Regioni
Brut Nature Metodo Classico Millesimato
Zona di Produzione: Puglia Settentrionale
Tipo vino: Vino Spumante Brut Nature Metodo Classico
Millesimato 2013.
Età vigneto: Impianto del 2002 vigneto “Le Fossette”.
Composizione terreno: Calcareo argilloso di medio impasto.
Resa per ettaro: 50 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve diraspate, breve
criomacerazione con ghiaccio secco, fermentazione del
mosto limpido a temperatura controllata.
Spumantizzazione: Rifermentazione in bottiglia nel caveau
aziendale a 13°. Maturazione sui lieviti per 39 mesi, a 13°.
Bottiglie prodotte: 6.000.
Puro Primitivo I.G.T. Puglia
Zona di Produzione: Nell’agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: Fine agosto e prima decade di settembre. Vinificazione: Dopo una cernita attenta dell’uva, i grappoli sono sottoposti a diraspatura e a una leggerissima pigiatura soffice. Quindi sono vinificati tradizionalmente, per 20 giorni a 20/24°. A malolattica terminata, il vino subisce un breve pas-saggio in tonneaux di legno per circa 3 mesi.
Quercia Rosè Extra Dry
Zona di Produzione: Contrada Padulecchia, Lucera(Fg)
Tipo vino: Vino spumante di qualità.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa.
Resa per ettaro: 70 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Criomacerazione con ghiaccio secco per circa
3 ore, pressatura soffice, decantazione statica a freddo, fermentazione
del mosto limpido a temperatura controllata.
Spumantizzazione: Charmat lungo in autoclave con agitatore
per 6 mesi a temperatura controllata.
Le Fossete Brut
Zona di Produzione: San Severo (Fg)
Tipo vino: Vino spumante di qualità.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa.
Resa per ettaro: 70 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Breve criomacerazione con ghiaccio secco, fermentazione
del mosto limpido a temperatura controllata.
Spumantizzazione: Charmat lungo in autoclave con agitatore
per 6 mesi a temperatura controllata.
Tenuta Serranova Susumaniello Rosè I.G.P.
Zona di Produzione: Tenuta Castel Serranova - Carovigno (Br)
Tipo vino: Vino rosato.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale in cassetta, seconda decade di settembre.
Vinificazione: Diraspatura, pressatura soffice, fermentazione a
temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati
per 20 giorni.
Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi sulle fecce totali.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi.
Almagia Bianco Senza Solfiti Aggiunti Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino bianco biodinamico senza solfiti aggiunti.
Le uve provengono da agricoltura biologica.
Vinificazione: Disciplinare di produzione Demeter senza ausilio
di solfiti. Pressatura lieve solo mosto fiore.
Affinamento: In acciaio sur lies con periodici batonnages.
Filtrazione con l’utilizzo di strati filtranti fino ad un micron.
Nigredo I.G.P. Puglia
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Tipo vino: Vino rosso.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Vinificazione: Acciaio.
Maturazione: Acciaio 12 mesi, 16 mesi in Legno Slavonia.
Permanenza sui lieviti: 60 giorni.
Affinamento in bottiglia: 6 mesi.
Muro Sant'Angelo D.O.C. Gioia del Colle
Tipo vino: Vino rosso.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Esposizione: Nord.
Vinificazione: Acciaio.
Maturazione: Acciaio 10 mesi.
Permanenza sui lieviti: 10 giorni.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi.
Primitivo I.G.P. Puglia
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Tipo vino: Vino rosso.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Esposizione: Nord.
Vinificazione: Acciaio.
Maturazione: Acciaio 10 mesi. Permanenza sui lieviti: 10 giorni.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi.
Kimia Pinot Nero I.G.P. Puglia
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Tipo vino: Vino rosato.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Esposizione: Nord.
Vinificazione: Acciaio.
Kimia Moscato I.G.P. Puglia Moscato
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Tipo vino: Vino bianco moscato.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Esposizione: Nord.
Vinificazione: Acciaio.
Maturazione: Acciaio 10 mesi. Permanenza sui lieviti: 30 giorni.
Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Guado San Leo I.G.T.
Zona di Produzione: Coppanetta. Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino Rosso.
Ceppi per ettaro: 3.500.
Età del vigneto: 40 anni.
Produzione uva per ettaro: 80 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord.
Natura del terreno: Argilloso, calcareo.
Vinificazione: Le uve raccolte mature, diraspate e delicatamente
pigiate vengono sottoposte a fermentazione con una
lunga macerazione.
Casteldrione I.G.T.
Zona di Produzione: Coppanetta. Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino Rosso.
Ceppi per ettaro: 3.500.
Età del vigneto: 12 anni.
Produzione uva per ettaro: 100 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord/Ovest.
Natura del terreno: Argilloso, sabbioso, calcareo.
Vinificazione: Il mosto, dopo un lungo contatto con le bucce,
viene tenuto in botti di rovere francese per circa sei mesi ed
affinato ulteriormente in bottiglia.
Posta Arignano D.O.C.
Tipo vino: Vino Rosso.
Ceppi per ettaro: 3.000.
Età del vigneto: 30 anni.
Produzione uva per ettaro: 100 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord.
Natura del terreno: Argilloso, Calcareo.
Vinificazione: Un lungo contatto del mosto con le bucce e
fermentazione a temperatura controllata.
Dammirose I.G.T.
Zona di Produzione: Coppanetta (FG)
Tipo vino: Vino Rosato.
Ceppi per ettaro: 3.000.
Età del vigneto: 30 anni.
Produzione uva per ettaro: 80quintali.
Esposizione del vigneto: Nord.
Natura del terreno: Argilloso, Calcareo.
Vendemmia: Selezione manuale delle migliori uve dai grappoli.
Vinificazione: Avviene a temperatura controllata con l’ausilio
di lieviti autoctoni.
Catapanus I.G.T.
Zona di Produzione: Coppanetta, Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino bianco.
Ceppi per ettaro: 3.500.
Età del vigneto: 30 anni.
Produzione uva per ettaro: 90 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord.
Natura del terreno: Argilloso, calcareo.
Vinificazione: Le uve vengono raccolte mature e la fermentazione
avviene a temperatura controllata.
Dunico Primitivo di Manduria I.G.P.
Zona di Produzione: Costa ionica del Comprensorio di Manduria (TA)
Sabbia
Sono ormai rarissimi i vigneti di primitivo ancora
esistenti a ridosso delle dune, sfuggiti alla
corsa dell’edilizia vacanziera. Si tratta di
testimonianze di una viticultura antica e unica,
a bassissime rese per pianta, dove si vedono
ancora ceppi propagati su piede franco. La
vendemmia del Dunico (Unico nelle Dune) - è
assai precoce e avviene di solito nell’ultima
settimana di agosto. Il Primitivo qui è potente,
concentrato e, dopo un opportuno affinamento
in barrique francesi, si esprime con un lungo
susseguirsi di note complesse.
Zinfandel Primitivo di Manduria D.O.P.
Zona di Produzione: Comprensorio di Sinfarosa
Terra nera
Ha origine alluvionale ed è costituita da veri
e propri depositi di terreno scuro formatisi col
degradamento di materiale organico (antiche
foreste) ed erosione di rocce. Terreni talvolta
paludosi e profondi, molto fertili
e produttivi. Nella terra nera si vendemmia a
metà/fine settembre, ottenendo un Primitivo
molto speziato, con note di pepe nero, rabarbaro
e liquirizia e una struttura tannica fitta e
persistente. L’affinamento in barrique francesi e
americane esalta le note mentolate e balsamiche
di questo Cru.
Felline Primitivo di Manduria D.O.P.
Zona di Produzione: Comprensorio di Manduria
Terra rossa
Ricca di ossidi di ferro che le conferiscono
quel colore rosso ruggine/brunito. E’ mediamente
poco profonda e giace su banchi di
pietra calcarea. Il Primitivo di Manduria FELLINE,
che si vendemmia generalmente la prima
settimana di settembre, fa un breve affinamento
in barrique francesi e mostra le caratteristiche
più tradizionali e tipiche di questa varietà:
note di ciliegia matura, frutta a bacca
rossa, equilibrio e bevibilità con tannini morbidi
e dolci.
"Dolce Rosalia" Moscato di Trani Dolce Naturale D.O.C.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino dolce biologico.
Densità d’impianto: 4500-5000 piante/ettaro.
Raccolta: Raggiunto un appassimento naturale degli acini
sulla pianta, si procede alla raccolta graduale di essi. Si protrae
per alcune settimane a partire dalla seconda decade di
settembre.
Vinificazione: La fermentazione alcolica viene avviata in acciaio,
alla temperatura controllata di 20°C, per poi proseguire
in barriques di rovere francese e bloccata al livello desiderato
di equilibrio tra grado alcoolico e concentrazione zuccherina.
Affinamento: Barriques alla temperatura di 16°C con periodici
batonnage.
Felice Ceci Riserva Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Caratteristiche terreno: Poco profondo, ricco di scheletro e
di minerali, con buona dotazione in calcare attivo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità d’impianto: 4500-5000 piante/ettaro.
Vinificazione: Pigiatura soffice delle uve, fermentazione a
temperatura controllata di 28°C con rimontaggi e delestages,
macerazione post fermentativa a caldo fino a 24 giorni.
Tecnica di affinamento: Tonneaux di rovere francese per circa
12-14 mesi.
Parco Marano Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Caratteristiche terreno: Profondo e ricco di pietra calcarea
che favorisce l’ottenimento di ottimi livelli di maturazione dell’uva.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità d’impianto: 4500-5000 piante/ettaro.
Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione a temperatura
controllata di 28°C rimontaggi e delestages, macerazioni lunghe
fino a 24 giorni. Fermentazione malolattica.
Tecnica di affinamento: Barriques di rovere francese per
almeno 14 mesi con travasi periodici. Segue un affinamento in
acciaio per poi affinare diversi mesi in bottiglia.
Parco Grande Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Caratteristiche terreno: Poco profondo, molto permeabile con
buone dotazioni di calcare e strati di pietra.
Densità d’impianto: 5000 piante/ettaro.
Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione a temperatura
controllata di 25-26°C, rimontaggi e delestages, macerazione
sulle bucce di 15-18 giorni.
Tecnica di affinamento: Acciaio inox con travasi periodici, a
cui seguono diversi mesi di affinamento in bottiglia.
Parchitello Castel del Monte D.O.C.G.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino rosato biologico.
Sistema di allevamento: Controspalliera.
Densità d’impianto: 4000-4500 piante/ettaro.
Vinificazione: L’uva raccolta è raffreddata e subisce un’immediata
pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata
(12-15 °C) in acciaio inox. Nessuna fermentazione malolattica.
Tecnica di affinamento: Contenitori in acciaio inox per circa
4-6 mesi.
Pozzo Sorgente Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Pozzo Sorgente
Tipo vino: Vino bianco biologico.
Caratteristiche terreno: Ottimo di tessitura e dotato di
modeste percentuali di calcare attivo, si presta bene per uve
aromatiche.
Sistema di allevamento: A tralcio rinnovabile sui tendoni, a
cordone speronato sulle contro spalliere.
Densità d’impianto: 2000-2200 piante/ettaro per vecchi tendoni,
4500-5000/ettaro per giovani.
Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione avviata a 15°C
in acciaio inox e conclusa in barriques. Fermentazione malolattica
svolta in parte e in annate particolari.
Tecnica di affinamento: Betonnages in barriques di rovere francese per 7 mesi.
Chiusolillo Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel del Monte
Tipo vino: Vino bianco biologico.
Caratteristiche terreno: L’ottima tessitura e la presenza di
calcare attivo stimolano la biosintesi dei composti aromatici.
Sistema di allevamento: A tralcio rinnovabile sui tendoni, a
cordone speronato sulle controspalliere.
Densità d’impianto: 2000-2200 piante/Ha per vecchi tendoni,
4500-5000/Ha per controspalliere.
Vinificazione: Pigiatura soffice,fermentazione a temperatura
controllata di 15°C in acciaio inox e conservazione sulle fecce
fini. Fermentazione malolattica svolta in parte e in annate particolari.
Tecnica di affinamento: In acciaio inox per 6-8 mesi, tramite frequenti betonnages; segue un affinamento di alcuni mesi in bottiglia.
Panascio Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel del Monte
Tipo vino: Vino bianco biologico.
Caratteristiche terreno: Calcarea, di buona tessitura.
Sistema di allevamento: Controspalliera.
Densità d’impianto: 4000-5000 piante/ettaro
Vinificazione: Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione a basse temperature 12-15° C in acciaio, conservazione sulle fecce fini.
Nessuna fermentazione malolattica.
Tecnica di affinamento: In acciaio inox, con batonnage frequenti
per circa 4-6 mesi.
Syrah 4.7.7. I.G.P. Puglia Rosso
Zona di Produzione: San Severo (FG)
Tipo vino: Vino rosso.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura argillosa.
Resa per ettaro: 70 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vendemmia: Manuale selettiva in cassette
Vinificazione: Passaggio sul banco di cernita prima di una
leggera pigiatura, fermentazione in acciaio con contatto
prolungato con le bucce a temperatura controllata per 20
giorni. Dopo la fermentazione malolattica, affinamento in botti
di rovere francese, barriques e tonneaux, per circa 12 mesi ed
almeno 18 mesi in bottiglia.
Cacc'è Mitte D.O.P.
Zona di Produzione: Lucera (FG)
Tipo vino: Vino rosso.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa.
Resa per ettaro: 85 q.li su 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: In vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata
favorendo il prolungato contatto bucce-mosto.
La fermentazione malolattica avviene nel mese di novembre.
L’affinamento avviene in vasche di cemento per almeno 6/8 mesi
e successivamente in bottiglia per un periodo non inferiore a
6 mesi.
Il Vascello I.G.T. Puglia Bianco
Zona di Produzione: Daunia Settentrionale
Tipo vino: Vino bianco.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Altitudine: 75 e 175 m s.l.m.
Composizione terreno: Calcareo argilloso di medio impasto.
Resa per ettaro: 80 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Fermentazione spontanea ad opera dei lieviti
naturali in tonneaux a temperatura controllata. Affinamento
sui lieviti totali per 6 mesi in tonneaux di rovere francese con
batonnage costante.
Numero bottiglie: 1.700
Le Fossete I.G.P. Puglia Bianco
Zona di Produzione: San Severo (Fg)
Tipo vino: Vino bianco.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa.
Resa per ettaro: 80-90 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Dopo una spremitura soffice dei grappoli diraspati,
la fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio
inox a temperatura controllata. Il vino ottenuto viene mantenuto
sulle fecce fini per tre mesi.
Mille Ceppi Affinato in Anfora Nero di Troia I.G.T. Puglia
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: Fine di settembre e la prima decade di ottobre.
Vinificazione: Dopo una cernita attenta dell’uva, sono sottoposti
a diraspatura ed ad una leggerissima pigiatura soffice.
Quindi, sono vinificati tradizionalmente, per 20 giorni a 22 °. A
malolattica terminata, il vino viene travasato in grosse anfore
di terracotta, per 8 mesi. Infine, senza alcuna chiarifica, il vino
viene imbottigliato e lasciato affinare per almeno 3 mesi, prima
dell’immissione in commercio.
Ponte Viro Primitivo I.G.T. Puglia
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: Fine di agosto e la prima decade di settembre.
Vinificazione: Dopo una cernita attenta dell’uva, i grappoli
sono sottoposti a diraspatura e a una leggerissima pigiatura
soffice. Quindi sono vinificati tradizionalmente, per 20 giorni a
20 °. A malolattica terminata, il vino è travasato in grossi tini di
rovere da 20 hl, per 10 mesi. Infine, senza alcuna chiarifica, il
vino viene imbottigliato e lasciato affinare per almeno 3 mesi,
prima dell’immissione in commercio.
Anima di Nero di Troia I.G.T. Puglia
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: Fine di settembre e la prima decade di ottobre.
Vinificazione: Dopo una cernita attenta dell’uva, i grappoli
sono sottoposti a diraspatura e a una leggerissima pigiatura
soffice. Quindi sono vinificati tradizionalmente, per 20 giorni a
20/24 °. A malolattica terminata, il vino è travasato in grossi
tini di rovere da 20 hl, per 14 mesi. Il vino viene imbottigliato
e lasciato affinare per almeno 3 mesi, prima dell’immissione in
commercio.
L'Insolito Minutolo I.G.T. Puglia
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino bianco biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Guyot.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: A mano, in cassette.
Vinificazione: I grappoli vengono rigorosamente raccolti a
mano, in cassette e, subito dopo la raccolta, vengono messi
in celle frigo alla temperatura di 0 °C per 24 ore, al fine di
preservare tutta la componente aromatica. Successivamente,
senza essere diraspati, vengono sottoposti a pressatura soffice.
Dopo una breve chiarifica pre-fermentativa, viene fatta partire
la fermentazione alla temperatura di 12°–14° C.
Solo Fiano Fiano I.G.T. Puglia
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino bianco biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Guyot.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: A mano, in cassette.
Vinificazione: I grappoli subito dopo la raccolta, vengono
messi in celle frigo alla temperatura di 0 °C per 24 ore, al fine
di preservare tutta la componente aromatica. Successivamente,
senza essere diraspati, vengono sottoposti a pressatura soffice.
Dopo una breve chiarifica pre-fermentativa, viene fatta partire
la fermentazione alla temperatura di 12° – 14° C.
Imprint Primitivo
Zona di Produzione: Torricella, Manduria, Sava, Lizzano e Pulsano.
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 15/16 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Vendemmia: Tardiva.
Vinificazione: Appassimento in fruttaio. Successivamente fermentazione a bassa temperatura.
Maturazione: Riposa in vasche di cemento per 6 mesi (nessun affinamento in legno) e ulteriore affinamento in bottiglia per sei mesi.
Prima Mano
Zona di Produzione: Sud di Taranto
Gradazione: 15°
Temperatura di servizio: 17/18 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Vendemmia: A mano.
Vinificazione: L’uva viene pigiata e lasciata fermentare con i propri lieviti indigeni. Poi il mosto viene raffreddato e continua la sua fermentazione per altre due settimane.
Maturazione: Riposa in vasche di cemento per 12 mesi (nessun affinamento in legno) e 6 mesi in bottiglia.
Primitivo
Zona di Produzione: Torricella, Manduria, Sava, Lizzano e San Marzano
Vitigno: Primitivo
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 15/16 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema allevamento: Spalliera non irrigata.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: L’uva viene pigiata e raffreddata. La fermentazione, tenuta bassa, procede per diverse settimane.
Maturazione: Riposa per tutto l’inverno in vasche di cemento (nessun affinamento in legno) poi 6 mesi in bottiglia.
Negroamaro
Zona di Produzione: Singolo vigneto in Salento
Vitigno: Negroamaro
Gradazione: 13°
Temperatura di servizio: 15/16 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema allevamento: Spalliera non irrigata.
Vendemmia: Ottobre.
Vinificazione: L’uva viene pigiata e raffreddata. La fermentazione procede per circa 2 settimane a 16°C.
Maturazione: Riposa per 6 mesi in vasche di acciaio e minimo 6 mesi in bottiglia.
Rosato
Zona di Produzione: Gioia del Colle, Castellaneta, Gravina in Puglia, Laterza
Vitigno: Primitivo
Gradazione: 13°
Temperatura di servizio: 10/12 °C
Tipo vino: Vino rosato.
Vinificazione: Il contatto del mosto con le bucce avviene
per pochi minuti, poi il vino viene tenuto a 6 gradi durante
tutta la fermentazione per preservare il profumo di frutta fresca.
Maturazione: Riposa per 3 mesi in vasche di acciaio e minimo
3 mesi in bottiglia.
Fiano Greco
Zona di Produzione: Locorotondo, Martina Franca, Massafra, Gravina di Puglia
Vitigno: Fiano Minutolo - - Greco
Gradazione: 12°
Temperatura di servizio: 10 °C
Tipo vino: Vino bianco.
Vinificazione: La fermentazione avviene a bassa temperatura,
circa 7 gradi per due settimane, per preservare tutti i profumi
di frutta fresca.
Maturazione: Riposa 3 mesi in vasche di acciaio e 3 mesi in
bottiglia.
Castel Serranova I.G.P.
Zona di Produzione: Tenuta Castel Serranova - Carovigno (Br)
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale in cassetta, fine settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 15-20 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Durata dell'affinamento in legno: 12 mesi in tonneaux di rovere di Allier.
Affinamento in bottiglia: 6 mesi.
Flaminio Susumaniello I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute Castel Serranova - Carovigno (Br)
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Argillo-sabbioso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale e meccanica, seconda decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione
e macerazione post fermentativa a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox termocondizionati per 15 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Affinamento: In vasche di cemento.
Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Flaminio Primitivo I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute Flaminio - Brindisi
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Est - Sud/Ovest.
Composizione terreno: Franco argillo sabbioso.
Sistema allevamento: Mono cordone speronato.
Vendemmia: Manuale e meccanica, fine agosto, prima decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione e macerazione post fermentativa a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox termocondizionati per 20 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Affinamento: In vasche di cemento.
Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Vigna Flaminio D.O.P.
Zona di Produzione: Tenuta Flaminio - Brindisi
Tipo vino: Vino rosato.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale in cassetta, seconda decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per
20 giorni.
Affinamento: Sulle fecce fini per 3 mesi.
Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Tenuta Serranova I.G.P.
Zona di Produzione: Tenuta Castel Serranova - Carovigno (Br)
Tipo vino: Vino bianco.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato.
Vendemmia: Manuale in cassetta, prima decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 20 giorni.
Affinamento: Sulle fecce fini per 4 mesi.
Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Ciatò Metodo Classico REGINA LUCIA Rosè BRUT' cl. 75
Tipologia vino: Spumante Metodo Classico Millesimato Brut rosè.
Composizione terreno: Ghiaioso, calcareo e di medio impasto in collina, non irriguo.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Nord/Nord-Ovest, e Sud/Sud-Est.
Età delle vigne: 8 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura a Guyot.
Ettari vitati: 4 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Prima decade di agosto con raccolta e selezione manuale delle uve.
Vinificazione: In bianco.La pressatura soffice è lenta e solo la parte migliore del mosto va a comporre la cuvèe. Segue per 12 ore la decantazione naturale e la successiva fermentazione in serbatoi di acciaio inox rigorosamente controllata termicamente alla temperatura di 15-16 °C per la durata di circa 15 giorni. Il tirage viene effettuato nella primavera successiva alla vendemmia.
Affinamento: In bottiglia per la presa di spuma per un periodo non inferiore a 24 mesi in locali a temperatura controllata. Remuage, curato manualmente.
- Non disponibile
GHIRIGORI Rosato
Zona di produzione: Puglia.
Terreno: Tendenzialmente calcareo
Altitudine: Circa 350 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a spalliera bassa, con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo.
Affinamento: In acciaio per circa 3 mesi, in bottiglia per circa 2 mesi.
Temperatura di servizio: 10-12°C
- Non disponibile
LENOS Primitivo
Zona di produzione: Puglia
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a controspalliera pugliese con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, di età superiore a 15 anni e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo
Affinamento: Acciaio per circa 1 anno e piccole botti di rovere francese lievemente tostate per circa 2 mesi, in bottiglia per circa 6 mesi
Temperatura di servizio: 16-18°C
- Non disponibile
MARZAGAGLIA Primitivo
Zona di produzione: Gioia del Colle (BA), Puglia
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a controspalliera pugliese con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, di età superiore a 15 anni e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo
Affinamento: Acciaio per circa 2-3 anni, in bottiglia per circa 6 mesi
Temperatura di servizio: 16-18°C
- Non disponibile
STRIALE Verdeca
Zona di produzione: Puglia.
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: Circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a spalliera bassa, con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo.
Affinamento: In acciaio per circa 3 mesi, in bottiglia per circa 2 mesi.
Temperatura di servizio: 8-10°C.
- Non disponibile
Verdeca Igp Salento
Tipo vino: Vino bianco.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato.
Vendemmia: Manuale in cassetta, prima decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi acciaio termocondizionati per 10 giorni.
Affinamento: Sulle fecce fini per 2 mesi.
Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
- Non disponibile
Cacc'e Mmitte di Lucera
Produttore: Grasso Sergio Lucio
Brand: Cantina La Marchesa
Prodotto: Cacc’e Mmitte di Lucera Doc
Classificazione: Doc
Area di produzione: Lucera (FG), Puglia, Italia
Gradazione alcolica: 13,5%
Varietà: Nero di Troia, Montepulciano e Bombino bianco
Provenienza dell’uva: Agro di Lucera (FG) Daunia Puglia Italia
Età media del vigneto: 15 anni
- Non disponibile
Il Melograno-Nero di troia
Annata: 2018
Denominazione: Daunia Rosato IGT
Vitigni: Nero Troia 100%
Alcol: 13° C
Consumo ideale: 2019/2022
Temperatura di servizio: 10° – 12° C
Abbinamenti: Antipasti di pesce , crostacei , secondi di pesce
Momento per degustarlo: Pranzo / Cena
Tipologia: Rosato
- Non disponibile
IL Quadrello Bombino Bianco
Produttore: Grasso Sergio Lucio
Brand: Cantina La Marchesa
Prodotto: Quadrello bianco
Classificazione: Igt Daunia
Area di produzione: Lucera (FG)
Annata: 2020
- Non disponibile
CAPORALE CACC’E MMITTE DI LUCERA DOC
Il Caporale presenta un colore rosso rubino intenso con leggeri riflessi granati. Al naso è delicato, pulito e fruttato con sentori di lampone, prugna, mora e un finale speziato. In bocca è fresco, nonostante la sua nota alcolica, mediamente fruttato e di facile beva.
- Non disponibile
COMPONIMENTO N.3 IGP Puglia Rosso
Il Componimento n.3 presenta colore rosso rubino intenso con un evidente riflesso granato, dal punta di vista olfattivo si presenta pulito, complesso, con un delicati sentori di ciliegia sotto spirito e frutti di bosco, con un retro nasale balsamico. La sensazione tostata è presente ma amalgamata con il complesso aromatico del vino. Al palato è pieno, sapido e persistente.
- Non disponibile
MANIA
Mania si presenta di colore rosa chiaretto. Sul piano olfattivo evidenzia una delicata nota di ciliegia sotto spirito con una punta speziata e un finale floreale. Dal punto di vista gustativo offre freschezza e un giusto equilibrio tra sapidità, struttura e rotondità. Finale persistente e dolce.
- Non disponibile