Diedri Teroldego Rotaliano Riserva D.O.C.
Zona di Produzione: Piana Rotaliana
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema allevamento: Pergola trentina.
Altitudine: 220 m. s.l.m.
Tipologia terreno: Assimilabile a quello di collina, dove, sotto un piccolo strato di terra, si trovano diversi metri, in varie stratificazioni, di ghiaia, sabbia e ciottoli.
Vinificazione: In rosso, con lunga permanenza sulle vinacce.
Maturazione: 12 mesi in barriques.
Affinamento: 12 mesi in bottiglia.
Longevità: 8-10 anni in adatti locali cantina.
Per ordini superiori a 99€ solo in Italia (Vino sfuso escluso).
I costi delle cantinette (1.50 € cad. a bottiglia) restano invariati in caso di spedizione gratuita.
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.

Michele e Paolo Dorigati
Vivere a contatto con la natura significa anche rispettarne i tempi e gli equilibri.
Sulle piante, in vigneto e sui vini in cantina quello che ricerchiamo è l'equilibrio.
L'equilibrio tra le piante e la terra, tra il vino e l'uomo.
"Il vino è molto più di una bevanda, è il frutto di una sinergia unica tra viticoltore e ambiente, non riproducibile.
Ogni vino ha alle spalle una storia ed un'evoluzione che lo rendono ineguagliabile."
Nella stessa categoria
Duca di Villamagna D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 10.000 kg per ettaro
Periodo raccolta: Metà ottobre
Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione
Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa in acciaio
Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio
Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
Mille Ceppi Affinato in Anfora Nero di Troia I.G.T. Puglia
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: Fine di settembre e la prima decade di ottobre.
Vinificazione: Dopo una cernita attenta dell’uva, sono sottoposti
a diraspatura ed ad una leggerissima pigiatura soffice.
Quindi, sono vinificati tradizionalmente, per 20 giorni a 22 °. A
malolattica terminata, il vino viene travasato in grosse anfore
di terracotta, per 8 mesi. Infine, senza alcuna chiarifica, il vino
viene imbottigliato e lasciato affinare per almeno 3 mesi, prima
dell’immissione in commercio.
- Non disponibile
Teroldego Rotigliano D.O.C.
Zona di Produzione: Piana Rotaliana
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema allevamento: Pergola trentina.
Altitudine: 220 m. s.l.m.
Tipologia terreno: Assimilabile a quello di collina, dove, sotto un piccolo strato di terra, si trovano diversi metri, in varie stratificazioni, di ghiaia, sabbia e ciottoli.
Vinificazione: In rosso con buona permanenza sulla vinaccia.
Maturazione: 12 mesi in grandi botti di rovere.
Affinamento: 6 mesi in bottiglia.
Longevità: 5 anni in adatti locali cantina.
Nizza Viti Vecchie Barbera d'Asti Superiore
Zona di Produzione: Nizza Monferrato
Tipo vino: Vino rosso.
Zona di produzione: Le uve provenienti da un’appezzamento
di circa un ettaro sito nel Comune di Nizza Monferrato, le cui
viti aggiungono un’ età media di 50 anni e rappresentano la
massima selezione del vitigno Barbera.
Vendemmia: Metà settembre, manuale.
Vinificazione: L'uva viene pigiata e messa a fermentare a temperatura
controllata con una macerazione di circa 15 giorni.
Alla svinatura il vino viene messo ad affinare in piccole botti di
legno per circa 18-24 mesi. Successivamente viene lasciato
riposare per circa 6 mesi in vasca d’acciaio. A questo punto
si può procedere all’imbottigliamento. Ulteriore affinamento in
bottiglia di almeno 6 mesi in cantina a una temperatura di 20°.
LENARIO Nero di troia cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo marnoso con una buona componente di argilla e ricco di scheletro.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età delle vigne: 18 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera (Gouyot unilaterale).
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Ultima decade di ottobre.
Vinificazione: In fermentini di 50 ettolitri con macerazione sulle bucce alla temperatura di 22-25 °C.La fermentazione malolattica (FML) viene stimolata contemporaneamente alla fermentazione alcolica (FA), con la tecnica del coinoculo.
Affinamento: 10 mesi in serbatoi di acciaio con micro-ossigenazione e batonnage sulle proprie fecce fini. 6 mesi in bottiglia.
- Non disponibile
Chateau MOULIN RICHE 2018 cl 0,75
Situato nel Nord-Ovest della denominazione di Saint-Julien, Château Moulin Riche è proviene da 20 ettari di vigneto di un'unica particella. Da questi terroir nascono vini dallo stile elegante e strutturato, espressione della denominazione alla quale appartengono. Un tempo era il secondo vino di Château Léoville Poyferré, ma in seguito ha riguadagnato la sua indipendenza come "Grand Vin" a partire dall'annata 2009.
- Non disponibile
Vino Veneto Bertani VILLA NOVARE RIPASSO cl 75
Il Ripasso di Villa Novare è un vino intenso ed avvolgente, morbido e ricco di frutto. E’ prodotto con la tecnica della rifermentazione del Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone e del Recioto, alle quali Bertani aggiunge anche una piccola quantità di uve semi-appassite che conferiscono al vino una maggiore intensità alle note di frutto e una peculiare freschezza. Una reinterpretazione di una tecnica tradizionale nata dalla cultura e dal saper fare della Bertani.
- Non disponibile
La Madonnina IGT rosso cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilloso-sabbioso, leggera presenza di scheletro.
Altitudine: 100 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 16 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Densità dei ceppi: 10.000 per ha.
Resa per ettaro: 6.000 Kg/ha.
Vendemmia: Dalla seconda settimana di settembre alla prima di ottobre.
Vinificazione: Macerazione sulle bucce per 14 giorni. Fermentazione alcolica in acciaio inox, malolattica svoltra interamente in barrique.
Affinamento: 16 mesi in barrique nuove di rovere francese.
Davide Fregonese LANGHE NEBBIOLO cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo e argilloso.
Altitudine: Varie.
Esposizione: Sud-Sud/Ovest-Est.
Età vigneto: Diverse. Ettari vitati: 1,2 ha.
Resa per ettaro: 9.000 Kg/ha.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: In vasche di cemento a contatto con le bucce per circa 12 giorni, con rimontaggi giornalieri e un délestage a metà periodo.
Affinamento: Dai 6 ai 12 mesi in funzione dell’annata in parte in vasche di acciaio e in parte in botti da 25 ettolitri di rovere francese della Foresta di Fontainebleau.
- Non disponibile
Chateau MOULIN RICHE 2017 cl 0,75
Situato nel Nord-Ovest della denominazione di Saint-Julien, Château Moulin Riche è proviene da 20 ettari di vigneto di un'unica particella. Da questi terroir nascono vini dallo stile elegante e strutturato, espressione della denominazione alla quale appartengono. Un tempo era il secondo vino di Château Léoville Poyferré, ma in seguito ha riguadagnato la sua indipendenza come "Grand Vin" a partire dall'annata 2009.
AMARONE Valpolicella DOC 2012
Origine: Fumane di Valpolicella
Fermentazione: 45 giorni con macerazione sulle bucce
Vendemmia: A mano successivo appassimento circa 120 giorni
Sistema di allevamento: Pergoletta
Resa: 80 Q.Li/Ha
Vinificazione: Appassimento delle uve in fruttaio per quattro mesi. Successivamente, dopo una macerazione di cinquanta giorni sulle bucce, il vino invecchia per due anni in botti grandi e per 18 mesi in tonneau.
Affinamento: 12 mesi in bottiglia
Invecchiamento: 3 anni e 6 mesi in botti da 50 hl
- Non disponibile
Monchiero Carbone Roeno SRU cl.75
Tipologia vino: Vino rosso artigianale.
Composizione terreno: Sabbioso.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Età vigneto: 25 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 2,5 ha.
Resa per ettaro: 6.000/7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Seconda metà di ottobre.
Vinificazione: La fermentazione è tradizionale, con lunghi periodi di contatto tra bucce e mosto per favorire il massimo dell’estrazione possibile.Terminata la svinatura inizia l'affinamento in piccoli contenitori di rovere francese per circa 18 mesi e successivamente si procede all’affinamento in bottiglia.
Affinamento: 18 mesi in barrique di rovere francese.
Muro Sant'Angelo Contrada Barbatto D.O.C. Gioia del Colle
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Età delle vigne: 70 anni.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Alberello Pugliese.
Ceppi/Ha: 9.000.
Resa per ettaro: 40 q.li.
Vendemmia: Fine Agosto.
Vinificazione: Acciaio. Maturazione: Acciaio 12 mesi, 12-18
mesi in Legno Francese.
Permanenza sui lieviti: 30 giorni.
Affinamento in bottiglia: 6 mesi.
Zona di Produzione: Piana Rotaliana
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema allevamento: Pergola trentina.
Altitudine: 220 m. s.l.m.
Tipologia terreno: Assimilabile a quello di collina, dove, sotto un piccolo strato di terra, si trovano diversi metri, in varie stratificazioni, di ghiaia, sabbia e ciottoli.
Vinificazione: In rosso, con lunga permanenza sulle vinacce.
Maturazione: 12 mesi in barriques.
Affinamento: 12 mesi in bottiglia.
Longevità: 8-10 anni in adatti locali cantina.


