in bottiglia
- Non disponibile
Montagna VITI DI LUNA Rosè Frizzante
Tipo vino: rosato frizzante.
Tipologia Terreno: Calcareo argilloso.
Allevamento: Controspalliera.
Altitudine: Dai 150 ai 250 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Est.
Età media del vigneto: 18 anni.
Resa: 10.000 kg/ha.
Vendemmia: Da metà a fine Agosto.
Vinificazione: Dopo la diraspo-pigiatura si lascia il mosto a contatto con le bucce per 24 ore al termine delle quali si procede alla separazione delle parti solide dalle liquide. Segue illimpidimento e fermentazione controllata. La seconda fermentazione avviene in autoclave ad una temperatura controllata (17°C).
Affinamento: Nessun affinamento, vino giovane.
- Non disponibile
FALANGHINA Puglia IGT
Falanghina IGT Puglia è il vino bianco biologico realizzato s0lo con uve di Falanghina. Il suo gusto gentile e minerale è irresistibile. Si distingue per il colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Ha profumi freschi con venature minerali che precedono nette sensazioni di ananas e banane. In bocca è pieno e abbastanza sapido.
Abbinamenti
Falanghina IGT Puglia è perfetto come aperitivo, ma si abbina molto bene ad antipasti, secondi di pesce, pasta ai frutti di mare, carni, bianche, formaggi e verdure di stagione.
- Non disponibile
Collio Friulano D.O.C.
Zona di Produzione: Collio; Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto; 4.000/5.000 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Marne arenarie di origine eocenica.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Est; 170 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 50 anni.
Vendemmia: Seconda, terza decade di settembre; manuale.
Vinificazione: In acciaio inox a 18-20 °C per 8-12 giorni. Decantazione statica del mosto a 12-14 °C. Fermentazione malolattica parzialmente svolta.
Affinamento: Stazionamento in serbatoi d’acciaio fino all’imbottigliamento (aprile).
Vermentino Riviera Ligure di Ponente D.O.C.
Zona di Produzione: Andora e Diano Marina (Im)
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema di allevamento: Guyot - Cordone Speronato.
Tipologia terreno: Collinari con terre magre e buona ritenzione idrica. Maggiore presenza di calcare a Diano Marina.
Vinificazione: Fermentazione alcolica svolta in botti d’acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: In acciaio per 6 mesi circa.
Produzione annua: 15.000 bottiglie.
Gewürtztraminer "Kies" Trentino D.O.C./D.O.P.
Zona di Produzione: Trentino
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: Calcareo.
Altitudine: 500 m. s.l.m.
Modalità di raccolta: Manuale in cassette.
Vinificazione: Dopo una delicata diraspatura, segue una
breve macerazione a freddo ad una temperatura di 15 °C. La
fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio termocondizionati.
Affinamento: Terminata la fermentazione, importante è la permanenza
del vino per circa sei mesi a contatto con i lieviti nei
recipienti di acciaio inox .
Donnadele I.G.P. Puglia Rosato
Tipologia vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura argillosa.
Altitudine: 75 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est.
Età delle vigne: 20 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 1 ha. Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: In acciaio a contatto con le bucce 4-8 ore. Fermentazione del mosto decantato a temperatura controllata.
Affinamento: Acciaio.
Primitivo Negroamaro Salento IGT
Con una composizione di: primitivo 50% negramaro 50%.
La serie delle etichette colorate mette insieme due varietà di vitigni, due mondi. Combinando tradizione e innovazione il risultato è un blend già piacevole da bere giovane pur dimostrando una buona capacità di evoluzione nel tempo.
Rio Albo Valpolicella D.O.C.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 450 m. s.l.m.
Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: A inizio ottobre.
Vinificazione: Fermentazione con le proprie bucce per 7–10 giorni e affinamento in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
