Donna Carlotta I.G.P. Puglia
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Tipo vino: Vino rosso dolce.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Età delle vigne: 10 anni.
Esposizione: Nord.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Ceppi/Ha: 5.500
Resa per ettaro: 80 q.li.
Vendemmia: Metà settembre.
Vinificazione: Acciaio.
Maturazione: Acciaio 12 mesi. Permanenza sui lieviti: 10 giorni.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi.
Per ordini superiori a 99€ solo in Italia (Vino sfuso escluso).
I costi delle cantinette (1.50 € cad. a bottiglia) restano invariati in caso di spedizione gratuita.
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.

Nicola Chiaromonte
"I miei genitori mi hanno insegnato che la terra è fatta palmo a palmo:
significa che quello che può dare un palmo di terreno non è uguale a
quello che può dare l’altro palmo.
Mi piace pensare che la diversità sia una ricchezza ed un valore che aumenta
e migliora il lavoro dell’uomo."
Una storia che parte dal passato, incastonata nelle vicende di vino di Terra d’Acquaviva.
Una passione mai sopita, un ritorno alle origini nel rispetto delle tradizioni e con
un occhio attento alla modernità delle innovazioni tecnologiche e....
un pizzico di sperimentazione che ha portato a risultati sorprendenti.
Nella stessa categoria
DELLE VIGNE BRUNELLO DI MONTALCINO Docg
Zona di Produzione: Montalcino (Si)
Vitigno: Sangiovese
Gradazione: 14°
Temperatura di servizio: 16/18 °C
Dorigati TEROLDEGO RISERVA LUIGI cl. 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Limo-sabbioso a fondo ciottoloso, di origine alluvionale.
Altitudine: 220 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Sud/Est.
Età vigneto: 25 anni.
Sistema di allevamento: Pergola trentina.
Ettari vitati: 0,5 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Terza decade settembre.
Vinificazione: In rosso, con lunga permanenza sulle vinacce.Le uve della Vigna Sottodossi sono di eccellente concentrazione e maturazione tannica, grazie ad appena 40 cm di suolo utile alle radici, e conseguenti stress idrici ottimali per un ottimo equilibrio vegeto produttivo.
Affinamento: 12 mesi in contenitori di rovere da 300 litri,e successivo affinamento in bottiglia di 24 mesi circa
Nuracada Isola dei Nuraghi I.G.T. Bovale
Zona di Produzione: Ussana (Ca)
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 160 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Ovest.
Terreno: Calcareo-argillosi.
Età media delle vigne: 30 anni.
Sistema di allevamento: Alberello a spalliera bassa.
Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro.
Produzione: 35-40 quintali.
Vendemmia: Manuale. Seconda decade di ottobre.
Vinificazione: Macerazione a temperatura controllata e successiva fermentazione alcolica alla temperatura di 24°C.
La malo-lattica avviene in piccoli fusti di rovere, nei quali il vino completa il proprio ciclo di affinamento per i successivi 12 mesi.
Old Vines Salento I.G.T.
Ubicato fra Manduria e il mare, in zona di “terra rossa” su substrato di calcio drenate. Età media del vigneto 75anni. Resa massima 35 ql per ettaro.
Brunello di Montalcino Riserva D.O.C.G.
Zona di Produzione: Località Ventolaio
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Di origine eocenica, ricco di galestro, che
assicura un ottimo drenaggio.
Altitudine: 450 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Est.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Vinificazione: In vasche d’acciaio con controllo della temperatura
di fermentazione. Macerazione sulle bucce per 15/20
giorni.
Invecchiamento: 60 mesi in botti grandi da 15 hl.
Affinamento in bottiglia: Minimo 6 mesi.
Produzione: 2000 bottiglie circa.
CAMPO LAVEI Valpolicella Superiore Doc 150 cl
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Vitigno: Corvina - Rondinella - Corvione
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 16 °C
Tenuta San Francesco i "Quattrospine" Costa d'Amalfi RISERVA cl 75
Zona di produzione: Tramonti
Vitigni: aglianico, tintore e piedirosso
Clima: fresco, con forti escursioni termiche
Altitudine: 300 – 600 m s.l.m.
Terreno: calcareo-dolomitico
Esposizione: sud-est su terreni terrazzati in forte pendenza
Sistema di allevamento: pergola tradizionale con piante franche di piede, spalliera
Epoca raccolta uve: fine ottobre, prima decade di novembre
Vinificazione: acciaio
Affinamento: acciaio e botti da 25 hl per 18 – 24 mesi, 6 mesi di bottiglia circa prima della commercializzazione
Caratteristiche organolettiche: di colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso i profumi sono intensi, ampi e fini, sopravanzano sentori di ciliegia e piccoli frutti di bosco ai quali si fondono note balsamiche e tonalità speziate. Al palato ritorna la frutta, la freschezza, la sapidità e una nota finale di liquirizia. E’ un vino che mostra notevole struttura, elevata persistenza e capacità di lungo invecchiamento
Lagrein Südtirol D.O.C./D.O.P.
Zona di Produzione: Loc. Pochi di Salorno (Bz)
Tipo vino: Vino Rosso.
Tipologia Terreno: Calcareo - Porfirico.
Sistema allevamento: Pergola.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: L’uva viene delicatamente diraspata e pigiata. La fermentazione avviene con macerazione delle bucce in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata. Per estrarre colore ed aroma dalle bucce vengono eseguiti diversi rimontaggi.
Affinamento: La maturazione avviene in botti di legno grandi.
Primitivo I.G.P. Puglia
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Tipo vino: Vino rosso.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Esposizione: Nord.
Vinificazione: Acciaio.
Maturazione: Acciaio 10 mesi. Permanenza sui lieviti: 10 giorni.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi.
Ananke D.O.C. Sicilia
Zona di Produzione: Noto - Contrada Buonivini
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcarei e argillosi.
Altitudine: 900 m. s.l.m.
Età vigneto: Da 60 a 90 anni.
Sistema di allevamento: Alberello.
Resa per ha: 60 q.li.
Vendemmia: Ottobre, novembre.
Vinificazione e affinamento: In tini d’acciaio.
Produzione: 6.000 bottiglie da 0.75 lt.
Strappelli MONTEPULCIANO DOP cl 75
Tipologia vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto.
Altitudine: 245 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot.
Ettari vitati: 4 ha.
Resa per ettaro: 12.000 Kg/ha.
Vendemmia: Inizio ottobre/fine settembre. Raccolta manuale con selezione dei grappoli.
Vinificazione: Fermentazione in tini d’acciaio e lunga macerazione.
Affinamento: Per il 75% in acciaio e per il 25% in barrique di rovere francese di 3°- 4° passaggio. In questo modo, i sentori ad esso correlati saranno più tenui e meno preponderanti.
- Non disponibile
Davide Fregonese Barolo PRAPO' cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 365 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 22 anni.
Ettari vitati: 0,5 ha.
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: Fermentazione in vasche di cemento a contatto con le bucce per circa 28 giorni, con rimontaggi giornalieri e un déléstage a metà periodo.
Affinamento: Dai 18 ai 30 mesi in funzione dell’annata, in botti da 25 ettolitri di rovere francese della Foresta di Fontainebleau.
- Non disponibile
Bartolo Mascarello DOLCETTO D'ALBA D.O.C.
Vitigno: Dolcetto
Gradazione: 14°
Tipo vino: Vino rosso
Primitivo I.G.P. Puglia
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Tipo vino: Vino rosso.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Esposizione: Nord.
Vinificazione: Acciaio.
Maturazione: Acciaio 10 mesi. Permanenza sui lieviti: 10 giorni.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi.
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Tipo vino: Vino rosso dolce.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Età delle vigne: 10 anni.
Esposizione: Nord.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Ceppi/Ha: 5.500
Resa per ettaro: 80 q.li.
Vendemmia: Metà settembre.
Vinificazione: Acciaio.
Maturazione: Acciaio 12 mesi. Permanenza sui lieviti: 10 giorni.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi.


