- Non disponibile
Superficie: 0.8 ettari circa.
Varietà: 100% Nebbiolo.
Anno di impianto: 1931.
Ceppi per ettaro: 6.000.
Esposizione: Sud/Sud-Ovest.
Altitudine: 320 - 360 m s.l.m.
Terreno: Calcareo e marnoso con piccole percentuali di sabbia.
Periodo di vendemmia: Ottobre.
Vendemmia: Manuale, in cassette a maturazione avanzata, ma non in surmaturazione.
Vinificazione: Diraspatura e pigiata in serbatoi di acciaio verticali, in cui avviene la fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce per circa 50/60 giorni, durante i quali si effettuano diversi rimontaggi giornalieri, per favorire l’estrazione di colore e tannino. Dopo la svinatura e la fermentazione malo-lattica, il vino viene introdotto in botti di rovere da 2.000 l per un periodo di affinamento di 36 mesi circa. Al termine di tale periodo, il vino viene imbottigliato e affinato in cantina prima di essere commercializzato.
Per ordini superiori a 99€ solo in Italia (Vino sfuso escluso).
I costi delle cantinette (1.50 € cad. a bottiglia) restano invariati in caso di spedizione gratuita.
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.
Da una vigna molto vecchia, ma ancora in ottime condizioni di salute e di vigore, si ottiene questo vino molto elegante e di grande potenza, che accomuna la struttura di una zona altamente vocata e la finezza estrema del nebbiolo. I profumi di piccoli frutti rossi, si fondono con sentori di spezia dolce e liquirizia. In bocca l’ingresso è molto fine ed elegante, ma con una buona persistenza tannica dolce e lunga.
Zona di Produzione: Coppanetta. Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino Rosso.
Ceppi per ettaro: 3.000.
Età del vigneto: 30 anni.
Produzione uva per ettaro: 80 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord/Est.
Natura del terreno: Argilloso, calcareo.
Vinificazione: Una lunga macerazione a temperatura controllata
in piccoli serbatoi.
Zona di produzione: Valtellina.
Vinificazione: Tradizionale, con macerazione delle vinacce per 40 giorni.
Affinamento: 48 mesi in botti grandi di castagno, poi 12 mesi in cemento.
Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti.
Tipologia vino: Vino dolce.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 420 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età delle vigne: 30 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 6.000 Kg/ha.
Vendemmia: Metà settembre.
Vinificazione: Vendemmia manuale quando il grappolo è appena sovramaturato. La macerazione dura 12-14 giorni in vinificatori da 45 quintali in acciaio a temperatura controllata di 25° C, con frequenti rimontaggi allo scopo di estrarre le sostanze aromatiche e coloranti. Grazie al controllo della temperatura ed all’alcool prodotto la fermentazione si blocca, lasciando un residuo zuccherino di circa 48 gr/l.
Affinamento: 12 mesi in acciaio e 7 mesi in bottiglia
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti)
Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 80 q.li
Vendemmia: Metà settembre, manuale.
Vinificazione: L'uva viene pigiata e messa a fermentare a temperatura controllata con una macerazione di circa 8 giorni. Al termine della fermentazione il vino viene lasciato illimpidire per decantazione statica fino alla fine dell’inverno.
Maturazione: Vasche di acciaio fino alla fine dell’estate, quando verrà imbottigliato. 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Tipologia vino: Vino dolce.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 420 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età delle vigne: 25 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 6.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale. Settembre.
Vinificazione: Fermentazione in acciaio. La macerazione dura fino a 20 giorni in vinificatori da 45 hl in acciaio a temperatura controllata di 25° C, con frequenti rimontaggi manuali allo scopo di estrarre al meglio le sostanze aromatiche e coloranti.
Affinamento: In botti di rovere da 19 ettolitri per circa 12 mesi. Dopo l’imbottigliamento riposa per altri 10 mesi in cavea carsica a 15 metri sotto terra, prima della commercializzazione.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Alberello Settonce.
Resa per Ha: 40 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Legno.
Affinamento: 12 mesi in barrique.
Zona di produzione: Tramonti
Vitigni: aglianico, tintore e piedirosso
Clima: fresco, con forti escursioni termiche
Altitudine: 300 – 600 m s.l.m.
Terreno: calcareo-dolomitico
Esposizione: sud-est su terreni terrazzati in forte pendenza
Sistema di allevamento: pergola tradizionale con piante franche di piede, spalliera
Epoca raccolta uve: fine ottobre, prima decade di novembre
Vinificazione: acciaio
Affinamento: acciaio e botti da 25 hl per 18 – 24 mesi, 6 mesi di bottiglia circa prima della commercializzazione
Caratteristiche organolettiche: di colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso i profumi sono intensi, ampi e fini, sopravanzano sentori di ciliegia e piccoli frutti di bosco ai quali si fondono note balsamiche e tonalità speziate. Al palato ritorna la frutta, la freschezza, la sapidità e una nota finale di liquirizia. E’ un vino che mostra notevole struttura, elevata persistenza e capacità di lungo invecchiamento
Origine: Fumane di Valpolicella
Fermentazione: 45 giorni con macerazione sulle bucce
Vendemmia: A mano successivo appassimento circa 120 giorni
Sistema di allevamento: Pergoletta
Resa: 80 Q.Li/Ha
Vinificazione: Appassimento delle uve in fruttaio per quattro mesi. Successivamente, dopo una macerazione di cinquanta giorni sulle bucce, il vino invecchia per due anni in botti grandi e per 18 mesi in tonneau.
Affinamento: 12 mesi in bottiglia
Invecchiamento: 3 anni e 6 mesi in botti da 50 hl
Tipo vino: Vino rosso biologico e biodinamico.
Tipologia terreno: A base di sabbia rossa con sedimenti calcarei
depositati nel corso di millenni.
Vendemmia: A mano.
Vinificazione: Le uve sono completamente diraspate.
Lieviti naturali. Fermentato e affinato per 12 mesi in vasche di
cemento. Poca punzonatura del cappuccio.
Zolfo molto basso aggiunto alla fine della fermentazione malolattica.
Nessuna chiarificazione o filtraggio.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 10.000 kg per ettaro
Periodo raccolta: Metà ottobre
Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione
Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa in acciaio
Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio
Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
Il Sale della Terra Nero di Troia Puglia IGT è il vino che maggiormente presenta il legame fra la famiglia di Tuccio e la Puglia. Dal colore rubino intenso, Il Sale della Terra è un vino di grande equilibrio ed eleganza con profumi di frutta matura, spezie e di leggera tostatura. Al palato ha struttura potente supportata da una bella freschezza che ne accentua il frutto. Molto persistente, termina con una finissima nota di vaniglia.
Abbinamenti
Primi e secondi piatti di terra, in particolare carni alla brace. Particolarmente indicato con piatti della tradizione di Puglia come orecchiette con ragù e braciole o maialino al latte con patate sotto cenere.
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Pliocenico, mediamente argilloso, con intrusioni di sabbia calcarea.
Altitudine: 280 m. s.l.m.
Esposizione: Ovest.
Età vigneto: 20-30 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 8 ha.
Resa per ettaro: 5.000 Kg/ha.
Vendemmia: Prima decade di ottobre.
Vinificazione: Tradizionale in rosso con co-inoculo.
Affinamento: Acciaio e barriques di secondo passaggio. In bottiglia minimo 2 mesi.
Superficie: 0.8 ettari circa.
Varietà: 100% Nebbiolo.
Anno di impianto: 1931.
Ceppi per ettaro: 6.000.
Esposizione: Sud/Sud-Ovest.
Altitudine: 320 - 360 m s.l.m.
Terreno: Calcareo e marnoso con piccole percentuali di sabbia.
Periodo di vendemmia: Ottobre.
Vendemmia: Manuale, in cassette a maturazione avanzata, ma non in surmaturazione.
Vinificazione: Diraspatura e pigiata in serbatoi di acciaio verticali, in cui avviene la fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce per circa 50/60 giorni, durante i quali si effettuano diversi rimontaggi giornalieri, per favorire l’estrazione di colore e tannino. Dopo la svinatura e la fermentazione malo-lattica, il vino viene introdotto in botti di rovere da 2.000 l per un periodo di affinamento di 36 mesi circa. Al termine di tale periodo, il vino viene imbottigliato e affinato in cantina prima di essere commercializzato.