- Non disponibile

Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 365 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 22 anni.
Ettari vitati: 0,5 ha.
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: Fermentazione in vasche di cemento a contatto con le bucce per circa 28 giorni, con rimontaggi giornalieri e un déléstage a metà periodo.
Affinamento: Dai 18 ai 30 mesi in funzione dell’annata, in botti da 25 ettolitri di rovere francese della Foresta di Fontainebleau.
Per ordini* superiori a 99€ in Italia. *Vino sfuso escluso
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.
Superficie: 1.68 ha
Affinamento: in bottiglia per 3 mesi.
Giacitura: collina ripida
Esposizione: Est, Nord-Est
Resa media: 45 hl/ha
Vendemmia: clima temperato, bel tempo
Temperatura di servizio: 10/12°C
Tipologia: Bianco fermo.
Classificazione: DOCG Greco di Tufo Bianco.
Anno: 2020
Formato: 0,75 l.
Grado alcolico: 13,50% .
Nazione: Italia.
Regione: Campania.
Temperatura di fermentazione: 14-16 °C.
Abbinamento: Scampi su passata di ceci.
Contessa Staffa Rosato IGT Puglia è il vino biologico realizzato con uve Nero di Troia e Montepulciano. Il suo nome è un tributo alla proprietaria della masseria dove attualmente sorge la cantina. Si caratterizza per il colore rosa con sfumature buccia di cipolla, al naso offre splendide sensazioni di fragola e altri piccoli frutti rossi. Al palato colpisce per la sua sapidità, persistenza aromatica e per un giusto equilibrio tra freschezza e note morbide.
Abbinamenti
Contessa Staffa Rosato IGT Puglia grazie alla loro versatilità, oltre a essere preferiti tutte le volte in cui un vino bianco è poco e un vino rosso è troppo, sono abbinabili ad antipasti, pesce, carne, riso, pasta e formaggi. Dagli aromi gradevoli e fruttati, sono estremamente piacevoli e freschi.
Tipo vino: Vino rosso dolce, ottenuto da uve maturate al sole.
Zona di Produzione: Manduria
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea
fessurata, terra rossa.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 35 q.li.
Età del vigneto: 50 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, fine settembre.
Vinificazione: Acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: Acciaio 12 mesi.
Zona di produzione: San Severo.
Vigna: Contrada San Biase , Contrada Cotinone e Contrada San Matteo – ettari 1/2 + 2+ 12
Tipologia del terreno: argilloso-calcareo, in leggero pendio.
Esposizione e altimetria: Sud Sud-Ovest, 80-100 mt. slm.
Sistema di allevamento e densità di impianto: Spalliera – 3500 piante per ettaro , Pergola pugliese – 2000 piante per ettaro.
Resa per ettaro: 100-120 q.li per ettaro, circa 3-4 kg per ceppo.
Epoca di vendemmia: fine agosto pinot nero e seconda decade di settembre bombino bianco, con raccolta e selezione manuale delle uve.
Affinamento e permanenza sui lieviti: ogni bottiglia riposa minimo 24 mesi al riparo della luce e delle correnti d’aria e degli urti, ad una temperatura di 13° C, nei sotterranei della nostra antica Cantina.
Sboccatura (degorgement): a la glace manualmente, con aggiunta dello sciroppo di dosaggio, circa due mesi prima della commercializzazione.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino rosato.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Alberello Settonce.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: 4 mesi in acciaio.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Argilloso con alcune strisce di tufo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Ovest/Sud-Ovest.
Ceppi per ettaro: 5.000.
Vendemmia: Metà settembre.
Vinificazione: In vasche di acciaio da 40 hl a temperatura controllata per 7 giorni a contatto con la buccia.
Affinamento: In vasca di acciaio fino all'mbottigliamento.
Bottiglie per anno: 5.000.
Zona di Produzione: Pantelleria (Tp)
Tipo vino: Vino passito.
Vitigno: Moscato d’Alessandria in purezza.
Vinificazione: L’uva la cui raccolta avviene dopo la metà di
agosto, viene fatta appassire naturalmente al sole su appositi
stenditori in prossimità di muretti di pietra lavica.
La fermentazione avviene macerando l’uva passa ottenuta
aggiunta a del mosto di uve extramature fresche.
Zuccheri: 13.5%
Zona di Produzione: Piana Rotaliana
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema allevamento: Pergola trentina.
Altitudine: 220 m. s.l.m.
Tipologia terreno: Assimilabile a quello di collina, dove, sotto un piccolo strato di terra, si trovano diversi metri, in varie stratificazioni, di ghiaia, sabbia e ciottoli.
Vinificazione: In rosso, con lunga permanenza sulle vinacce.
Maturazione: 12 mesi in barriques.
Affinamento: 12 mesi in bottiglia.
Longevità: 8-10 anni in adatti locali cantina.
Zona di Produzione: Corte Franca
Tipo vino: Vino Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Spalliera con fittezze elevate.
Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche in acciaio inox termocontrollate, a una temperatura di 15° C; qui la base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi.
Maturazione sui lieviti: Minimo 60 mesi.
Zona di Produzione: Loc. Pochi di Salorno (Bz)
Tipo vino: Vino Rosso.
Tipologia Terreno: Calcareo - Porfirico.
Sistema allevamento: Pergola.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: L’uva viene delicatamente diraspata e pigiata. La fermentazione avviene con macerazione delle bucce in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata. Per estrarre colore ed aroma dalle bucce vengono eseguiti diversi rimontaggi.
Affinamento: La maturazione avviene in botti di legno grandi.
Zona di Produzione: Castel del Monte
Tipo vino: Vino rosato biologico.
Sistema di allevamento: Controspalliera.
Densità d’impianto: 4000-4500 piante/Ha.
Vinificazione: L’uva raccolta è raffreddata e subisce un’immediata
pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata
(12-15 °C) in acciaio inox.
Nessuna fermentazione malolattica.
Tecnica di affinamento: Contenitori in acciaio inox per circa
4-6 mesi.
Con l'acquisto di una bottiglia di Almagia rosato Castel del Monte Doc in omaggio un pacco di pasta Granomischio Maccheroni Pugliesi.
Zona di Produzione: Tenute aziendali
Tipo vino: Vino rosato.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale in cassetta. Ultima decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione a temperatura
controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 20
giorni.
Affinamento: Sulle fecce fini per tre mesi. Maturazione in acciaio
tre mesi.
Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Terreno: ardesia devoniano e diabase
Metodo di raccolta: 100% raccolta a mano
Origine delle uve: 100% coltivato in azienda
Vinificazione: 100% in botti neutre Fuder
Stile: secco
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 365 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 22 anni.
Ettari vitati: 0,5 ha.
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: Fermentazione in vasche di cemento a contatto con le bucce per circa 28 giorni, con rimontaggi giornalieri e un déléstage a metà periodo.
Affinamento: Dai 18 ai 30 mesi in funzione dell’annata, in botti da 25 ettolitri di rovere francese della Foresta di Fontainebleau.