Casteldrione I.G.T.
Zona di Produzione: Coppanetta. Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino Rosso.
Ceppi per ettaro: 3.500.
Età del vigneto: 12 anni.
Produzione uva per ettaro: 100 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord/Ovest.
Natura del terreno: Argilloso, sabbioso, calcareo.
Vinificazione: Il mosto, dopo un lungo contatto con le bucce,
viene tenuto in botti di rovere francese per circa sei mesi ed
affinato ulteriormente in bottiglia.
Per ordini superiori a 99€ solo in Italia (Vino sfuso escluso).
I costi delle cantinette (1.50 € cad. a bottiglia) restano invariati in caso di spedizione gratuita.
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.

Gianfelice D’Alfonso del Sordo
"Il vino vive la vita dell’uomo."
"La cantina D’Alfonso del Sordo nasce nel 1800 quando alcuni membri della
famiglia, appassionati agricoltori, diedero inizio alla coltivazione della
vite nelle tenute di proprietà situate in agro di San Severo. Oggi, a proseguire
questa antica tradizione vitivinicola ci sono Gianfelice e sua moglie
Celeste che hanno impresso all’azienda un moderno e dinamico spirito
imprenditoriale, salvaguardando, allo stesso tempo, le tradizioni enologiche
locali. Importanti traguardi qualitativi e riconoscimenti internazionali premiano
costantemente la passione dei proprietari per il vino e il territorio."
Nella stessa categoria
Davide Fregonese LANGHE NEBBIOLO cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo e argilloso.
Altitudine: Varie.
Esposizione: Sud-Sud/Ovest-Est.
Età vigneto: Diverse. Ettari vitati: 1,2 ha.
Resa per ettaro: 9.000 Kg/ha.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: In vasche di cemento a contatto con le bucce per circa 12 giorni, con rimontaggi giornalieri e un délestage a metà periodo.
Affinamento: Dai 6 ai 12 mesi in funzione dell’annata in parte in vasche di acciaio e in parte in botti da 25 ettolitri di rovere francese della Foresta di Fontainebleau.
- Non disponibile
KURNI 2018
Zona di produzione: Cupra Marittima (AP).
Tipologia: Vino rosso biologico.
Prima annata di produzione: 1997.
Altitudine: 100/400 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Composizione terreno: Sciolto, ciottoloso, sabbioso, limoso, con gesso, nessun uso di concimi chimici.
Sistema allevamento: Cordone speronato, alberello, nessun uso di pesticidi chimici ne diserbanti.
Età media delle viti: 70 anni. Vendemmia: Entro la metà di ottobre.
Vinificazione: In acciaio. Vasche di fermentazione: Tini troncoconici per il 60 % e acciaio inox per il 40 %.
Temperatura di fermentazione: Senza controllo.
Durata fermentazione: 15–20 giorni. Durata macerazione: 20–25 giorni.
Fermentazione malolattica: Svolta in legno in modo naturale e lento.
Affinamento: In barriques di diverse tonnellerie per 20/22 mesi.
Imbottigliamento: Senza nessun tipo di chiarifica e filtrazione.
Temperatura di servizio: 18° C.
- Non disponibile
Capu Chiurma Etna Rosso D.O.C.
Zona di Produzione: Contrada Calderara
Tipologia: Vino rosso.
Esposizione: Versante Nord dell’Etna.
Altitudine: 650 m. s.l.m.
Composizione Terreno: Terreno vulcanico, poco profondo e
molto pietroso, asciutto, drenante e ricchissimo di minerali.
Sistema allevamento: Vecchi alberelli allevati sulla fila con età
media superiore ai 40 anni.
Resa per ettaro: 50 quintali.
Vendemmia: Seconda metà di ottobre.
Vinificazione: Macerazione con le bucce per 15 giorni a temperatura controllata. Affinamento in acciaio e in bottiglia.
Flaminio Susumaniello I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute Castel Serranova - Carovigno (Br)
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Argillo-sabbioso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale e meccanica, seconda decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione
e macerazione post fermentativa a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox termocondizionati per 15 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Affinamento: In vasche di cemento.
Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Quaranta Cinque D.O.C.
Zona di Produzione: Colonnella (TE)
Tipologia: Vini rosato.
Altitudine: 120 m. s.l.m.
Suolo: Argilloso ricco di scheletro.
Esposizione: Sud/Est.
Vinificazione: Fermentazione in bianco in cemento, 2-3 ore di contatto con le bucce. La fermentazione avviene in modo spontaneo senza aggiunta di lieviti selezionati.
Affinamento: 5 mesi in cemento.
Vita media del vino: Da bere giovane
Prodotto non filtrato
Davide Fregonese Barolo CERRETTA cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo e argilloso.
Esposizione: Ovest.
Età vigneto: 34 anni.
Ettari vitati: 0,5 ha.
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: Fermentazione in vasche di cemento a contatto con le bucce per circa 25 giorni, con rimontaggi giornalieri e un déléstage a metà periodo.
Affinamento: Dai 18 ai 30 mesi in funzione dell’annata, in botti da 25 ettolitri di rovere francese della Foresta di Fontainebleau.
- Non disponibile
- Non disponibile
LAZZARITO Barolo Riserva D.O.C.G. 2013 magnum
Superficie: 0.8 ettari circa.
Varietà: 100% Nebbiolo.
Anno di impianto: 1931.
Ceppi per ettaro: 6.000.
Esposizione: Sud/Sud-Ovest.
Altitudine: 320 - 360 m s.l.m.
Terreno: Calcareo e marnoso con piccole percentuali di sabbia.
Periodo di vendemmia: Ottobre.
Vendemmia: Manuale, in cassette a maturazione avanzata, ma non in surmaturazione.
Vinificazione: Diraspatura e pigiata in serbatoi di acciaio verticali, in cui avviene la fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce per circa 50/60 giorni, durante i quali si effettuano diversi rimontaggi giornalieri, per favorire l’estrazione di colore e tannino. Dopo la svinatura e la fermentazione malo-lattica, il vino viene introdotto in botti di rovere da 2.000 l per un periodo di affinamento di 36 mesi circa. Al termine di tale periodo, il vino viene imbottigliato e affinato in cantina prima di essere commercializzato.
- Non disponibile
NERO D'AVOLA Rosso Biologico Igp
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Sud.
Altitudine: 220 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 2004.
Vendemmia: Settembre.
Resa: 70 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Macerazione fino a 8 giorni,
temperatura tra 20° e 25° C.
Invecchiamento: 12 mesi in cemento 4 mesi in bottiglia.
Mito DUNSOGNO Aglianico cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilloso.
Altitudine: 600-700 m. s.l.m.
Esposizione: Sud. Età delle vigne: 15-20 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Ettari vitati: 1 ha.
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Fine ottobre/inizio novembre.
Vinificazione: La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in acciaio inox ad una temperatura controllata.
Affinamento: In barrique e successivamente in bottiglia.
GEVREY - CHAMBERTIN
Zona di produzione: Côte de Nuits.
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento: Guyot.
Età delle viti: 50 anni in media.
Vigneti: Per una migliore espressione complessiva del paese, questo vino proviene da diversi appezzamenti, tra cui Les Seu-vrées (che si trova proprio fronte Charmes-Chambertin Grand Cru sul confine meridionale), Le Fourneau (a sud-est), e La Justice (che si trova nel centro della denominazione), e Jeunes Rois.
Vinificazione: Dopo la cernita, l’uva viene diraspata per circa il 70%, poi messa nei tini per gravità per avviare la fermentazione alcolica con lieviti indigeni e macerazione per circa due settimane. Il vino giovane viene poi trasferito in botti di rovere di Borgogna classiche (10% di rovere nuovo) per circa 18 mesi per l’invecchiamento. Il vino non subisce filtrazione.
Lavorare Stanca Piemonte D.O.C. Pinot Nero
Zona di Produzione: Cossano Belbo
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Vendemmia: Ultima settimana di agosto/prima settimana di
settembre.
Vinificazione: Dopo la diraspatura e una parziale pigiatura,
macerazione prefermentativa a freddo per 5 giorni.
La fermentazione alcolica e la macerazione, con una parte
di raspi, avviene in acciaio per 12-15 giorni a temperatura
controllata (26° C ca.). Svinatura e fermentazione malolattica in
legno.
Affinamento: 12 mesi in barriques da 228 litri di rovere
francese e 18 mesi in bottiglia.
Barbera d'Asti Superiore "Genio" D.O.C.G.
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti)
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 70 q.li
Vendemmia: Metà settembre, manuale.
Vinificazione: L'uva viene pigiata e messa a fermentare a temperatura controllata con una macerazione di circa 15 giorni. Alla svinatura il vino viene messo ad affinare in piccole botti di legno per circa 18-24 mesi.
Maturazione: Vasche di acciaio per 6 mesi. Ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia in cantina a una temperatura di 20°.
Mezzanotte I.G.P.
Questo vino è ottenuto con uva proveniente sia dai nostri alberelli di oltre 40 anni che dalle nuove vigne impiantate nel 2005. Questo giovane vigneto è stato piantato utilizzando le marze prese dagli alberelli dell'Old Vines e de La Signora. E' ubicato vicino gli alberelli di primitivo, in Manduria a circa 3 km dal mar Ionio, su tipico terreno di terra rossa su substrato di roccia calcarea
Zona di Produzione: Coppanetta. Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino Rosso.
Ceppi per ettaro: 3.500.
Età del vigneto: 12 anni.
Produzione uva per ettaro: 100 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord/Ovest.
Natura del terreno: Argilloso, sabbioso, calcareo.
Vinificazione: Il mosto, dopo un lungo contatto con le bucce,
viene tenuto in botti di rovere francese per circa sei mesi ed
affinato ulteriormente in bottiglia.


