Zona di Produzione: Castelli di Jesi Tipologia: Vino bianco. Altitudine: 150-300 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Ovest. Età terreni: 6-30 anni. Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice. Resa: 90/100 q.li per ettaro. Vendemmia: A mano, tra metà e fine settembre. Vinificazione: Dopo una pressatura soffice il mosto fiore viene repentinamente raffreddato per poi essere decantato in maniera statica. La fermentazione alcolica si svolge in serbatoi di acciaio ad una temperatura mantenuta tra 14° e 16°C e si protrae per circa 8-10 giorni. Non effettua fermentazione malolattica. Invecchiamento: Affinamento in acciaio, circa 3 mesi.
Zona di Produzione: Castelli di Jesi Tipologia: Vino bianco. Altitudine: 200-350 m. s.l.m. Composizione terreno: Molto profondi, franco argillosi e mediamente calcarei. Età terreni: 8-30 anni. Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice. Resa: 70 q.li per ettaro. Vendemmia: A mano, fine Settembre prima decade di ottobre. Vinificazione: Dopo una pressatura soffice, il mosto fiore viene raffreddato rapidamente per poi essere decantato in maniera statica. Una parte delle uve viene vinificata con la tecnica della macerazione pellicolare. La fermentazione, in serbatoi di acciaio a temperatura controllata tra 16 e 18°C, per 10-15 giorni. Invecchiamento: In acciaio per circa 5 mesi. Imbottigliato a fine Aprile, riposa in bottiglia per alcuni mesi.
Zona di Produzione: Castelli di Jesi (An) Tipologia: Vino bianco. Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: Est/Sud-Est. Composizione terreno: Molto profondi, franco argillosi e piuttosto freschi. Età terreni: Oltre i 30 anni. Sistema allevamento: Doppio capovolto. Resa: 60/70 q.li per ettaro. Vendemmia: A mano, tra la prima e la seconda decade di ottobre. Vinificazione: Dopo una pressatura soffice, il mosto fiore viene repentinamente raffreddato per poi essere decantato in maniera statica. La fermentazione, in serbatoi di acciaio ad una temperatura che va dai 16 ai 18°C, si protrae per 10/15 giorni. Invecchiamento: Fermenta per 10 mesi in serbatoi di cemento, successiva permanenza in bottiglia per alcuni mesi.
Zona di Produzione: Castelli di Jesi (An) Tipologia: Vino bianco. Altitudine: 350 m. s.l.m. Esposizione: Est. Composizione terreno: Molto profondo e franco argilloso. Età terreni: 26 anni circa. Resa: 60/70 q.li per ettaro. Vendemmia: A mano, tra la prima e la seconda decade di ottobre. Vinificazione: Dopo una pressatura soffice, il mosto fiore viene repentinamente raffreddato per poi essere decantato in maniera statica. La fermentazione è svolta per il 60% in serbatoi di acciaio, ad una temperatura tra16 e 18°C e si protrae per 10-15 giorni. Il restante 40% è fermentato in botti di rovere da 50 hl. Invecchiamento: 12 mesi nei contenitori in cui è avvenuta la fermentazione, successivi 6 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Roseto degli Abruzzi (Te) Tipologia: Vino bianco. Altitudine: 200 m. s.l.m. Esposizione: Est. Composizione terreno: Franco argillosi-sabbiosi, profondi e piuttosto freschi. Età terreni: 15 anni. Resa: 90/100 q.li per ettaro. Vendemmia: A mano, nel mese di settembre. Vinificazione: L’uva subisce una pressatura soffice ed il mosto fiore viene separato dai torchiati e raffreddato per poi essere decantato in maniera statica. La fermentazione viene svolta in serbatoi di acciaio ad una temperatura di 16/18°C e si protrae per 10/15 giorni. Il vino non svolge la fermentazione malolattica. Invecchiamento: Acciaio per circa 4 mesi.
Zona di Produzione: Abruzzo Tipologia: Vino bianco. Altitudine: 150-300 m. s.l.m. Esposizione: Ovest/Sud-Ovest. Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice. Età terreni: 6-20 anni. Resa: 90/100 q.li per ettaro. Vendemmia: A mano, da fine Agosto a fine settembre. Vinificazione: Dopo una leggere pressatura, il mosto viene rapidamente raffreddato per decantare in maniera statica. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi d’acciaio, ad una temperatura controllata tra i 14° C ed i 16°C, per circa 8-10 giorni. Il vino non viene sottoposto a fermentazione malolattica. Invecchiamento: Un breve periodo di affinamento precede l’imbottigliamento.
Zona di Produzione: Morro d'Alba (An) Tipologia: Vino rosso. Altitudine: 150-200 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Est-Sud. Composizione terreno: Molto profondo, franco argillosi. Resa: 90/100 q.li per ettaro. Vendemmia: A mano, da metà a fine settembre. Vinificazione: All’uva, diraspata e leggermente pigiata, viene fatta svolgere una macerazione di massimo 10 giorni, in fermentini di acciaio, ad una temperatura mantenuta intorno ai 24°C, con lo scopo di conservare al massimo le note fruttate del mosto. Appena finita la fermentazione alcolica il vino effettua anche quella malolattica. Invecchiamento: Acciaio 4 mesi e successiva breve permanenza in bottiglia.
Zona di Produzione: Osimo (An) Tipologia: Vino rosso. Altitudine: 150 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Est. Composizione terreno: Molto profondo e particolarmente calcareo. Resa: 50/60 q.li per ettaro. Vendemmia: A mano, seconda decade di ottobre. Vinificazione: L’uva diraspata e leggermente pigiata viene fatta fermentare a 27-29°C in fermentini di acciaio per 12-14 giorni su lieviti indigeni. Successivamente il vino passa alla fase della fermentazione malolattica. Invecchiamento: Barrique di rovere da 225 lt. (12-14 mesi). Successivamente affina in bottiglia per 6-8 mesi in un ambiente termo-controllato.
Zona di Produzione: Osimo (An) Tipologia: Vino rosso. Altitudine: 150 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Est. Composizione terreno: Molto profondo, franco-argilloso, decisamente calcareo. Resa: 50/60 q.li per ettaro. Vendemmia: A mano, da inizio settembre alla seconda decade di ottobre. Vinificazione: L’uva diraspata e leggermente pigiata viene fatta fermentare a 27-29°C in fermentini di acciaio, a cappello sommerso, per 14-15 giorni su lieviti indigeni. Successivamente il vino passa alla fase della fermentazione malolattica. Invecchiamento: Barrique di rovere da 225 lt. per 14 mesi. Successivamente affina in bottiglia per 12 mesi in un ambiente termo-controllato.
Zona di Produzione: Osimo (An) Tipologia: Vino rosso. Altitudine: 150 m. s.l.m. Esposizione: Est/Ovest. Composizione terreno: Molto profondo e particolarmente calcareo. Sistema allevamento: Alberello. Età terreni: 15 anni. Resa: 40/50 q.li per ettaro. Vendemmia: Dopo la prima decade di ottobre. Vinificazione: L’uva diraspata viene fatta fermentare senza alcuna pigiatura, in fermentini di acciaio e su lieviti autoctoni a 28-30°C, per un periodo di 14-16 giorni. Successivamente il vino passa alla fase della fermentazione malolattica. Invecchiamento: In legno piccolo nuovo per 12 mesi e successivamente in tonneaux di secondo e terzo passaggio per altri 6 mesi. Dopo l’imbottigliamento rimane in ambiente termocondizionato per circa 8-10 mesi.
Zona di Produzione: Castelli di Jesi (An) Tipologia: Vino dolce. Altitudine: 180 m. s.l.m. Esposizione: Nord. Composizione terreno: Di natura alluvionale, non molto profondo, con una notevole presenza di scheletro. Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice. Resa: Massimo 20 q.li per ettaro. Vendemmia: A mano. Vinificazione: Le uve vengono pressate intere per mezzo di una piccola pressa soffice. Il mosto ottenuto, dopo la decantazione statica, viene fatto fermentare, sui propri lieviti, ad una temperatura di 15°C per un mese. Invecchiamento: In piccoli contenitori di acciaio inox per circa un anno in prima di essere imbottigliato.
Zona di Produzione: Cupra Marittima (Ap) Tipologia: Vino rosso biologico. Prima annata di produzione: 2005. Altitudine: 350 m. s.l.m. Esposizione: Sud. Composizione terreno: Sciolto con scheletro. Sistema allevamento: Cordone speronato, alberello, nessun uso di pesticidi chimici nè diserbanti. Età media delle viti: Ultracentenarie. Vendemmia: 15 settembre. Vinificazione: In acciaio. Vasche di fermentazione: Cemento. Temperatura di fermentazione: Senza controllo. Durata fermentazione: 15–20 giorni. Affinamento: Barriques 30 mesi.
Tipologia: Vino rosso. Prima annata di produzione: 1997. Altitudine: 100/400 m. s.l.m. Esposizione: Sud. Composizione terreno: Sciolto, ciottoloso, sabbioso, limoso, con gesso, nessun uso di concimi chimici. Sistema allevamento: Cordone speronato, alberello, nessun uso di pesticidi chimici nè diserbanti. Età media delle viti: 70 anni. Vendemmia: Entro la metà di ottobre. Vinificazione: In acciaio. Vasche di fermentazione: Tini troncoconici per il 60% e acciaio inox per il 40%. Temperatura di fermentazione: Senza controllo. Durata fermentazione: 15–20 giorni. Durata macerazione: 20–25 giorni. Fermentazione malolattica: Svolta in legno in modo naturale e lento. Affinamento: In barriques di diverse tonnellerie per 20/22 mesi. Imbottigliamento: Senza nessun tipo di chiarifica e filtrazione.
Zona di Produzione: Conero Tipologia: Vino spumante Metodo Classico. Altitudine: 150 m. s.l.m. Composizione terreno: Molto profondi, particolarmente calcareo. Sistema allevamento: Guyot. Resa: 60/70 q.li per ettaro. Vendemmia: A mano, in cassette. Inizio settembre. Vinificazione: Le uve dopo la diraspatura effettuano una brevissima macerazione a freddo per poi procedere con tutte le fasi della vinificazione ed affinamento in acciaio. L’affinamento in bottiglia, che continua per 36/40 mesi, garantisce l’inconfondibile sentore dovuto al contatto e all’autolisi dei lieviti. Dopo la sboccatura lo spumante riposa ulteriormente per altri 6 mesi prima dell’immissione nel mercato.
Zona di Produzione: Castelli di Jesi Tipologia: Vino spumante Metodo Classico Extra Brut. Altitudine: 200 - 350 m. s.l.m. Composizione terreno: Molto profondi, franco argillosi e mediamente calcarei. Età terreni: 8-30 anni. Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice. Resa: 70 q.li per ettaro. Vendemmia: A mano, in cassette. Chardonnay (metà agosto) Verdicchio ( ne agosto). Vinificazione: Dopo una pressatura soffice il mosto fiore viene raffreddato rapidamente per poi essere decantato in maniera statica. La maturazione avviene sia in acciaio che in legno piccolo, per raggiungere una maggiore complessità aromatica. Invecchiamento: Affinamento in bottiglia per 30 mesi.
Fiammiferi di Patatas Nana 100% Naturali e Artigianali Fritti in padella a 155° e salati a mano.
Patatas Nana torna a rinnovare il mondo delle chips con uno sguardo nostalgico alle patatine fiammifero dell’infanzia di chi come noi è cresciuto negli anni ’70-’80. Lanciati dallo slogan “Il futuro è solo un ricordo” i Fiammiferi di Patatas Nana riaccendono la memoria di uno snack retrò aggiornato ai nostri tempi: senza glutine, solo da prodotti genuini, con un packaging essenziale ed ecosostenibile in alluminio riciclabile 100% plastic free. Un tuffo nel passato per approdare al futuro della snack culture. Per i nostalgici della semplicità e gli esploratori di nuovi sapori.
Scegliamo solo materie prime selezionate, ed è proprio la semplicità la chiave di tutto il progetto. Alla base di questi fiammiferi di patate vi sono infatti tre soli ingredienti, ma di qualità, patate, sale marino puro e olio di girasole, e un processo produttivo interamente artigianale.
VITIGNO: Pecorino ETÀ DEL VIGNETO: 26 anni con esposizione est e altitudine 200-250 mt TERRENO: Argilloso e limoso ALLEVAMENTO: Guyot RESA ETTARO: 50 HL/ha VENDEMMIA: Raccolta manuale in cassetta con cernita dei grappoli nei primi giorni di settembre VINIFICAZIONE: Una breve macerazione pellicolare è seguita da fermentazione in vasca di cemento ed un lungo affinamento sulle fecce fini sino alla primavera successiva ALCOOL: 13,00% Vol TEMPERATURA IDEALE: 10°C-12°C
ANALISI SENSORIALE Colore brillante con riflessi verdognoli. Bouquet ricco di complessità in cui predominano i profu-mi di frutta gialla e di salvia. L’evoluzione è lenta e progressiva e l’ossigenazione porta a risaltare note minerali. È un vino pieno, persistente, elegante, caratterizzato da un’acidità fresca e ben equilibrata. Buona capacità di invecchiamento.
VITIGNO: Montepulciano ETA’ DEL VITIGNO: 15 anni con esposizione est e altitudine 250-300 mt TERRENO: Argilloso e limoso ALLEVAMENTO: Cordone speronato RESA ETTARO: 70 HL/ha VENDEMMIA: Raccolta manuale con cernita dei grappoli nell’ultima decade di settembre VINIFICAZIONE: Macerazione pellicolare 15/18 ore, seguita da una fermentazione del solo mosto fiore in vasca di cemento AFFINAMENTO: Sei mesi in vasca di cemento sulle fecce di fermentazione ALCOOL: 12,5% Vol TEMPERATURA IDEALE: 12°C-14°C
VITIGNO: Passerina ETÀ DEI VIGNETI: 20 anni con esposizione est e altitudine 200-250 mt TERRENO: Argilloso e limoso ALLEVAMENTO: Doppio Guyot RESA ETTARO: 60 HL/ha VENDEMMIA: Raccolta manuale con cernita dei grappoli nella seconda decade di settembre VINIFICAZIONE: In bianco a temperatura controllata AFFINAMENTO: In vasca di cementoALCOOL: 12,50% Vol TEMPERATURA IDEALE: 10°C-12°C
ANALISI SENSORIALE Colore giallo paglierino con riflessi dorati, dotato di buona intensità aromatica con profumi tipici della collina picena. Gusto pieno, avvolgente, con una giusta nota acida che ne esalta la freschezza.
VITIGNO: 70% Montepulciano - 30% Sangiovese ETÀ DEL VIGNETO: 20-25 anni con esposizione a sud-est e altitudine 250-300 mt TERRENO: Argilloso e limoso ALLEVAMENTO: Doppio Guyot e cordone speronato RESA ETTARO: 70 HL/ha VENDEMMIA: Raccolta manuale con cernita dei grappoli dalla prima alla seconda decade di ottobre VINIFICAZIONE: Fermentazione e macerazione in acciaio Inox per 2 settimane AFFINAMENTO: In botti di rovere francese per 12-15 mesi ALCOOL: 13,50% Vol TEMPERATURA IDEALE: 16°C-18°C
VITIGNO: Montepulciano ETÀ DEL VIGNETO: 30 anni con esposizione sud e altitudine 250-300 mt TERRENO: Argilloso e limoso ALLEVAMENTO: Cordone speronato RESA ETTARO: 35 Hl/ha VENDEMMIA: Seconda decade di ottobre, con raccolta manuale e cernita dei grappoli VINIFICAZIONE: Fermentazione e macerazione in vasche di cemento AFFINAMENTO: 24 mesi in barriques di legno nuove ALCOOL: 14,50% Vol TEMPERATURA IDEALE: 16°C-18°C
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se navighi su questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.Leggi la privacy e cookie policy