Vini
Filtri attivi
Prezzo
-
0,00 € - 2.100,00 €
Categorie
Marca
Regione
Nazione
Annata
Formato
La Lastra VERNACCIA di San Gimignano cl 75
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Pliocenico, mediamente argilloso, con intrusioni di sabbia calcarea.
Altitudine: 260 m. s.l.m.
Esposizione: Ovest- Sud- Est.
Età vigneto: 32 anni in media.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 8 ha.
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Tra metà e fine settembre.
Vinificazione: In bianco, pressatura soffice e macerazione prefermentativa a freddo.
Affinamento: In acciaio. In bottiglia minimo 2 mesi.
La Chiusa ELBA VERMENTINO DOC cl 75
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Argilloso-ferroso pianeggiante.
Altitudine: 10 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Est.
Età vigneto: 25 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 5 ha.
Resa per ettaro: 7.500 Kg/ha.
Vendemmia: Prima decade settembre.
Vinificazione: In bianco, in recipienti di acciaio, con controllo della temperatura in fermentazione. Batonage continui durante l’inverno.
Affinamento: Acciaio.
Mezzanotte I.G.P.
Questo vino è ottenuto con uva proveniente sia dai nostri alberelli di oltre 40 anni che dalle nuove vigne impiantate nel 2005. Questo giovane vigneto è stato piantato utilizzando le marze prese dagli alberelli dell'Old Vines e de La Signora. E' ubicato vicino gli alberelli di primitivo, in Manduria a circa 3 km dal mar Ionio, su tipico terreno di terra rossa su substrato di roccia calcarea
Primitivo Morella LA SIGNORA Magnum
La Signora è la storia di un vigneto selezionato da un contadino oltre 50 anni fa. L'eleganza ed i tannini fini uniti ad una potenza espressiva, indicano una lunga capacità di invecchiamento
Ploner SAUVIGNON EXCLUSIVE cl 75
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Misto sabbia e limo, con scheletro di granito.
Altitudine: Collinare, pendenza 30-40%.
Esposizione: Est. Età vigneto: 17 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 7.000 piante/ha. Resa per ceppo: 1,2 Kg.
Vendemmia: Metà settembre.
Vinificazione: Breve macerazione pre-fermentativa, pressatura soffice e fermentazione alcolica in grandi botti di acacia.
Affinamento: Alcuni mesi in botti grandi di acacia.
Donna Carlotta I.G.P. Puglia
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Tipo vino: Vino rosso dolce.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Età delle vigne: 10 anni.
Esposizione: Nord.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Ceppi/Ha: 5.500
Resa per ettaro: 80 q.li.
Vendemmia: Metà settembre.
Vinificazione: Acciaio.
Maturazione: Acciaio 12 mesi. Permanenza sui lieviti: 10 giorni.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi.
Riserva Chiaromonte D.O.C. Gioia del Colle
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Tipo vino: Vino rosso.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Età delle vigne: Da 80 a 100 anni.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Alberello Pugliese.
Ceppi/Ha: 9.000.
Resa per ettaro: 20 q.li.
Vendemmia: Fine Agosto.
Vinificazione: Acciaio. Maturazione: Acciaio 12 mesi, 24 Mesi
in Botte di Legno Francese.
Permanenza sui lieviti: 30 giorni.
Affinamento in bottiglia: 12 mesi.
Lisa Bunn SAUVIGNON BLANC cl 0,75
Tipo vino: Vino bianco.
Terreno: Arenaria rossa, roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie di una sabbia.
Esposizione: Ripidi pendii nel Rote Hang.
Età Vigneto: 4 anni.
Vendemmia: Manuale, ultima settimana di settembre.
Vinificazione: Questa annata ha rinunciato a una lunga macerazione a causa delle alte temperature. L'uva è stata pigiata dopo sole 4 ore. Fermentazione in acciaio inox con lievito puro e raffreddato al minimo.
Muro Sant'Angelo Contrada Barbatto D.O.C. Gioia del Colle
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Età delle vigne: 70 anni.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Alberello Pugliese.
Ceppi/Ha: 9.000.
Resa per ettaro: 40 q.li.
Vendemmia: Fine Agosto.
Vinificazione: Acciaio. Maturazione: Acciaio 12 mesi, 12-18
mesi in Legno Francese.
Permanenza sui lieviti: 30 giorni.
Affinamento in bottiglia: 6 mesi.
Primitivo I.G.P. Puglia
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Tipo vino: Vino rosso.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Esposizione: Nord.
Vinificazione: Acciaio.
Maturazione: Acciaio 10 mesi. Permanenza sui lieviti: 10 giorni.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi.
Sancberre Blanc Florès
Annata: 2019
Denominazione: Sancerre AOC
Vitigni: sauvignon blanc 100%
Alcol: 13%
Formato: 0.75l
Allergeni: Solfiti
Consumo ideale: 2020/2024
Temperatura di servizio: 10/12 °C
Momento per degustarlo: Aperitivo, Cena tra amici, Pranzo in famiglia
Tipologia: Bianco
Abbinamenti: Crostacei, Molluschi, Piatti vegetariani
Merlot D.O.P. Friuli Isonzo
Zona di Produzione: Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto; 4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Sabbioso-argilloso, ricco di scheletro.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Ovest; 40 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 30 anni.
Vendemmia: Terza decade di settembre; manuale.
Vinificazione: Piccole botti di rovere a 25-28 °C per 12-15 giorni. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: Stazionamento in piccole botti di rovere per 16 mesi, più un affinamento in bottiglia per circa tre mesi prima della vendita.
Cabernet Franc D.O.P. Friuli Isonzo
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio Capovolto; 4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Sabbioso-argilloso, ricco di scheletro.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Ovest; 40 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 30 anni.
Vendemmia: Terza decade di settembre; manuale.
Vinificazione: Acciaio inox a 25-28 °C per 12-15 giorni. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: Stazionamento in botti di rovere fino all’imbottigliamento.
Pinot Nero 514 Südtirol D.O.C./D.O.P.
Zona di Produzione: Loc. Pochi di Salorno (Bz)
Tipo vino: Vino Rosso.
Tipologia Terreno: Calcareo - Porfirico.
Sistema allevamento: Guyot - Pergola.
Altitudine: 514 m. s.l.m.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: L’uva viene delicatamente diraspata e pigiata. La fermentazione avviene con macerazione delle bucce in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata. Per estrarre colore ed aroma dalle bucce vengono eseguiti diversi rimontaggi.
Affinamento: La maturazione avviene in botti di legno grandi.
Sivi Pinot Grigio
Produttore: Dolfo
Annata: 2019
Nazione: Slovenia
Formato: 0.75L
Tipologia: Bianco Fermo
Gradazione: 13,0%
Vitigno: Pinot Grigio 100%
Temp.min: 10 °C
Temp. max: 12 °C
Abbinamento: Sushi - Aperitivo
Zona di produzione: Confine Italo-Sloveno
Diedri Teroldego Rotaliano Riserva D.O.C.
Zona di Produzione: Piana Rotaliana
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema allevamento: Pergola trentina.
Altitudine: 220 m. s.l.m.
Tipologia terreno: Assimilabile a quello di collina, dove, sotto un piccolo strato di terra, si trovano diversi metri, in varie stratificazioni, di ghiaia, sabbia e ciottoli.
Vinificazione: In rosso, con lunga permanenza sulle vinacce.
Maturazione: 12 mesi in barriques.
Affinamento: 12 mesi in bottiglia.
Longevità: 8-10 anni in adatti locali cantina.
Barolo Arborina D.O.C.G.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Argilloso.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Est.
Vendemmia: Metà Ottobre.
Vinificazione: In vasche di acciaio da 40 hl per 4-5 settimane a temperatura controllata a contatto con la buccia.
Affinamento: In barrique di rovere francese da 225 litri per circa 20 mesi, 70% usate e 30% nuove. Poi per due anni in bottiglia.
Bottiglie per anno: 3.500.
Ribolla gialla
Nome Vino: Ribolla Gialla
Denominazione: Friuli Colli Orientali DOC
Annata: 2017
Vitigno: Ribolla Gialla
Categoria: Bianco
Tipologia: Bianco Fermo
Nazione: Italia
Regione: Friuli Venezia Giulia
Grado Alcolico: 13.5%
Temperatura di servizio: 10-12°C
Firagnetti Langhe Nebbiolo D.O.C.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Media collina prevalentemente argilloso.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Ceppi per ettaro: 5.000.
Vendemmia: Inizio ottobre.
Vinificazione: In vasche di acciaio da 40 hl a temperatura controllata per 7-10 giorni a contatto con la buccia.
Affinamento: In botti di rovere di Slavonia per 12 mesi poi per un anno in bottiglia.
Bottiglie per anno: 5.000.
Barbera d'Alba Il Ciotto D.O.C.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Sub-alcalino con strisce argillose.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Ovest.
Ceppi per ettaro: 5.000.
Vendemmia: Fine settembre.
Vinificazione: In vasche di acciaio da 40 hl a temperatura controllata per 7 giorni a contatto con la buccia.
Affinamento: In vasca di acciaio fino all'imbottigliamento.
Bottiglie per anno: 10.000.
Dolcetto d'Alba Dabbene D.O.C.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Argilloso con alcune strisce di tufo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Ovest/Sud-Ovest.
Ceppi per ettaro: 5.000.
Vendemmia: Metà settembre.
Vinificazione: In vasche di acciaio da 40 hl a temperatura controllata per 7 giorni a contatto con la buccia.
Affinamento: In vasca di acciaio fino all'mbottigliamento.
Bottiglie per anno: 5.000.
Barbera d'Asti Superiore "Genio" D.O.C.G.
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti)
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 70 q.li
Vendemmia: Metà settembre, manuale.
Vinificazione: L'uva viene pigiata e messa a fermentare a temperatura controllata con una macerazione di circa 15 giorni. Alla svinatura il vino viene messo ad affinare in piccole botti di legno per circa 18-24 mesi.
Maturazione: Vasche di acciaio per 6 mesi. Ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia in cantina a una temperatura di 20°.
Bosco Donne Barbera d'Asti D.O.C.G.
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti)
Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 80 q.li
Vendemmia: Metà settembre, manuale.
Vinificazione: L'uva viene pigiata e messa a fermentare a temperatura controllata con una macerazione di circa 8 giorni. Al termine della fermentazione il vino viene lasciato illimpidire per decantazione statica fino alla fine dell’inverno.
Maturazione: Vasche di acciaio fino alla fine dell’estate, quando verrà imbottigliato. 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Bric du Luv Barbera d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 65 anni.
Esposizione: Sud.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Resa per ettaro: 50 q.li.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Terza decade di settembre, prima decade di ottobre.
Macerazione e fermentazione: 25 giorni in vasche termocontrollate.
Affinamento: 16-17 mesi in barrique e tonneaux, 6 mesi in bottiglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 6.600 circa.
HAART TO HAART Riesling 2018
Tipologia : vino bianco fermo ( leggero residuo zuccherino )
Zona di produzione: Piesport Mosella
KNOLL GV FEDERSPIEL GRUNER VELTLINER
Tipo di terreno: Alluvionale, SANDY LÖSS.
Elevazione: 220 metri.
Età della vite: 20-25 anni.
Brichet Barbera d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 20 anni.
Esposizione: Sud-Sud/Est-Sud/Ovest.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Terza decade di settembre, prima decade di ottobre.
Macerazione e fermentazione: 15/20 giorni in vasche ter- mocontrollate.
Affinamento: 15 mesi prevalentemente in botte grande, barrique di secondo e terzo passaggio e 6 mesi in bottilglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 15.000 circa.
Vilot Dolcetto d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 20 anni.
Esposizione: Sud-Sud/Est.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Seconda e terza decade di settembre.
Macerazione e fermentazione: 10 giorni in vasche termocontrollate.
Affinamento: 10 mesi in acciaio, 2 mesi in bottiglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 20.000 circa.
Geltz ZILLIKEN Saarburger
Terreno: ardesia devoniano e diabase
Metodo di raccolta: 100% raccolta a mano
Origine delle uve: 100% coltivato in azienda
Vinificazione: 100% in botti neutre Fuder
Stile: secco
NERUBE' PECORINO
Zona di produzione: Monteodorisio.
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Nord/Ovest.
Altitudine: 280 m s.l.m.
Tipologia Terreno: Medio impasto con argilla e sassi.
Sistema di allevamento: Spalliera a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 100 q.li.
Vendemmia: Manuale, seconda decade di settembre.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 12 °C.
Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Temperatura di servizio: 12°C.
Vintage Tunina
Tipo di terreno: Marne prevalenti e arenarie appartenenti alla formazione flyschoide di età eocenica caratteristiche della zona collinare con esposizione sud-ovest, nord-est.
Si abbina con primi tartufati, con grande varietà di piatti di pesce, soprattutto al forno e salsato, ma arriva poter sposare anche carni bianche. Splendido il ricordo di un suo incontro con un cuscinetto di salmone fresco ripieno di parmigiano e carciofi.
PARTICELLA 906
Denominazione: DOCG
Vitigno: fiano di Avellino 100%
Provenienza: uve provenienti dai vitigni Greco B, Coda di Volpe B e Trebbiano toscano B
Resa per ettaro: non deve essere superiore alle 10 tonnellate.
CONTRADA CAVALIERE cl 75 Etna D.O.C. Bianco
Area di produzione Contrada Cavaliere, versante sud-ovest dell’Etna, territorio del Comune di Santa Maria di Licodia (CT). Contrada particolarmente vocata per l’elevata altitudine e l’abbondante luminosità.
Terreno Vulcanico sabbioso, ricco di scheletro e di minerali, a reazione sub-acida (pH 6,5).
Densità d’impianto Circa 6.500 ceppi per ettaro.
Resa per ettaro Circa 6.000 kg/ha.
Affinamento In bottiglia per 6 mesi.
Temperatura di servizio 10° - 12°C.
CAMPO LAVEI Valpolicella Superiore Doc 150 cl
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Vitigno: Corvina - Rondinella - Corvione
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 16 °C
FALANGHINA BruEmm
Denominazione: Campania Falanghina Igp (BruEmm)
Vitigno: 100% Falanghina
Tipologia del terreno: argilloso calcareo
Esposizione: sud
Sistema d’allevamento: Controspalliera Guyot CEPPI/HA: 3000
Vinificazione: Il mosto viene raffreddato a 8° per 24 ore. La fermentazione è sempre controllata intorno ai 12 – 13° C per 60 gg.
Affinamento: L’affinamento avviene in vasche di acciaio inox con frequenti batonnages per 5 mesi.
RIPASSO Rosso Valpolicella Superiore Doc 150 cl
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Vitigno: Corvina - Rondinella - Corvione
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 16 °C
LE OCHE Verdicchio di Jesi
Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Vitigni: verdicchio 100%
Tipologia del terreno: misto - sabbioso e argilloso
Esposizione: sud-ovest
Sistema d’allevamento: doppio tralcetto su filo
Vinificazione: fermentazione con utilizzo di lieviti indigeni in acciaio, macerazione di 20 giorni, fermentazione malolattica svolta
Affinamento:12 mesi in cemento sui lieviti, poi 4 mesi in bottiglia
Rio Albo Valpolicella D.O.C.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 450 m. s.l.m.
Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: A inizio ottobre.
Vinificazione: Fermentazione con le proprie bucce per 7–10 giorni e affinamento in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
L'ECLETTICO cl 75
L’eclettico si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati, leggermente velato per mancanza di filtrazione; in fase olfattiva evidenzia un forte sentore di frutta matura, con una lieve sensazione di pietra focaia. Al palato si presenta corposo, con una discreta acidità che è supportata da una spiccata sapidità; questo ne identifica un grande livello di abbinabilità.
Bucciato Soave Classico Superiore D.O.C.G.
Tipologia: Vino bianco biologico.
Tipologia terreni: Collinari di origine vulcanica e di natura
tufaceo-basaltica.
Vendemmia: A fine settembre.
Resa: 80 q.li/Ha.
Vinificazione: Fermentazione per ca. 24/30 ore sulle proprie
bucce in serbatoi di acciaio inox a 16-18°C, successivo affinamento
in botti di ceramica da 400 litri, per circa 8 mesi.
Bottiglie prodotte: Circa 3.500.
DELLE VIGNE BRUNELLO DI MONTALCINO Docg
Zona di Produzione: Montalcino (Si)
Vitigno: Sangiovese
Gradazione: 14°
Temperatura di servizio: 16/18 °C
RONCO DELLE MELE D.O.C. Collio
VENDEMMIA Le uve Sauvignon sono state raccolte a mano e diraspate il 5 ed il 6 settembre.
VINIFICAZIONE | AFFINAMENTO Successivamente alla raccolta le uve sono macerate per circa 20 ore ad una temperatura di 11°/12° C in appositi contenitori, protette dall’ossigeno con sistemi innovativi mediante il riciclo della propria carbonica di fermentazione, al fine di ridurre l’apporto di antiossidanti.
Il mosto fermenta e affina sui lieviti per 5 mesi sia in grandi botti di legno da 20/27 HL (per il 20%) sia in contenitori di acciaio (per l’80%).
SAGRANTINO DI MONTEFALCO 25 ANNI Docg
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sagrantino
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 18/20 °C
L'ADELCHI D.O.C. Collio magnum
VITIGNO Il Ribolla Gialla è prodotto in un vitigno DOC Collio. Si tratta di un uva a bacca bianca appartenente ai vitigni autoctoni tipici della Regione Friuli-Venezia Giulia.
VENDEMMIA Le uve sono state raccolte a mano e diraspate tra il 21 ed il 26 settembre 2019.
VINIFICAZIONE | AFFINAMENTO Successivamente alla raccolta le uve sono macerate per circa 14 ore ad una temperatura di 10°/12° C in appositi contenitori, protette dall’ossigeno con sistemi innovativi mediante il riciclo della propria carbonica di fermentazione, al fine di ridurre l’apporto di antiossidanti.
Il mosto fermenta e affina sui lieviti per 5 mesi sia in grandi botti di legno da 20/27 HL (per il 60%) sia in contenitori di acciaio (per il 40%).
L'ADELCHI D.O.C. Collio
VITIGNO Il Ribolla Gialla è prodotto in un vitigno DOC Collio. Si tratta di un uva a bacca bianca appartenente ai vitigni autoctoni tipici della Regione Friuli-Venezia Giulia.
VENDEMMIA Le uve sono state raccolte a mano e diraspate tra il 21 ed il 26 settembre 2019.
VINIFICAZIONE | AFFINAMENTO Successivamente alla raccolta le uve sono macerate per circa 14 ore ad una temperatura di 10°/12° C in appositi contenitori, protette dall’ossigeno con sistemi innovativi mediante il riciclo della propria carbonica di fermentazione, al fine di ridurre l’apporto di antiossidanti.
Il mosto fermenta e affina sui lieviti per 5 mesi sia in grandi botti di legno da 20/27 HL (per il 60%) sia in contenitori di acciaio (per il 40%).
Nuracada Isola dei Nuraghi I.G.T. Bovale
Zona di Produzione: Ussana (Ca)
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 160 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Ovest.
Terreno: Calcareo-argillosi.
Età media delle vigne: 30 anni.
Sistema di allevamento: Alberello a spalliera bassa.
Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro.
Produzione: 35-40 quintali.
Vendemmia: Manuale. Seconda decade di ottobre.
Vinificazione: Macerazione a temperatura controllata e successiva fermentazione alcolica alla temperatura di 24°C.
La malo-lattica avviene in piccoli fusti di rovere, nei quali il vino completa il proprio ciclo di affinamento per i successivi 12 mesi.
PRIMARUL D.O.C. Collio
VITIGNO Il Friulano è prodotto in un vigneto DOC Collio. Si tratta di un’uva a bacca bianca di origini francesi ma che si è adattata alle caratteristiche della nostra regione fino ad essere considerata oggi autoctona friulana.
VENDEMMIA Le uve sono state raccolte a mano e diraspate tra l’11 ed il 17 settembre 2019.
VINIFICAZIONE | AFFINAMENTO Una volta raccolte, le uve vengono poi macerate per 12/14 ore alla temperatura di 10°/12° C in appositi contenitori, protette dall’ossigeno con sistemi innovativi mediante il riciclo della propria carbonica di fermentazione, al fine di ridurre l’apporto di antiossidanti. L’intero mosto quindi fermenta e affina sui lieviti in contenitori di acciaio per 6 mesi.
Cannonau di Sardegna D.O.C.
Zona di Produzione: Ussana (Ca)
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 160 m. s.l.m.
Tipologia Terreno: Calcareo-argillosi.
Età media delle vigne: 25 anni.
Sistema di allevamento: Alberello a spalliera bassa.
Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro.
Produzione: 50-60 quintali.
Vendemmia: Manuale. Ultima decade di ottobre.
Vinificazione: Lunga macerazione di 30 giorni a 25°C. Completa la fermentazione malo-lattica ed il successivo affinamento sulle fecce fini, in tini di acciaio termo-condizionato al fine di esaltare la componente aromatica tipica del vitigno.
Monica di Sardegna D.O.C.
Zona di Produzione: Serdiana (Ca)
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 160 m. s.l.m.
Tipologia Terreno: Calcareo-argillosi.
Età media delle vigne: 20 anni.
Sistema di allevamento: Aberello a spalliera bassa.
Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro.
Produzione: 60-70 quintali.
Vendemmia: Manuale. Ultima decade di ottobre.
Vinificazione: Dopo una breve macerazione a freddo delle
uve, la fermentazione avviene in tini di acciaio a temperatura
controllata, 15-18 giorni a 23°C. Affinamento sulle fecce fini per
una naturale stabilizzazione del vino.
BINEL Langhe D.O.C. Bianco
Anno di impianto: 1995 - 1998 - 2010
Altitudine: 450-550 m s.l.m.
Terreno: limoso, mediamente calcareo e pietroso
Periodo di vendemmia: fine Settembre
Chiusura: Stelvin® Lux
Don Pietro Rosso I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Nord/Ovest.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 1990-2000.
Vendemmia: Metà settembre.
Resa: 50 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Macerazione 10 giorni, temperatura
di fermentazione compresa tra 24° e 28° C.
Invecchiamento: 1 anno in vasca di cemento e 12 mesi in
bottiglia.
PENDINO Fiano di Avellino D.O.C.G.
Vino bianco fermo
Vitigno: 100% Fiano
Zona di Produzione: Lapio (Av)
Provenienza delle uve: Vitigno Arianiello
Natura del terreno: Medio impasto-sabbioso
Età del vigneto: 15-20 anni
Sistema di allevamento: Guyot
Densità di impianto: 3500 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 70 quintali
Epoca di raccolta: Prima decade di Ottobre
Bottiglie prodotte: 30 000/40 000
NERO D'AVOLA Rosso Biologico Igp
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Sud.
Altitudine: 220 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 2004.
Vendemmia: Settembre.
Resa: 70 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Macerazione fino a 8 giorni,
temperatura tra 20° e 25° C.
Invecchiamento: 12 mesi in cemento 4 mesi in bottiglia.
Ripiddu Etna Rosso D.O.C.
Zona di Produzione: Contrada Calderara
Tipologia: Vino rosso.
Esposizione: Versante Nord dell’Etna.
Altitudine: 650 m. s.l.m.
Composizione Terreno: Terreno vulcanico, pietroso, asciutto,
drenante e ricco di minerali.
Sistema allevamento: Controspalliera con alta densità d’impianto.
Resa per ettaro: 50 quintali.
Vendemmia: Seconda metà di ottobre.
Vinificazione: Macerazione con le bucce per 12-15 giorni a temperatura controllata. Affinamento in acciaio.
Montero I.G.T.
Zona di Produzione: Coppanetta. Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino Rosso.
Ceppi per ettaro: 3.000.
Età del vigneto: 30 anni.
Produzione uva per ettaro: 80 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord/Est.
Natura del terreno: Argilloso, calcareo.
Vinificazione: Una lunga macerazione a temperatura controllata
in piccoli serbatoi.