Home
Muma Gin 50cl
Gin 100% Italiano, il primo che contiene acqua di mare. Spirito Mediterraneo dal grado alcolico bilanciato con il gusto.
Cannella, ireos, agrumi e camomilla, note decise e delicate che si fondono in un mix inedito per coinvolgere tutti i sensi in un viaggio senza meta.
DELLACAVA cl 75
Si ispira alle dissetanti e rinfrescanti “biére blanche”, dal colore paglierino ed opalescente con schiuma molto ampia e bianca, prodotta con malto d’orzo e di frumento, avena, acqua, luppolo, spezie e lievito. L’olfatto mette in evidenza le note di cereale, di frutta matura e la naturale speziatura, equilibrata e delicata.
In bocca è fresca, la carbonazione è sostenuta e il corpo è leggero accompagnato da una delicata nota acidula che la rende particolarmente beverina, soprattutto nella stagione estiva.
Perfetta come aperitivo, ottima per esaltare piatti a base di pesce, soprattutto crudo, o delicati risotti, in grado di affiancare portate di carni bianche e per accompagnare formaggi freschi ed erborinati.
Alc. 5%
EBC: 6
IBU: 15
Servire a 7 - 8° C
Davide Fregonese ETNA ROSSO cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Vulcanico.
Altitudine: 730-750 m. s.l.m.
Esposizione: Nord- Nord/Est.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Metodo di potatura: Guyot doppio capovolto, alberello “bidimensionale”.
Vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: In vasche d’acciaio per circa 10 giorni, con rimontaggi giornalieri e un délestage a metà periodo.
Affinamento: Vasche di acciaio
Tenute Chiaromonte KIMIA Rosato da SUSUMANIELLO cl 75
Tipologia vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Nord.
Età delle vigne: 2 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 3 ha.
Resa per ettaro: 18.000 Kg/ha.
Vendemmia: Agosto.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: Acciaio.
Terra dei re LERA rosso IGP 75cl
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Vulcanico con presenza di banchi tufacei.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera potatura Guyot.
Ettari: 2 ha.
Resa per ettaro: 7.500 kg/ha - 1,5 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, seconda decade di ottobre.
Vinificazione: Pigiodiraspatura e fermentazione alcolica in acciaio, durata circa 15 giorni.Dopo la svinatura il vino viene travasato in barrique dove svolgerà la fermentazione malolattica.
Affinamento: In barrique di rovere per circa 10 mesi, periodo nel quale avviene la fermentazione malolattica. Permanenza in acciaio per un periodo non inferiore a 12 mesi, affinamento in bottiglia 6/12 mesi
Terra dei re CALATA delle BRECCE Pinot Nero 75cl
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Vulcanico.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 800 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera potatura Guyot corto.
Età vigneto: 12 anni.
Ettari: 1 ha.
Resa per ettaro: 3.000 kg/ha - 0,60 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, prima decade di ottobre.
Vinificazione: Sulle viti del Pinot Nero del vigneto Calata delle Brecce, dopo avere raccolto le uve per produrre il Vulcano 800, vengono lasciati uno o due grappoli. Raggiungeranno una perfetta maturazione con una maggiore evidenza di zuccheri e un perfetto equilibrio di tutte le componenti acide e aromatiche. La fermentazione avviene a temperatura controllata per un periodo di circa 15 giorni.
Affinamento: In barrique di rovere per circa 18 mesi, periodo nel quale avviene la fermentazione malolattica. Permanenza in acciaio per circa 12 mesi e affinamento in bottiglia 6/12 mesi.
Mito LESSENZA Fiano di Avellino cl 75
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 600-700 m. s.l.m.
Esposizione: Sud. Età delle vigne: 25 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Ettari vitati: 2 ha.
Resa per ettaro: 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in acciaio inox ad una temperatura controllata.
Affinamento: In acciaio e successivamente in bottiglia.
Mito DUNSOGNO Aglianico cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilloso.
Altitudine: 600-700 m. s.l.m.
Esposizione: Sud. Età delle vigne: 15-20 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Ettari vitati: 1 ha.
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Fine ottobre/inizio novembre.
Vinificazione: La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in acciaio inox ad una temperatura controllata.
Affinamento: In barrique e successivamente in bottiglia.
San Salvatore CAPRANERA FIANO IGP cl 75
Tipo vino: Vino bianco.
Terreno: Argilloso-calcareo.
Altitudine: 150-210 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Sud/Ovest.
Età delle vigne: 9 anni.
Allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Resa uva per ceppo: 2.000-2.200 gr.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione in serbatoi di acciaio a bassa temperatura.
Affinamento: Serbatoi di acciaio per circa 8 mesi
San Salvatore CAPRANERA FALANGHINA IGP cl 75
Tipo vino: Vino bianco.
Terreno: Argilloso-calcareo.
Altitudine: 150-210 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Sud/Ovest.
Età delle vigne: 9 anni.
Allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Resa uva per ceppo: 2.000-2.200 gr.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione in serbatoi di acciaio a bassa temperatura.
Affinamento: Serbatoi di acciaio per circa 8 mesi.
San Salvatore CORLETO IGP paestum aglianico cl 75
Tipo vino: Vino rosso senza solfiti aggiunti.
Composizione terreno: Calcareo argilloso, ricco di scheletro.
Altitudine: 550 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Sud/Ovest.
Età delle vigne: 15 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Resa uva per ceppo: 900 gr.
Vendemmia: Manuale. Settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione in serbatoi di acciaio.
Affinamento: 85% in serbatoi di acciaio per 5 mesi e al 15% in barriques di rovere francese di 1° passaggio per 5 mesi.
San Salvatore CECERALE FIANO IGP cl 75
Tipo vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Argilloso-calcareo, ricco di scheletro.
Altitudine: 150-210 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Sud/Ovest.
Età delle vigne: 15 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Resa uva per ceppo: 1.600-1.800 gr.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione in serbatoi di acciaio.
Affinamento: Serbatoi di acciaio per circa 6 mesi e senza solfiti aggiunti.
La Madonnina IGT rosso cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilloso-sabbioso, leggera presenza di scheletro.
Altitudine: 100 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 16 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Densità dei ceppi: 10.000 per ha.
Resa per ettaro: 6.000 Kg/ha.
Vendemmia: Dalla seconda settimana di settembre alla prima di ottobre.
Vinificazione: Macerazione sulle bucce per 14 giorni. Fermentazione alcolica in acciaio inox, malolattica svoltra interamente in barrique.
Affinamento: 16 mesi in barrique nuove di rovere francese.
Gorgo Custonza SUPERIORE SUMMA cl 75
Tipologia: Vino bianco biologico.
Composizione terreno: Morenico.
Altitudine: 125 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Ovest.
Età vigneto: 25 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 3 ha.
Resa per ettaro: 9.000 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre-ottobre.
Vinificazione: Vendemmia tardiva con parziale taglio del tralcio della varietà Garganega. Le uve vengono fermentate insieme per esprimere al massimo il carattere del territorio. La fermentazione avviene in acciaio a freddo, con lunga sosta sui lieviti naturali fino a Maggio.
Affinamento: Vasche d'acciaio
Himmelreich RIESLING GEIEREGG cl 75
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Roccioso, poco spesso e molto complesso a causa dell'abrasione dei ghiacciai e della formazione delle Alpi. Quarzite, micascisto, paragneiss e fillite.
Altitudine: 500-850 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Età vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 1,9.
Vendemmia: Manuale. Ottobre-novembre.
Vinificazione: Le uve vengono diraspate, macerate a freddo per circa 6 ore e quindi pigiate con una leggera pressione. Il mosto è naturalmente chiarificato. Il mosto viene poi fatto fermentare ed espandere a temperatura controllata.
Affinamento: 6 mesi in acciaio.
Himmelreich RIESLING cl 75
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Roccioso, poco spesso e molto complesso a causa dell'abrasione dei ghiacciai e della formazione delle Alpi. Quarzite, micascisto, paragneiss e fillite.
Altitudine: 500-850 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Età vigneto: 8 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 1,9 ha
Vendemmia: Manuale. Fine ottobre.
Vinificazione: Le uve vengono diraspate, macerate a freddo per circa 6 ore e quindi pigiate con una leggera pressione. Il mosto è naturalmente chiarificato. Il mosto viene poi fatto fermentare ed espandere a temperatura controllata.
Affinamento: 6 mesi in acciaio.
Ploner SAUVIGNON BLANC cl 75
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Misto sabbia e limo, con scheletro di granito.
Altitudine: Collinare, pendenza 30-40%.
Esposizione: Est. Età vigneto: 17 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 7.000 piante/ha.
Resa per ceppo: 1,2 Kg.
Vendemmia: Metà settembre.
Vinificazione: Breve macerazione pre-fermentativa, pressatura soffice e fermentazione alcolica in acciaio a bassa temperatura.
Affinamento: Alcuni mesi in vasche di acciaio.
Custoza San Michelin
Denominazione: Custoza
Classificazione: DOC
Vitigni: garganega, trebbiano, trebbianello e cortese
Zona di produzione: Lago di Garda
Annata: Annata ultima in commercio
Formato: 6 bottiglie 0.75l
Gradazione: 12,50% vol.
Abbinamenti: Pesce e Crostacei, Antipasti, Carni Bianche
ANAIS Daunia I.G.P.
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ben permeabile.
Altitudine: 250 m s.l.m
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 70 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di settembre.
Vinificazione: Dopo una sgranellatura con pigiatura soffice
procediamo ad una pressa sottovuoto con copertura di
azoto e aggiunta di CO2 per escludere l’ossigeno. Chiarifica
statica a freddo, sfioratura del mosto fiore dopo 24 h, fermentazione
con leggera macerazione pellicolare a temperatura
controllata, 14-16 °C e affinamento sulle fecce fini per diversi
mesi completano il processo. Affinamento: 6 mesi acciaio inox.
ZURLE D.O.C.
Tipologia: Vino rosso.
Esposizione: Sud/Est.
Altitudine: 250 m s.l.m.
Vigneti: Tra i più vecchi dell’azienda (oltre 40 anni).
Suolo: Marne calcaree con buona presenza di scheletro.
Sistema di allevamento: Tendone tradizionale abbruzzese.
Vendemmia: Prima decode di ottobre.
Vinificazione: Macerazione delle bucce in serbatoi di acciao
inox con lieviti indigeni e senza controllo della temperatura. La
fermentazione malolattica si svolge in grandi botti di rovere di
Slavonia. Affinamento in bottiglia: 24 mesi in botti di rovere di
Slavonia e barriques di rovere francese, per un terzo nuove.
Carte D'Or Champagne Brut MAGNUM
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: Deriva dall'antico bacino parigino sommerso ed è per questo calcareo, ai limiti del gessoso.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 10% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Carte D'Or Champagne Brut JEROBOAM
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: Deriva dall'antico bacino parigino sommerso ed è per questo calcareo, ai limiti del gessoso.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 10% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Almagia rosato Castel del Monte Doc
Zona di Produzione: Castel del Monte
Tipo vino: Vino rosato biologico.
Sistema di allevamento: Controspalliera.
Densità d’impianto: 4000-4500 piante/Ha.
Vinificazione: L’uva raccolta è raffreddata e subisce un’immediata
pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata
(12-15 °C) in acciaio inox.
Nessuna fermentazione malolattica.
Tecnica di affinamento: Contenitori in acciaio inox per circa
4-6 mesi.
Con l'acquisto di una bottiglia di Almagia rosato Castel del Monte Doc in omaggio un pacco di pasta Granomischio Maccheroni Pugliesi.
Cuvèe Kryslin Cremant de Bourgogne
Zona di Produzione: Chablis
Tipo vino: Crémant Brut.
Terreno: Gessoso, sovrapposto ad argilla e calcare.
Vendemmia: Solo manuale.
Vinificazione: La fermentazione alcolica e malolattica avviene
in tini di acciaio inox termoregolati. Una volta miscelati, i vini
vengono stabilizzati usando la temperatura fredda e leggermente
filtrati prima di essere imbottigliati.
Affinamento: In bottiglia per 18 mesi.
Dosaggio: 5/6 g/L.
Cabernet Sauvignon
Zona di Produzione: Čužnik
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano in cassette, alla fine di settembre.
Vinificazione: Macerazione di 5 giorni a 24 °C, con rimontaggio
(innaffiamento del cappello) 5 volte al giorno, uso di
lieviti indigeni; dopo la pigiatura la fermentazione continua in
botti di acciaio inox, il primo travaso a fermentazione terminata,
fermentazione malo-lattica.
Affinamento: In botti di acciaio inox, 1 anno sulle fecce fini.
Malvazija
Zona di Produzione: Čužnik
Tipologia: Vino bianco.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano in cassette, inizio settembre.
Vinificazione: Macerazione leggera di 3 ore, aggiunta di lieviti
selezionati, fermentazione a temperatura controllata di 18°C, il
primo travaso a novembre.
Affinamento: In botti di acciaio inox, 1 anno sulle fecce fini.
Sauvignon
Zona di Produzione: Valentinovo
Tipologia: Vino bianco.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano in cassette, la prima metà di settembre.
Vinificazione: Aggiunta di lieviti selezionati, fermentazione a
temperatura controllata di 18°C, il primo travaso a novembre.
Affinamento: In botti di acciaio inox, 1 anno sulle fecce fini.
Müller Thurgau "Le Giare" Trentino D.O.C./D.O.P.
Zona di Produzione: Trentino
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 500 m. s.l.m.
Tipologia terreno: Collinare, soleggiato e ventilato.
Modalità di raccolta: Manuale in cassette.
Vinificazione: Dopo una delicata diraspatura, segue una breve
macerazione freddo delle uve in pressa di acciaio inox e in
ambiente chiuso. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi
di acciaio termo condizionati.
Affinamento: Dopo la fermentazione segue una prolungata
permanenza del vino a contatto con la feccia nobile.
Amè Rosè Bardolino Chiaretto D.O.C.
Zona di Produzione: Affi – Bardolino
Tipo vino: Vino Spumante rosato.
Sistema allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Modalità di raccolta: Manuale in cassette.
Vinificazione: L’uva viene delicatamente diraspata e pigiata.
La fermentazione avviene con breve macerazione delle bucce
in contenitori di acciaio inox termo condizionati in modo da
estrarre solo una parte delle sostanze coloranti. La spumantizzazione
avviene in tempi lunghi, con il metodo Martinotti.
Affinamento: Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa per circa 2
mesi in bottiglia prima di essere venduto.
Nerubè Cerasuolo D.O.C.
Zona di Produzione: Vasto/Monteodorisio
Tipologia: Vino rosato biologico.
Esposizione: Sud/Est/Sud - Est/Sud - Ovest.
Tipologia terreno: Medio impasto.
Età vigneto: 20 anni.
Altitudine: 190 m s.l.m./200 m s.l.m
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 120 q.li.
Vendemmia: Manuale, metà fine settembre.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C.
Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Langhe Nebbiolo D.O.C.
Zona di Produzione: Vitigni differenti
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Tipologia Terreno: Calcare, tufo blu.
Età delle vigne: 10 anni.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: Sud. 480 m. s.l.m.
Ceppi per ettaro: 5.500.
Vendemmia: Manuale, nell'ultima decade di settembre/prima
decade di ottobre.
Vinificazione: Fermentazione naturale con rimontaggi manuali.
Filtrazione e chiarifica assenti. Lieviti autoctoni.
Affinamento: 24 mesi in botti grandi di rovere e 2 in bottiglia.
Bottiglie per anno: 4.500.
Lavorare Stanca Piemonte D.O.C. Pinot Nero
Zona di Produzione: Cossano Belbo
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Vendemmia: Ultima settimana di agosto/prima settimana di
settembre.
Vinificazione: Dopo la diraspatura e una parziale pigiatura,
macerazione prefermentativa a freddo per 5 giorni.
La fermentazione alcolica e la macerazione, con una parte
di raspi, avviene in acciaio per 12-15 giorni a temperatura
controllata (26° C ca.). Svinatura e fermentazione malolattica in
legno.
Affinamento: 12 mesi in barriques da 228 litri di rovere
francese e 18 mesi in bottiglia.
Millesimato Extra Dry “Torri di Credazzo” Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Valdobbiadene Loc. Torri di Credazzo
Tipologia: Prosecco Superiore Millesimato Extra Dry.
Terreno: Argilloso, calcareo.
Altitudine: 280 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Produzione u/ha: 13.500 kg.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Vino base ottenuto da uve pigiate e criomacerate
secondo il Metodo Gianfranco Follador®, segue un’attenta
fermentazione.
Spumantizzazione: La presa di spuma è ottenuta in autoclave
secondo il metodo Martinotti (Charmat) con una ferme
Prosecco Extra Dry D.O.C. Treviso
Zona di Produzione: Provincia di Treviso
Tipologia: Prosecco Extra Dry.
Terreno: Argilloso, calcareo.
Altitudine: 180 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Produzione u/ha: 18.000 kg.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Vino base ottenuto da uve pigiate e criomacerate
secondo il Metodo Gianfranco Follador®, segue un’attenta
fermentazione.
Spumantizzazione: La presa di spuma è ottenuta in autoclave
secondo il metodo Martinotti (Charmat) con una fermentazione
regolare seguita da una lunga sosta sui lieviti a 0°.
Prosecco Brut D.O.C.
Zona di Produzione: Provincia di Treviso
Tipologia: Prosecco Brut.
Altitudine: 10 - 15 m. s.l.m.
Esposizione: Sud - Sud/Est.
Tipologia terreno: Argilloso.
Vendemmia: Seconda decade di settembre.
Vinificazione: Metodo Charmat.
Brunello di Montalcino Riserva D.O.C.G.
Zona di Produzione: Località Ventolaio
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Di origine eocenica, ricco di galestro, che
assicura un ottimo drenaggio.
Altitudine: 450 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Est.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Vinificazione: In vasche d’acciaio con controllo della temperatura
di fermentazione. Macerazione sulle bucce per 15/20
giorni.
Invecchiamento: 60 mesi in botti grandi da 15 hl.
Affinamento in bottiglia: Minimo 6 mesi.
Produzione: 2000 bottiglie circa.
Brunello di Montalcino D.O.C.G.
Zona di Produzione: Località Ventolaio
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Di origine eocenica, ricco di galestro, che
assicura un ottimo drenaggio.
Altitudine: 450 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Est.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Vinificazione: In vasche d’acciaio con controllo della temperatura
di fermentazione. Macerazione sulle bucce per 15/20
giorni.
Invecchiamento: Circa 48 mesi in botti di rovere di Slavonia
della capacità media di circa 30 hl.
Affinamento in bottiglia: Minimo 6 mesi.
Rosso di Montalcino D.O.C.
Zona di Produzione: Località Ventolaio
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Di origine eocenica, ricco di galestro, che
assicura un ottimo drenaggio.
Altitudine: 400 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Est.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Vinificazione: In vasche d’acciaio con controllo della temperatura
di fermentazione. Macerazione sulle bucce per 15/20
giorni.
Invecchiamento: 12 mesi in botti grandi da 30 hl e 15 hl.
Affinamento in bottiglia: Minimo 4 mesi.
Madrechiesa Riserva Morellino di Scansano D.O.C.G.
Zona di Produzione: Scansano
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Profondo, con sabbie grossolane e argille
profonde, ricco di scheletro, ben drenato.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità dell’impianto: 5.000 viti per ettaro.
Resa in uva: 70,00 ql/ha. Vendemmia: A mano, Fine settembre.
Pigiatura: Diraspatura con parziale rottura degli acini.
Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata di
28-30 °C per 15 giorni.
Macerazione sulle bucce: Durante la fermentazione alcolica.
Fermentazione malolattica: Svolta naturalmente in acciaio.
Affinamento: 12 mesi in botte grande, successivamente in bottiglia
6 mesi.
Francesca Romana I.G.T.
Zona di Produzione: Scansano
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Sabbie calcaree molto povere e ben esposte.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità dell’impianto: 5.000 viti per ettaro.
Resa in uva: 65,00 ql/ha. Vendemmia: Fine settembre.
Pigiatura: Diraspatura con parziale rottura degli acini.
Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata di 28-
30 °C per 15 giorni.
Macerazione sulle bucce: Durante la fermentazione alcolica.
Fermentazione malolattica: Svolta naturalmente in acciaio.
Affinamento: 18 mesi in barriques di rovere francese, successivamente
in bottiglia 6 mesi.
Purosangue Riserva Morellino di Scansano D.O.C.G.
Zona di Produzione: Scansano
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Profondo, con sabbie grossolane e argille
profonde, ricco di scheletro, ben drenato.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità dell’impianto: 5.000 viti per ettaro.
Resa in uva: 70,00 ql/ha. Vendemmia: Fine settembre.
Pigiatura: Diraspatura con parziale rottura degli acini.
Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata di
28-30 °C per 15 giorni. Macerazione sulle bucce: Durante la
fermentazione alcolica.
Fermentazione malolattica: Svolta naturalmente in acciaio.
Affinamento: 12 mesi in botte grande di Slavonia, successivamente
in bottiglia 6 mesi.
Montedonico Viognier di Maremma Toscana D.O.C.
Zona di Produzione: Scansano
Tipologia: Vino bianco.
Tipologia terreno: Ricchi di calcare.
Sistema di allevamento: Guyot.
Densità dell’impianto: 5.000 viti per ettaro.
Resa in uva: 90,00 ql/ha.
Vendemmia: Inizio settembre.
Pigiatura: Soffice dell’uva intera.
Tipo di pressa: Pneumatica.
Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata senza
bucce ad una temperatura di 18°C per 12 giorni.
Affinamento: In acciaio.
Balbino Vermentino di Toscana D.O.C.
Zona di Produzione: Maremma Toscana
Tipologia: Vino bianco.
Tipologia terreno: Ricchi di calcare.
Sistema di allevamento: Guyot.
Densità dell’impianto: 5.000 viti per ettaro.
Resa in uva: 90,00 ql/ha.
Vendemmia: Metà settembre.
Pigiatura: Soffice dell’uva intera.
Tipo di pressa: Pneumatica.
Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata senza
bucce ad una temperatura di 18°C per 12 giorni.
Affinamento: In acciaio.
Nobile di Montepulciano D.O.C.G.
Zona di Produzione: Montepulciano
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Medio impasto con una forte presenza di
argille, sabbie e argille-sabbiose poco cementate, con intercalazioni
lenticolari di ciottoli e con presenza di fossili del periodo
terziario del Pliocene medio-inferiore.
Altitudine: 300-350 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Cordone speronato e Guyot.
Resa: 70 q.li/ha.
Fermentazione: Alcolica a temperature controllate. Fermentazione
malolattica in serbatoi di acciaio termoriscaldati.
Affinamento: Primi 6 mesi in barriques di rovere francese e successivi
12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 hl.
6 mesi di affinamento in bottiglia.
Il Purgatorio Etna Rosso D.O.C.
Zona di Produzione: Noto - Contrada Buonivini
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcarei e argillosi.
Altitudine: 900 m. s.l.m.
Età vigneto: Da 60 a 90 anni.
Sistema di allevamento: Alberello.
Resa per ha: 60 q.li.
Vendemmia: Ottobre, novembre.
Vinificazione e affinamento: In tini d’acciaio.
Produzione: 6.000 bottiglie da 0.75 lt.
Gamma Etna Bianco D.O.C.
Zona di Produzione: Milo
Tipologia: Vino bianco.
Tipologia terreno: Rocce e sabbie di origine vulcanica.
Altitudine: 900 m. s.l.m.
Età vigneto: Da 60 a 90 anni.
Sistema di allevamento: Alberello.
Resa per ha: 60 q.li.
Vendemmia: Ottobre, novembre.
Vinificazione e affinamento: In tini d’acciaio.
Produzione: 6.500 bottiglie da 0,75 lt e 150 magnum.
Syrah I.G.P.
Zona di Produzione: Cont. Virzì - Monreale
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Nord/Ovest.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 2000.
Vendemmia: Metà settembre.
Resa: 70 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Macerazione 8 giorni, temperatura
di fermentazione compresa tra 22° e 25° C.
Invecchiamento: 1 anno in vasca di cemento e 6 mesi in
bottiglia.
Masseria Li Veli Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Alberello Settonce.
Resa per Ha: 40 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Legno.
Affinamento: 18 mesi in barrique.
Pezzo Morgana Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Alberello Settonce.
Resa per Ha: 40 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Legno.
Affinamento: 12 mesi in barrique.
Garrisa Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: 6 mesi in acciaio.
Orion Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: 6 mesi in acciaio.
Primonero Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: 6 mesi in acciaio.
Contrade Primitivo Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Fine agosto.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: 3 mesi in acciaio.
Contrade Rosato Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Negramaro
Tipo vino: Vino rosato.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 12 m s.l.m.
Età del vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: 3 mesi in acciaio.
Askos Verdeca Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Alberello Settonce.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Fine agosto.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: 3 mesi in acciaio.
Fiano Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: 3 mesi in acciaio.
Contrade Bianco Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Fine agosto.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: 3 mesi in acciaio.
Cherrug Daunia I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Piscioli di Basso
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ricco di scheletro. Altitudine: 200 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 70 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di ottobre.
Vinificazione: In piccoli fermentini di soli 50 hl con macerazione
delle bucce a temperatura di 22-25 °C. La fermentazione
malolattica avviene contemporaneamente a quella alcolica.
Affinamento sulle fecce fini per diversi mesi in botte da 3 hl ove
richiesto.
Affinamento: 10 mesi in acciaio inox sulle fecce fini;
poi un mix di botti da 10/20 hl e piccole botticelle di quasi 24
mesi. 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Aragona Daunia I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Piscioli di Basso
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ricco di scheletro. Altitudine: 200 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 70 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di ottobre.
Vinificazione: In piccoli fermentini di soli 50 hl con macerazione
delle bucce a temperatura di 22-25 °C. La fermentazione
malolattica avviene contemporaneamente a quella alcolica.
Affinamento sulle fecce fini per diversi mesi in botte da 3 hl
ove richiesto. Affinamento: 10 mesi in acciaio inox con miscro
ossigenazione e “batonnage” in “elevage sur lie”, a seguire
affinamento di 3 mesi in bottiglia.
Bolla d’Oro
Zona di Produzione: Contrada Piscioli di Basso
Tipo vino: Vino Spumante Brut Millesimato.
Tipologia terreno: Alluvionale con misto di marne argilloso/
calcaree, profondo e drenante.
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 100/120 q.li./ha.
Vendemmia: Manuale, seconda decade di settembre.
Vinificazione: In bianco tramite pressature soffice.
Resa del mosto: 55%. Fermentazione: In recipienti di acciaio
inox termocondizionati alla temperatura di 14/15 °C.
Spumantizzazione: Dopo aver riposato in cantina, in vasche
inox alla temperatura costante di 12 °C, si passa alla spumantizzazione
che avviene in autoclave da 50 hl per 3 mesi,
consentendo la fusione dei lieviti di rifermentazione.
Puglia
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Tipo vino: Vino bianco moscato.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Esposizione: Nord.
Vinificazione: Acciaio.
Maturazione: Acciaio 10 mesi. Permanenza sui lieviti: 30 giorni.
Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Brut Nature Metodo Classico Millesimato
Zona di Produzione: Puglia Settentrionale
Tipo vino: Vino Spumante Brut Nature Metodo Classico
Millesimato 2013.
Età vigneto: Impianto del 2002 vigneto “Le Fossette”.
Composizione terreno: Calcareo argilloso di medio impasto.
Resa per ettaro: 50 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve diraspate, breve
criomacerazione con ghiaccio secco, fermentazione del
mosto limpido a temperatura controllata.
Spumantizzazione: Rifermentazione in bottiglia nel caveau
aziendale a 13°. Maturazione sui lieviti per 39 mesi, a 13°.
Bottiglie prodotte: 6.000.
Puro Primitivo I.G.T. Puglia
Zona di Produzione: Nell’agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: Fine agosto e prima decade di settembre. Vinificazione: Dopo una cernita attenta dell’uva, i grappoli sono sottoposti a diraspatura e a una leggerissima pigiatura soffice. Quindi sono vinificati tradizionalmente, per 20 giorni a 20/24°. A malolattica terminata, il vino subisce un breve pas-saggio in tonneaux di legno per circa 3 mesi.
Janù D.O.C.
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Sud - Est.
Altitudine: 250 m s.l.m.
Tipologia Terreno: Argilloso con lieve presenza di ciottoli.
Sistema di allevamento: Spalliera a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 60 q.li.
Vendemmia: Manuale, fine ottobre.
Vinificazione: Macerazione con le bucce per 25 giorni con 4
delestage.
Affinamento: Doppia barrique 8 più 8 (8 mesi in barrique nuova
e 8 mesi in barrique nuova).
Longevità della bottiglia: 10 anni dalla commercializzazione.
Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Colline Frentane
Tipologia: Vino rosso.
Esposizione: Sud/Est
Altitudine: 250 m s.l.m.
Suolo: Argilloso e calcareo.
Sistema di allevamento: 15 anni di età allevati sia a tendone
che a filari.
Vendemmia: Prima decode di ottobre.
Vinificazione: Lunga macerazione sulle bucce a temperatura
controllata.
Affinamento in bottiglia: 12 mesi in grandi botti di rovere di
Slavonia e un breve periodo in bottiglia.
CHAMPAGNE LOUIS CONSTANT BRUT RESERVE
Zona di Produzione: Chablis
Vitigno: Pinot Nero - Chardonnay - Pinot Meunier
Temperatura di servizio: 7 °C
Methius Trentino D.O.C.
Zona di Produzione: Colline Avisiane
Tipo vino: Vino Spumante brut riserva.
Sistema allevamento: Pergola trentina.
Altitudine: 350-500 m. s.l.m.
Vinificazione: In bianco con fermentazione in barrique di parte dello Chardonnay.
Maturazione: Preparazione della "cuvée" nella primavera successiva la vendemmia. Imbottigliamento e presa di spuma lenta alla temperatura di 16 °C. In bottiglia matura circa cinque anni, con periodiche rimesse in sospensione dei lieviti. Si procede poi alla fase di "remuage" sulle "pupitres", successivamente alla sboccatura con aggiunta di "liqueur d'expedition". Si attende ulteriori 6/8 mesi prima di commercializzarlo.
Franciacorta Extra Brut Millesimato Boschedòr D.O.C.G.
Zona di Produzione: Corte Franca
Tipo vino: Vino Spumante Millesimato Extra Brut Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Spalliera con fittezze elevate.
Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche in acciaio inox termocontrollate, a una temperatura di 15° C; qui la base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi.
Maturazione sui lieviti: Minimo 30 mesi.
Franciacorta Brut D.O.C.G.
Zona di Produzione: Corte Franca
Tipo vino: Vino Spumante Brut Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Spalliera con fittezze elevate.
Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche in acciaio inox termocontrollate, a una temperatura di 15° C; qui la base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi.
Maturazione sui lieviti: Minimo 18 mesi.
Franciacorta Saten D.O.C.G.
Tipo vino: Vino Spumante bianco Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Guyot.
Età media vigneto: 20/25 anni.
Vendemmia: Tra agosto e settembre.
Vinificazione: Ottenuto dalla soffice pressatura delle uve. Parte del mosto fermenta in fusti di rovere francese e matura sulle fecce di fermentazione e parte viene vinificato in acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 32 mesi.
FRANCIACORTA BRUT D.O.C.G. magnum
Zona di Produzione: Erbusco
Vitigno: Chardonnay
Gradazione: 12,5°
Temperatura di servizio: 10 °C
Millesimato D.O.C.
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso
Tipo vino: Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 250-550 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 70 q.li.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina in legni usati per mesi circa, con batonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 40 mesi sur lies in bottiglia.
Rosè D.O.C.
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso
Tipo vino: Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 250-550 m. s.l.m.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina in legni usati per 5 mesi circa, con batonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 24 mesi sur lies in bottiglia.
Amedeo Metodo Classico Lessini Durello Riserva D.O.C.
Zona di Produzione: Località Brenton (Roncà)
Tipologia: Spumante Metodo Classico Pas Dosè.
Altitudine: 350 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: Inizio settembre.
Vinificazione: La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio
a temperatura controllata. Nella primavera successiva alla vendemmia
il vino viene posto in bottiglia con l’aggiunta di lieviti.
Il dégorgement avviene dopo circa 42 mesi.
Fondatore Graziano Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Col San Martino
Tipologia: Prosecco Superiore Brut.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 230 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Provenienza vigneto: Farra di Soligo.
Tecnologia adottata: Macerazione pellicolare, spremitura soffice. Il mosto ottenuto viene posto direttamente in autoclave per circa 50 giorni; staziona successivamente sui propri lieviti per altri 120 giorni.
Castè Valdobbiadene Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Col San Martino
Tipologia: Vino Spumante Superiore Extra Dr Millesimato.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 230 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Provenienza vigneto: Farra di Soligo.
Tecnologia adottata: Macerazione pellicolare, spremitura soffice. Il mosto ottenuto viene posto direttamente in autoclave per circa 50 giorni; staziona successivamente sui propri lieviti per altri 120 giorni.
Cartizze Valdobbiadene Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Colline di Santo Stefano e zona Cartizze
Vitigno: Glera
Gradazione: 11,5°
Temperatura di servizio: 6/8 °C
Colbelo Extra Dry Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Vigneti Col San Martino e PIeve di Soligo
Tipologia: Prosecco Superiore Extra Dry.
Tipologia terreno: Marnee giallo-azzurognole accompagnate da arenarie cineree e cerule.
Altitudine: 200-400 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Sylvoz.
ecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata.
Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 40 giorni a 13° - 14°C.
Bareta Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Vigneti Col San Martino
Tipologia: Prosecco Superiore Brut.
Tipologia terreno: Marnee giallo-azzurognole accompagnate da arenarie cineree e cerule.
Altitudine: 200-400 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Est.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Tecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Quercia Rosè Extra Dry
Zona di Produzione: Contrada Padulecchia, Lucera(Fg)
Tipo vino: Vino spumante di qualità.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa.
Resa per ettaro: 70 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Criomacerazione con ghiaccio secco per circa
3 ore, pressatura soffice, decantazione statica a freddo, fermentazione
del mosto limpido a temperatura controllata.
Spumantizzazione: Charmat lungo in autoclave con agitatore
per 6 mesi a temperatura controllata.
Le Fossete Brut
Zona di Produzione: San Severo (Fg)
Tipo vino: Vino spumante di qualità.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa.
Resa per ettaro: 70 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Breve criomacerazione con ghiaccio secco, fermentazione
del mosto limpido a temperatura controllata.
Spumantizzazione: Charmat lungo in autoclave con agitatore
per 6 mesi a temperatura controllata.
Brut Nature Rosè Champagne
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Vinificazione in rosato con breve permanenza delle bucce sul mosto per tre giorni. Solo vini di prima spremitura, ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato, travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa. Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura e viene fatta naturalmente e completamente. Nessuna filtrazione.
Assemblaggio: il 100% del vino viene affinato in serbatoi in acciaio per avere il massimo della freschezza. Dopo il travaso in bottiglia il vino viene fatto affinare per 3 anni. Zero dosaggio.
Demoiselles Rosè Champagne Rosato
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vigneto: Piccolo vigneto della proprietà Drappier denominato Val des Demoiselles, tutto impiantato a Pinot Noir.
Vinificazione: La vinificazione tradizionale, con breve contatto delle bucce nel mosto, assicura un bouquet intenso di aromi di frutti di bosco e di violetta. Il colore è reso più luminoso dall aggiunta del Pinot Noir vinificato in bianco, che permette di alleggerire la cuvée e di donarle aromi di pesca bianca.
Non filtrato.
Quattuor Champagne Brut
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato, travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione.
Assemblaggio: Il 100% del vino viene affinato in serbatoi di acciaio per avere il massimo della freschezza. Dopo l’imbottigliamento il vino viene fatto affinare 5 anni in bottiglia.