Vini Rossi
Chianti Classico D.O.C.G.
Zona di Produzione: Castellina in Chianti
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcarei con presenza di marne, composti da ghiaie, argille e sabbie.
Altitudine: 260-350 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Est.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura a cordone speronato.
Vendemmia: Prima decade di settembre.
Vinificazione: Pigiatura soffice con diraspatura; fermentazione alcoolica condotta in vasche di acciaio e cemento vetrificato con controllo della temperatura, compresa normalmente fra i 26 ed i 28° per circa 14 giorni. Macerazione sulle bucce per ulteriori 10-12 giorni. Fermentazione malolattica.
Affinamento: Prevalentemente in acciaio e in minima parte in botte grande di rovere francese per circa 12-14 mesi. In bottiglia per almeno 2 mesi.
Sole dei Padri I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Nord.
Altitudine: 450 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 1996.
Vendemmia: Fine agosto.
Resa: 30 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Macerazione 20 giorni, temperatura
di fermentazione compresa tra 24° e 28° C.
Invecchiamento: 1 anno in in botte, poi 24 mesi in bottiglia.
Schietto Cabernet Sauvignon I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Nord/Ovest.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 1990.
Vendemmia: Metà settembre.
Resa: 40 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Macerazione 20 giorni, temperatura
di fermentazione compresa tra 24° e 28° C.
Invecchiamento: 1 anno in botte e 18 mesi in bottiglia.
Schietto Nero d'Avola I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Sud. Altitudine: 220 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 2000.
Vendemmia: Settembre.
Resa: 40 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Macerazione fino 18 giorni, temperatura
tra 20° e 25° C.
Invecchiamento: 1 anno in botte grande per il 50%, il resto in
acciaio.
Capu Chiurma Etna Rosso D.O.C.
Zona di Produzione: Contrada Calderara
Tipologia: Vino rosso.
Esposizione: Versante Nord dell’Etna.
Altitudine: 650 m. s.l.m.
Composizione Terreno: Terreno vulcanico, poco profondo e
molto pietroso, asciutto, drenante e ricchissimo di minerali.
Sistema allevamento: Vecchi alberelli allevati sulla fila con età
media superiore ai 40 anni.
Resa per ettaro: 50 quintali.
Vendemmia: Seconda metà di ottobre.
Vinificazione: Macerazione con le bucce per 15 giorni a temperatura controllata. Affinamento in acciaio e in bottiglia.
Guado San Leo I.G.T.
Zona di Produzione: Coppanetta. Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino Rosso.
Ceppi per ettaro: 3.500.
Età del vigneto: 40 anni.
Produzione uva per ettaro: 80 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord.
Natura del terreno: Argilloso, calcareo.
Vinificazione: Le uve raccolte mature, diraspate e delicatamente
pigiate vengono sottoposte a fermentazione con una
lunga macerazione.
Casteldrione I.G.T.
Zona di Produzione: Coppanetta. Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino Rosso.
Ceppi per ettaro: 3.500.
Età del vigneto: 12 anni.
Produzione uva per ettaro: 100 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord/Ovest.
Natura del terreno: Argilloso, sabbioso, calcareo.
Vinificazione: Il mosto, dopo un lungo contatto con le bucce,
viene tenuto in botti di rovere francese per circa sei mesi ed
affinato ulteriormente in bottiglia.
Posta Arignano D.O.C.
Tipo vino: Vino Rosso.
Ceppi per ettaro: 3.000.
Età del vigneto: 30 anni.
Produzione uva per ettaro: 100 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord.
Natura del terreno: Argilloso, Calcareo.
Vinificazione: Un lungo contatto del mosto con le bucce e
fermentazione a temperatura controllata.
Dunico Primitivo di Manduria I.G.P.
Zona di Produzione: Costa ionica del Comprensorio di Manduria (TA)
Sabbia
Sono ormai rarissimi i vigneti di primitivo ancora
esistenti a ridosso delle dune, sfuggiti alla
corsa dell’edilizia vacanziera. Si tratta di
testimonianze di una viticultura antica e unica,
a bassissime rese per pianta, dove si vedono
ancora ceppi propagati su piede franco. La
vendemmia del Dunico (Unico nelle Dune) - è
assai precoce e avviene di solito nell’ultima
settimana di agosto. Il Primitivo qui è potente,
concentrato e, dopo un opportuno affinamento
in barrique francesi, si esprime con un lungo
susseguirsi di note complesse.
Zinfandel Primitivo di Manduria D.O.P.
Zona di Produzione: Comprensorio di Sinfarosa
Terra nera
Ha origine alluvionale ed è costituita da veri
e propri depositi di terreno scuro formatisi col
degradamento di materiale organico (antiche
foreste) ed erosione di rocce. Terreni talvolta
paludosi e profondi, molto fertili
e produttivi. Nella terra nera si vendemmia a
metà/fine settembre, ottenendo un Primitivo
molto speziato, con note di pepe nero, rabarbaro
e liquirizia e una struttura tannica fitta e
persistente. L’affinamento in barrique francesi e
americane esalta le note mentolate e balsamiche
di questo Cru.
Felline Primitivo di Manduria D.O.P.
Zona di Produzione: Comprensorio di Manduria
Terra rossa
Ricca di ossidi di ferro che le conferiscono
quel colore rosso ruggine/brunito. E’ mediamente
poco profonda e giace su banchi di
pietra calcarea. Il Primitivo di Manduria FELLINE,
che si vendemmia generalmente la prima
settimana di settembre, fa un breve affinamento
in barrique francesi e mostra le caratteristiche
più tradizionali e tipiche di questa varietà:
note di ciliegia matura, frutta a bacca
rossa, equilibrio e bevibilità con tannini morbidi
e dolci.
Felice Ceci Riserva Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Caratteristiche terreno: Poco profondo, ricco di scheletro e
di minerali, con buona dotazione in calcare attivo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità d’impianto: 4500-5000 piante/ettaro.
Vinificazione: Pigiatura soffice delle uve, fermentazione a
temperatura controllata di 28°C con rimontaggi e delestages,
macerazione post fermentativa a caldo fino a 24 giorni.
Tecnica di affinamento: Tonneaux di rovere francese per circa
12-14 mesi.
Parco Marano Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Caratteristiche terreno: Profondo e ricco di pietra calcarea
che favorisce l’ottenimento di ottimi livelli di maturazione dell’uva.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità d’impianto: 4500-5000 piante/ettaro.
Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione a temperatura
controllata di 28°C rimontaggi e delestages, macerazioni lunghe
fino a 24 giorni. Fermentazione malolattica.
Tecnica di affinamento: Barriques di rovere francese per
almeno 14 mesi con travasi periodici. Segue un affinamento in
acciaio per poi affinare diversi mesi in bottiglia.
Parco Grande Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Caratteristiche terreno: Poco profondo, molto permeabile con
buone dotazioni di calcare e strati di pietra.
Densità d’impianto: 5000 piante/ettaro.
Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione a temperatura
controllata di 25-26°C, rimontaggi e delestages, macerazione
sulle bucce di 15-18 giorni.
Tecnica di affinamento: Acciaio inox con travasi periodici, a
cui seguono diversi mesi di affinamento in bottiglia.
Syrah 4.7.7. I.G.P. Puglia Rosso
Zona di Produzione: San Severo (FG)
Tipo vino: Vino rosso.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura argillosa.
Resa per ettaro: 70 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vendemmia: Manuale selettiva in cassette
Vinificazione: Passaggio sul banco di cernita prima di una
leggera pigiatura, fermentazione in acciaio con contatto
prolungato con le bucce a temperatura controllata per 20
giorni. Dopo la fermentazione malolattica, affinamento in botti
di rovere francese, barriques e tonneaux, per circa 12 mesi ed
almeno 18 mesi in bottiglia.
Cacc'è Mitte D.O.P.
Zona di Produzione: Lucera (FG)
Tipo vino: Vino rosso.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa.
Resa per ettaro: 85 q.li su 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: In vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata
favorendo il prolungato contatto bucce-mosto.
La fermentazione malolattica avviene nel mese di novembre.
L’affinamento avviene in vasche di cemento per almeno 6/8 mesi
e successivamente in bottiglia per un periodo non inferiore a
6 mesi.
Mille Ceppi Affinato in Anfora Nero di Troia I.G.T. Puglia
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: Fine di settembre e la prima decade di ottobre.
Vinificazione: Dopo una cernita attenta dell’uva, sono sottoposti
a diraspatura ed ad una leggerissima pigiatura soffice.
Quindi, sono vinificati tradizionalmente, per 20 giorni a 22 °. A
malolattica terminata, il vino viene travasato in grosse anfore
di terracotta, per 8 mesi. Infine, senza alcuna chiarifica, il vino
viene imbottigliato e lasciato affinare per almeno 3 mesi, prima
dell’immissione in commercio.
Ponte Viro Primitivo I.G.T. Puglia
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: Fine di agosto e la prima decade di settembre.
Vinificazione: Dopo una cernita attenta dell’uva, i grappoli
sono sottoposti a diraspatura e a una leggerissima pigiatura
soffice. Quindi sono vinificati tradizionalmente, per 20 giorni a
20 °. A malolattica terminata, il vino è travasato in grossi tini di
rovere da 20 hl, per 10 mesi. Infine, senza alcuna chiarifica, il
vino viene imbottigliato e lasciato affinare per almeno 3 mesi,
prima dell’immissione in commercio.
Anima di Nero di Troia I.G.T. Puglia
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: Fine di settembre e la prima decade di ottobre.
Vinificazione: Dopo una cernita attenta dell’uva, i grappoli
sono sottoposti a diraspatura e a una leggerissima pigiatura
soffice. Quindi sono vinificati tradizionalmente, per 20 giorni a
20/24 °. A malolattica terminata, il vino è travasato in grossi
tini di rovere da 20 hl, per 14 mesi. Il vino viene imbottigliato
e lasciato affinare per almeno 3 mesi, prima dell’immissione in
commercio.
Imprint Primitivo
Zona di Produzione: Torricella, Manduria, Sava, Lizzano e Pulsano.
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 15/16 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Vendemmia: Tardiva.
Vinificazione: Appassimento in fruttaio. Successivamente fermentazione a bassa temperatura.
Maturazione: Riposa in vasche di cemento per 6 mesi (nessun affinamento in legno) e ulteriore affinamento in bottiglia per sei mesi.
Prima Mano
Zona di Produzione: Sud di Taranto
Gradazione: 15°
Temperatura di servizio: 17/18 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Vendemmia: A mano.
Vinificazione: L’uva viene pigiata e lasciata fermentare con i propri lieviti indigeni. Poi il mosto viene raffreddato e continua la sua fermentazione per altre due settimane.
Maturazione: Riposa in vasche di cemento per 12 mesi (nessun affinamento in legno) e 6 mesi in bottiglia.
Primitivo
Zona di Produzione: Torricella, Manduria, Sava, Lizzano e San Marzano
Vitigno: Primitivo
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 15/16 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema allevamento: Spalliera non irrigata.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: L’uva viene pigiata e raffreddata. La fermentazione, tenuta bassa, procede per diverse settimane.
Maturazione: Riposa per tutto l’inverno in vasche di cemento (nessun affinamento in legno) poi 6 mesi in bottiglia.
Negroamaro
Zona di Produzione: Singolo vigneto in Salento
Vitigno: Negroamaro
Gradazione: 13°
Temperatura di servizio: 15/16 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema allevamento: Spalliera non irrigata.
Vendemmia: Ottobre.
Vinificazione: L’uva viene pigiata e raffreddata. La fermentazione procede per circa 2 settimane a 16°C.
Maturazione: Riposa per 6 mesi in vasche di acciaio e minimo 6 mesi in bottiglia.
Castel Serranova I.G.P.
Zona di Produzione: Tenuta Castel Serranova - Carovigno (Br)
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale in cassetta, fine settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 15-20 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Durata dell'affinamento in legno: 12 mesi in tonneaux di rovere di Allier.
Affinamento in bottiglia: 6 mesi.
Flaminio Susumaniello I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute Castel Serranova - Carovigno (Br)
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Argillo-sabbioso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale e meccanica, seconda decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione
e macerazione post fermentativa a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox termocondizionati per 15 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Affinamento: In vasche di cemento.
Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Flaminio Primitivo I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute Flaminio - Brindisi
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Est - Sud/Ovest.
Composizione terreno: Franco argillo sabbioso.
Sistema allevamento: Mono cordone speronato.
Vendemmia: Manuale e meccanica, fine agosto, prima decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione e macerazione post fermentativa a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox termocondizionati per 20 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Affinamento: In vasche di cemento.
Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Piedirosso D.O.C.
Zona di Produzione: Sottozona Taburno (Bn)
Tipologia: Vino rosso biologico.
Sistema allevamento: Spalliera con sistemi di potatura a guyot o cordone speronato.
Composizione terreno: Collinari e di natura calcareo-argillosa.
Resa per ettaro: 70 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Periodo vendemmia: Ottobre.
Fermentazione: Fermentini di acciaio inox con follatori.
Giorni fermentazione: 20-25.
Temperatura max fermentazione: 27°.
Acidità totale in bottiglia: 5,36 g./l.
Estratto secco totale: 29,80 g./l.
Canneto I.G.T.
Zona di Produzione: Rio Nero del Vulture (Pz)
Tipologia: Vino rosso.
Sistema allevamento: Guyot.
Composizione terreno: Medio impasto vulcanico.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 400 m s.l.m.
Resa per ettaro: 35 q.li
Vendemmia: Manuale, seconda-terza decade di ottobre.
Vinificazione: Tradizionale, circa 10 giorni in piccoli fermentini da 80 ettolitri.
Affinamento: 18 mesi in barili da 225 lt, segue un ulteriore affinamento in bottiglia per 8 mesi.
Vigna Caselle D.O.C.
Zona di Produzione: Rio Nero del Vulture (Pz)
Tipologia: Vino rosso.
Sistema allevamento: Guyot.
Composizione terreno: Medio impasto vulcanico.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 400 m s.l.m.
Resa per ettaro: 45 q.li
Vendemmia: Manuale, seconda-terza decade di ottobre.
Vinificazione: Tradizionale con macerazione di 15 giorni.
Affinamento: 24 mesi in botti tradizionali.
MONTEPULCIANO D'ABRUZZO RISERVA D.O.C.
Zona di Produzione: Valle Peligna
Tipologia: Vino rosso.
Processo (mesi): Botti di acciao (24); botti di rovere di
Slavonia e francese (24); bottiglia (6).
Esposizione: Sud/Est.
Suolo: Argilloso e molto ricco di ciottoli silico-calcarei.
Altitudine: 400 m slm.
Sistema di allevamento: Filari a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 40/50 q.li.
Vendemmia: Prima metà del mese di ottobre.
Vinificazione: Fermentazione spontanea in botti di acciaio
con macerazione di circa 12 giorni.
Duca di Villamagna Riserva Villamagna D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Nome vigneto: Cru San Vincenzo
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità d’impianto: 4.300 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 5.900 Kg
Periodo raccolta: Metà ottobre
Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione
Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C
Durata fermentazione: 30/35 giorni
Malolattica: Completa in acciaio
Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio
Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 11.000 Kg
Periodo raccolta: Inizio ottobre
Tecnica: Macerazione tradizionale
Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa
Affinamento: Acciaio e botte in legno di rovere
Imbottigliamento: Due anni dopo la vendemmia
Scìne Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: .000 Kg
Periodo raccolta: Fine Settembre
Fermentazione: Temperatura controllata 18 °C senza bucce
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa
Affinamento: Acciaio inox
Imbottigliamento: Dalla primavera successiva alla vendemmia
Sacravite I.G.T.
Zona di Produzione: Rio Nero del Vulture
Tipologia: Vino rosso.
Sistema allevamento: Guyot.
Composizione terreno: Medio impasto vulcanico.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 500 m s.l.m..
Resa per ettaro: 80 q.li circa.
Vendemmia: Manuale, seconda-terza decade di ottobre.
Vinificazione: Dopo le operazioni di pigiadiraspatura
segue la macerazione che dura dai quattro ai cinque giorni.
Dopo le fasi di fermentazione, svinatura e malolattica il vino
viene tenuto in botte di rovere per un periodo molto limitato al
fine di preservare la fragranza e l’aroma del vitigno.
Capacità di invecchiamento: 4-5 anni.
- Non disponibile
Strappelli MONTEPULCIANO DOP cl 75
Tipologia vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto.
Altitudine: 245 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot.
Ettari vitati: 4 ha.
Resa per ettaro: 12.000 Kg/ha.
Vendemmia: Inizio ottobre/fine settembre. Raccolta manuale con selezione dei grappoli.
Vinificazione: Fermentazione in tini d’acciaio e lunga macerazione.
Affinamento: Per il 75% in acciaio e per il 25% in barrique di rovere francese di 3°- 4° passaggio. In questo modo, i sentori ad esso correlati saranno più tenui e meno preponderanti.
- Non disponibile
hauner HIERA'r rosso IGT cl 75
Categoria: IGP Terre Siciliane
Alc.: 13,5%
Vitigno: Calabrese, Alicante e Nocera
Allevamento: a Spalliera
Vendemmia: Maturazione controllata
Vinificazione: Lunga macerazione su bucce
Maturazione: In vasche di acciaio Inox
Affinamento: 4 mesi in bottiglia
- Non disponibile
Hauner SALINA Rosso IGT cl 75
Categoria: IGP Salina
Alc.: 13,5%
Vitigno: Nero d'Avola e Nerello Mascalese
Allevamento: a Spalliera
Vinificazione: Macerazione sulle bucce
Maturazione: In vasche di acciaio Inox
Affinamento: 3 mesi in bottiglia
- Non disponibile
Cantine Barsento W'HEART! Rosso Primitivo cl. 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 420 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età delle vigne: 15 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale. Prima decade di settembre.
Vinificazione: Breve macerazione a freddo. Dopo segue la macerazione classica che dura 10-12 giorni in vinificatori da 45 quintali in acciaio a temperatura controllata di 25° C, con frequenti rimontaggi manuali allo scopo di estrarre le sostanze aromatiche e coloranti.
Affinamento: In acciaio per almeno 4 mesi. Dopo l’imbottigliamento riposa in cavea carsica a 15 metri di profondità per altri 3 mesi prima della commercializzazione.
- Non disponibile
Barsento IL PATURNO primitivo cl. 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 420 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età delle vigne: 25 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 9.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale, Settembre.
Vinificazione: La macerazione dura 10-12 giorni in vinificatori da 45 quintali in acciaio a temperatura controllata di 25° C, con frequenti rimontaggi manuali allo scopo di estrarre le sostanze aromatiche e coloranti.
Affinamento: In acciaio per almeno 12 mesi. Dopo l’imbottigliamento riposa in cavea carsica a 15 metri di profondità per altri 7 mesi prima della commercializzazione.
- Non disponibile
Cantine Barsento CASABOLI primitivo RISERVA cl. 75
Tipologia vino: Vino dolce.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 420 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età delle vigne: 25 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 6.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale. Settembre.
Vinificazione: Fermentazione in acciaio. La macerazione dura fino a 20 giorni in vinificatori da 45 hl in acciaio a temperatura controllata di 25° C, con frequenti rimontaggi manuali allo scopo di estrarre al meglio le sostanze aromatiche e coloranti.
Affinamento: In botti di rovere da 19 ettolitri per circa 12 mesi. Dopo l’imbottigliamento riposa per altri 10 mesi in cavea carsica a 15 metri sotto terra, prima della commercializzazione.
- Non disponibile
LADISLAO Negramaro cl.75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 420 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età delle vigne: 25 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale. Metà settembre.
Vinificazione: Fermentazione in acciaio. La macerazione dura fino a 20 giorni in vinificatori da 45 q.li in acciaio a temperatura controllata di 25°C, con frequenti rimontaggi allo scopo di estrarre le sostanze aromatiche e coloranti.
Affinamento: Botti da 19 ettolitri per circa 8 mesi. Dopo l’imbottigliamento riposa per almeno 7 mesi in cavea carsica a 15 metri di profondità.
- Non disponibile
LENARIO Nero di troia cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo marnoso con una buona componente di argilla e ricco di scheletro.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età delle vigne: 18 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera (Gouyot unilaterale).
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Ultima decade di ottobre.
Vinificazione: In fermentini di 50 ettolitri con macerazione sulle bucce alla temperatura di 22-25 °C.La fermentazione malolattica (FML) viene stimolata contemporaneamente alla fermentazione alcolica (FA), con la tecnica del coinoculo.
Affinamento: 10 mesi in serbatoi di acciaio con micro-ossigenazione e batonnage sulle proprie fecce fini. 6 mesi in bottiglia.
- Non disponibile
Terre D'Aligi TATONE Montepulciano 5 litri
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilloso e calcareo.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Altitudine: 200-250 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Est.
Età vigneto: 25 anni.
Sistema di allevamento: Pergola abruzzese e spalliera.
Ettari vitati: 25 ha.
Resa per ettaro: 80 hl.
Vendemmia: Prima decade di ottobre.
Vinificazione: Fermentazione in acciaio inox, lunga macerazione sulle bucce a temperatura controllata.
Affinamento: 24 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e 3 mesi in bottiglia.
- Non disponibile
La Madonnina VIATOR rosso Toscana cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilloso-sabbioso, leggera presenza di scheletro.
Altitudine: 100 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 1 ha.
Resa per ettaro: 4.500 Kg/ha.
Vendemmia: Ottobre.
Vinificazione: Macerazione sulle bucce per 13 giorni. Fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox e fermentazione malolattica svolta interamente in barrque.
Affinamento: 18 mesi in barrique nuove di rovere francese
- Non disponibile
Von Blumen PINOT NERO FLOWERS cl 75
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo-porfirico.
Altitudine: 500-600 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età vigneto: 10-30 anni.
Sistema di allevamento: Pergola semplice e Guyot.
Ettari vitati: 4 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: L’uva viene parzialmente diraspata e pigiata.La fermentazione avviene con macerazione delle bucce in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata, per circa venti giorni.
Affinamento: 12 mesi in tonneaux di legno francese.
- Non disponibile
Davide Fregonese LANGHE NEBBIOLO cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo e argilloso.
Altitudine: Varie.
Esposizione: Sud-Sud/Ovest-Est.
Età vigneto: Diverse. Ettari vitati: 1,2 ha.
Resa per ettaro: 9.000 Kg/ha.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: In vasche di cemento a contatto con le bucce per circa 12 giorni, con rimontaggi giornalieri e un délestage a metà periodo.
Affinamento: Dai 6 ai 12 mesi in funzione dell’annata in parte in vasche di acciaio e in parte in botti da 25 ettolitri di rovere francese della Foresta di Fontainebleau.
- Non disponibile
Davide Fregonese Barolo PRAPO' cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 365 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 22 anni.
Ettari vitati: 0,5 ha.
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: Fermentazione in vasche di cemento a contatto con le bucce per circa 28 giorni, con rimontaggi giornalieri e un déléstage a metà periodo.
Affinamento: Dai 18 ai 30 mesi in funzione dell’annata, in botti da 25 ettolitri di rovere francese della Foresta di Fontainebleau.
- Non disponibile
Davide Fregonese Barolo CERRETTA cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo e argilloso.
Esposizione: Ovest.
Età vigneto: 34 anni.
Ettari vitati: 0,5 ha.
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: Fermentazione in vasche di cemento a contatto con le bucce per circa 25 giorni, con rimontaggi giornalieri e un déléstage a metà periodo.
Affinamento: Dai 18 ai 30 mesi in funzione dell’annata, in botti da 25 ettolitri di rovere francese della Foresta di Fontainebleau.
- Non disponibile
Arneto
Nome: Trebbiano Spoletino Arneto.
Gradazione Alcolica: 13%.
Affinamento: 6 mesi sui legni in botti di rovere di Slavonia, 4 mesi in bottiglia.
- Non disponibile
Cacc'e Mmitte di Lucera
Produttore: Grasso Sergio Lucio
Brand: Cantina La Marchesa
Prodotto: Cacc’e Mmitte di Lucera Doc
Classificazione: Doc
Area di produzione: Lucera (FG), Puglia, Italia
Gradazione alcolica: 13,5%
Varietà: Nero di Troia, Montepulciano e Bombino bianco
Provenienza dell’uva: Agro di Lucera (FG) Daunia Puglia Italia
Età media del vigneto: 15 anni
- Non disponibile
Sassocupo Chianti Superiore
Tipologia: Rosso Fermo
Gradazione alcolica: 14%
Provenienza: Toscana Uve Sangiovese 90% Canaiolo 10%
Vinificazione: Raccolta manuale delle uve, vinificazione in tini di acciaio a temperatura controllata con fermentazione spontanea.
Affinamento: in botte di rovere da 30 hl per 12 mesi.
Temperatura di servizio: 18°C
Annata: 2017
- Non disponibile
La Madonnina Opera Omnia
Uvaggio: Cabernet sauvignon, Cabernet Franc, Merlot.
Zona: Bolgheri. Terreno argilloso-sabbioso.
Vinificazione: Macerazione sulle bucce per 22 giorni. Fermentazione alcolica in acciaio inox. Fermentazione malolattica svolta interamente in barrique. Invecchiamento per 18 mesi in barrique nuove di rovere francese.
Temperatura di Servizio: 16 - 18°C.
Invecchiamento possibile: 5 - 10 anni.
Bottiglia da: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt.
Produttore: La Madonnina Bolgheri
- Non disponibile
Vigne Cinquant'anni 2016
Nome completo: Friuli Colli Orientali DOC Merlot Vigne Cinquant'anni 2016 Le Vigne di Zamò
Denominazione: Friuli Colli Orientali
Annata: 2016
Paese: Italia
Regione: Friuli Venezia Giulia
Vitigno: Merlot 100%
Affinamento: Barrique
Formato: 0,75 L
Aromi: Cacao, Caffè, Cuoio, Frutti rossi, Spezie
Grado alcolico: 14 %
Temperatura: 16-18 ℃
- Non disponibile
Barolo MIR
Nome completo: Barolo DOCG 2016 Casa E. di Mirafiore
Denominazione: Barolo
Annata: 2016
Dosaggio: Secco
Paese: Italia
Regione: Piemonte
Vitigno: Nebbiolo 100%
Affinamento: Botte di rovere FORMATO0,75 L
Aromi: Frutti rossi, Prugna matura, Rosa, Viola
Grado alcolico: 14 %
Temperatura: 18-20 ℃
- Non disponibile
Valle Asinari BARBERA D'ASTI
Tipologia: Rosso
Classificazione: Nizza DOCG
Regione: Piemonte
Vitigni: 100% Barbera
Alcol: 15° in volume
Formato: 0,75 CL Standard
Produttore: Cascina Valle Asinari
- Non disponibile
Valle Asinari NIZZA
Produttore: Cascina Valle Asinari
Nome Vino: Nizza
Denominazione: Nizza DOCG
Annata: 2016
Vitigno: Barbera
Categoria: Rosso
Tipologia: Rosso Fermo
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Grado Alcolico: 15%
Temperatura di servizio: 14-16°C
- Non disponibile
LENOS Primitivo
Zona di produzione: Puglia
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a controspalliera pugliese con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, di età superiore a 15 anni e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo
Affinamento: Acciaio per circa 1 anno e piccole botti di rovere francese lievemente tostate per circa 2 mesi, in bottiglia per circa 6 mesi
Temperatura di servizio: 16-18°C
- Non disponibile
MARZAGAGLIA Primitivo
Zona di produzione: Gioia del Colle (BA), Puglia
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a controspalliera pugliese con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, di età superiore a 15 anni e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo
Affinamento: Acciaio per circa 2-3 anni, in bottiglia per circa 6 mesi
Temperatura di servizio: 16-18°C
- Non disponibile
CHIAROMONTE RISERVA 2013 Gioia del Colle DOC
Zona di produzione: Acquaviva delle Fonti.
Tipo vino: Vino rosso.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Età delle vigne: Da 80 a 100 anni.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Alberello Pugliese.
Ceppi/Ha: 9.000.
Resa per ettaro: 20 q.li.
Vendemmia: Fine Agosto.
Vinificazione: Acciaio. Maturazione: Acciaio 12 mesi, 24 Mesi in Botte di Legno Francese.
Permanenza sui lieviti: 30 giorni.
Affinamento in bottiglia: 12 mesi.
Temperatura di servizio: 18°C.
- Non disponibile
QUARANTACINQUE Montepulciano d'Abruzzo magnum
Zona di produzione: Colonnella.
Tipologia: Vini rosso.
Altitudine:120 m. s.l.m. Suolo: Argilloso ricco di scheletro.
Esposizione: Sud/Est.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ceppi/Ha: 5.680. Resa uva: 35 ql/Ha.
Raccolta: In cassetta, fine settembre.
Vinificazione: Fermentazione con le bucce per tutta la durata della fermentazione. Una parte fermentata in acciaio ed una parte in cemento. La fermentazione avviene in modo spontaneo senza aggiunta di lieviti selezionati.
Affinamento: 4 mesi in acciaio e 12 mesi in barrique, 50% nuove e 50% di secondo passaggio.
Vita media del vino: Adatto all’invecchiamento. Prodotto non filtrato.
Temperatura di servizio: 15°C.
- Non disponibile
KURNI 2018
Zona di produzione: Cupra Marittima (AP).
Tipologia: Vino rosso biologico.
Prima annata di produzione: 1997.
Altitudine: 100/400 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Composizione terreno: Sciolto, ciottoloso, sabbioso, limoso, con gesso, nessun uso di concimi chimici.
Sistema allevamento: Cordone speronato, alberello, nessun uso di pesticidi chimici ne diserbanti.
Età media delle viti: 70 anni. Vendemmia: Entro la metà di ottobre.
Vinificazione: In acciaio. Vasche di fermentazione: Tini troncoconici per il 60 % e acciaio inox per il 40 %.
Temperatura di fermentazione: Senza controllo.
Durata fermentazione: 15–20 giorni. Durata macerazione: 20–25 giorni.
Fermentazione malolattica: Svolta in legno in modo naturale e lento.
Affinamento: In barriques di diverse tonnellerie per 20/22 mesi.
Imbottigliamento: Senza nessun tipo di chiarifica e filtrazione.
Temperatura di servizio: 18° C.
- Non disponibile
ROSSO DI MONTALCINO
Denominazione: Rosso di Montalcino DOC.
Zona di produzione: Toscana.
Vinificazione: uve di sangiovese grosso in purezza viene prodotto questo Rosso di Montalcino DOC, de “Il Paradiso di Manfredi”.
Fermentazione: con i soli lieviti naturali in vasche di cemento vetrificato, e matura in botti di rovere di Slavonia sulle fecce fini per un anno.
Temperatura di servizio: 16/18 °C.
- Non disponibile
AMARONE Valpolicella DOC 2012
Origine: Fumane di Valpolicella
Fermentazione: 45 giorni con macerazione sulle bucce
Vendemmia: A mano successivo appassimento circa 120 giorni
Sistema di allevamento: Pergoletta
Resa: 80 Q.Li/Ha
Vinificazione: Appassimento delle uve in fruttaio per quattro mesi. Successivamente, dopo una macerazione di cinquanta giorni sulle bucce, il vino invecchia per due anni in botti grandi e per 18 mesi in tonneau.
Affinamento: 12 mesi in bottiglia
Invecchiamento: 3 anni e 6 mesi in botti da 50 hl
- Non disponibile
BAROLO CRU BRICCO BOSCHIS DOCG 2015
Provenienza: Vigna Colle Sud Ovest, dalla Vigna Punta Marcello e dalla Vigna San Giuseppe.
Resa media: 38 hl/ha
Affinamento: in bottiglia da 6 mesi a un anno.
Invecchiamento: tradizionale in botti di rovere di Slavonia per 3-3,5 anni.
Vinificazione: con lieviti naturali, macerazione a cappello semisommerso per 18-30gg.
- Non disponibile
ETNA ROSSO cl 75 Etna D.O.C. Rosso
Area di produzione Contrada Cavaliere, versante sud-ovest dell’Etna, territorio del Comune di Santa Maria di Licodia (CT). Contrada particolarmente vocata per l’elevata altitudine e l’abbondante luminosità.
Terreno Vulcanico sabbioso, ricco di scheletro e di minerali, a reazione sub-acida.
Densità d’impianto Circa 6.500 ceppi per ettaro.
Resa per ettaro Circa 6.000 kg/ha.
Affinamento In bottiglia per circa 3 mesi.
Temperatura di servizio 18 - 19°C.
- Non disponibile
CAPORALE CACC’E MMITTE DI LUCERA DOC
Il Caporale presenta un colore rosso rubino intenso con leggeri riflessi granati. Al naso è delicato, pulito e fruttato con sentori di lampone, prugna, mora e un finale speziato. In bocca è fresco, nonostante la sua nota alcolica, mediamente fruttato e di facile beva.
- Non disponibile
COMPONIMENTO N.3 IGP Puglia Rosso
Il Componimento n.3 presenta colore rosso rubino intenso con un evidente riflesso granato, dal punta di vista olfattivo si presenta pulito, complesso, con un delicati sentori di ciliegia sotto spirito e frutti di bosco, con un retro nasale balsamico. La sensazione tostata è presente ma amalgamata con il complesso aromatico del vino. Al palato è pieno, sapido e persistente.
- Non disponibile
PERAZZELLE ROSSO CACC’E MMITTE DI LUCERA DOC 2013
Il Perazzelle presenta un colore rosso rubino con riflessi granati. Al naso è pulito e con intense sensazioni di frutta e spezie, percorso da netti toni balsamici; sprigiona sensazioni di lampone, prugna, mora, chiodi di garofano, cannella e percezioni floreali di rosa. Al palato si presenta fresco, con un tannino deciso ma non invadente. La sua importante componente alcolica permette la percezione, in fase retrolfattiva, di frutta rossa, spezie, liquirizia e grafite.
- Non disponibile
GRATICCIAIA I.G.P. 2016
Zona di Produzione: "Vigneto Caragnuli" - San Pancrazio Salentino (Br)
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Superficie vitata: 10 ettari (alberelli di 70 e 80 anni).
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Tecnologia produttiva: Selezione attenta dei grappoli di negroamaro di vecchia vigna allevata ad alberello. Le uve vengono portate prima a maturazione, poi lasciate appassire su graticci. I processi fisiologici che si determinano nell’acino e la fermentazione del mosto in autunno avanzato, portano ad una evoluzione del tutto diversa rispetto alla vinificazione tradizionale. La temperatura del mosto è rigorosamente disciplinata per tutto il processo di fermentazione lenta e la prima fase dell’affinamento viene realizzata in piccole botti di legno.
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
BLAUBURGUNDER Pinot Nero magnum
Zona di produzione: Tenuta di Naturno della cantina Falkenstein (zona della Val Venosta).
Tipologia terreno: Pietrosi e ripidi.
Altitudine: Tra i 600 e i 700 m. s.l.m., in una zona ventilata e ben soleggiata, che garantisce notevoli escursioni termiche tra le temperature del giorno e della notte e un’ottima maturazione delle uve. Vendemmia: Manuale, verso la metà di settembre.
Vinificazione: Fermentazione in grandi tini di rovere, con follature manuali e un periodo di macerazione sulle bucce della durata di 3 o 4 settimane.
Affinamento: In barrique e tonneau di rovere francese per circa un anno, poi 7 mesi in vasche d’acciaio e completa l’affinamento con un anno in bottiglia prima di lasciare la cantina.
- Non disponibile
Amarone della Valpolicella D.O.C. 2011
Origine: Fumane di Valpolicella
Resa: 80 Q.Li/Ha
Sistema di allevamento: Pergoletta
Vendemmia: A mano (selezione dei migliori grappoli) sucessivo appassimento circa 120 giorni
Fermentazione: 45 giorni con macerazione sulle bucce
Invecchiamento: 3 anni e 6 mesi in botti da 50 hl
Affinamento: 12 mesi in bottiglia
- Non disponibile
TORRETTE SUPERIEUR D.O.C.
Bottiglie prodotte: 4.200
Tipologia terreno: Sabbioso
Altitudine vigneto s.l.m.: 650 / 700 m
Esposizione: Sudanno di impianto ›1989
Sistema di allevamento: Guyot
N° ceppi per ettaro: 8.000
Resa per ettaro: 80 quintali
Epoca vendemmia: Metà Ottobre
Vinificazione e affinamento: Tini di legno da 30 hl per 10 mesi
Permanenza sui lieviti: 8 mesi
Affinamento in bottiglia: 4 mesi
Prima annata prodotta: 2007
- Non disponibile
- Non disponibile
SGARZON Teroldego Vigneti delle Dolomiti I.G.T.
Sito dei vigneti: Vigneto Morei di proprietà dell’Azienda Agricola Foradori situata a Mezzolombardo, nel cuore del Campo Rotaliano
Superficie dei vigneti: 2,5 ettari
Suolo: terreno alluvionale con prevalenza di ciottoli
Fermentazione e affinamento: in tinajas (anfore) sulle bucce per 8 mesi
Produzione annua: 12.000 bottiglie
- Non disponibile
MOREI Teroldego Vigneti delle Dolomiti I.G.T.
Sito dei vigneti: Vigneto Morei di proprietà dell’Azienda Agricola Foradori situata a Mezzolombardo, nel cuore del Campo Rotaliano
Superficie dei vigneti: 2,5 ettari
Suolo: terreno alluvionale con prevalenza di ciottoli
Fermentazione e affinamento: in tinajas (anfore) sulle bucce per 8 mesi
Produzione annua: 12.000 bottiglie
- Non disponibile
- Non disponibile
POMONTINO Montefalco rosso D.O.C.
Zona di produzione: Torre del Colle nel comune di Bevagna (Umbria)
Età dei vigneti: 15 anni
Altitudine: 250 - 320 mt s.l.m
Sistema di allevamento: cordone speronato - guyot
Numero di ceppi: 5.000/ha
Caratteristiche del terreno: argilla alternata a formazioni marnose e arenacee
Produzione uve: 70q/ha
Vinificazione: fermentazione solo con lieviti autoctoni, acini non pressati
Maturazione: 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e almeno 6 mesi in bottiglia
Illimpidimento: spontaneo, senza filtrazioni
Alcool: 13%
N° di bottiglie prodotte: 6.500
Temperatura di servizio: 16° - 18°C
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
COME SE Merlot
Età viti: 20 anni.
Lavorazione: Raccolta manuale; lieviti indigeni; fermentazione in inox; non filtrato; invecchiamento in rovere da 20 hl per circa 10 anni.
Bottiglie Prodotte: 2-3.000
Capacità d’invecchiamento: 10-15 anni.
- Non disponibile
LAZZARITO Barolo Riserva D.O.C.G. 2013 magnum
Superficie: 0.8 ettari circa.
Varietà: 100% Nebbiolo.
Anno di impianto: 1931.
Ceppi per ettaro: 6.000.
Esposizione: Sud/Sud-Ovest.
Altitudine: 320 - 360 m s.l.m.
Terreno: Calcareo e marnoso con piccole percentuali di sabbia.
Periodo di vendemmia: Ottobre.
Vendemmia: Manuale, in cassette a maturazione avanzata, ma non in surmaturazione.
Vinificazione: Diraspatura e pigiata in serbatoi di acciaio verticali, in cui avviene la fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce per circa 50/60 giorni, durante i quali si effettuano diversi rimontaggi giornalieri, per favorire l’estrazione di colore e tannino. Dopo la svinatura e la fermentazione malo-lattica, il vino viene introdotto in botti di rovere da 2.000 l per un periodo di affinamento di 36 mesi circa. Al termine di tale periodo, il vino viene imbottigliato e affinato in cantina prima di essere commercializzato.
- Non disponibile