- Non disponibile

Tipo vino: rosato frizzante.
Tipologia Terreno: Calcareo argilloso.
Allevamento: Controspalliera.
Altitudine: Dai 150 ai 250 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Est.
Età media del vigneto: 18 anni.
Resa: 10.000 kg/ha.
Vendemmia: Da metà a fine Agosto.
Vinificazione: Dopo la diraspo-pigiatura si lascia il mosto a contatto con le bucce per 24 ore al termine delle quali si procede alla separazione delle parti solide dalle liquide. Segue illimpidimento e fermentazione controllata. La seconda fermentazione avviene in autoclave ad una temperatura controllata (17°C).
Affinamento: Nessun affinamento, vino giovane.
Per ordini* superiori a 99€ in Italia. *Vino sfuso escluso
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.
Il nostro lavoro si traduce nella ricerca della massima qualità secondo un accurato progetto enologico che comprende la cura dei vigneti, la vinificazione rigorosa che rispetta al massimo le proprietà naturali delle uve.
Nel 1974 la famiglia Berté Cordini raccoglie un’importante eredità, proseguendo l’attività di un’azienda storica dell’Oltrepò Pavese fondata nel 1895 da Francesco Montagna, a Broni.
La famiglia possiede quindici ettari vitati situati nei comuni di Montù Beccaria e Zenevredo, ad altitudini che variano da 150 a 280 metri.
Zona di Produzione: Colonnella (TE)
Tipologia: Vini rosato.
Altitudine: 120 m. s.l.m.
Suolo: Argilloso ricco di scheletro.
Esposizione: Sud/Est.
Vinificazione: Fermentazione in bianco in cemento, 2-3 ore di contatto con le bucce. La fermentazione avviene in modo spontaneo senza aggiunta di lieviti selezionati.
Affinamento: 5 mesi in cemento.
Vita media del vino: Da bere giovane
Prodotto non filtrato
Contessa Staffa Rosato IGT Puglia è il vino biologico realizzato con uve Nero di Troia e Montepulciano. Il suo nome è un tributo alla proprietaria della masseria dove attualmente sorge la cantina. Si caratterizza per il colore rosa con sfumature buccia di cipolla, al naso offre splendide sensazioni di fragola e altri piccoli frutti rossi. Al palato colpisce per la sua sapidità, persistenza aromatica e per un giusto equilibrio tra freschezza e note morbide.
Abbinamenti
Contessa Staffa Rosato IGT Puglia grazie alla loro versatilità, oltre a essere preferiti tutte le volte in cui un vino bianco è poco e un vino rosso è troppo, sono abbinabili ad antipasti, pesce, carne, riso, pasta e formaggi. Dagli aromi gradevoli e fruttati, sono estremamente piacevoli e freschi.
Zona di Produzione: Contrada Calderara
Tipologia: Vino rosato.
Esposizione: Versante Nord dell’Etna.
Altitudine: 650 m. s.l.m.
Composizione Terreno: Terreno vulcanico, pietroso, asciutto,
drenante e ricco di minerali.
Sistema allevamento: Controspalliera con alta densità d’impianto.
Resa per ettaro: 50 quintali.
Vendemmia: Seconda metà di ottobre.
Vinificazione: Macerazione prefermentativa a freddo per
24/36 ore.
Zona di Produzione: Ussana
Tipologia: Vino rosato.
Altitudine: 160- 200 m. s.l.m.
Tipologia Terreno: Calcareo-argillosi.
Età media delle vigne: 20 anni.
Sistema di allevamento: Aberello a spalliera bassa.
Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro.
Produzione: 50-60 Q.li.
Vendemmia: Manuale. Prima decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice e stabulazione del mosto
a freddo per 4-5 giorni. Fermenta in tini di acciaio a bassa
temperatura. Sosta sulle fecce fini per un breve periodo, per
una naturale stabilizzazione del vino e per l’ottenimento di una
migliore armonia gustativa del vino.
Zona di produzione: Villamagna.
Tipologia: Vino rosato biologico.
Terreno: Limi, sabbie e limi argillosi.
Altitudine: 250 m. s.l.m. Microclima: Brezza dall’adriatico,
umidità ottimamente bilanciata.
Esposizione: Sud-Ovest. Inclinazione: Accentuata.
Età: 40 e 20 anni.
Allevamento: Pergola abruzzese (tendone)/cordone speronato. Densità: 1.600/4.000 ceppi per ettaro.
Vendemmia: Fine settembre, manuale.
Vinificazione: In bianco a 18°C dopo 3 ore di macerazione a freddo in pressa soffice.
Affinamento: 3 mesi in acciaio, 1 mese in bottiglia.
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 40 hl.
Età del vigneto: 40 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, fine agosto.
Vinificazione: Si compie nell’arco di 10 ore dalla vendemmia. La fermentazione si svolge a basse temperature.
Affinamento: 7 mesi in acciaio.
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 90 q.li.
Età del vigneto: 50 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, fine agosto.
Vinificazione: Acciaio a temperatura controllata.
Produttore: Musto Carmelitano Prodotto in Italia
Regione: Basilicata
Formato: Bottiglia750 m l
Annata:2020
Gradazione Alcolica:13.5%
Abbinamenti: Secondi di Pesce
Temperatura di Servizio:10/12 ° C
Denominazione: IGT
Vitigni: Aglianico 100%
Zona di Produzione: Coppanetta (FG)
Tipo vino: Vino Rosato.
Ceppi per ettaro: 3.000.
Età del vigneto: 30 anni.
Produzione uva per ettaro: 80quintali.
Esposizione del vigneto: Nord.
Natura del terreno: Argilloso, Calcareo.
Vendemmia: Selezione manuale delle migliori uve dai grappoli.
Vinificazione: Avviene a temperatura controllata con l’ausilio
di lieviti autoctoni.
Zona di Produzione: Valle Peligna
Tipologia: Vino rosato.
Processo: Maturazione in acciaio per almeno 5 mesi.
Esposizione: Sud/Est.
Suolo: Argilloso e molto ricco di ciottoli silico-calcarei.
Altitudine: 400 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filari a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 40/50 q.li.
Vendemmia: Prima metà del mese di ottobre.
Vinificazione: Fermentazione spontanea in botti di acciaio
con macerazione di circa 1 giorno.
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino rosato biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: A mano, in cassette.
Vinificazione: I grappoli di uva di Troia vengono rigorosamente
raccolti a mano, in cassette. Dopo pochissime ore dalla pigia-
diraspatura, il mosto viene separato dalle bucce e posto
in serbatoi di acciaio inox. Lì ha inizio il processo di fermentazione
a 18-20° C per 10-12 giorni.
Tipologia vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Nord.
Età delle vigne: 5 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 4-10 ha.
Resa per ettaro: 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Agosto.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: Acciaio.
Dosaggio: Brut
Categoria: DOC
Formato: Standard - 750 ml
Vendemmia: 2019
Gradazione alcolica: 11.5°
Spumantizzazione: Vino ottenuto dal taglio di vino glera e moscato rosa appartenenti alla stessa annata. Rifermentazione a temperatura controllata di 16-18° con l'aggiunta di lieviti selezionati in autoclave per circa 40 giorni. Uve: 84% Glera - 16% Incrocio Manzoni Moscato rosa.
Zona di produzione: Regione Veneto, provincia di Treviso.
Colore: Rosa scarico con perlage fine e persistente.
Abbinamenti: Ottimo aperitivo e per cocktail, a tutto pasto, piatti a base di pesce e crostacei.
Temperatura di servizio: 8/9° C
Tipo vino: rosato frizzante.
Tipologia Terreno: Calcareo argilloso.
Allevamento: Controspalliera.
Altitudine: Dai 150 ai 250 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Est.
Età media del vigneto: 18 anni.
Resa: 10.000 kg/ha.
Vendemmia: Da metà a fine Agosto.
Vinificazione: Dopo la diraspo-pigiatura si lascia il mosto a contatto con le bucce per 24 ore al termine delle quali si procede alla separazione delle parti solide dalle liquide. Segue illimpidimento e fermentazione controllata. La seconda fermentazione avviene in autoclave ad una temperatura controllata (17°C).
Affinamento: Nessun affinamento, vino giovane.