Con una composizione di: primitivo 50% negramaro 50%.
La serie delle etichette colorate mette insieme due varietà di vitigni, due mondi. Combinando tradizione e innovazione il risultato è un blend già piacevole da bere giovane pur dimostrando una buona capacità di evoluzione nel tempo.
La serie delle etichette colorate mette insieme due varietà di vitigni, due mondi. Combinando tradizione e innovazione il risultato è un blend già piacevole da bere giovane pur dimostrando una buona capacità di evoluzione nel tempo.
Varietà: Nero di Troia Densità: 5000 viti per ettaro Allevamento: cordone speronato Resa: meno di 1 Kg per pianta Vendemmia: fine ottobre Vinificazione: pigiatura e diraspatura soffice. Fermentazione spontanea in tini tronco conici di rovere francese e di slavonia. Malolattica in legno. Invecchiamento: : il primo anno in barrique nuove di rovere francese non tostato, il secondo anno in acciaio Imbottigliamento: a due anni, non filtrato Alcool: 13,00% vol.
Varietà: Nero di Troia, Sangiovese, Montepulciano, Bombino Densità: 5.000 viti per ettaro Allevamento: cordone speronato Resa: 1 Kg per pianta Vendemmia: metà settembre per il Sangiovese, inizio ottobre per Montepulciano e Bombino, fine ottobre per il Nero di Troia Vinificazione: pigiatura e diraspatura soffice con metà acini interi. Fermentazione spontanea in tini tronco conici di rovere francese e di slavonia. Malolattica in legno Invecchiamento: per 10 mesi separato; il Nero di Troia va in barrique di rovere francese di secondo passaggio non tostato, il Sangiovese ed il Montepulciano in tonon di rovere francese di media tostatura. Dopo insieme in vasche di acciaio Imbottigliamento: a due anni, non filtrato Alcool: 12,50% vol.
Selezione proveniente dalla tenuta Bocca di Lupo in Minervino Murge (BT) Le uve sono state raccolte leggermente surmature, in modo da esaltare il loro potenziale fenolico. Dopo la pigiatura, la fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio inox, ad una temperatura non superiore a 25-27 °C. La macerazione, gestita con rimontaggi e delèstage soffici al fine di effettuare un’estrazione graduale ed equilibrata, è stata protratta per 15 giorni. Dopo la svinatura il vino è passato direttamente in barriques, di rovere francese e ungherese, dove ha effettuato la fermentazione malolattica, permanendoci 10 mesi prima di essere imbottigliato. E’ seguito un ulteriore periodo di 9 mesi di affinamento in bottiglia.
Colore: Rosso rubino intenso Profumo: Marasca, lampone, frutta rossa sotto spirito, con lievi note speziate e di liquirizia Sapore: Vino di buona struttura e persistenza, con ingresso morbido e ampio, accompagnato da una buona acidità e da un tannino piacevole e vellutato.
Le uve sono state raccolte la terza settimana di settembre leggermente surmature, in modo da esaltare il loro potenziale fenolico. Dopo la pigiatura, la fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio inox ad una temperatura di 27 °C. La macerazione, con rimontaggi e delèstage soffici al fine di effettuare un’estrazione graduale ed equilibrata, è stata protratta per 15 giorni. Dopo la svinatura il vino è passato direttamente in botti di rovere francese e ungherese, dove ha effettuato la fermentazione malolattica, permanendoci 12 mesi. E’ seguito un ulteriore periodo di 12 mesi di affinamento in bottiglia.
COLORE: Rosso rubino intenso PROFUMO: floreale (viola, rosa), frutta rossa ( amarena, gelso), note speziate (liquirizia, anice, cannella, chiodi di garofano). SAPORE vino secco ed elegante dal tannino equilibrato e morbido
Le uve sono state raccolte leggermente surmature, in modo da esaltare il loro potenziale fenolico. Dopo la pigiatura, la fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio ad una temperatura non superiore a 26 °C. La macerazione, gestita con rimontaggi e delèstage soffici per effettuare un’estrazione graduale ed equilibrata, è stata protratta per ca. 15 giorni. Dopo la svinatura il vino è passato direttamente in botti di rovere principalmente francese, dove ha effettuato la fermentazione malolattica, permanendoci 15 mesi prima di essere imbottigliato. E’ seguito un ulteriore periodo di 24 mesi di affinamento in bottiglia.
COLORE:Rosso rubino scuro PROFUMO: Prolungata e complessa successione di sentori; speziato, mentolato, tostato, china, inchiostro, confettura, prugne secche, ciliegie sotto spirito SAPORE:Vino di grandissima struttura, equilibrio, morbidezza, eleganza e persistenza.
Varietà: Nero di Troia, Sangiovese, Montepulciano, Bombino Densità: 5.000 viti per ettaro Allevamento: cordone speronato Resa: 1,2 Kg per pianta Vendemmia: metà settembre per il Sangiovese, inizio ottobre per Montepulciano e Bombino, fine ottobre per il Nero di Troia Vinificazione: pigiatura e diraspatura soffice ad acini interi. Fermentazione spontanea in tini tronco conici di rovere francese e di slavonia e follature manuali.Invecchiamento: in acciaio Imbottigliamento: ad un anno e mezzo, non filtrato Alcool: 12,50% vol.
Le uve sono state raccolte appena surmature durante la prima settimana di settembre. Dopo la pigiatura, la macerazione, gestita con rimontaggi e délestage soffici, è stata protratta per 15 giorni in serbatoi di acciaio inox. Durante questa fase, i vini hanno completato la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore a26 °C. Dopo la svinatura il vino ha effettuato la fermentazione malolattica direttamente in barriques di rovere francese e ungherese, nelle quali è stato elevato per circa 10 mesi. E’ seguito un ulteriore periodo di 8 mesi di affinamento in bottiglia prima dell’immissione sul mercato.
COLORE: Rosso rubino intenso. PROFUMO: I sentori fruttati di prugna, mora e lampone si uniscono a quelli speziati di pepe, caffè e cacao. SAPORE: In bocca è morbido, e ricco, piacevole ed elegante, di buona intensità e persistenza.
Vigneti: Coltivati in biologico Vinificazione: Pressatura soffice, decantazione naturale in acciaio, fermentazione alcolica e malolattica in barrique nuove di rovere francese e ungherese Affinamento: 4 mesi sulle fecce fini in barrique nuove
Il Moscato è uno dei più apprezzati vitigni di Puglia grazie alla sua naturale dolcezza ed al suo caratteristico aroma che portano alla creazione di avvolgenti vini bianchi dai riflessi dorati. Freschezza e spiccata acidità lo rendono unico nel panorama dei vini dolci del meridione. Aromi di confettura, miele e albicocca lo rendono ideale se associato a dolci mandorlati e pasticceria secca, così come a formaggi podolici stagionati.
COLORE:Giallo oro tendente all’ambrato PROFUMO: profumi ricordano i fiori gialli, le confetture di frutta e i canditi. Molto intense le note di mela cotogna, mandorla tostata, pesca, miele, albicocca e fichi secchi. SAPORE:intenso, complesso, dolce, armonico, vellutato, aromatico.
Zona di Produzione: Tenute aziendali Tipo vino: Vino bianco. Esposizione: Nord/Sud. Composizione terreno: Calcareo-argilloso. Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale e Guyot. Vendemmia: Manuale, ultima decade di agosto. Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 20 giorni. Affinamento: Sulle fecce fini per 3 mesi. Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi. Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione. Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Zona di Produzione: Tenuta Flaminio - Brindisi Tipo vino: Vino bianco. Esposizione: Nord/Sud. Composizione terreno: Calcareo-argilloso. Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale e Guyot. Vendemmia: Manuale in cassetta, ultima settimana di agosto. Vinificazione: Diraspa-pigiatura, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio. Affinamento: Sulle fecce fini per 3 mesi. Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi. Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione. Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Zona di Produzione: Tenuta Castel Serranova - Carovigno (Br) Tipo vino: Vino bianco. Esposizione: Nord/Sud. Composizione terreno: Calcareo-argilloso. Sistema allevamento: Cordone speronato. Vendemmia: Manuale in cassetta, prima decade di settembre. Vinificazione: Diraspa-pigiatura, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 20 giorni. Affinamento: Sulle fecce fini per 4 mesi. Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi. Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione. Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Zona di Produzione: Tenute aziendali Tipo vino: Vino rosato. Esposizione: Nord/Sud. Composizione terreno: Calcareo-argilloso. Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale. Vendemmia: Manuale in cassetta. Ultima decade di settembre. Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 20 giorni. Affinamento: Sulle fecce fini per tre mesi. Maturazione in acciaio tre mesi. Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi. Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione. Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Zona di Produzione: Tenuta Flaminio - Brindisi Tipo vino: Vino rosato. Esposizione: Nord/Sud. Composizione terreno: Calcareo-argilloso. Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale. Vendemmia: Manuale in cassetta, seconda decade di settembre. Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 20 giorni. Affinamento: Sulle fecce fini per 3 mesi. Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi. Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione. Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Zona di Produzione: Tenute aziendali Tipo vino: Vino rosso. Esposizione: Nord/Sud. Composizione terreno: Calcareo-argilloso. Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale. Vendemmia: Manuale e meccanica, seconda decade di settembre. Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 15 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica. Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione. Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Zona di Produzione: Tenute Flaminio - Brindisi Tipo vino: Vino rosso. Esposizione: Nord/Est - Sud/Ovest. Composizione terreno: Franco argillo sabbioso. Sistema allevamento: Mono cordone speronato. Vendemmia: Manuale e meccanica, fine agosto, prima decade di settembre. Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione e macerazione post fermentativa a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox termocondizionati per 20 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica. Affinamento: In vasche di cemento. Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Zona di Produzione: Tenute Castel Serranova - Carovigno (Br) Tipo vino: Vino rosso. Esposizione: Nord/Sud. Composizione terreno: Argillo-sabbioso. Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale. Vendemmia: Manuale e meccanica, seconda decade di settembre. Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione e macerazione post fermentativa a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox termocondizionati per 15 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica. Affinamento: In vasche di cemento. Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Zona di Produzione: Tenuta Castel Serranova - Carovigno (BR) Tipo vino: Vino rosso. Esposizione: Nord/Sud. Composizione terreno: Argillo-sabbioso. Sistema allevamento: Cordone speronato. Vendemmia: Manuale, in cassetta, seconda decade di settembre. Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, defecazione, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox termocondizionati per 15 – 20 giorni. Affinamento: In vasche di cemento. Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Tipo vino: Vino rosso. Esposizione: Nord/Sud. Composizione terreno: Calcareo-argilloso. Sistema allevamento: Alberello e cordone speronato bilaterale. Vendemmia: Manuale e meccanica, seconda decade di settembre. Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata per 7-10 giorni; breve macerazione post-fermentativa. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica. Affinamento: Serbatoi di acciaio inox; breve passaggio per 6-8 mesi in botti di hl 50 in Rovere Slavonia; permanenza per 12 mesi circa in vasche di cemento. Affinamento in bottiglia: 6-8 mesi.
Zona di Produzione: Tenuta Castel Serranova - Carovigno (Br) Tipo vino: Vino rosso. Esposizione: Nord/Sud. Composizione terreno: Calcareo-argilloso. Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale. Vendemmia: Manuale in cassetta, fine settembre. Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 15-20 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica. Durata dell'affinamento in legno: 12 mesi in tonneaux di rovere di Allier. Affinamento in bottiglia: 6 mesi.
Zona di Produzione: "Vigna le Viscarde" - Tenuta Flaminio - Brindisi Tipo vino: Vino dolce. Esposizione: Nord/Sud. Composizione terreno: Calcareo-argilloso. Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale e Guyot. Vendemmia: Manuale in cassetta, prima decade di settembre. Appassimento: Su graticci. Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, pressatura, defecazione statica a freddo, fermentazione a temperatura controllata in serbatoio di acciaio termocondizionato per 20-30 giorni. Affinamento: In pièce di rovere Allier per 12 mesi. Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione. Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Zona di Produzione: Manduria Tipo vino: Vino rosato. Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata. Sistema allevamento: Alberello. Resa per ettaro: 40 hl. Età del vigneto: 40 anni. Vendemmia: Manuale in cassetta, fine agosto. Vinificazione: Si compie nell’arco di 10 ore dalla vendemmia. La fermentazione si svolge a basse temperature. Affinamento: 7 mesi in acciaio.
Zona di Produzione: Manduria Tipo vino: Vino rosso. Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata. Sistema allevamento: Alberello. Resa per ettaro: 40 q.li. Età del vigneto: 40/50 anni. Vendemmia: Manuale in cassetta, metà settembre. Affinamento: Acciaio 11 mesi, barriques 15 mesi (20% barriques nuove, 40% barriques di tre, quattro anni, 40% barriques di cinque anni).
Zona di Produzione: Manduria Tipo vino: Vino rosso. Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata. Sistema allevamento: Alberello. Resa per ettaro: 40 hl. Età del vigneto: 40 anni. Vendemmia: Manuale in cassetta, metà settembre. Affinamento: 24 mesi in acciaio, 36 mesi in barriques (12mesi in barriques da 225l e 24mesi in barriques da 114l). Numero bottiglie: 2.000
Zona di Produzione: Manduria Tipo vino: Vino rosso dolce. Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata. Sistema allevamento: Alberello. Resa per ettaro: 35 hl. Età del vigneto: 40 anni. Vendemmia: Manuale in cassetta, metà settembre. Vinificazione: La macerazione avviene a temperatura controllata in silos d’acciaio e la fase di maturazione dei vini avviene in barriques per un periodo di tempo non inferiore a 12 mesi. Affinamento: 12 mesi in acciaio. Segni particolari: Il prolungato appassimento delle uve sulla pianta, fino al 15 settembre, consente al vino di mantenere una dolcezza straordinaria.
Zona di Produzione: Manduria Tipo vino: Vino rosso dolce. Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata. Sistema allevamento: Alberello. Resa per ettaro: 20 hl. Età del vigneto: 90 anni. Vendemmia: Manuale in cassetta, inizio settembre. Vinificazione: L’appassimento in fruttaio deumidificato e ventilato permette la disidratazione degli acini e il trasferimento al vino di forti note di frutto rosso maturo. Affinamento: 12 mesi in acciaio. Segni particolari: E’ ottenuto solo in particolari annate asciutte che permettono di prolungare l’appassimento fino ai primi giorni di ottobre.
Zona di Produzione: Manduria Tipo vino: Vino rosato. Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata, terra rossa. Sistema allevamento: Alberello. Età del vigneto: 50 anni. Vendemmia: Manuale in cassetta, terza decade di settembre. Affinamento: Fermetazione spontanea. Non chiarificato e non filtrato (no gomma). Acciaio a temperatura controllata per 6 mesi.
Zona di Produzione: Manduria Tipo vino: Vino rosato. Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata. Sistema allevamento: Alberello. Resa per ettaro: 90 q.li. Età del vigneto: 50 anni. Vendemmia: Manuale in cassetta, fine agosto. Vinificazione: Acciaio a temperatura controllata.
Zona di Produzione: Manduria Tipo vino: Vino rosso. Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata. Sistema allevamento: Alberello. Resa per ettaro: 90 q.li. Età del vigneto: 50 anni. Vendemmia: Manuale in cassetta, metà settembre. Affinamento: Acciaio a temperatura controllata per 6 mesi.
Dodecapolis è un vino dal colore rosso intenso. Al naso è caratterizzato da profumi intensi e complessi di frutti di bosco maturi e prugna. In bocca è ricco, caldo, profondo, con aromi fruttati avvolgenti, di grande struttura. Buon tannino ed equilibrata freschezza con una grande persistenza finale.
Zona di Produzione: Manduria Tipo vino: Vino rosso. Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata. Sistema allevamento: Alberello. Resa per ettaro: 90 q.li. Età del vigneto: 50 anni. Vendemmia: Manuale in cassetta, metà settembre. Affinamento: Barrique di Rovere francese per 12 mesi.
Tipo vino: Vino rosso dolce, ottenuto da uve maturate al sole. Zona di Produzione: Manduria Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata, terra rossa. Sistema allevamento: Alberello. Resa per ettaro: 35 q.li. Età del vigneto: 50 anni. Vendemmia: Manuale in cassetta, fine settembre. Vinificazione: Acciaio a temperatura controllata. Affinamento: Acciaio 12 mesi.
Zona di Produzione: Locorotondo, Martina Franca, Massafra, Gravina di Puglia Vitigno: Fiano Minutolo - Falanghina - Greco Gradazione: 12° Temperatura di servizio: 10 °C Tipo vino: Vino bianco. Vinificazione: La fermentazione avviene a bassa temperatura, circa 7 gradi per due settimane, per preservare tutti i profumi di frutta fresca. Maturazione: Riposa 3 mesi in vasche di acciaio e 3 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Gioia del Colle, Castellaneta, Gravina in Puglia, Laterza Vitigno: Primitivo - Aleatico Gradazione: 13° Temperatura di servizio: 10/12 °C Tipo vino: Vino rosato. Vinificazione: Il contatto del mosto con le bucce avviene per pochi minuti, poi il vino viene tenuto a 6 gradi durante tutta la fermentazione per preservare il profumo di frutta fresca. Maturazione: Riposa per 3 mesi in vasche di acciaio e minimo 3 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Singolo vigneto in Salento Vitigno: Negroamaro Gradazione: 13° Temperatura di servizio: 15/16 °C Tipo vino: Vino rosso. Sistema allevamento: Spalliera non irrigata. Vendemmia: Ottobre. Vinificazione: L’uva viene pigiata e raffreddata. La fermentazione procede per circa 2 settimane a 16°C. Maturazione: Riposa per 6 mesi in vasche di acciaio e minimo 6 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Torricella, Manduria, Sava, Lizzano e San Marzano Vitigno: Primitivo Gradazione: 14,5° Temperatura di servizio: 15/16 °C Tipo vino: Vino rosso. Sistema allevamento: Spalliera non irrigata. Vendemmia: Settembre. Vinificazione: L’uva viene pigiata e raffreddata. La fermentazione, tenuta bassa, procede per diverse settimane. Maturazione: Riposa per tutto l’inverno in vasche di cemento (nessun affinamento in legno) poi 6 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Sud di Taranto Gradazione: 15° Temperatura di servizio: 17/18 °C Tipo vino: Vino rosso. Vendemmia: A mano. Vinificazione: L’uva viene pigiata e lasciata fermentare con i propri lieviti indigeni. Poi il mosto viene raffreddato e continua la sua fermentazione per altre due settimane. Maturazione: Riposa in vasche di cemento per 12 mesi (nessun affinamento in legno) e 6 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Torricella, Manduria, Sava, Lizzano e Pulsano. Gradazione: 14,5° Temperatura di servizio: 15/16 °C Tipo vino: Vino rosso. Vendemmia: Tardiva. Vinificazione: Appassimento in fruttaio. Successivamente fermentazione a bassa temperatura. Maturazione: Riposa in vasche di cemento per 6 mesi (nessun affinamento in legno) e ulteriore affinamento in bottiglia per sei mesi.
Zona di Produzione: Brindisi, San Vito dei Normanni Gradazione: 14° Temperatura di servizio: 15/16 °C Tipo vino: Vino rosso. Vinificazione: L’uva matura arriva in cantina e viene pigiata e raffreddata. La fermentazione, circa 16°C, procede per diverse settimane. Maturazione: Riposa in vasche di cemento per 6 mesi, poi affinamento in bottiglia per 6 mesi.
Zona di Produzione: Copertino Vitigno: Negroamaro Gradazione: 13° Temperatura di servizio: 10/12 °C Tipo vino: Vino rosato. Composizione terreno: Argilla di varia composizione, fertilità media, pietra tufacea. Esposizione: Nord/Sud. Altitudine: 32 m s.l.m. Sistema di allevamento: Cordone speronato. Età dei vigneti: 12 anni. Resa per ettaro: 100 q.li. Vendemmia: Manuale, prima settimana di settembre. Vinificazione: I grappoli interi vengono condizionati ad una temperatura di 15 °C, successivamente l’uva viene pigiatadiraspata interamente per la separazione dai graspi. La macerazione dura 20 ore ad una temperatura di 15-16 °C. Affinamento: Acciaio per 3-4 mesi.
Zona di Produzione: Copertino Vitigno: Negroamaro Gradazione: 12,5° Denominazione: Copertino Doc Temperatura di servizio: 16/18 °C Tipo vino: Vino rosso. Composizione terreno: Argilla di varia composizione, fertilità media, pietra tufacea. Esposizione: Nord/Sud. Altitudine: 32 m s.l.m. Sistema di allevamento: Cordone speronato e alberello classico. Età dei vigneti: 12 anni. Resa per ettaro: 90 q.li. Vendemmia: Manuale, seconda settimana di settembre. Vinificazione: Tradizionale, le bucce vengono lasciate a contatto con il mosto. Macerazione delle uve senza graspi per 5 giorni con rimontaggi frequenti ad una temperatura massima di 26 °C. Affinamento: Vasca per 2 anni, in bottiglia 4 mesi.
Zona di Produzione: Copertino Vitigno: Negroamaro - Montepulciano Gradazione: 14° Denominazione: Salento I.G.T. Temperatura di servizio: 18 °C Tipo vino: Vino rosso. Composizione terreno: Argilla di varia composizione, fertilità media, pietra tufacea. Esposizione: Nord/Sud. Altitudine: 32 m s.l.m. Sistema di allevamento: Cordone speronato e alberello classico. Età dei vigneti: 12 anni. Resa per ettaro: 100 q.li. Vendemmia: Manuale, seconda settimana di settembre. Vinificazione: Le uve vengono pigiate-diraspate interamente per la separazione dai graspi. Macerazione delle uve senza graspi per 5 giorni con rimontaggi frequenti ad una temperatura massima di 26 °C. Affinamento: Barriques di rovere francese per 12 mesi, in bottiglia per altri 6 mesi.
Zona di Produzione: Copertino Vitigno: Negroamaro da vendemmia tardiva Gradazione: 15° Denominazione: Salento I.G.T. Temperatura di servizio: 18/20 °C Tipo vino: Vino rosso. Composizione terreno: Argilla di varia composizione, fertilità media, pietra tufacea. Esposizione: Nord/Sud. Altitudine: 32 m s.l.m. Sistema di allevamento: Alberello pugliese classico. Età dei vigneti: 40 anni. Resa per ettaro: 75 q.li. Vendemmia: Manuale, seconda decade di ottobre. Vinificazione: Le uve vengono pigiate-diraspate interamente per la separazione dai graspi. Macerazione delle uve surmature, quasi appassite, per 10 giorni con rimontaggi giornalieri ad una temperatura massima di 28 °C. Affinamento: Barriques di rovere francese per 12 mesi, in bottiglia almeno 18 mesi.
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg) Tipo vino: Vino bianco biologico. Composizione terreno: Prevalentemente calcareo. Sistema di allevamento: Guyot. Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro. Vendemmia: A mano, in cassette. Vinificazione: I grappoli subito dopo la raccolta, vengono messi in celle frigo alla temperatura di 0 °C per 24 ore, al fine di preservare tutta la componente aromatica. Successivamente, senza essere diraspati, vengono sottoposti a pressatura soffice. Dopo una breve chiarifica pre-fermentativa, viene fatta partire la fermentazione alla temperatura di 12° – 14° C.
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg) Tipo vino: Vino bianco biologico. Composizione terreno: Prevalentemente calcareo. Sistema di allevamento: Guyot. Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro. Vendemmia: A mano, in cassette. Vinificazione: I grappoli vengono rigorosamente raccolti a mano, in cassette e, subito dopo la raccolta, vengono messi in celle frigo alla temperatura di 0 °C per 24 ore, al fine di preservare tutta la componente aromatica. Successivamente, senza essere diraspati, vengono sottoposti a pressatura soffice. Dopo una breve chiarifica pre-fermentativa, viene fatta partire la fermentazione alla temperatura di 12°–14° C.
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg) Tipo vino: Vino rosato biologico. Composizione terreno: Prevalentemente calcareo. Sistema di allevamento: Cordone speronato. Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro. Vendemmia: A mano, in cassette. Vinificazione: I grappoli di uva di Troia vengono rigorosamente raccolti a mano, in cassette. Dopo pochissime ore dalla pigia- diraspatura, il mosto viene separato dalle bucce e posto in serbatoi di acciaio inox. Lì ha inizio il processo di fermentazione a 18-20° C per 10-12 giorni.
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg) Tipo vino: Vino rosso biologico. Composizione terreno: Prevalentemente calcareo. Sistema di allevamento: Cordone speronato. Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro. Vendemmia: Fine di settembre e la prima decade di ottobre. Vinificazione: Dopo una cernita attenta dell’uva, i grappoli sono sottoposti a diraspatura e a una leggerissima pigiatura soffice. Quindi sono vinificati tradizionalmente, per 20 giorni a 20/24 °. A malolattica terminata, il vino è travasato in grossi tini di rovere da 20 hl, per 14 mesi. Il vino viene imbottigliato e lasciato affinare per almeno 3 mesi, prima dell’immissione in commercio.
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg) Tipo vino: Vino rosso biologico. Composizione terreno: Prevalentemente calcareo. Sistema di allevamento: Cordone speronato. Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro. Vendemmia: Fine di agosto e la prima decade di settembre. Vinificazione: Dopo una cernita attenta dell’uva, i grappoli sono sottoposti a diraspatura e a una leggerissima pigiatura soffice. Quindi sono vinificati tradizionalmente, per 20 giorni a 20 °. A malolattica terminata, il vino è travasato in grossi tini di rovere da 20 hl, per 10 mesi. Infine, senza alcuna chiarifica, il vino viene imbottigliato e lasciato affinare per almeno 3 mesi, prima dell’immissione in commercio.
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg) Tipo vino: Vino rosso biologico. Composizione terreno: Prevalentemente calcareo. Sistema di allevamento: Cordone speronato. Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro. Vendemmia: Fine di settembre e la prima decade di ottobre. Vinificazione: Dopo una cernita attenta dell’uva, sono sottoposti a diraspatura ed ad una leggerissima pigiatura soffice. Quindi, sono vinificati tradizionalmente, per 20 giorni a 22 °. A malolattica terminata, il vino viene travasato in grosse anfore di terracotta, per 8 mesi. Infine, senza alcuna chiarifica, il vino viene imbottigliato e lasciato affinare per almeno 3 mesi, prima dell’immissione in commercio.
Zona di Produzione: San Severo (Fg) Tipo vino: Vino bianco. Età vigneto: Impianto del 2002. Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa. Resa per ettaro: 80-90 q.li da 5.600 piante per ettaro. Vinificazione: Dopo una spremitura soffice dei grappoli diraspati, la fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Il vino ottenuto viene mantenuto sulle fecce fini per tre mesi.
Zona di Produzione: Daunia Settentrionale Tipo vino: Vino bianco. Età vigneto: Impianto del 2002. Composizione terreno: Calcareo argilloso di medio impasto. Resa per ettaro: 100 q.li da 5.600 piante per ettaro. Vinificazione: Tradizionale in bianco a temperatura controllata.
Zona di Produzione: Daunia Settentrionale Tipo vino: Vino bianco. Età vigneto: Impianto del 2002. Altitudine: 75 e 175 m s.l.m. Composizione terreno: Calcareo argilloso di medio impasto. Resa per ettaro: 80 q.li da 5.600 piante per ettaro. Vinificazione: Fermentazione spontanea ad opera dei lieviti naturali in tonneaux a temperatura controllata. Affinamento sui lieviti totali per 6 mesi in tonneaux di rovere francese con batonnage costante. Numero bottiglie: 1.700
Zona di Produzione: San Severo (FG) Tipo vino: Vino rosso. Età vigneto: Impianto del 2002. Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa. Resa per ettaro: 80-90 q.li su 5.600 piante per ettaro. Vinificazione: In vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata favorendo il prolungato contatto bucce-mosto. La fermentazione malolattica avviene nel mese di novembre. L’affinamento avviene in vasche di cemento per almeno 6/8 mesi e successivamente in bottiglia per un periodo non inferiore a 6 mesi.
Zona di Produzione: Lucera (FG) Tipo vino: Vino rosso. Età vigneto: Impianto del 2002. Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa. Resa per ettaro: 85 q.li su 5.600 piante per ettaro. Vinificazione: In vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata favorendo il prolungato contatto bucce-mosto. La fermentazione malolattica avviene nel mese di novembre. L’affinamento avviene in vasche di cemento per almeno 6/8 mesi e successivamente in bottiglia per un periodo non inferiore a 6 mesi.