- Non disponibile
Il Sale della Terra Nero di Troia Puglia IGT è il vino che maggiormente presenta il legame fra la famiglia di Tuccio e la Puglia. Dal colore rubino intenso, Il Sale della Terra è un vino di grande equilibrio ed eleganza con profumi di frutta matura, spezie e di leggera tostatura. Al palato ha struttura potente supportata da una bella freschezza che ne accentua il frutto. Molto persistente, termina con una finissima nota di vaniglia.
Abbinamenti
Primi e secondi piatti di terra, in particolare carni alla brace. Particolarmente indicato con piatti della tradizione di Puglia come orecchiette con ragù e braciole o maialino al latte con patate sotto cenere.
Per ordini superiori a 99€ solo in Italia (Vino sfuso escluso).
I costi delle cantinette (1.50 € cad. a bottiglia) restano invariati in caso di spedizione gratuita.
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.
Villa Novare è storicamente la più bella tenuta della Valpolicella Classica, caratterizzata da un raro equilibrio ambientale dato dall’alternanza tra vigneto e bosco, con la presenza di sorgenti naturali. Da qui Bertani ha fatto partire il suo progetto di dedicare dei vigneti solo alla produzione di questo Valpolicella Classico. E da qui, dove le colline degradano verso valle, sono state scelte le uve più adatte per produrre questo Valpolicella, nitido e dal frutto intenso e rispettoso.
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti)
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 80 q.li
Vendemmia: Fine settembre, manuale.
Vinificazione: L'uva viene pigiata e messa a fermentare a temperatura controllata di circa 18° C con una macerazione di circa 2/3 giorni con frequenti rimontaggi. Successivamente il grignolino viene svinato e la fermentazione viene conclusa “in bianco”, cioè senza le bucce e i vinaccioli, mantenendo sempre una temperatura di 18° C. Al termine della fermentazione il vino viene lasciato illimpidire per decantazione statica fino alla fine dell’inverno.
Maturazione: Vasche di acciaio fino alla primavera, quando verrà imbottigliato. 1 mese di affinamento in bottiglia.
Zona di produzione: Tramonti
Vitigni: aglianico, tintore e piedirosso
Clima: fresco, con forti escursioni termiche
Altitudine: 300 – 600 m s.l.m.
Terreno: calcareo-dolomitico
Esposizione: sud-est su terreni terrazzati in forte pendenza
Sistema di allevamento: pergola tradizionale con piante franche di piede, spalliera
Epoca raccolta uve: fine ottobre, prima decade di novembre
Vinificazione: acciaio
Affinamento: acciaio e botti da 25 hl per 18 – 24 mesi, 6 mesi di bottiglia circa prima della commercializzazione
Caratteristiche organolettiche: di colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso i profumi sono intensi, ampi e fini, sopravanzano sentori di ciliegia e piccoli frutti di bosco ai quali si fondono note balsamiche e tonalità speziate. Al palato ritorna la frutta, la freschezza, la sapidità e una nota finale di liquirizia. E’ un vino che mostra notevole struttura, elevata persistenza e capacità di lungo invecchiamento
Zona di Produzione: Nell’agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: Fine agosto e prima decade di settembre. Vinificazione: Dopo una cernita attenta dell’uva, i grappoli sono sottoposti a diraspatura e a una leggerissima pigiatura soffice. Quindi sono vinificati tradizionalmente, per 20 giorni a 20/24°. A malolattica terminata, il vino subisce un breve pas-saggio in tonneaux di legno per circa 3 mesi.
Zona di Produzione: Čužnik
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano in cassette, la prima metà di settembre.
Vinificazione: Macerazione di 7 giorni a temperature inferiori a
25°C con rimontaggio (innaffiamento del cappello), uso di lieviti
indigeni; dopo la pigiatura la fermentazione continua in botti di
acciaio inox, il primo travaso a fermentazione terminata, fermentazione
malo-lattica.
Affinamento: In botti di acciaio inox, 1 anno sulle fecce fini.
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Tipo vino: Vino rosso.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Età delle vigne: Da 80 a 100 anni.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Alberello Pugliese.
Ceppi/Ha: 9.000.
Resa per ettaro: 20 q.li.
Vendemmia: Fine Agosto.
Vinificazione: Acciaio. Maturazione: Acciaio 12 mesi, 24 Mesi
in Botte di Legno Francese.
Permanenza sui lieviti: 30 giorni.
Affinamento in bottiglia: 12 mesi.
Varietà: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
Vigneto inerbito -Esposizione sud/est -Altitudine 350/400 m
Vendemmia: 15ottobre -Resa 55 hl / ha
Macerazione: 130gg in tini di legno da 50 hl
Affinamento: 6 mesi in tini e botti da 50 hl, cemento, bottiglia
Zona di Produzione: Côte de Nuits
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento: Guyot.
Età delle viti: Circa 40 anni.
Vigneti: Da una miscela di più appezzamenti, questo vino
comprende uve acquistate da Les Violettes, Maizières, (entrambi
tecnicamente a Flagey-Echezeaux, les Violettes che confina con
il Clos de Vougeot) e Raviolles (sul bordo meridionale di Vosne,
accanto al confine con Nuits-Saint-Georges).
Vinificazione: Questo vino viene fatto con circa il 60% di
grappoli interi e viene messo nei tini per caduta. La macerazione,
utilizzando sia rimontaggi che follature, dura 15 giorni. Nel
corso dei successivi 18 mesi, il vino matura in botti di rovere di
cui circa il 25% sono nuove. Questo vino non subisce filtrazione.
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti)
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 70 q.li
Vendemmia: Metà settembre, manuale.
Vinificazione: L'uva viene pigiata e messa a fermentare a temperatura controllata con una macerazione di circa 15 giorni. Alla svinatura il vino viene messo ad affinare in piccole botti di legno per circa 18-24 mesi.
Maturazione: Vasche di acciaio per 6 mesi. Ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia in cantina a una temperatura di 20°.
Nero di Troia IGT Puglia è un vino rosso biologico ottenuto da uve di Nero di Troia in Purezza. Si caratterizza per essere longevo, elegante e persistente. Di notevole tipicità ed espressione del territorio, Nero di Troia si distingue per il colore rosso rubino con sfumature violacee. Il profumo è elegante ed intenso di frutta matura, di spezie e di leggera tostatura. All’assaggio è morbido di giusta freschezza e tannicità.
Abbinamenti
Nero di Troia IGT Puglia è un vino dal sapore importante. Si abbina molto bene con piatti al gusto intenso come primi con il tartufo o con sughi rossi di carne. Ideale con secondi saporiti come arrosto di maiale con spezie del territorio, piatti a base di agnello, formaggi stagionati e lampascioni, lepre al forno.
VITIGNO: Montepulciano
ETÀ DEL VIGNETO: 30 anni con esposizione sud e altitudine 250-300 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Cordone speronato
RESA ETTARO: 35 Hl/ha
VENDEMMIA: Seconda decade di ottobre, con raccolta manuale e cernita dei grappoli
VINIFICAZIONE: Fermentazione e macerazione in vasche di cemento
AFFINAMENTO: 24 mesi in barriques di legno nuove
ALCOOL: 14,50% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 16°C-18°C
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 450 m. s.l.m.
Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: Seconda metà di settembre. Manuale in apposite cassette.
Vinificazione: Dopo un appassimento di 4–5 mesi in fruttaio dove l’uva disidratandosi concentra le proprie sostanze zuccherine e fenoliche, l’inverno successivo alla vendemmia l’uva viene pigiata. Il mosto che si ottiene termina la fermentazione e viene affinato in tonneau di rovere da 500 litri e botti da 25 l., per circa 30-36 mesi.
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilloso-calcareo.
Altitudine: 200-250 m s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Pergola abruzzese e spalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 100 hl.
Vendemmia: Prima settimana di ottobre.
Vinificazione: Lunga macerazione sulle bucce a temperatura controllata.
Affinamento: 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e un breve periodo in bottiglia.
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Limo-sabbioso a fondo ciottoloso, di origine alluvionale.
Altitudine: 220 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Sud/Est.
Età vigneto: 25 anni.
Sistema di allevamento: Pergola trentina.
Ettari vitati: 0,5 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Terza decade settembre.
Vinificazione: In rosso, con lunga permanenza sulle vinacce.Le uve della Vigna Sottodossi sono di eccellente concentrazione e maturazione tannica, grazie ad appena 40 cm di suolo utile alle radici, e conseguenti stress idrici ottimali per un ottimo equilibrio vegeto produttivo.
Affinamento: 12 mesi in contenitori di rovere da 300 litri,e successivo affinamento in bottiglia di 24 mesi circa
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo-porfirico.
Altitudine: 500-600 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età vigneto: 10-30 anni.
Sistema di allevamento: Pergola semplice e Guyot.
Ettari vitati: 4 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: L’uva viene parzialmente diraspata e pigiata.La fermentazione avviene con macerazione delle bucce in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata, per circa venti giorni.
Affinamento: 12 mesi in tonneaux di legno francese.
Il Sale della Terra Nero di Troia Puglia IGT è il vino che maggiormente presenta il legame fra la famiglia di Tuccio e la Puglia. Dal colore rubino intenso, Il Sale della Terra è un vino di grande equilibrio ed eleganza con profumi di frutta matura, spezie e di leggera tostatura. Al palato ha struttura potente supportata da una bella freschezza che ne accentua il frutto. Molto persistente, termina con una finissima nota di vaniglia.
Abbinamenti
Primi e secondi piatti di terra, in particolare carni alla brace. Particolarmente indicato con piatti della tradizione di Puglia come orecchiette con ragù e braciole o maialino al latte con patate sotto cenere.