

Kimia Moscato I.G.P. Puglia Moscato
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Tipo vino: Vino bianco moscato.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Esposizione: Nord.
Vinificazione: Acciaio.
Maturazione: Acciaio 10 mesi. Permanenza sui lieviti: 30 giorni.
Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Per ordini* superiori a 99€ in Italia. *Vino sfuso escluso
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.

Nicola Chiaromonte
"I miei genitori mi hanno insegnato che la terra è fatta palmo a palmo:
significa che quello che può dare un palmo di terreno non è uguale a
quello che può dare l’altro palmo.
Mi piace pensare che la diversità sia una ricchezza ed un valore che aumenta
e migliora il lavoro dell’uomo."
Una storia che parte dal passato, incastonata nelle vicende di vino di Terra d’Acquaviva.
Una passione mai sopita, un ritorno alle origini nel rispetto delle tradizioni e con
un occhio attento alla modernità delle innovazioni tecnologiche e....
un pizzico di sperimentazione che ha portato a risultati sorprendenti.
Nella stessa categoria
Ploner SAUVIGNON EXCLUSIVE cl 75
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Misto sabbia e limo, con scheletro di granito.
Altitudine: Collinare, pendenza 30-40%.
Esposizione: Est. Età vigneto: 17 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 7.000 piante/ha. Resa per ceppo: 1,2 Kg.
Vendemmia: Metà settembre.
Vinificazione: Breve macerazione pre-fermentativa, pressatura soffice e fermentazione alcolica in grandi botti di acacia.
Affinamento: Alcuni mesi in botti grandi di acacia.
Lisa Bunn RIESLING OELBERG cl 0,75
Tipo vino: Vino bianco.
Terreno: Arenaria rossa, roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie di una sabbia.
Esposizione: Sud.
Età Vigneto: 29 anni.
Vendemmia: Manuale, anticipata.
Vinificazione: Una prima leggera macerazione e una successiva di 24 ore.Fermentazione spontanea e piena conservazione dei lieviti in acciaio inox fino ad agosto.
Affinamento: 12 mesi in bottiglia
- Non disponibile
Durin PIGATO cl 75
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: In prevalenza argilloso.
Altitudine: 60-550 m. s.l.m. (piccoli terrazzamenti: viticoltura eroica).
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 10-40 anni.
Sistema di allevamento: In prevalenza Guyot.
Ettari vitati: 9 ha. Resa per ettaro: 9.000 Kg/ha.
Vendemmia: Ultima decade di settembre.
Vinificazione: Criomacerazione.
Affinamento: Batonnage su fecce fini fino all'imbottigliamento, 2mesi bottiglia, solo acciaio.
- Non disponibile
Riesling I.G.T.
Zona di Produzione: Monteodorisio/Casalbordino
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Sud/Est.
Altitudine: 30 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 100 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C.
Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
- Non disponibile
- Non disponibile
San Salvatore PIAN DI STIO FIANO IGP cl 75
Tipo vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Argilloso-calcareo.
Altitudine: 550-650 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Età delle vigne: 15 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Resa delle uve: 800 gr.
Vendemmia: Manuale in piccole cassette di plastica.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione in serbatoi di acciaio.
Affinamento: 6 mesi in acciaio.
PARTICELLA 906
Denominazione: DOCG
Vitigno: fiano di Avellino 100%
Provenienza: uve provenienti dai vitigni Greco B, Coda di Volpe B e Trebbiano toscano B
Resa per ettaro: non deve essere superiore alle 10 tonnellate.
Gamma Etna Bianco D.O.C.
Zona di Produzione: Milo
Tipologia: Vino bianco.
Tipologia terreno: Rocce e sabbie di origine vulcanica.
Altitudine: 900 m. s.l.m.
Età vigneto: Da 60 a 90 anni.
Sistema di allevamento: Alberello.
Resa per ha: 60 q.li.
Vendemmia: Ottobre, novembre.
Vinificazione e affinamento: In tini d’acciaio.
Produzione: 6.500 bottiglie da 0,75 lt e 150 magnum.
L'ADELCHI D.O.C. Collio
VITIGNO Il Ribolla Gialla è prodotto in un vitigno DOC Collio. Si tratta di un uva a bacca bianca appartenente ai vitigni autoctoni tipici della Regione Friuli-Venezia Giulia.
VENDEMMIA Le uve sono state raccolte a mano e diraspate tra il 21 ed il 26 settembre 2019.
VINIFICAZIONE | AFFINAMENTO Successivamente alla raccolta le uve sono macerate per circa 14 ore ad una temperatura di 10°/12° C in appositi contenitori, protette dall’ossigeno con sistemi innovativi mediante il riciclo della propria carbonica di fermentazione, al fine di ridurre l’apporto di antiossidanti.
Il mosto fermenta e affina sui lieviti per 5 mesi sia in grandi botti di legno da 20/27 HL (per il 60%) sia in contenitori di acciaio (per il 40%).
- Non disponibile
Herrenetten Alte Reben Riesling Trocken
Zona di Produzione: Haardt
Vitigno: Riesling
Gradazione: 13,5°
Temperatura di servizio: 8/10 °C
KABINETT TRITTENHEIMER APOTHEKE 2017
Terreno: ardesia
Metodo di raccolta: 100% raccolta a mano
Provenienza delle uve: 100% coltivato in azienda
Vinificazione: 100% in botti Fuder neutre
Stile: Fruttato
- Non disponibile
L'Insolito Minutolo I.G.T. Puglia
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino bianco biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Guyot.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: A mano, in cassette.
Vinificazione: I grappoli vengono rigorosamente raccolti a
mano, in cassette e, subito dopo la raccolta, vengono messi
in celle frigo alla temperatura di 0 °C per 24 ore, al fine di
preservare tutta la componente aromatica. Successivamente,
senza essere diraspati, vengono sottoposti a pressatura soffice.
Dopo una breve chiarifica pre-fermentativa, viene fatta partire
la fermentazione alla temperatura di 12°–14° C.

Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Tipo vino: Vino bianco moscato.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Esposizione: Nord.
Vinificazione: Acciaio.
Maturazione: Acciaio 10 mesi. Permanenza sui lieviti: 30 giorni.
Affinamento in bottiglia: 3 mesi.