- Non disponibile
Zona di produzione: Villamagna.
Tipologia: Vino rosato biologico.
Terreno: Limi, sabbie e limi argillosi.
Altitudine: 250 m. s.l.m. Microclima: Brezza dall’adriatico,
umidità ottimamente bilanciata.
Esposizione: Sud-Ovest. Inclinazione: Accentuata.
Età: 40 e 20 anni.
Allevamento: Pergola abruzzese (tendone)/cordone speronato. Densità: 1.600/4.000 ceppi per ettaro.
Vendemmia: Fine settembre, manuale.
Vinificazione: In bianco a 18°C dopo 3 ore di macerazione a freddo in pressa soffice.
Affinamento: 3 mesi in acciaio, 1 mese in bottiglia.
Per ordini superiori a 99€ solo in Italia (Vino sfuso escluso).
I costi delle cantinette (1.50 € cad. a bottiglia) restano invariati in caso di spedizione gratuita.
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.

“Abbiamo forti radici nel territorio, ma per oltre trent’anni abbiamo vissuto e lavorato in giro per il mondo.
Da queste esperienze professionali e di vita, unite all’amore per la propria terra di origine, nasce nel 2000 Agricosimo.”
Uniamo con passione gli insegnamenti della tradizione viticola alla gestione moderna e meticolosa di tutte le fasi produttive.
Uve: Ciliegiolo
Vigneti: 10 anni.
Vinificazione: Le uve sono diraspate e immediatamente sottoposte ad una pressatura soffice. La vinificazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata dove la fermentazione alcolica viene svolta naturalmente.
Affinamento: in botte acciaio per 3 mesi in bottiglia 2 mesi.
Gradazione alcolica: 12% vol.
Temperatura di servizio: 10°C.
Annata in commercio: 2019
Produzione: Arezzo
Tipologia vino: Vino rosato biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto.
Altitudine: 245 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot.
Ettari vitati: 2 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Fine settembre/inizio ottobre. Raccolta manuale con selezione dei grappoli.
Vinificazione: Pressatura soffice, termo-abbattimento delle fecce, crio- macerazione, fermentazione controllata.
Affinamento: In botti d’acciaio e successivamente in bottiglia
Tipologia vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Nord.
Età delle vigne: 2 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 3 ha.
Resa per ettaro: 18.000 Kg/ha.
Vendemmia: Agosto.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: Acciaio.
Zona di Produzione: Castel del Monte
Tipo vino: Vino rosato biologico.
Sistema di allevamento: Controspalliera.
Densità d’impianto: 4000-4500 piante/Ha.
Vinificazione: L’uva raccolta è raffreddata e subisce un’immediata
pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata
(12-15 °C) in acciaio inox.
Nessuna fermentazione malolattica.
Tecnica di affinamento: Contenitori in acciaio inox per circa
4-6 mesi.
Con l'acquisto di una bottiglia di Almagia rosato Castel del Monte Doc in omaggio un pacco di pasta Granomischio Maccheroni Pugliesi.
Tipologia: Vino rosato.
Esposizione: Sud/Est.
Altitudine: 250 m s.l.m.
Suolo: Argilloso e calcareo.
Sistema di allevamento: Tendone e parte a filari.
Vendemmia: Prima decode di ottobre.
Vinificazione: Macerazione a freddo del pigiato, pigiatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata.
Affinamento in bottiglia: Breve, in bottiglia.
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 90 q.li.
Età del vigneto: 50 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, fine agosto.
Vinificazione: Acciaio a temperatura controllata.
Zona di Produzione: Negramaro
Tipo vino: Vino rosato.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 12 m s.l.m.
Età del vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: 3 mesi in acciaio.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino rosato biologico.
Sistema di allevamento: Controspalliera.
Densità d’impianto: 4000-4500 piante/ettaro.
Vinificazione: L’uva raccolta è raffreddata e subisce un’immediata
pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata
(12-15 °C) in acciaio inox. Nessuna fermentazione malolattica.
Tecnica di affinamento: Contenitori in acciaio inox per circa
4-6 mesi.
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino rosato biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: A mano, in cassette.
Vinificazione: I grappoli di uva di Troia vengono rigorosamente
raccolti a mano, in cassette. Dopo pochissime ore dalla pigia-
diraspatura, il mosto viene separato dalle bucce e posto
in serbatoi di acciaio inox. Lì ha inizio il processo di fermentazione
a 18-20° C per 10-12 giorni.
Tipo vino: rosato frizzante.
Tipologia Terreno: Calcareo argilloso.
Allevamento: Controspalliera.
Altitudine: Dai 150 ai 250 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Est.
Età media del vigneto: 18 anni.
Resa: 10.000 kg/ha.
Vendemmia: Da metà a fine Agosto.
Vinificazione: Dopo la diraspo-pigiatura si lascia il mosto a contatto con le bucce per 24 ore al termine delle quali si procede alla separazione delle parti solide dalle liquide. Segue illimpidimento e fermentazione controllata. La seconda fermentazione avviene in autoclave ad una temperatura controllata (17°C).
Affinamento: Nessun affinamento, vino giovane.
Zona di Produzione: Vasto/Monteodorisio/Casalbordino
Tipologia: Vino rosato biologico.
Esposizione: Sud/Est/Sud - Est/Sud - Ovest
Altitudine: 190 m s.l.m./200 m s.l.m /30 m s.l.m
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 120 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C.
Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Zona di Produzione: Cont. Virzì - Monreale
Tipologia: Vino rosato biologico.
Esposizione: Est.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Vendemmia: Agosto.
Resa: 80 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Fermentazione spontanea da
pied de cuve delle nostre uve in assenza di solforosa, a temperatura
controllata in vasca di acciaio.
Invecchiamento: 5 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia
Annata: 2018
Denominazione: Daunia Rosato IGT
Vitigni: Nero Troia 100%
Alcol: 13° C
Consumo ideale: 2019/2022
Temperatura di servizio: 10° – 12° C
Abbinamenti: Antipasti di pesce , crostacei , secondi di pesce
Momento per degustarlo: Pranzo / Cena
Tipologia: Rosato
Produttore: Musto Carmelitano Prodotto in Italia
Regione: Basilicata
Formato: Bottiglia750 m l
Annata:2020
Gradazione Alcolica:13.5%
Abbinamenti: Secondi di Pesce
Temperatura di Servizio:10/12 ° C
Denominazione: IGT
Vitigni: Aglianico 100%
Zona di Produzione: Tenuta Flaminio - Brindisi
Tipo vino: Vino rosato.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale in cassetta, seconda decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per
20 giorni.
Affinamento: Sulle fecce fini per 3 mesi.
Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Zona di Produzione: Vasto/Monteodorisio
Tipologia: Vino rosato biologico.
Esposizione: Sud/Est/Sud - Est/Sud - Ovest.
Tipologia terreno: Medio impasto.
Età vigneto: 20 anni.
Altitudine: 190 m s.l.m./200 m s.l.m
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 120 q.li.
Vendemmia: Manuale, metà fine settembre.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C.
Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Zona di produzione: Villamagna.
Tipologia: Vino rosato biologico.
Terreno: Limi, sabbie e limi argillosi.
Altitudine: 250 m. s.l.m. Microclima: Brezza dall’adriatico,
umidità ottimamente bilanciata.
Esposizione: Sud-Ovest. Inclinazione: Accentuata.
Età: 40 e 20 anni.
Allevamento: Pergola abruzzese (tendone)/cordone speronato. Densità: 1.600/4.000 ceppi per ettaro.
Vendemmia: Fine settembre, manuale.
Vinificazione: In bianco a 18°C dopo 3 ore di macerazione a freddo in pressa soffice.
Affinamento: 3 mesi in acciaio, 1 mese in bottiglia.