Il Ripasso di Villa Novare è un vino intenso ed avvolgente, morbido e ricco di frutto. E’ prodotto con la tecnica della rifermentazione del Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone e del Recioto, alle quali Bertani aggiunge anche una piccola quantità di uve semi-appassite che conferiscono al vino una maggiore intensità alle note di frutto e una peculiare freschezza. Una reinterpretazione di una tecnica tradizionale nata dalla cultura e dal saper fare della Bertani.
Villa Novare è storicamente la più bella tenuta della Valpolicella Classica, caratterizzata da un raro equilibrio ambientale dato dall’alternanza tra vigneto e bosco, con la presenza di sorgenti naturali. Da qui Bertani ha fatto partire il suo progetto di dedicare dei vigneti solo alla produzione di questo Valpolicella Classico. E da qui, dove le colline degradano verso valle, sono state scelte le uve più adatte per produrre questo Valpolicella, nitido e dal frutto intenso e rispettoso.
Zona di Produzione: Zona di Monteforte d’Alpone Tipologia: Vino bianco. Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione: Sud. Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot. Tipologia terreno: Collinari di origine vulcanica e di natura argillosa-basaltica. Raccolta: Fine settembre. Vinificazione: Vinificato in bianco, con fermentazione in serbatoi di acciaio inox a 16-18°C, per un periodo di circa 8-12 giorni.
Zona di Produzione: Brognoligo di Monteforte d’Alpone Tipologia: Vino bianco. Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est. Sistema di allevamento: Pergola monolaterale. Tipologia terreno: Di origine vulcanica, ricchi di sostanze minerali. Raccolta: Metà ottobre. Vinificazione: Vinificato in bianco con fermentazione in serbatoi d’acciaio inox a 16-18°C, per un periodo di circa 10-15 giorni.
Zona di Produzione: Brognoligo di Monteforte d’Alpone Tipologia: Vino bianco. Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est. Sistema di allevamento: Pergola monolaterale. Tipologia terreno: Di origine vulcanica, ricchi di sostanze minerali. Raccolta: Metà ottobre. Vinificazione: Vinificato in bianco con fermentazione in serbatoi d’acciaio inox a 16-18°C, per un periodo di circa 10-15 giorni.
Zona di Produzione: Zona Tremenalto Tipologia: Vino bianco. Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: Ovest. Sistema di allevamento: Guyot. Tipologia terreno: In prevalenza basaltica. Raccolta: A mano, nella prima decade di settembre. Vinificazione: Vinificazione e fermentazione in acciaio e conseguente assemblaggio delle due varietà. Il 50% della massa ottenuta viene affinata in legni F. Frères da 680 lt per 9 mesi circa.
Zona di Produzione: Zona Tremenalto Tipologia: Vino bianco. Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: Ovest. Sistema di allevamento: Guyot. Tipologia terreno: In prevalenza basaltica. Raccolta: A mano, nella prima decade di settembre. Vinificazione: Vinificazione e fermentazione in acciaio e conseguente assemblaggio delle due varietà. Il 50% della massa ottenuta viene affinata in legni F. Frères da 680 lt per 9 mesi circa.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara Tipologia: Vino rosso. Altitudine: 450 m. s.l.m. Esposizione: Est. Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot. Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo. Raccolta: A inizio ottobre. Vinificazione: Fermentazione con le proprie bucce per 7–10 giorni e affinamento in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara Tipologia: Vino rosso. Altitudine: 450 m. s.l.m. Esposizione: Est. Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot. Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo. Raccolta: A inizio ottobre parte dell’uva viene messa ad appassire in cassette di legno. Vinificazione: La quota in appassimento viene pigiata a fine dicembre, la rimanenza subito dopo la raccolta. Dopo la diraspatura, e prima della pressatura, il mosto fermenta sulle bucce per una settimana in serbatoi di acciaio. Il vino ottenuto viene posto a terminare la fermentazione in piccole botti di legno. L’affinamento in legno varia dagli 8 ai 10 mesi.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara Tipologia: Vino rosso. Altitudine: 450 m. s.l.m. Esposizione: Est. Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot. Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo. Raccolta: Seconda metà di settembre. Manuale in apposite cassette. Vinificazione: Dopo un appassimento di 4–5 mesi in fruttaio dove l’uva disidratandosi concentra le proprie sostanze zuccherine e fenoliche, l’inverno successivo alla vendemmia l’uva viene pigiata. Il mosto che si ottiene termina la fermentazione e viene affinato in tonneau di rovere da 500 litri e botti da 25 l., per circa 30-36 mesi.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara Tipologia: Vino dolce rosso. Altitudine: 450 m. s.l.m. Esposizione: Est. Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot. Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo. Raccolta: Seconda metà di settembre, raccolta manuale in apposite cassette. Vinificazione: L’uva viene pigiata dopo un lungo appassimento di 5-6 mesi in fruttaio, dove si disidrata concentrando le proprie sostanze zuccherine e fenoliche. Il mosto che si ottiene termina la fermentazione in barrique, dove il vino rimane a contatto con i propri lieviti sino all’imbottigliamento, per un periodo di circa 10–12 mesi.
Zona di Produzione: Vigneti Col San Martino Tipologia: Prosecco Superiore Brut. Tipologia terreno: Marnee giallo-azzurognole accompagnate da arenarie cineree e cerule. Altitudine: 200-400 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Est. Sistema di allevamento: Doppio capovolto. Tecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Zona di Produzione: Vigneti Col San Martino e PIeve di Soligo Tipologia: Prosecco Superiore Extra Dry. Tipologia terreno: Marnee giallo-azzurognole accompagnate da arenarie cineree e cerule. Altitudine: 200-400 m. s.l.m. Esposizione: Sud. Sistema di allevamento: Sylvoz. ecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 40 giorni a 13° - 14°C.
Zona di Produzione: Zona del Piave Tipologia: Vino Spumante, Gran Cuvée Rosé Brut. Tipologia terreno: Argilloso. Altitudine: 200 m. s.l.m. Esposizione: Sud. Sistema di allevamento: Sylvoz. Tecnologia adottata: Breve macerazione pellicolare, vinificazione in bianco con spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Zona di Produzione: Col San Martino Tipologia: Vino Spumante Superiore Extra Dr Millesimato. Tipologia terreno: Argilloso. Altitudine: 230 m. s.l.m. Esposizione: Sud. Sistema di allevamento: Doppio capovolto. Provenienza vigneto: Farra di Soligo. Tecnologia adottata: Macerazione pellicolare, spremitura soffice. Il mosto ottenuto viene posto direttamente in autoclave per circa 50 giorni; staziona successivamente sui propri lieviti per altri 120 giorni.
Zona di Produzione: Col San Martino Tipologia: Prosecco Superiore Dry Millesimato. Tipologia terreno: Argilloso. Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: Sud. Sistema di allevamento: Doppio capovolto. Tecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Zona di Produzione: Col San Martino Tipologia: Prosecco Superiore Brut. Tipologia terreno: Argilloso. Altitudine: 230 m. s.l.m. Esposizione: Sud. Sistema di allevamento: Doppio capovolto. Provenienza vigneto: Farra di Soligo. Tecnologia adottata: Macerazione pellicolare, spremitura soffice. Il mosto ottenuto viene posto direttamente in autoclave per circa 50 giorni; staziona successivamente sui propri lieviti per altri 120 giorni.
Zona di Produzione: Carpesica Tipologia: Prosecco Superiore Brut. Altitudine: 180 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Ovest. Tipologia terreno: Misto argilloso-calcareo. Sistema di allevamento: Sylvoz e in parte doppio capovolto. Vendemmia: Manuale, seconda metà di settembre. Vinificazione: Diraspatura e successiva pressatura soffice. Decantazione statica del mosto e successiva fermentazione a 18-20 °C. Affinamento su fecce fini per un periodo variabile da 1 a 3 mesi. La spumantizzazione avviene secondo il metodo italiano, in autoclave d’acciaio della capacità di 100 ettolitri in un tempo medio di circa 2 mesi.
Zona di Produzione: Carpesica Tipologia: Prosecco Superiore Extra Dry. Altitudine: 180 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Ovest. Tipologia terreno: Misto argilloso-calcareo. Sistema di allevamento: Sylvoz. Vendemmia: Manuale, seconda metà di settembre. Vinificazione: Diraspatura e successiva pressatura soffice. Decantazione statica del mosto e successiva fermentazione a 18-20 °C. Affinamento su fecce fini per un periodo variabile da 1 a 3 mesi. La spumantizzazione avviene secondo il metodo italiano, in autoclave d’acciaio della capacità di 100 ettolitri in un tempo medio di circa 2 mesi.
Zona di Produzione: Carpesica Tipologia: Prosecco rifermentato in bottiglia. Altitudine: 180 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Ovest. Tipologia terreno: Argilloso calcareo, ricco dei residui di morena glaciale dell’antico ghiacciaio del Piave. Sistema di allevamento: Sylvoz. Vendemmia: Manuale, seconda metà di settembre. Vinificazione: In bianco con pressatura soffice delle uve, la decantazione statica e la fermentazione secondo tradizione, in parte con lieve macerazione. La rifermentazione in bottiglia avviene con l’aggiunta di mosto e si effettua solitamente con i primi tepori primaverili, in genere poco prima o poco dopo Pasqua.
Zona di Produzione: Colle Rugate a Brognoligo di Monteforte d’Alpone Tipologia: Spumante Metodo Classico Brut. Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione: Est. Sistema di allevamento: Pergola monolaterale. Tipologia terreno: Di origine vulcanica ricchi di sostanze minerali. Raccolta: Inizio settembre. Vinificazione: La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio. Nella primavera successiva alla vendemmia il vino viene posto in bottiglia con l’aggiunta di lieviti che innescano una seconda fermentazione. Dopo circa 24 mesi i lieviti, mediante la “ sboccatura”, fuoriescono dalla bottiglia.
Zona di Produzione: Zona collinare di Montecchio di Crosara Tipologia: Spumante Metodo Classico Brut. Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione: Est. Sistema di allevamento: Pergola monolaterale. Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo. Raccolta: Inizio settembre. Vinificazione: Dopo una breve macerazione di 1-2 giorni sulle bucce, la fermentazione avviene in serbatoi di acciaio. Nel marzo successivo alla vendemmia il vino viene posto in bottiglia; grazie all’azione dei lieviti, in bottiglia inizia una seconda fermentazione. Dopo circa 24 mesi i lieviti responsabili di questa seconda fermentazione, mediante la “sboccatura”, fuoriescono dalla bottiglia.
Zona di Produzione: Località Brenton (Roncà) Tipologia: Spumante Metodo Classico Pas Dosè. Altitudine: 350 m. s.l.m. Esposizione: Sud. Sistema di allevamento: Pergola monolaterale. Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo. Raccolta: Inizio settembre. Vinificazione: La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. Nella primavera successiva alla vendemmia il vino viene posto in bottiglia con l’aggiunta di lieviti. Il dégorgement avviene dopo circa 42 mesi.
Zona di Produzione: Vigneti di Col San Martino Tipologia: Prosecco Superiore Brut Millesimato. Tipologia terreno: Marnee giallo-azzurognole accompagnate da arenarie cineree e cerule. Altitudine: 200-400 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Est. Sistema di allevamento: Doppio capovolto. Tecnologia adottata: Macerazione pellicolare, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata; presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 12°C. Successivamente rimane sui propri lieviti per ulteriori 120 giorni circa.
Zona di Produzione: Raboso - Pinot Nero Altitudine: Raboso 70 m. s.l.m./ Pinot Nero 170 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Ovest. Tipologia terreno: Raboso da pianure alluvionali ricche di scheletro calcareo/ Pinot Nero da suolo morenico e moderatamente argilloso. Sistema di allevamento: Prevalentemente a cordone speronato. Resa media: 70 hL/Ha. Vendemmia: Manuale, seconda metà di settembre per Pinot Nero e metà di ottobre per il Raboso. Vinificazione: Diraspatura e pigiatura con breve macerazionesulle bucce e successiva pressatura soffice con pressa pneumatica. Decantazione statica del mosto e successiva fermentazione a 18-20°C. La spumantizzazione avviene secondo il metodo italiano, in autoclave d’acciaio della capacità di 100 hL in un tempo medio di circa 2 mesi.
Zona di Produzione: Provincia di Treviso Tipologia: Prosecco Extra Dry. Altitudine: 10 - 15 m. s.l.m. Esposizione: Sud - Sud/Est. Tipologia terreno: Argilloso. Vendemmia: Seconda decade di settembre. Vinificazione: Metodo Charmat.
Zona di Produzione: Provincia di Treviso Tipologia: Prosecco Brut. Altitudine: 10 - 15 m. s.l.m. Esposizione: Sud - Sud/Est. Tipologia terreno: Argilloso. Vendemmia: Seconda decade di settembre. Vinificazione: Metodo Charmat.
Zona di Produzione: Provincia di Treviso Tipologia: Prosecco Extra Dry. Terreno: Argilloso, calcareo. Altitudine: 180 m. s.l.m. Esposizione: Sud. Sistema di allevamento: Doppio capovolto. Produzione u/ha: 18.000 kg. Vendemmia: Settembre. Vinificazione: Vino base ottenuto da uve pigiate e criomacerate secondo il Metodo Gianfranco Follador®, segue un’attenta fermentazione. Spumantizzazione: La presa di spuma è ottenuta in autoclave secondo il metodo Martinotti (Charmat) con una fermentazione regolare seguita da una lunga sosta sui lieviti a 0°.
Zona di Produzione: Valdobbiadene Loc. Torri di Credazzo Tipologia: Prosecco Superiore Millesimato Extra Dry. Terreno: Argilloso, calcareo. Altitudine: 280 m. s.l.m. Esposizione: Sud. Sistema di allevamento: Doppio capovolto. Produzione u/ha: 13.500 kg. Vendemmia: Settembre. Vinificazione: Vino base ottenuto da uve pigiate e criomacerate secondo il Metodo Gianfranco Follador®, segue un’attenta fermentazione. Spumantizzazione: La presa di spuma è ottenuta in autoclave secondo il metodo Martinotti (Charmat) con una ferme
Zona di Produzione: Valdobbiadene Tipologia: Prosecco Superiore Millesimato Extra Brut. Terreno: Argilloso, calcareo. Altitudine: 280 m. s.l.m. Esposizione: Sud - Ovest. Sistema di allevamento: Doppio capovolto. Produzione u/ha: 13.500 kg. Vendemmia: Settembre. Vinificazione: Vino base ottenuto da uve pigiate e criomacerate secondo il Metodo Gianfranco Follador®, segue un’attenta fermentazione. Spumantizzazione: La presa di spuma è ottenuta in autoclave secondo il metodo Martinotti (Charmat) con una fermentazione regolare seguita da una lunga sosta sui lieviti a 0°.
Zona di Produzione: Carpesica Tipologia: Vino bianco frizzante rifermentato in bottiglia senza solfiti aggiunti. Vinificazione: Fermentazione sulle bucce in tine di legno, senza controllo di temperatura, senza aggiunta di anidride solforosa al prodotto in pigiatura. La seconda fermentazione avviene in bottiglia. Sul fondo c’è il deposito formato dai lieviti che non vengono tolti per dare la possibilità di capire cos’è un metodo rurale, per dare la possibilità di scegliere se berlo limpido o torbido, come facciamo noi, da sempre, a casa nostra.
Prosecco brut nature fine e delicato, ottenuto da uve Glera provenienti dalle migliori particelle produttive a ridosso delle colline dell’alta marca trevigiana, è uno spumante di grande eleganza e freschezza. Nel bicchiere di presenta di un colore giallo verdolino intenso, è cristallino e scorrevole. Di perlage fine e persistente, ha profumi delicati di frutta a polpa bianca, come mela e pesca, e fiori bianchi come glicine e biancospino. In bocca è schietto e croccante, vivace ed equilibrato.
Tipologia: Spumante Brut Rosé. Altitudine: Raboso 70 m. s.l.m./ Pinot Nero 170 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Ovest. Tipologia terreno: Raboso da pianure alluvionali ricche di scheletro calcareo/ Pinot Nero da suolo morenico e moderatamente argilloso. Sistema di allevamento: Prevalentemente a cordone speronato. Resa media: 70 hL/Ha. Raboso - Pinot Nero: Manuale, seconda metà di settembre per Pinot Nero e metà di ottobre per il Raboso. Vinificazione: Diraspatura e pigiatura con breve macerazionesulle bucce e successiva pressatura soffice con pressa pneumatica. Decantazione statica del mosto e successiva fermentazione a 18-20°C. La spumantizzazione avviene secondo il metodo italiano, in autoclave d’acciaio della capacità di 100 hL in un tempo medio di circa 2 mesi.
Dalla sfida con la moglie Luciana nasce una giardiniera come quella della nonna: gli ingredienti della tradizione con aggiunta di sedano e cipolla bianca, addolciti dall’olio extra vergine d’oliva.
Una ricetta versatile, ideale per un aperitivo sfizioso o per ingolosire un antipasto di salumi e formaggi della tradizione. Accompagna egregiamente anche i secondi a base di pesce, come l’orata al forno. Anche per gli amanti delle insalate, può essere quella nota in più che trasformerà il piatto in un’opera del gusto.
Prodotti che lavoriamo seguendo l’andamento delle stagioni, reinterpretando ciò che la natura ci offre. In inverno, il Radicchio tardivo: un prodotto del territorio veneto che ci accompagna nella stagione, disponibile da dicembre a marzo.
Ottimo con salumi, pizze o panificati gourmet, tagliate di manzo alla griglia, formaggi a pasta dura stagionati, di capra o taleggio.
Una melanzana come non si è mai vista, la protagonista di questa nuova ricetta che racchiude in sé il sole della Basilicata. Soda e croccante, è interpretata da Morgan in una ricetta pulita e leggera che contrasta il retrogusto pungente, leggermente amarognolo e agrumato con le tipiche note agrodolci delle sue lavorazioni.
Il Razza 77 è un riso di qualità nato a cavallo tra gli anni '30 e gli anni '40 del secolo scorso da un incrocio tra due varietà di riso: il Greppi e il Lady Wright.
Si deve ad un particolare incrocio con una varietà cinese. Al suo interno si trovano un elevato tenore di proteine oltre che calcio, ferro, manganese, zinco e selenio (quest'ultimo elemento combatte i radicali liberi).
Il riso integrale, caratterizzato dal colore scure, si ottiene eliminando la parte superficiale del chicco. Questo procedimento consente di ottenere un prodotto ricco di fibre, vitamine e sali minerali. La quantità di fibra, di vitamine, di amminoacidi e minerali del riso integrale è decisamente superiore a quella contenuta nel riso bianco, questo comporta numerosi benefici. Dalla migliore digeribilità al più facile assorbimento delle sostanze nutritive il riso integrale risulta adatto a chi cerca di unire sapore ed altro valore nutrizionale, il riso integrale infatti permette di preparare gustose ricette in tutte le stagioni dell'anno, dal riso con le verdure alle insalate di riso.
Origine: Fumane di Valpolicella
Resa: 80 Q.Li/Ha
Sistema di allevamento: Pergoletta
Vendemmia: A mano (selezione dei migliori grappoli) sucessivo appassimento circa 120 giorni
Fermentazione: 45 giorni con macerazione sulle bucce
Invecchiamento: 3 anni e 6 mesi in botti da 50 hl
Affinamento: 12 mesi in bottiglia
Zona di produzione: Zona collinare del Soave classico. Terreno: Calcareo, ricco di argilla. Altitudine: 200 - 300 m. s.l.m. Esposizione: Sud - Ovest. Sistema d’allevamento: Spalliera a cordone speronato con 5000 ceppi per ettaro. Età delle viti: Impianti da 10 a 50 anni. Vendemmia: Raccolta manuale spesso con doppio passaggio per selezionare l'uva più matura a fine ottobre. Vinificazione: Diraspatura e pressatura delle uve breve macerazione e selezione del mosto fiore. Fermentazione in botti da 2500l e fusti da 500 l (16°-18° C). Affinamento: La maturazione in legno dura circa un anno. Durante questo periodo il vino a contatto con la feccia più nobile raggiunge un bouquet complesso e ricco. Sosta in vetro prima della commercializzazione.
Cru: Vallegrande Zona di produzione: Comune di Treiso. Anno di impianto dei vigneti: Dal 1963 al 2000. Tipo di terreno: Marne grigie calcareo – sabbiose. Esposizione: Ovest. Vendemmia: Verso l’inizio di ottobre. Vinificazione e maturazione: Tradizionale fermentazione in rosso delle uve diraspate che restano sulle bucce dai 7 ai 15 giorni in vasche di acciaio a temperatura controllata. Il vino matura per 24 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia. Affina poi in bottiglia per 6 mesi prima di affrontare il mercato.
Zona di Produzione: Carpesica Tipologia: Prosecco Superiore Extra Dry. Altitudine: 180 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Ovest. Tipologia terreno: Misto argilloso-calcareo. Sistema di allevamento: Sylvoz. Vendemmia: Manuale, seconda metà di settembre. Vinificazione: Diraspatura e successiva pressatura soffice. Decantazione statica del mosto e successiva fermentazione a 18-20 °C. Affinamento su fecce fini per un periodo variabile da 1 a 3 mesi. La spumantizzazione avviene secondo il metodo italiano, in autoclave d’acciaio della capacità di 100 ettolitri in un tempo medio di circa 2 mesi.
Zona di Produzione: Carpesica Tipologia: Prosecco Superiore Brut. Altitudine: 180 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Ovest. Tipologia terreno: Misto argilloso-calcareo. Sistema di allevamento: Sylvoz e in parte doppio capovolto. Vendemmia: Manuale, seconda metà di settembre. Vinificazione: Diraspatura e successiva pressatura soffice. Decantazione statica del mosto e successiva fermentazione a 18-20 °C. Affinamento su fecce fini per un periodo variabile da 1 a 3 mesi. La spumantizzazione avviene secondo il metodo italiano, in autoclave d’acciaio della capacità di 100 ettolitri in un tempo medio di circa 2 mesi.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se navighi su questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.Leggi la privacy e cookie policy