Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino bianco Sistema di allevamento: Cordone speronato Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro Resa per ha: 8.000 Kg Periodo raccolta: Prima decade di settembre Tecnica: Pressatura soffice, illimpidimento statico Fermentazione: Temperatura controllata 15 °C Durata fermentazione: 30 giorni Malolattica: Parziale in acciaio Affinamento: In acciaio Imbottigliamento: Primavera successiva alla vendemmia
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino bianco Sistema di allevamento: Gouyot e cordone speronato. Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 8.000 Kg Periodo raccolta: Prima decade di Settembre Tecnica: Pressatura soffice, illimpidimento statico Fermentazione: Temperatura controllata 15 °C in tonneaux Durata fermentazione: 30 giorni Malolattica: Completa in legno Affinamento: 6 mesi in tonneau francese con bâtonnage Imbottigliamento: Un anno dopo la vendemmia
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso Sistema di allevamento: Cordone speronato Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 8.000 Kg Periodo raccolta: Metà ottobre Tecnica: Vinificazione in bianco Fermentazione: Temperatura controllata 18 °C senza bucce Durata fermentazione: 30 giorni Malolattica: Completa Affinamento: Acciaio inox Imbottigliamento: Dalla primavera successiva alla vendemmia
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso Sistema di allevamento: Cordone speronato Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 8.000 Kg Periodo raccolta: Metà ottobre Metodo di raccolta: A mano Fermentazione: Temperatura controllata 26 °C Durata fermentazione: 30 giorni Malolattica: Completa Affinamento: Acciaio inox Imbottigliamento: Dalla primavera successiva alla vendemmia
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso Sistema di allevamento: Cordone speronato Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 8.000 Kg Periodo raccolta: Metà ottobre Tecnica: Macerazione tradizionale Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C Durata fermentazione: 30 giorni Malolattica: Completa Affinamento: Acciaio e botte in legno di rovere Imbottigliamento: Due anni dopo la vendemmia
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso Sistema di allevamento: Cordone speronato Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 6.500 kg per ettaro Periodo raccolta: Metà ottobre Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C Durata fermentazione: 30 giorni Malolattica: Completa in acciaio Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso Nome vigneto: Cru Santa Lucia Sistema di allevamento: cordone speronato Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 6.300 Kg Periodo raccolta: Metà ottobre Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C Durata fermentazione: 30 giorni Malolattica: Completa in acciaio Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso Nome vigneto: Cru San Vincenzo Sistema di allevamento: Cordone speronato Densità d’impianto: 4.300 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 5.900 Kg Periodo raccolta: Metà ottobre Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C Durata fermentazione: 30/35 giorni Malolattica: Completa in acciaio Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
Zona di Produzione: Notaresco (Te) Tipologia: Vino bianco secco Esposizione: Est Superficie: Selezione su 2 ettari Altitudine: 205-300 m s.l.m. Suolo: Calcareo, argilloso di medio impasto Età media dei vigneti: 12 anni Sistema di allevamento: Filari, potatura cordone speronato Produzione media per ettaro: 90 q.li Vendemmia: Metà settembre Maturazione: Permanenza sui lieviti per 2 mesi Affinamento in bottiglia:1 mese.
Zona di Produzione: Notaresco (Te) Tipologia: Vino rosato Esposizione: Est/Sud-Est Superficie: Selezione su circa 2 ettari Altitudine: 250-300 m. s.l.m. Suolo: Calcareo, argilloso di medio impasto Età media dei vigneti: 30 anni Sistema di allevamento: Pergola abruzzese, filari, potatura cordone speronato Produzione media per ettaro: 80 q.li Vendemmia: Inizio ottobre Maturazione: 3 mesi in vasche di acciaio inox. Affinamento in bottiglia: 1 mese
Zona di Produzione: Notaresco (Te) Tipologia: Vino rosso. Esposizione: Est. Superficie: Selezione su circa 3 ettari. Altitudine: 250-300 m. s.l.m. Suolo: Calcareo, argilloso di medio impasto. Età media dei vigneti: 12 anni. Sistema di allevamento: Filari, potatura cordone speronato. Produzione media per ettaro: 90 q.li. Vendemmia: Inizio ottobre. Maturazione: 3 mesi in vasche di acciaio inox. Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Zona di Produzione: Notaresco (Te) Tipologia: Vino rosso. Esposizione: Est/Sud-Est. Superficie: Selezione su circa 15 ettari. Altitudine: 250-300 m. s.l.m. Suolo: Calcareo, argilloso di medio impasto. Età media dei vigneti: 30 anni. Sistema di allevamento: Pergola abruzzese Filari, potatura guyot. Produzione media per ettaro: 80 q.li. Vendemmia: Ottobre. Maturazione: 3 mesi in barriques di secondo passaggio. Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Zona di Produzione: Notaresco (Te) Tipologia: Vino rosso. Esposizione: Est/Sud-Est. Superficie: Selezione su circa 6 ettari. Altitudine: 250-300 m. s.l.m. Suolo: Calcareo argilloso di medio impasto. Età media dei vigneti: 35 anni. Sistema di allevamento: Pergola abruzzese Filari, potatura Guyot. Produzione media per ettaro: 70 q.li. Vendemmia: Seconda decade di ottobre. Maturazione: 12 mesi in barriques e tonneaux. Affinamento in bottiglia: 6 mesi.
Zona di Produzione: Valle Peligna Tipologia: Vino bianco. Esposizione: Sud/Est. Suolo: Argilloso e molto ricco di bianchi ciottoli calcarei. Altitudine: 400 m s.l.m. Sistema di allevamento: Filari a singolo cordone speronato. Produzione media per ettaro: 35/40 q.li. Vendemmia: Manuale, realizzata entro fine Settembre, usando cassette di piccole dimensioni, in modo che l’uva pervenga integra in cantina. Vinificazione: In purezza, fermentazione spontanea in botti di acciaio, con macerazione della durata di poche ore. Affinamento: circa 6 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Valle Peligna Tipologia: Vino rosato. Processo: Maturazione in acciaio per almeno 5 mesi. Esposizione: Sud/Est. Suolo: Argilloso e molto ricco di ciottoli silico-calcarei. Altitudine: 400 m s.l.m. Sistema di allevamento: Filari a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 40/50 q.li. Vendemmia: Prima metà del mese di ottobre. Vinificazione: Fermentazione spontanea in botti di acciaio con macerazione di circa 1 giorno.
Zona di Produzione: Valle Peligna Tipologia: Vino rosso. Processo (mesi): Botti di acciao (24); botti di rovere di Slavonia e francese (24); bottiglia (6). Esposizione: Sud/Est. Suolo: Argilloso e molto ricco di ciottoli silico-calcarei. Altitudine: 400 m slm. Sistema di allevamento: Filari a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 40/50 q.li. Vendemmia: Prima metà del mese di ottobre. Vinificazione: Fermentazione spontanea in botti di acciaio con macerazione di circa 12 giorni.
Zona di Produzione: Valle Peligna Tipologia: Vino rosso. Processo (mesi): Botti di acciao (36); botti di rovere di Slavonia e francese (36); bottiglia (8). Esposizione: Sud/Est. Suolo: Argilloso e molto ricco di ciottoli silico-calcarei. Altitudine: 400 m slm. Sistema di allevamento: Filari a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 40/50 q.li. Vendemmia: Prima metà del mese di ottobre. Vinificazione: Fermentazione spontanea in botti di acciaio con macerazione di circa 12 giorni.
Zona di Produzione: Colonnella (TE) Tipologia: Vini bianco. Altitudine: 120 m. s.l.m. Suolo: Argilloso ricco di scheletro. Esposizione: Sud/Est. Vinificazione: Fermentazione in bianco in acciaio. La fermentazione avviene in modo spontaneo senza aggiunta di lieviti selezionati. Affinamento: 10 mesi in acciaio. Prodotto non filtrato
Zona di Produzione: Colonnella (TE) Tipologia: Vini rosato. Altitudine: 120 m. s.l.m. Suolo: Argilloso ricco di scheletro. Esposizione: Sud/Est. Vinificazione: Fermentazione in bianco in cemento, 2-3 ore di contatto con le bucce. La fermentazione avviene in modo spontaneo senza aggiunta di lieviti selezionati. Affinamento: 5 mesi in cemento. Vita media del vino: Da bere giovane Prodotto non filtrato
Zona di Produzione: Colonnella (TE) Tipologia: Vini rosato. Altitudine: 120 m. s.l.m. Suolo: Argilloso ricco di scheletro. Esposizione: Sud/Est. Vinificazione: Fermentazione in bianco in cemento, 2-3 ore di contatto con le bucce. La fermentazione avviene in modo spontaneo senza aggiunta di lieviti selezionati. Affinamento: 5 mesi in cemento. Vita media del vino: Da bere giovane Prodotto non filtrato
Tipologia: Vino spumante brut. Sistema di allevamento: Cordone speronato. Densita d’impianto: 1.600 ceppi per ettaro. Densità: 4.000 ceppi per ettaro. Resa per ha: 10.000 Kg. Periodo raccolta: Prima decade di settembre. Tecnica: Pressatura soffice, illimpidimento statico. Fermentazione: Temperatura controllata 15 °C. Durata fermentazione: 20 giorni. Presa di spuma: Metodo Martinotti (Charmat). Affinamento: 6 mesi sui lieviti. Imbottigliamento: 12 mesi dalla vendemmia.
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosato. Sistema di allevamento: Cordone speronato. Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro. Resa per ha: 8.000 Kg. Periodo raccolta: Metà ottobre. Tecnica: Vinificazione in bianco. Fermentazione: Temperatura controllata 18 °C senza bucce. Durata fermentazione: 30 giorni. Malolattica: Completa. Affinamento: Acciaio inox. Imbottigliamento: Dalla primavera successiva alla vendemmia.
Zona di Produzione: Monteodorisio/Casalbordino Tipologia: Vino bianco biologico. Esposizione: Sud - Est/Sud - Ovest. Altitudine: 200 m s.l.m./ 30 m s.l.m. Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 120 q.li. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C. Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Zona di Produzione: Monteodorisio/Casalbordino Tipologia: Vino bianco biologico. Esposizione: Sud/Est. Altitudine: 30 m s.l.m. Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 100 q.li. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C. Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Zona di Produzione: Vasto - Loc. Codalfa Tipologia: Vino bianco biologico. Esposizione: Nord - Est. Altitudine: 150 m s.l.m. Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 60 q.li. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 14 °C. Affinamento: 3 mesi in botte inox e bottiglia.
Tipologia: Vino bianco biologico. Esposizione: Nord/Ovest. Altitudine: 280 m s.l.m. Tipologia Terreno: Medio impasto con argilla e sassi. Sistema di allevamento: Spalliera a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 100 q.li. Vendemmia: Manuale, seconda decade di settembre. Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 12 °C. Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Zona di Produzione: Vasto/Monteodorisio/Casalbordino Tipologia: Vino rosato biologico. Esposizione: Sud/Est/Sud - Est/Sud - Ovest Altitudine: 190 m s.l.m./200 m s.l.m /30 m s.l.m Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 120 q.li. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C. Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Zona di Produzione: Vasto/Monteodorisio/Casalbordino Tipologia: Vino rosso biologico. Esposizione: Sud/Est/Sud - Est/Sud - Ovest Altitudine: 190 m s.l.m./200 m s.l.m /30 m s.l.m Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 120 q.li. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In rosso a temperatura controllata 25 °C. Durata: Macerazione con le bucce per minimo 15 giorni. Affinamento: 6 mesi in botte di rovere.
Zona di Produzione: Monteodorisio Tipologia: Vino rosso biologico. Esposizione: Est/Sud Altitudine: 190 m s.l.m. Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 100 q.li. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In rosso a temperatura controllata 25 °C. Durata: Macerazione con le bucce per minimo 15 giorni. Affinamento: 12 mesi in tonneaux di rovere.
Zona di Produzione: Spoltore Tipologia: Vino bianco. Esposizione: Sud - Sud/Est. Età Vigneti: 25 anni. Tipologia terreno: Argilloso, fresche e profondo, resistente anche alle siccità. Sistema di allevamento: Tendone. Vinificazione: Lavorazione senza macerazioni. Fermentazione in acciaio fino ad un residuo di circa 20 gr litro di zuccheri, arresto della stessa e decantazione tramite freddo e mantenimento al freddo naturale. A febbraio, aggiunta di lieviti selezionati ed imbottigliamento, con i primi caldi si riavvia la fermentazione che termina generalmente entro luglio, fatta la sboccatura è messo in vendita. Affinamento: In bottiglia.
Zona di Produzione: Spoltore Tipologia: Vino bianco. Esposizione: Sud - Sud/Est. Età Vigneti: 25 anni. Tipologia terreno: Argilloso, fresche e profondo, resistente anche alle siccità. Sistema di allevamento: Tendone e filare. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: Pigiatura entro 1 ora, diraspatura totale, macerazione prefermentativa a 10° per 6 ore, sfecciatura per decantazione statica a freddo, fermentazione in acciaio e parzialmente in tonneaux di rovere francese con lieviti autoctoni a 18°. Affinamento: In acciaio inox e parzialmente in tonneaux su fecce fini.
Zona di Produzione: Spoltore Tipologia: Vino rosato. Esposizione: Sud - Sud/Est. Età Vigneti: 12 anni. Tipologia terreno: Argilloso, fresche e profondo, resistente anche alle siccità. Sistema di allevamento: Filare. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: Pigiatura entro 1 ora, diraspatura totale, macerazione prefermentativa a 10° per 12 ore, sfecciatura per decantazione statica a freddo, fermentazione con lieviti autoctoni a 18°. Affinamento: In acciaio inox su fecce fini.
Zona di Produzione: Spoltore Tipologia: Vino rosso. Esposizione: Sud - Sud/Est. Età Vigneti: 24 anni. Tipologia terreno: Argilloso, fresche e profondo, resistente anche alle siccità. Sistema di allevamento: Tendone e filare. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: Pigiatura entro 1 ora, diraspatura totale, macerazioni brevi e fermentazione alcolica con lieviti autoctoni a 24°, fermentazione malolattica totale. Affinamento: In acciaio inox e parzialmente in legno.
Zona di Produzione: Roseto degli Abruzzi Tipologia: Vino bianco biologico. Altitudine: 200 m. s.l.m. Composizione terreno: Franco argilloso. Sistema allevamento: Potatura lunga (guyot-capovolto). Resa: 110 q.li/ha Vendemmia: Eseguita a mano, dalla metà alla fine di settembre. Vinificazione: Dopo la pigiatura soffice il mosto fiore effettua la decantazione statica a freddo. La fermentazione alcolica si svolge in serbatoi di acciaio, ad una temperatura mantenuta tra i 14° e i 16° C, per circa 8-10 giorni. Un breve periodo di affinamento in acciaio, circa 3 mesi, precede l’imbottigliamento.
Zona di Produzione: Teramo Tipologia: Vino rosato biologico. Altitudine: 200 m. s.l.m. Composizione terreno: Franco argilloso, a tratti sabbioso con buona presenza di scheletro. Sistema allevamento: Tendone. Resa: 110 q.li/ha. Vendemmia: Eseguita a mano, quando le uve hanno raggiunto una gradazione minima attorno ai 18,5° BABO. Vinificazione: Le uve raccolte vengono trasferite delicatamente in pressa per effettuare una breve macerazione a bassa temperatura seguita da una pressatura soffice. Successivamente il mosto viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio a temperatura controllata, circa 16° C. Affinamento: In serbatori di acciaio, per circa 3-4 mesi prima dell’imbottigliamento.
Zona di Produzione: Roseto degli Abruzzi Tipologia: Vino rosso biologico. Altitudine: 200 m. s.l.m. Composizione terreno: Franco argilloso, a tratti sabbioso con buona presenza di scheletro. Sistema allevamento: Tendone. Resa: 110 q.li/ha. Vendemmia: Eseguita a mano, dalla fine di settembre alla prima decade di ottobre. Vinificazione: All’uva, diraspata e leggermente pigiata, viene fatta svolgere una macerazione di 10-12 giorni in fermentini di acciaio ad una temperatura mantenuta tra i 26° ed i 28°C Appena finita la fermentazione alcolica il vino effettua anche quella malolattica, dopodichè una parte del vino ha un breve affinamento in botti di rovere.
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino bianco biologico senza solfiti aggiunti. Terreno: Calcareo - sabbioso. Sistema di allevamento: Pergola Abruzzese (tendone). Resa: 100 q.li/ha. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata. Affinamento: In acciaio
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino bianco biologico. Terreno: Argilloso - sabbioso. Sistema di allevamento: Cordone Speronato (filare). Resa: 140 q.li/ha. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata. Affinamento: In acciaio.
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino bianco biologico. Terreno: Argilloso - sabbioso. Sistema di allevamento: Cordone Speronato (filare). Resa: 140 q.li/ha. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata. Affinamento: In acciaio.
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino bianco biologico. Terreno: Argilloso - sabbioso. Sistema di allevamento: Cordone Speronato (filare). Resa: 100 q.li/ha. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata. Affinamento: In acciaio
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosato biologico. Terreno: Argilloso - Calcareo. Sistema di allevamento: Cordone Speronato (filare). Resa: 120 q.li/ha. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata. Affinamento: In acciaio
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso biologico senza solfiti aggiunti. Terreno: Argilloso - Calcareo. Sistema di allevamento: Pergola Abruzzese (tendone). Resa: 100 q.li/ha. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata. Affinamento: In acciaio.
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso. Terreno: Argilloso - Calcareo. Sistema di allevamento: Pergola Abruzzese (tendone). Resa: 120 q.li/ha. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata. Affinamento: In acciaio.
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso. Terreno: Argilloso - Calcareo. Sistema di allevamento: Filare. Resa: 100 q.li/ha. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata. Affinamento: In acciaio.
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso. Terreno: Argilloso - Calcareo. Sistema di allevamento: Pergola Abruzzese (Tendone). Resa: 90 q.li/ha. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata. Affinamento: 18 mesi in barrique (1° passaggio).
Zona di Produzione: Colline Frentane Tipologia: Vino bianco. Esposizione: Sud/Est. Altitudine: 250 m s.l.m. Suolo: Argilloso e calcareo. Sistema di allevamento: Filare. Vendemmia: Fine agosto, inizio settembre. Vinificazione: Macerazione a freddo del pigiato, fermentazione del mosto limpido in acciaio. Affinamento in bottiglia: In botti grandi e successivamente per un breve periodo in bottiglia.
Zona di Produzione: Colline Frentane Tipologia: Vino rosso. Esposizione: Sud/Est Altitudine: 250 m s.l.m. Suolo: Argilloso e calcareo. Sistema di allevamento: 15 anni di età allevati sia a tendone che a filari. Vendemmia: Prima decode di ottobre. Vinificazione: Lunga macerazione sulle bucce a temperatura controllata. Affinamento in bottiglia: 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e un breve periodo in bottiglia.
Tipologia: Vino rosso biologico. Esposizione: Sud - Est. Altitudine: 250 m s.l.m. Tipologia Terreno: Argilloso con lieve presenza di ciottoli. Sistema di allevamento: Spalliera a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 60 q.li. Vendemmia: Manuale, fine ottobre. Vinificazione: Macerazione con le bucce per 25 giorni con 4 delestage. Affinamento: Doppia barrique 8 più 8 (8 mesi in barrique nuova e 8 mesi in barrique nuova). Longevità della bottiglia: 10 anni dalla commercializzazione.
Zona di Produzione: Vasto/Monteodorisio Tipologia: Vino rosato biologico. Esposizione: Sud/Est/Sud - Est/Sud - Ovest. Tipologia terreno: Medio impasto. Età vigneto: 20 anni. Altitudine: 190 m s.l.m./200 m s.l.m Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 120 q.li. Vendemmia: Manuale, metà fine settembre. Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C. Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Tipologia: Vino rosso. Esposizione: Sud/Est. Altitudine: 250 m s.l.m. Vigneti: Tra i più vecchi dell’azienda (oltre 40 anni). Suolo: Marne calcaree con buona presenza di scheletro. Sistema di allevamento: Tendone tradizionale abbruzzese. Vendemmia: Prima decode di ottobre. Vinificazione: Macerazione delle bucce in serbatoi di acciao inox con lieviti indigeni e senza controllo della temperatura. La fermentazione malolattica si svolge in grandi botti di rovere di Slavonia. Affinamento in bottiglia: 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e barriques di rovere francese, per un terzo nuove.
Tipologia: Vino rosso. Esposizione: Sud/Est. Altitudine: 250 m s.l.m. Nome vigna: Di proprietà ‘Forca di Lupo’. Suolo: Argilloso e calcareo. Sistema di allevamento: 50% a tendone e 50% a filari con 4000 viti/ettaro. Vendemmia: Prima decode di ottobre. Vinificazione: Fermentazione in acciaio inox, lunga macerazione sulle bucce a temperatura controllata. Affinamento in bottiglia: 24 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e 3 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Monteodorisio Tipologia: Vino rosso biologico. Esposizione: Est/Sud Altitudine: 190 m s.l.m. Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 100 q.li. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In rosso a temperatura controllata 25 °C. Durata: Macerazione con le bucce per minimo 15 giorni. Affinamento: 12 mesi in tonneaux di rovere.
Tipologia: Vino rosato. Esposizione: Sud/Est. Altitudine: 250 m s.l.m. Suolo: Argilloso e calcareo. Sistema di allevamento: Tendone e parte a filari. Vendemmia: Prima decode di ottobre. Vinificazione: Macerazione a freddo del pigiato, pigiatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Affinamento in bottiglia: Breve, in bottiglia.