Il Nerone della Marchesa
Azienda vinicola: Cantina la Marchesa
Uve: Nero di Troia
Regione: Italia / Puglia / Daunia
Stili vinicoli: Rosso Italia Meridionale
Gradazione alcolica: 13,5%
Allergeni: Contiene solfiti
L'ECLETTICO cl 75
L’eclettico si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati, leggermente velato per mancanza di filtrazione; in fase olfattiva evidenzia un forte sentore di frutta matura, con una lieve sensazione di pietra focaia. Al palato si presenta corposo, con una discreta acidità che è supportata da una spiccata sapidità; questo ne identifica un grande livello di abbinabilità.
Librante primitivo D.O.P. magnum
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 90 q.li.
Età del vigneto: 50 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, metà settembre.
Affinamento: Barrique di Rovere francese per 12 mesi.
RISERVA NOBILE IGP Daunia
Zona di produzione: San Severo.
Vigna: Contrada San Biase e Contrada San Matteo – ettari 1/2 + 12
Tipologia del terreno: argilloso-calcareo, in leggero pendio.
Esposizione e altimetria: Sud Sud-Ovest, 80-100 mt. slm.
Sistema di allevamento e densità di impianto: Spalliera – 3500 piante per ettaro , Pergola pugliese – 2000 piante per ettaro
Resa per ettaro: 100-120 q.li per ettaro, circa 3-4 kg per ceppo.
Epoca di vendemmia: fine settembre, con raccolta e selezione manuale delle uve. Prima fermentazione in tonneaux da 300 lt. con permanenza “sur lie” fino a gennaio.
Gran Cuvée
Zona di produzione: San Severo.
Vigna: Contrada San Biase , Contrada Cotinone e Contrada San Matteo – ettari 1/2 + 2+ 12
Tipologia del terreno: argilloso-calcareo, in leggero pendio.
Esposizione e altimetria: Sud Sud-Ovest, 80-100 mt. slm.
Sistema di allevamento e densità di impianto: Spalliera – 3500 piante per ettaro , Pergola pugliese – 2000 piante per ettaro
Resa per ettaro: 100-120 q.li per ettaro, circa 3-4 kg per ceppo.
Epoca di vendemmia: fine agosto pinot nero, meta settembre bombino bianco e fine settembre-inizi di ottobre montepulciano, con raccolta e selezione manuale delle uve.
Affinamento e permanenza sui lieviti: ogni bottiglia riposa minimo 60 mesi al riparo della luce e delle correnti d’aria e degli urti, ad una temperatura di 13° C, nei sotterranei della nostra antica Cantina.
Sboccatura (degorgement): a la glace manualmente, scon aggiunta dello sciroppo di dosaggio, circa due mesi prima della commercializzazione.
BIANCOFIORE Daunia I.G.P.
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ben permeabile.
Altitudine: 250 m s.l.m
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 80 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di settembre.
Vinificazione: Dopo una sgranellatura con pigiatura soffice
procediamo ad una pressa sottovuoto con copertura di
azoto e aggiunta di CO2 per escludere l’ossigeno. Chiarifica
statica a freddo, sfioratura del mosto fiore dopo 24 h, fermentazione
con leggera macerazione pellicolare a temperatura
controllata, 14-16 °C e affinamento sulle fecce fini per diversi
mesi completano il processo.
Affinamento: 6 mesi acciaio inox.
IL SALE DELLA TERRA Puglia IGT
Il Sale della Terra Nero di Troia Puglia IGT è il vino che maggiormente presenta il legame fra la famiglia di Tuccio e la Puglia. Dal colore rubino intenso, Il Sale della Terra è un vino di grande equilibrio ed eleganza con profumi di frutta matura, spezie e di leggera tostatura. Al palato ha struttura potente supportata da una bella freschezza che ne accentua il frutto. Molto persistente, termina con una finissima nota di vaniglia.
Abbinamenti
Primi e secondi piatti di terra, in particolare carni alla brace. Particolarmente indicato con piatti della tradizione di Puglia come orecchiette con ragù e braciole o maialino al latte con patate sotto cenere.
Fette di melanzane
Le Fette di Melanzane, hanno la caratteristica di essere raccolti e messi in vaso nel tempo di una giornata. La lavorazione è per lo più manuale. Nel caso dei Filetti di Melanzana, gusto e profumo sono enfatizzati dalle foglie di menta presenti nel vasetto.
Le Fette di Melanzane sono tagliate a misura di vasetto e profumate con menta e un solo spicchio d’aglio, posizionato in cima per essere eliminato facilmente. Pezzetti di peperoncino conferiscono colore e sapore. A caratterizzare il prodotto è la disposizione delle fette, sovrapposte in modo ordinato.
Formato: 580 ml
Melanzane in olio extravergine d’oliva
Le melanzane in olio extravergine di oliva sono una conserva biologica tipica delle ricette di Puglia. Dal gusto sfizioso e genuino perfetta per arricchire aperitivi, antipasti o secondi piatti.
Formato | 314ml |
---|
Pesto rosso Demeter
DA AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA
Per realizzare questa salsa dai tipici aromi mediterranei utilizziamo i nostri pomodori essiccati al sole. A questi uniamo il profumo del basilico e l'unicità del nostro olio extra vergine d'oliva. Può essere usata per condire la pasta così come per guarnire insalate o semplicemente spalmata su un crostino o su una fetta di pane.
Pesto al Basilico Demeter
DA AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA
Uno dei condimenti classici della cucina italiana: il pesto al basilico. A dare un particolare tono di freschezza al pesto è l'uso del nostro basilico, raccolto e lavorato immediatamente nei nostri laboratori. L'uso di olio extra vergine d'oliva dona al pesto un tipico sapore mediterraneo.
Pomodori esiccati Demeter
DA AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA
Il pomodoro è il prodotto principe dell'agricoltura pugliese. I nostri pomodori, come da antica tradizione, vengono raccolti a mano, selezionati, salati ed essiccati sotto i forti raggi del sole di luglio ed agosto. Immediatamente dopo il processo di essiccazione i pomodori vengono invasati e conservati sott'olio extra vergine d'oliva. A conferire un aroma particolare, donando quindi unicità al prodotto, sono un paio di foglie di basilico fresco, precedentemente raccolto sui nostri campi e sapientemente selzionato dai nostri collaboratori.
Pomodorini in salsa Demeter
DA AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA
Pomodorini in passata di pomodoro, con foglie di basilico
Prodotto BiodinamicoCertificazione Vegan
Passata di pomodoro Demeter 720 ml
DA AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA
La Passata di Pomodoro è un prodotto disponibile nella classica bottiglia di vetro e si distingue per il suo gusto fresco, giornaliero, capace di esaltare il gusto dei piatti. Conservare in luogo fresco e asciutto. Dopo l'apertura conservare in frigorifero e consumare il prodotto entro 3/4 giorni.
Pomodorini al NATURALE INTERI
I pomodorini al naturale biologici vengono raccolti presso i nostri campi durante i mesi estivi, quando questi frutti sono al loro massimo, e conservati in vetro in poche ore. Questo permette di mantenere intatto il gusto genuino del nostro pomodoro. Il loro impiego in cucina è versatile grazie al loro dolce sapore. Possono essere utilizzati per primi, secondi, bruschette, pizze rustiche e pizze o per ideare ricette originali. Quale sia la vostra pietanza, i pomodorini al naturale biologici porteranno in casa il profumo dell’estate.
Pomodori PELATI al NATURALE
Polposi e consistenti, colpiscono per il rosso intenso, il profumo invitante e la dolce freschezza.
Ottimi per preparare sughi, pizze gourmet, sughi a base di carne e condimenti per il pesce.
Antica Enotria PASSATA di Pomodoro
La passata di pomodoro è realizzata solo con pomodori biologici raccolti presso i nostri campi durante i mesi estivi, quando questi frutti sono al loro massimo, e lavorati in poche ore dopo essere stati lavati a mano finemente. Questo permette di mantenere intatto il gusto genuino del nostro pomodoro. La passata di pomodoro non può mancare in casa, è una delle conserve più diffuse ed apprezzate. Il suo impiego in cucina è versatile grazie al dolce sapore. La passata di pomodoro può essere utilizzata per primi, ragù, secondi, pizze rustiche e pizze.
Mezzogiorno Salento I.G.T.
La vigna e stato innestato in campo con materiale selezionato proveniente da 2 vigne vecchie di Fiano proveniente dalla Campania.
Il vigneto è stato impiantato nel 2005 in una parcella vicino agli alberelli di Primitivo in Manduria ed in particolare il terreno è costituito da terra rossa su substrato di roccia calcarea attraversato da diffuse venature di quarzo.
DELLACAVA cl 75
Si ispira alle dissetanti e rinfrescanti “biére blanche”, dal colore paglierino ed opalescente con schiuma molto ampia e bianca, prodotta con malto d’orzo e di frumento, avena, acqua, luppolo, spezie e lievito. L’olfatto mette in evidenza le note di cereale, di frutta matura e la naturale speziatura, equilibrata e delicata.
In bocca è fresca, la carbonazione è sostenuta e il corpo è leggero accompagnato da una delicata nota acidula che la rende particolarmente beverina, soprattutto nella stagione estiva.
Perfetta come aperitivo, ottima per esaltare piatti a base di pesce, soprattutto crudo, o delicati risotti, in grado di affiancare portate di carni bianche e per accompagnare formaggi freschi ed erborinati.
Alc. 5%
EBC: 6
IBU: 15
Servire a 7 - 8° C
TERRAROSSA cl 75
“Birra” in stile “extra special bitter” dal colore rosso ambrato, con schiuma ampia e persistente prodotta con malto d’orzo, acqua, luppolo e lievito; una “ale” espressione di un bilanciamento perfetto dei malti speciali che la caratterizzano con aromi di frutta secca, caramella al mou e toffee, e l’impiego misurato ma intenso di luppoli dalle note erbacee e agrumate. In bocca è secca, il corpo è di media struttura, scorre piacevolmente e lascia un caratteristico amaro da luppolo.
È ideale per accompagnare taglieri di salumi e formaggi di media maturazione.
Ottima anche in abbinamento a primi piatti della tradizione culinaria mediterranea, arrosti di carni rosse e su verdure grigliate o “di campagna”.
Alc. 5%
EBC: 16.5
IBU: 28
Servire a 9 - 10° C
SANT'IRENE cl 75
“Birra doppio malto” in stile “Tripel” dal colore oro caratterizzata da esteri fruttati che riportano alle note della macchia mediterranea, prodotta con acqua, malto d’orzo e di frumento, miele di timo artigianale, zucchero candito, luppolo e lievito.
Il suo corpo è medio e ha retrogusto finale moderatamente amarognolo che bilanciano le note dolci e speziate del miele di timo del Salento.
È una birra forte nonostante l’iniziale impressione sia di innocenza e leggerezza; l’abbinamento ideale è su carni grasse e succulente ed emoziona in abbinamento a formaggi stagionati e strutturati; perfetta anche su dolci secchi come crostate alla frutta o torta pasticcera.
Alc. 8%
EBC: 9.6
IBU: 32
Servire a 7 - 10° C
Vino Pugliese sfuso FIANO - MINUTOLO
Vino sfuso in boccioni PET da 5 litri.
Scegli per ogni boccione la quantità desiderata.
Askos Malvasia Nera Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Legno.
Affinamento: 9 mesi in barrique.
Damilano BAROLO DOCG CANNUBI cl 75
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo con il 45% di sabbia, 35% limo, 20% argilla.
Esposizione: Sud, sud est\
Ettari vitati: 53 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata per venti giorni.
Damilano BAROLO DOCG LECINQUEVIGNE 2018 cl 75
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo, argilloso, sabbioso
Esposizione: Sud-Ovest.
Ettari vitati: 52 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata, seguita da affinamento in vasche di acciaio.
Affinamento: Alcuni mesi in tini in silos in acciaio inox.