- Non disponibile
Vini
Via del campo
Annata: 2019
Denominazione: Irpinia DOC
Provenienza: Italia - Campania
Gradazione: 13.5%
Formato: 75 cl
Temperatura Di Servizio: 8-10°C
Abbinamenti: Antipasti caldi di pesce Crudità di pesce Pasta al pesce in bianco Stuzzichini Sushi Zuppa di pesce
- Non disponibile
KUDOS Etna Bianco Superiore D.O.C.
Tipologia: Vino bianco.
Tipologia terreno: Ceneri scure, sabbie vulcaniche.
Altitudine: 900 m. s.l.m.
Età vigneto: Circa 100 anni.
Sistema di allevamento: Alberello.
Resa per ha: 50 q.li.
Vendemmia: Metà, fine ottobre.
Affinamento: In botte di legno da 25 hl.
Produzione: 3.000 bottiglie.
- Non disponibile
TREBBIANO D'ABRUZZO 2018
Zona di produzione: Teramo
Vinificazione: pigiature delle uve con i piedi in tini di legno, fermentazione spontanea in vasche di cemento vetrificate dove resta ad affinare per alcuni mesi.
Temperatura di servizio: 10-12°C.
- Non disponibile
PELISA BARBERA D'ALBA Doc
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilloso-sabbioso.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Esposizione: Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 4 ha. Resa per ettaro: 9.000 Kg/ha.
Vendemmia: Inizio ottobre.
Vinificazione: Dopo la raccolta, la vinificazione si protrae per circa 15 giorni e successivamente inizia un breve periodo di affinamento: il 70% in contenitori inox e il restante 30% in rovere per circa 5/6 mesi.
Affinamento: Acciaio.
- Non disponibile
PINNER pinot nero vinificato in Bianco
Superficie: 1.68 ha
Affinamento: in bottiglia per 3 mesi.
Giacitura: collina ripida
Esposizione: Est, Nord-Est
Resa media: 45 hl/ha
Vendemmia: clima temperato, bel tempo
Temperatura di servizio: 10/12°C
- Non disponibile
STRIALE Verdeca
Zona di produzione: Puglia.
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: Circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a spalliera bassa, con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo.
Affinamento: In acciaio per circa 3 mesi, in bottiglia per circa 2 mesi.
Temperatura di servizio: 8-10°C.
- Non disponibile
PASSERINA
Zona di produzione: Villamagna.
Tipologia: Vino bianco biologico.
Terreno: Tra sabbioso e calcareo-argilloso.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Microclima: Fresco. Esposizione: Nord-Ovest.
Inclinazione: Forte pendenza. Età: 20 anni.
Allevamento: Cordone speronato.
Densità: 4.000 ceppi per ettaro. Resa per ettaro: 10.000 Kg.
Vendemmia: Inizio settembre, manuale.
Vinificazione: Iperriduzione completa. Pressatura soffice, illimpidimento statico. Vinificazione in bianco a16°C, malolattica
parziale.
Affinamento: 3 mesi in acciaio, 1 mese in bottiglia.
- Non disponibile
SCINE Pinot Grigio
Zona di produzione: Villamagna.
Tipologia: Vino bianco biologico.
Terreno: Tra sabbioso e calcareo-argilloso.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Microclima: Fresco.
Esposizione: Nord-Ovest.
Inclinazione: Forte pendenza. Età: 20 anni.
Allevamento: Cordone speronato.
Densità: 4.000 ceppi per ettaro.
Resa per ettaro: 10.000 Kg.
Vendemmia: Metà agosto, manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice, illimpidimento statico. Vinificazione in bianco a16°C.
Affinamento: 3 mesi in acciaio, 1 mese in bottiglia
- Non disponibile
VINNAE Ribolla Gialla
Tipo di terreno: originato dal rilievo eocenico che ha determinato la diffusione di una estesa zona di
materiali colluviali al suo intorno e marne e arenarie appartenenti alla formazione flyschoide che hanno
dato origine a un substrato roccioso.
Epoca di vendemmia: Settembre
Affinamento: una parte in botti di rovere e una parte in acciaio
Durata del vino prevista: 4 – 6 anni Esposizione: est-sud
- Non disponibile
PIETRANERA
Territorio: C. da Cufurà e C. da Ghirlanda, Isola di Pantelleria, (TP)
Terreno: vulcanico, collinare terrazzato
Sistema di allevamento: alberello pantesco, 2.500 ceppi per ettaro
Resa per ettaro (q): 50
Affinamento: 6 mesi in vasca di acciaio
- Non disponibile
ETNA BIANCO cl 75 Etna D.O.C. Bianco
Area di produzione Selezione di uve da vigneti sui versanti est e sud dell’Etna, particolarmente vocati per l’elevata altitudine e l’abbondante luminosità.
Densità d’impianto Da 6.000 a 7.000 ceppi per ettaro.
Resa per ettaro 7.000 – 8.000 kg/ha.
Affinamento In bottiglia per 2-3 mesi.
Temperatura di servizio 10 - 12°C
- Non disponibile
PIETRA MARINA cl 75 Etna D.O.C. Bianco Superiore
Area di produzione Contrada Rinazzo. versante est, Comune di Milo (CT).
Terreno Sabbioso, vulcanico, ricco di minerali, a reazione subacida (pH 6,5).
Densità d’impianto Da 8.000 a 9.000 ceppi per ettaro.
Affinamento In bottiglia per almeno 12 mesi.
Temperatura di servizio 10 - 12°C.
- Non disponibile
SOLE E VENTO
Denominazione: Bianco Terre Siciliane, IGP
Vitigni : Zibibbo 70%, Grillo 30%
Tipologia del terreno: vulcanico, collinare-terrazzato a Pantelleria; calcareo-sabbioso pianeggiante a Marsala
Territori ed esposizione: isola di Pantelleria, 350 m s.l.m. e Contrada Samperi, Marsala (TP)
Sistema d’allevamento: alberello pantesco a Pantelleria, controspalliera Guyot a Marsala
Vinificazione: : Dalle radici del Pietranera e del Grappoli del Grillo, dopo una rigorosa selezione manuale dei grappoli, l’uva viene diraspata, delicatamente pigiata e avviata alla macerazione a freddo per circa 24 ore; dopo la pressatura soffice, il mosto a bassa temperatura resta a decantare per 48 ore. La parte illimpidita si avvia alla fermentazione in vasche di acciaio, a temperatura controllata, adopera di lieviti indigeni
Affinamento: 7 mesi in vasca di acciaio, sulle fecce fini
- Non disponibile
San Lorenzo DI GINO Verdicchio di Jesi
Denominazione: Verdicchio Castelli di Jesi DOC
Vitigno: Verdicchio 100%
Tipologia del terreno: misto - sabbioso e argilloso
Esposizione: varia
Sistema d’allevamento: doppio tralcetto su filo
Vinificazione: Pressatura soffice e fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche d'acciaio
Affinamento: 6 mesi in vasche d'acciaio sui lieviti
- Non disponibile
PINOT GRIGIO
Tipo vino: Vino bianco.
Prima annata di produzione: 1990.
Nome e sup. terreno: Montona, 4,5 ha.
Esposizione e altimetria: Sud-Est; 150 m. s.l.m.
Produz. media per ceppo: Kg 1,5/1,6.
Età media viti in produzione: 25 anni.
Vendemmia: Terza decade di settembre; manuale. Vinificazione: In acciaio inox a 18-20 °C per 8-12 giorni. Decantazione statica del mosto a 12-14 °C. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: Stazionamento in serbatoi d’acciaio fino all’imbottigliamento (aprile).
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
RONCO DELLE CIME D.O.C. Collio magnum
VITIGNO Le uve di questo Friulano DOC Collio provengono da vigne orientate ed esposte a nord ovest ad un’altitudine media di 200 m sul livello del mare. Si tratta di un’ uva a bacca bianca appartenente ai vitigni autoctoni tipici della Regione Friuli-Venezia Giulia.
VENDEMMIA Le uve sono state raccolte a mano e diraspate il 16 settembre 2019.
VINIFICAZIONE | AFFINAMENTO Le uve vengono poi macerate per 18/24 ore ad una temperatura di 11°/12° C in appositi contenitori, protette dall’ossigeno con sistemi innovativi mediante il riciclo della propria carbonica di fermentazione, al fine di ridurre l’apporto di antiossidanti.
Il mosto fermenta e affina sui lieviti per 6 mesi sia in grandi botti di legno da 20/27 HL (per il 40%) sia in contenitori di acciaio (per il 60%).
- Non disponibile
RONCO DELLE CIME D.O.C. Collio
VITIGNO Le uve di questo Friulano DOC Collio provengono da vigne orientate ed esposte a nord ovest ad un’altitudine media di 200 m sul livello del mare. Si tratta di un’ uva a bacca bianca appartenente ai vitigni autoctoni tipici della Regione Friuli-Venezia Giulia.
VENDEMMIA Le uve sono state raccolte a mano e diraspate il 16 settembre 2019.
VINIFICAZIONE | AFFINAMENTO Le uve vengono poi macerate per 18/24 ore ad una temperatura di 11°/12° C in appositi contenitori, protette dall’ossigeno con sistemi innovativi mediante il riciclo della propria carbonica di fermentazione, al fine di ridurre l’apporto di antiossidanti.
Il mosto fermenta e affina sui lieviti per 6 mesi sia in grandi botti di legno da 20/27 HL (per il 40%) sia in contenitori di acciaio (per il 60%).
- Non disponibile
SAGRANTINO DI MONTEFALCO COLLEPIANO Docg
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sangiovese
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 18/20 °C
- Non disponibile
MONTEFALCO Rosso Doc
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sangiovese - Sagrantino - Merlot
Gradazione: 14°
Temperatura di servizio: 18 °C
- Non disponibile
CALVARINO magnum
Zona di produzione: Calvarino, a Soave.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Est.
Terreno: Ricco di argilla e di tufi basaltici.
Vendemmia: Manuale in doppio passaggio.
Vinificazione: Pressatura soffice e selezione del mosto fiore, fermentazione a temperatura controllata, maturazione per 12 mesi sulle fecce nobili.
Affinamento: 14 mesi in cemento vetrificato, in parte sui lieviti.
Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti.
- Non disponibile
LA ROCCA magnum
Zona di produzione: Zona collinare del Soave classico.
Terreno: Calcareo, ricco di argilla.
Altitudine: 200 - 300 m. s.l.m.
Esposizione: Sud - Ovest.
Sistema d’allevamento: Spalliera a cordone speronato con 5000 ceppi per ettaro.
Età delle viti: Impianti da 10 a 50 anni.
Vendemmia: Raccolta manuale spesso con doppio passaggio per selezionare l'uva più matura a fine ottobre.
Vinificazione: Diraspatura e pressatura delle uve breve macerazione e selezione del mosto fiore. Fermentazione in botti da 2500l e fusti da 500 l (16°-18° C).
Affinamento: La maturazione in legno dura circa un anno. Durante questo periodo il vino a contatto con la feccia più nobile raggiunge un bouquet complesso e ricco. Sosta in vetro prima della commercializzazione.
- Non disponibile
ETNA BIANCO
Zona di produzione: Solicchiata, Versante Nord Dell'Etna.
Altitudine: 800 m.s.l.m.
Terreno: Franco sabbioso con abbondante presenza di scheletro.
Sistema d'allevamento: Alberello.
Vendemmia: Seconda decade di Ottobre.
Vinificazione: Raccolta manuale delle uve. Pressatura soffice.
Affinamento: Acciaio e bottiglia.
- Non disponibile
GINES Falanghina del Sannio D.O.C.
Falanghina del Sannio
Vino bianco fermo
Vitigno: Falanghina 100%
Zona di produzione: Guardia Sanframondi
Provenienza delle uve: Vitigno Contrada
Natura del terreno: Alluvionale-argilloso
Età del vigneto: 10-15 anni
Sistema di allevamento: Guyot
Densità di impianto: 3000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 90 quintali
Epoca di raccolta: Fine Settembre
Bottiglie prodotte: 30 000/40 000
- Non disponibile
VINO BIANCO 0-30
Comune: Casasco.
Anno impianto: vigneto Timorasso anni ‘50 - altitudine 500 mt slm.
Sesto d’impianto: circa 5000 ceppi / Ha - produzione media kg. 2 per pianta.
Superficie: 4.000 mq.
Bottiglie prodotte: circa 3500.
- Non disponibile
LANGHE CHARDONNAY
Vinificazione: a bassa temperatura per 20-30 giorni con delestage sui lieviti per 9-12 mesi e battonage giornaliero.
Affinamento: in bottiglia per 3 mesi.
Caratteristiche organolettiche: grande struttura e mineralità con profumi intensi di frutti tropicali e, con l’invecchiamento, anche floreali. Nonostante sia un vino giovane e fresco, questo Chardonnay ha una grande attitudine all’invecchiamento.
Abbinamenti gastronomici: ottimo da aperitivo, antipasti e piatti leggeri in genere, primi, pesce e crostacei, formaggi.
- Non disponibile
FIANO DI AVELLINO D.O.C.G. APIANUM
Tipologia: Bianco
Denominazione: DOCG
Vitigni: Fiano di Avellino 100%
Zona di produzione: Lapio
CRU: Apianum
Terreno: Calcareo sciolto
Densità: 2500 ceppi per ettaro
Età del Vigneto: 14-16 anni
Posizione del vigneto: 500/550 metri s.l.m.
Esposizione: Sud-Est
Produzione: 80 q.li per ettaro
Vendemmia: Manuale in cassetta
Periodo della vendemmia: Metà ottobre
Fermentazione: in acciaio a temp. controllata
Maturazione: circa 12 mesi in acciaio
Affinamento in bottiglia: minimo 2 mesi
Allevamento: spalliera-guyot
- Non disponibile
GRECO DI TUFO D.O.C.G.
Tipologia: Bianco
Denominazione: DOCG
Vitigni: Greco di Tufo 100%
Zona di produzione: Montefusco
Terreno: Argilloso-Tufaceo
Densità: 2500 ceppi per ettaro
Età del Vigneto: 10-12 anni
Posizione del vigneto: 550-600 metri s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest
Produzione: 80 q.li per ettaro
Vendemmia: Manuale in cassetta
Periodo della vendemmia: Metà ottobre
Fermentazione: in acciaio a temp. controllata
Maturazione: circa 12 mesi in acciaio
Affinamento in bottiglia: minimo 2 mesi
Allevamento: spalliera-guyot
- Non disponibile
- Non disponibile
CHARDONNAY Valle d’Aosta D.O.C.
VITIGNO: Chardonnay 100%
PARCELLE: 2, nei comuni di Saint Pierre e Villeneuve
ANNO D’IMPIANTO: 1989
ALTITUDINE: 750 - 800 m slm
SUOLI: Morenici sabbiosi
DENSITÀ D’IMPIANTO: 8.000 - 10.000 ceppi / ha
SISTEMA D’IMPIANTO: Cordone speronato
ùRESA PER ETTARO: 90 q
VINIFICAZIONE: In bianco
AFFINAMENTO: Per 6 mesi in acciaio, con bâtonnage GRADO ALCOLICO: 13.5 %
- Non disponibile
FIORDUVA Furore Bianco Costa d’Amalfi D.O.C.
Vinificazione
Pressatura soffice con illimpidimento statico a freddo del mosto. Fermentazione in acciaio a temp. Controllata. Parte del mosto completa la ferm. acolica in barriques di rovere nuove con permanenza sui lieviti per un periodo variabile di 3/8 mesi nella splendida bottaia scavata in roccia dolomitica-calcarea
Caratteristiche organolettiche
È un vino dal colore giallo carico con riflessi oro. L’odore ricorda l’albicocca ed i fiori di ginestra, con richiami di frutta esotica. Al gusto è morbido, denso e caratterizzato da una importante persistenza aromatica di albicocca secca, uva passa e canditi.
- Non disponibile
TUFILLA MARCHE PASSERINA I.G.P.
VITIGNO: Passerina
ETÀ DEI VIGNETI: 20 anni con esposizione est e altitudine 200-250 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Doppio Guyot
RESA ETTARO: 60 HL/ha
VENDEMMIA: Raccolta manuale con cernita dei grappoli nella seconda decade di settembre
VINIFICAZIONE: In bianco a temperatura controllata
AFFINAMENTO: In vasca di cementoALCOOL: 12,50% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 10°C-12°C
ANALISI SENSORIALE
Colore giallo paglierino con riflessi dorati, dotato di buona intensità aromatica con profumi tipici della collina picena. Gusto pieno, avvolgente, con una giusta nota acida che ne esalta la freschezza.
- Non disponibile
COSTANZA I.G.P.
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ben permeabile. Altitudine: 250 m s.l.m
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 90 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di settembre.
Vinificazione: Dopo una sgranellatura con pigiatura soffice
procediamo ad una pressa sottovuoto con copertura di
azoto e aggiunta di CO2 per escludere l’ossigeno. Chiarifica
statica a freddo, sfioratura del mosto fiore dopo 24 h, fermentazione
con leggera macerazione pellicolare a temperatura
controllata, 14-16 °C e affinamento sulle fecce fini per diversi
mesi completano il processo.
Affinamento: 6 mesi acciaio inox.
- Non disponibile
BIANCOFIORE Daunia I.G.P.
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ben permeabile.
Altitudine: 250 m s.l.m
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 80 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di settembre.
Vinificazione: Dopo una sgranellatura con pigiatura soffice
procediamo ad una pressa sottovuoto con copertura di
azoto e aggiunta di CO2 per escludere l’ossigeno. Chiarifica
statica a freddo, sfioratura del mosto fiore dopo 24 h, fermentazione
con leggera macerazione pellicolare a temperatura
controllata, 14-16 °C e affinamento sulle fecce fini per diversi
mesi completano il processo.
Affinamento: 6 mesi acciaio inox.
- Non disponibile
- Non disponibile
SAUVIGNON Venezia Giulia I.G.T.
Denominazione
Venezia Giulia IGT – Azienda Agricola KANTE.
Uva e Vigneto
Si ottiene da uve 100% Sauvignon, raccolte a mano.
Vigna
Si trova ad un’altitudine media di 250 m s.l.m., nel Carso Triestino su terra rossa e roccia calcarea caratterizzata da forti drenaggi.
Con una densità d’impianto di 5.500 piante per ettaro, una resa di 1 kg per pianta e un sistema di allevamento a Guyot singolo, da 15 anni simbolo della ricerca autoctona
della cantina.
- Non disponibile
FALANGHINA Puglia IGT
Falanghina IGT Puglia è il vino bianco biologico realizzato s0lo con uve di Falanghina. Il suo gusto gentile e minerale è irresistibile. Si distingue per il colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Ha profumi freschi con venature minerali che precedono nette sensazioni di ananas e banane. In bocca è pieno e abbastanza sapido.
Abbinamenti
Falanghina IGT Puglia è perfetto come aperitivo, ma si abbina molto bene ad antipasti, secondi di pesce, pasta ai frutti di mare, carni, bianche, formaggi e verdure di stagione.
- Non disponibile
UN MESE E MEZZO IGP
Vitigni: varietà a bacca bianca.
Vendemmia e fermentazione: la tecnica di vinificazione scelta, non poteva non essere che la macerazione con bucce, che sicuramente dona al vino una complessità ed una struttura che lo rende un bianco “invernale” che ben si abbina al cibo. Il nome del vino, un mese e mezzo, sta ad indicare il tempo in cui il vino è rimasto a contatto con le proprie vinacce, tempo necessario a che tutte le sostanze contenute nella buccia possano caratterizzare il vino. In seguito ad una sosta in cemento ed acciaio, il vino è stato imbottigliato ed affinato per circa un anno in bottiglia tappata con tappo vetro prima di essere messo in commercio.
Caratteristiche organolettiche:
- Colore: giallo dorato brillante.
- Profumo: pesca, albicocca, cedro e fiori gialli, impreziosite da note minerali..
- Sapore: corposo, fresco e delicatamente tannico, di ottima persistenza..
Temperatura di servizio: 10/12 °C
Abbinamenti: ottimo con i pesci al forno e carni bianche.
- Non disponibile
Kurni I.G.T.
Tipologia: Vino rosso.
Prima annata di produzione: 1997.
Altitudine: 100/400 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Composizione terreno: Sciolto, ciottoloso, sabbioso, limoso, con gesso, nessun uso di concimi chimici.
Sistema allevamento: Cordone speronato, alberello, nessun uso di pesticidi chimici nè diserbanti.
Età media delle viti: 70 anni.
Vendemmia: Entro la metà di ottobre.
Vinificazione: In acciaio.
Vasche di fermentazione: Tini troncoconici per il 60% e acciaio inox per il 40%.
Temperatura di fermentazione: Senza controllo.
Durata fermentazione: 15–20 giorni.
Durata macerazione: 20–25 giorni.
Fermentazione malolattica: Svolta in legno in modo naturale e lento.
Affinamento: In barriques di diverse tonnellerie per 20/22 mesi.
Imbottigliamento: Senza nessun tipo di chiarifica e filtrazione.
- Non disponibile
- Non disponibile
Vino Siciliano Tenuta delle Terre Nere ETNA ROSSO cl 75
95% Nerello mascalese, 5% Nerello cappuccio
- Non disponibile
Vino Veneto Bertani VILLA NOVARE OGNISANTI cl 75
Il nome 'Ognissanti' deriva dall’antica chiesetta immersa tra le vigne, all’interno della tenuta di Villa Novare in Valpolicella Classica, dove il terreno e l’esposizione al sole particolarmente vocati fanno di questo vigneto un vero e proprio “cru” naturale per le uve Rondinella e Corvina. Ognisanti è un Valpolicella Classico Superiore di straordinaria complessità e pienezza, frutto di una sapiente vinificazione dei piccoli grappoli di uva fresca prodotti in quantità limitata. Il risultato è un vino di grande personalità ed eleganza, con note che partono dalla ciliegia per rendersi poi più complesse.
- Non disponibile
Vino Veneto Bertani VILLA NOVARE CLASSICO cl 75
Villa Novare è storicamente la più bella tenuta della Valpolicella Classica, caratterizzata da un raro equilibrio ambientale dato dall’alternanza tra vigneto e bosco, con la presenza di sorgenti naturali. Da qui Bertani ha fatto partire il suo progetto di dedicare dei vigneti solo alla produzione di questo Valpolicella Classico. E da qui, dove le colline degradano verso valle, sono state scelte le uve più adatte per produrre questo Valpolicella, nitido e dal frutto intenso e rispettoso.
- Non disponibile
Vino Veneto Bertani VILLA NOVARE RIPASSO cl 75
Il Ripasso di Villa Novare è un vino intenso ed avvolgente, morbido e ricco di frutto. E’ prodotto con la tecnica della rifermentazione del Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone e del Recioto, alle quali Bertani aggiunge anche una piccola quantità di uve semi-appassite che conferiscono al vino una maggiore intensità alle note di frutto e una peculiare freschezza. Una reinterpretazione di una tecnica tradizionale nata dalla cultura e dal saper fare della Bertani.
- Non disponibile
- Non disponibile
GAVI DEL COMUNE DI GAVI Docg
Zona di Produzione: Rovereto di Gavi
Vitigno: Cortese
Gradazione: 12,5°
Temperatura di servizio: 7/8 °C
- Non disponibile
- Non disponibile
GRECANTE Grechetto Colli Martani Doc
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Grechetto
Gradazione: 13,5°
Temperatura di servizio: 10 °C
- Non disponibile
Vino rosso altoatesino Tenuta San Leonardo SAN LEONARDO 2015 cl 75
Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carménère e Merlot
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
Strappelli CERASUOLO cl 75
Tipologia vino: Vino rosato biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto.
Altitudine: 245 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot.
Ettari vitati: 2 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Fine settembre/inizio ottobre. Raccolta manuale con selezione dei grappoli.
Vinificazione: Pressatura soffice, termo-abbattimento delle fecce, crio- macerazione, fermentazione controllata.
Affinamento: In botti d’acciaio e successivamente in bottiglia
- Non disponibile
Tenute Chiaromonte Metodo Classico ANCESTRALE cl 75
Tipologia vino: Spumante Metodo Classico Ancestrale Brut.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 380 m. s.l.m.
Esposizione: Nord.
Età delle vigne: 10 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 4 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: A mano. Metà agosto.
Vinificazione: Acciaio. Affinamento: 24 mesi in bottiglia. Non Filtrato.
- Non disponibile
Dorigati Trento DOC OM DE FER brut cl 75
Tipologia vino: Spumante Metodo Classico Brut Blanc de Blancs.
Composizione terreno: Colline pedemontane ghiaiose calcaree di Mezzocorona, colline Avisiane.
Altitudine: 200-500 m. s.l.m.
Esposizione: Est-Sud-Ovest.
Età vigneto: 5-35 anni.
Sistema di allevamento: Pergola trentina semplice.
Ettari vitati: 3 ha. Resa per ettaro: 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale, nella prima decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice con frazionamento dei mosti, fermentazione in barrique per un quarto della massa.
Affinamento: Acciaio e barrique vecchie prima del tiraggio, poi circa 24 mesi di affinamento sui lieviti.
- Non disponibile
San Salvatore VETERE rosato IGP cl 75
Tipo vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Colluvio argilloso.
Altitudine: 150-210 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Sud/Ovest.
Età delle vigne: 15 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Resa uva per ceppo: 1.800 gr.
Vendemmia: Manuale in piccole cassette di plastica. Vinificazione: Macerazione per 6 ore a freddo. Pressatura ultra soffice con breve contatto con le bucce.
Affinamento: Serbatoi di acciaio per circa 6 mesi.
- Non disponibile
KK Metodo Classico Dosaggio Zero Rosato
Tipologia: Spumante Metodo Classico dosaggio zero rosè.
Composizione terreno: Terra rossa e roccia calcarea.
Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Età media vigneto: 10 anni.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Densità impianto: 5.500 piante per ha.
Produz. media per pianta: Kg 1.
Vendemmia: Fine agosto.
Vinificazione: In bianco, fermentazione e affinamento in barrique francesi di rovere con stabilizzazione in acciaio. Spumantizzazione Metodo Classico, permanenza sui lieviti prima della sboccatura minimo 1 anno. Dosaggio zero.
Affinamento: Fermentazione e affinamento in barrique francesi di rovere con stabilizzazione in acciaio.
- Non disponibile
Cantine Barsento W'HEART! Rosato Primitivo cl. 75
Tipologia vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 420 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età delle vigne: 15 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale.Prima decade di settembre.
Vinificazione: Diraspatura e fermentazione a bassa temperatura . Il pigiato resta a bassa temperatura per qualche ora prima della fermentazione. Il mosto resta a macerare con le bucce per circa 10 ore (lacrima), dopo di che avviene la pressatura soffice. La fermentazione continua a circa 18°.
Affinamento: Resta tre mesi in acciaio prima di essere imbottigliato. Dopo l’imbottigliamento rimane in cavea carsica per altri 2 mesi
- Non disponibile
KK - Metodo Classico Dosaggio Zero
Tipologia: Spumante Metodo Classico dosaggio zero.
Composizione terreno: Terra rossa e roccia calcarea.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Età media vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Densità impianto: 5.500 piante per ha.
Produz. media per pianta: Kg 1.
Vendemmia: Fine agosto.
Vinificazione: In bianco, fermentazione e affinamento in barrique francesi di rovere con stabilizzazione in acciaio. Spumantizzazione Metodo Classico, permanenza sui lieviti prima della sboccatura minimo 1 anno. Dosaggio zero.
Affinamento: Fermentazione e affinamento in barrique francesi di rovere con stabilizzazione in acciaio.
- Non disponibile
Pas Dosè Riserva "Girolamo Bosio" D.O.C.G. magnum
Zona di Produzione: Corte Franca
Tipo vino: Vino Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Spalliera con fittezze elevate.
Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche in acciaio inox termocontrollate, a una temperatura di 15° C; qui la base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi.
Maturazione sui lieviti: Minimo 60 mesi.
- Non disponibile
SANSEVIERIA Rosè IGP Daunia
Zona di produzione: San Severo
Vigna: Contrada San Matteo – ettari 2
Tipologia del terreno: argilloso – calcareo, in leggero pendio. Esposizione e altimetria:Sud Sud-Ovest, 80-100 mt slm.
Sistema di allevamento e densità di impianto: Pergola pugliese – 2000 piante per ettaro.
Resa per ettaro: 100-120 q.li per ettaro, circa 3-4 kg per ceppo
Epoca di vendemmia: fine settembre, con raccolta e selezione manuale delle uve.
Affinamento e permanenza sui lieviti: ogni bottiglia riposa minimo 30 mesi al riparo della luce e delle correnti d’aria e degli urti, ad una temperatura di 13 °C, nei sotterranei della nostra antica Cantina.
Sboccatura (degorgement): a la glace manualmente, con aggiunta dello sciroppo di dosaggio, circa due mesi prima della commercializzazione.
- Non disponibile
Il Melograno-Nero di troia
Annata: 2018
Denominazione: Daunia Rosato IGT
Vitigni: Nero Troia 100%
Alcol: 13° C
Consumo ideale: 2019/2022
Temperatura di servizio: 10° – 12° C
Abbinamenti: Antipasti di pesce , crostacei , secondi di pesce
Momento per degustarlo: Pranzo / Cena
Tipologia: Rosato
- Non disponibile
Musto Carmelitano Maschitano Rosato
Produttore: Musto Carmelitano Prodotto in Italia
Regione: Basilicata
Formato: Bottiglia750 m l
Annata:2020
Gradazione Alcolica:13.5%
Abbinamenti: Secondi di Pesce
Temperatura di Servizio:10/12 ° C
Denominazione: IGT
Vitigni: Aglianico 100%
- Non disponibile
Buccia Nera Rosato
Uve: Ciliegiolo
Vigneti: 10 anni.
Vinificazione: Le uve sono diraspate e immediatamente sottoposte ad una pressatura soffice. La vinificazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata dove la fermentazione alcolica viene svolta naturalmente.
Affinamento: in botte acciaio per 3 mesi in bottiglia 2 mesi.
Gradazione alcolica: 12% vol.
Temperatura di servizio: 10°C.
Annata in commercio: 2019
Produzione: Arezzo
- Non disponibile
Montagna VITI DI LUNA Rosè Frizzante
Tipo vino: rosato frizzante.
Tipologia Terreno: Calcareo argilloso.
Allevamento: Controspalliera.
Altitudine: Dai 150 ai 250 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Est.
Età media del vigneto: 18 anni.
Resa: 10.000 kg/ha.
Vendemmia: Da metà a fine Agosto.
Vinificazione: Dopo la diraspo-pigiatura si lascia il mosto a contatto con le bucce per 24 ore al termine delle quali si procede alla separazione delle parti solide dalle liquide. Segue illimpidimento e fermentazione controllata. La seconda fermentazione avviene in autoclave ad una temperatura controllata (17°C).
Affinamento: Nessun affinamento, vino giovane.
- Non disponibile
GHIRIGORI Rosato
Zona di produzione: Puglia.
Terreno: Tendenzialmente calcareo
Altitudine: Circa 350 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a spalliera bassa, con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo.
Affinamento: In acciaio per circa 3 mesi, in bottiglia per circa 2 mesi.
Temperatura di servizio: 10-12°C
- Non disponibile
SCINE Rosato
Zona di produzione: Villamagna.
Tipologia: Vino rosato biologico.
Terreno: Limi, sabbie e limi argillosi.
Altitudine: 250 m. s.l.m. Microclima: Brezza dall’adriatico,
umidità ottimamente bilanciata.
Esposizione: Sud-Ovest. Inclinazione: Accentuata.
Età: 40 e 20 anni.
Allevamento: Pergola abruzzese (tendone)/cordone speronato. Densità: 1.600/4.000 ceppi per ettaro.
Vendemmia: Fine settembre, manuale.
Vinificazione: In bianco a 18°C dopo 3 ore di macerazione a freddo in pressa soffice.
Affinamento: 3 mesi in acciaio, 1 mese in bottiglia.
- Non disponibile
ETNA ROSATO cl 75 Etna D.O.C. Rosato
Area di produzione Selezione di uve da vigneti del versante sud-est dell’Etna.
Terreno Sabbioso, vulcanico, ricco di minerali, a reazione subacida.
Densità d’impianto Da 6.000 a 7.000 ceppi per ettaro.
Resa per ettaro Circa 7-8.000 kg/ha.
Temperatura di servizio 10-12°C.
- Non disponibile
MANIA
Mania si presenta di colore rosa chiaretto. Sul piano olfattivo evidenzia una delicata nota di ciliegia sotto spirito con una punta speziata e un finale floreale. Dal punto di vista gustativo offre freschezza e un giusto equilibrio tra sapidità, struttura e rotondità. Finale persistente e dolce.
- Non disponibile
- Non disponibile
ROSE' DI ADELE Sicilia D.O.C.
Zona di produzione: Cammarata (AG)
Altitudine: 600 m s.l.m.
Esposizione: a levante
Tipologia terreni: Argillosi-sabbiosi
Età vigneti: 40 anni, da piante selvatiche innestate a mano
Densità d’impianto: 4.400 ceppi per ettaro
Sistema d’impianto: Spalliera
Potatura: Guyot
Vendemmia: Manuale, in cassette
Vinificazione: Contatto con le bucce in criomacerazione per 2 ore, successivamente pressato molto sofficemente. Fermentazione in contenitore di cemento a 18° per 10 giorni.
Affinamento: Sur lies con batonnage in cemento per 6 mesi.
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
Vino bianco campano Quinto Decimo GIALLO D'ARLES - Greco di Tufo docg cl 75
Greco di Tufo 100%
- Non disponibile
- Non disponibile
Gorgo Custonza Spumante PERLATO cl 75
Tipologia: Spumante Metodo Martinotti Brut biologico.
Composizione terreno: Morenico.
Altitudine: 125 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 16 ha.
Resa per ettaro: 11.000 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata, con successiva presa di spuma in autoclave.
Affinamento: In acciaio e successivamente in bottiglia.
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
CASTEL Extra Dry Prosecco magnum
Zona di Produzione: Col San Martino
Tipologia: Vino Spumante Superiore Extra Dr Millesimato.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 230 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Provenienza vigneto: Farra di Soligo.
Tecnologia adottata: Macerazione pellicolare, spremitura soffice. Il mosto ottenuto viene posto direttamente in autoclave per circa 50 giorni; staziona successivamente sui propri lieviti per altri 120 giorni.
- Non disponibile
Greco di tufo D.O.P.
Zona di produzione: Altavilla
Tipo di vino: Bianco
Uvaggio : Greco 100%.
Vinificazione : le uve sono raccolte a mano e subiscono una severa selezione in cantina, dove sono direttamente pressate.
Fermentazione: controllata intorno ai 12 – 13° C per 60 gg.
Affinamento: avviene in vasche di acciaio inox con frequenti batonnages per 8 mesi per poi proseguire in bottiglia per 3 mesi prima della commercializzazione.
- Non disponibile
Fiano di Avellino D.O.P.
Zona di produzione: Summonte che si trova a 650 metri su livello del mare e Montefredane che si trova a 500 metri sul livello del mare.
Tipo di vino: Bianco
Uvaggio : Fiano 100%.
Vinificazione : le uve sono raccolte a mano e subiscono una severa selezione in cantina, dove sono direttamente pressate. Il mosto viene raffreddato a 8° per 24 ore.
Fermentazione: controllata intorno ai 12 – 13° C per 60 gg.
Affinamento: avviene in vasche di acciaio inox con frequenti batonnages per 10 mesi per poi proseguire in bottiglia per 3 mesi prima della commercializzazione.
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile