

Monica di Sardegna D.O.C.
Zona di Produzione: Serdiana (Ca)
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 160 m. s.l.m.
Tipologia Terreno: Calcareo-argillosi.
Età media delle vigne: 20 anni.
Sistema di allevamento: Aberello a spalliera bassa.
Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro.
Produzione: 60-70 quintali.
Vendemmia: Manuale. Ultima decade di ottobre.
Vinificazione: Dopo una breve macerazione a freddo delle
uve, la fermentazione avviene in tini di acciaio a temperatura
controllata, 15-18 giorni a 23°C. Affinamento sulle fecce fini per
una naturale stabilizzazione del vino.
Per ordini* superiori a 99€ in Italia. *Vino sfuso escluso
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.

Famiglia Pala
“Audarya significa “nobiltà d’animo”, in una antica lingua orientale.
L’abbiamo scelto come nome della nostra azienda, tra i tanti possibili, perché crediamo in un
modo di fare impresa che sia rispettoso di tutto ciò che è attorno alla vita di una società.”
Siamo un’azienda nuova e siamo un’azienda vecchia.
Un mix perfetto di esperienza e di voglia di novità.
E siamo parte di queste vigne, praticamente da sempre.
Nella stessa categoria
ROSSO DI MONTALCINO
Denominazione: Rosso di Montalcino DOC.
Zona di produzione: Toscana.
Vinificazione: uve di sangiovese grosso in purezza viene prodotto questo Rosso di Montalcino DOC, de “Il Paradiso di Manfredi”.
Fermentazione: con i soli lieviti naturali in vasche di cemento vetrificato, e matura in botti di rovere di Slavonia sulle fecce fini per un anno.
Temperatura di servizio: 16/18 °C.
- Non disponibile
Vilot Dolcetto d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 20 anni.
Esposizione: Sud-Sud/Est.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Seconda e terza decade di settembre.
Macerazione e fermentazione: 10 giorni in vasche termocontrollate.
Affinamento: 10 mesi in acciaio, 2 mesi in bottiglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 20.000 circa.
Cabernet Sauvignon
Zona di Produzione: Čužnik
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano in cassette, alla fine di settembre.
Vinificazione: Macerazione di 5 giorni a 24 °C, con rimontaggio
(innaffiamento del cappello) 5 volte al giorno, uso di
lieviti indigeni; dopo la pigiatura la fermentazione continua in
botti di acciaio inox, il primo travaso a fermentazione terminata,
fermentazione malo-lattica.
Affinamento: In botti di acciaio inox, 1 anno sulle fecce fini.
- Non disponibile
Davide Fregonese Barolo PRAPO' cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 365 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 22 anni.
Ettari vitati: 0,5 ha.
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: Fermentazione in vasche di cemento a contatto con le bucce per circa 28 giorni, con rimontaggi giornalieri e un déléstage a metà periodo.
Affinamento: Dai 18 ai 30 mesi in funzione dell’annata, in botti da 25 ettolitri di rovere francese della Foresta di Fontainebleau.
- Non disponibile
Vino Veneto Bertani VILLA NOVARE CLASSICO cl 75
Villa Novare è storicamente la più bella tenuta della Valpolicella Classica, caratterizzata da un raro equilibrio ambientale dato dall’alternanza tra vigneto e bosco, con la presenza di sorgenti naturali. Da qui Bertani ha fatto partire il suo progetto di dedicare dei vigneti solo alla produzione di questo Valpolicella Classico. E da qui, dove le colline degradano verso valle, sono state scelte le uve più adatte per produrre questo Valpolicella, nitido e dal frutto intenso e rispettoso.
- Non disponibile
Purosangue Riserva Morellino di Scansano D.O.C.G.
Zona di Produzione: Scansano
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Profondo, con sabbie grossolane e argille
profonde, ricco di scheletro, ben drenato.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità dell’impianto: 5.000 viti per ettaro.
Resa in uva: 70,00 ql/ha. Vendemmia: Fine settembre.
Pigiatura: Diraspatura con parziale rottura degli acini.
Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata di
28-30 °C per 15 giorni. Macerazione sulle bucce: Durante la
fermentazione alcolica.
Fermentazione malolattica: Svolta naturalmente in acciaio.
Affinamento: 12 mesi in botte grande di Slavonia, successivamente
in bottiglia 6 mesi.
Primitivo I.G.P. Puglia
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Tipo vino: Vino rosso.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Esposizione: Nord.
Vinificazione: Acciaio.
Maturazione: Acciaio 10 mesi. Permanenza sui lieviti: 10 giorni.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi.
GRATICCIAIA I.G.P. 2016
Zona di Produzione: "Vigneto Caragnuli" - San Pancrazio Salentino (Br)
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Superficie vitata: 10 ettari (alberelli di 70 e 80 anni).
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Tecnologia produttiva: Selezione attenta dei grappoli di negroamaro di vecchia vigna allevata ad alberello. Le uve vengono portate prima a maturazione, poi lasciate appassire su graticci. I processi fisiologici che si determinano nell’acino e la fermentazione del mosto in autunno avanzato, portano ad una evoluzione del tutto diversa rispetto alla vinificazione tradizionale. La temperatura del mosto è rigorosamente disciplinata per tutto il processo di fermentazione lenta e la prima fase dell’affinamento viene realizzata in piccole botti di legno.
- Non disponibile
Askos Malvasia Nera Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Legno.
Affinamento: 9 mesi in barrique.
Velvet Pic Saint Loup
Tipo vino: Vino rosso biologico e biodinamico.
Tipologia terreno: A base di sabbia rossa con sedimenti calcarei
depositati nel corso di millenni.
Vendemmia: A mano.
Vinificazione: Fermentazione spontanea in vasche di cemento
con estrazioni molto morbide, solo ed esclusivamente attraverso
l’utilizzo di lieviti indigeni.
Affinamento: Sulle fecce fini per 12 mesi in vasche di cemento.
- Non disponibile
Nerubè Montepulciano D.O.C. magnum
Zona di Produzione: Monteodorisio
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Est/Sud
Altitudine: 190 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 100 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In rosso a temperatura controllata 25 °C.
Durata: Macerazione con le bucce per minimo 15 giorni.
Affinamento: 12 mesi in tonneaux di rovere.
- Non disponibile
Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 11.000 Kg
Periodo raccolta: Inizio ottobre
Tecnica: Macerazione tradizionale
Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa
Affinamento: Acciaio e botte in legno di rovere
Imbottigliamento: Due anni dopo la vendemmia

Zona di Produzione: Serdiana (Ca)
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 160 m. s.l.m.
Tipologia Terreno: Calcareo-argillosi.
Età media delle vigne: 20 anni.
Sistema di allevamento: Aberello a spalliera bassa.
Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro.
Produzione: 60-70 quintali.
Vendemmia: Manuale. Ultima decade di ottobre.
Vinificazione: Dopo una breve macerazione a freddo delle
uve, la fermentazione avviene in tini di acciaio a temperatura
controllata, 15-18 giorni a 23°C. Affinamento sulle fecce fini per
una naturale stabilizzazione del vino.