• Non disponibile
Ciatò Metodo Classico REGINA LUCIA Rosè BRUT' cl. 75
Annata 2023
Nero di Troia
Bottiglia 75 cl
Ciatò

Ciatò Metodo Classico REGINA LUCIA Rosè BRUT' cl. 75

Riferimento: 7491
22,50 €
Tasse incluse

Tipologia vino: Spumante Metodo Classico Millesimato Brut rosè.

Composizione terreno: Ghiaioso, calcareo e di medio impasto in collina, non irriguo.

Altitudine: 300 m. s.l.m.

Esposizione: Nord/Nord-Ovest, e Sud/Sud-Est.

Età delle vigne: 8 anni.

Sistema di allevamento: Spalliera con potatura a Guyot.

Ettari vitati: 4 ha.

Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.

Vendemmia: Prima decade di agosto con raccolta e selezione manuale delle uve.

Vinificazione: In bianco.La pressatura soffice è lenta e solo la parte migliore del mosto va a comporre la cuvèe. Segue per 12 ore la decantazione naturale e la successiva fermentazione in serbatoi di acciaio inox rigorosamente controllata termicamente alla temperatura di 15-16 °C per la durata di circa 15 giorni. Il tirage viene effettuato nella primavera successiva alla vendemmia.

Affinamento: In bottiglia per la presa di spuma per un periodo non inferiore a 24 mesi in locali a temperatura controllata. Remuage, curato manualmente.

Quantità
  Non disponibile

Aggiungi ai preferiti
Ottieni la spedizione gratuita in Italia per ordini maggiori di 100,00 €. N.B. I costi delle cantinette protettive per le bottiglie in vetro (1.50 € cad.) restano invariati in caso di spedizione gratuita. Il vino sfuso non beneficia della spedizione gratuita.
  Spedizione gratuita

Per ordini* superiori a 99€ in Italia. *Vino sfuso escluso

  Pagamenti sicuri

Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.

Cantine Ciató é una cantina di Castelluccio dei Sauri, assolutamente particolare e quasi unica nel territorio. Pur utilizzando solo uve “Nero di Troia”, Luigi Nota realizza un bianco spumante “Metodo Classico” e un rosé, sempre metodo classico, di assoluta eccellenza, il “Regina Lucia”. L’azienda, dunque, copre una nicchia produttiva innovativa e d’eccellenza, ma é molto legata al territorio. A partire dalla piccola vigna del nonno, Luigi Nota ha appreso il mestiere di vignaiolo dal padre Vincenzo e negli ultimi anni si è fatto promotore di un ritorno alla terra della famiglia a partire dal 2013. I vini della cantina vengono da 4 ettari di vigneto di famiglia nella contrada Valle del Forno, un terreno di Crusta (che non riceve innaffiamento di alcun genere). Pur restando un’azienda familiare, Cantina Ciatò punta a crescere. Sotto la spinta delle nuova generazione, con Vincenzo e Simone (che si occupano dei vigneti e della cantina), Francesco (che dirige il marketing della cantina), Cantine Ciatò potrà crescere da dodicimila a trentamila bottiglie all’anno e fino a dieci ettari di vigneto