Zona diProduzione: Andora e Diano Marina (Im) Tipo vino: Vino bianco. Sistema di allevamento: Guyot - Cordone Speronato. Tipologia terreno: Collinari con terre magre e buona ritenzione idrica. Maggiore presenza di calcare a Diano Marina. Vinificazione: Fermentazione alcolica svolta in botti d’acciaio a temperatura controllata. Affinamento: In acciaio per 6 mesi circa. Produzione annua: 15.000 bottiglie.
Zona diProduzione: Andora e Albenga (Im) Tipo vino: Vino bianco. Sistema di allevamento: Guyot - Cordone Speronato. Tipologia terreno: Collinari con terre magre e buona ritenzione idrica. Maggiore presenza di argilla e ferro ad Albenga. Vinificazione: Fermentazione alcolica svolta in botti d’acciaio a temperatura controllata. Affinamento: In acciaio per 8 mesi circa. Produzione annua: 18.000 bottiglie.
Zona diProduzione: Zona collinare di Erbusco Tipo vino: Vino Spumante rosato Brut Metodo Classico. Tipologia Terreno: Morenico. Sistema allevamento: Guyot. Età media vigneto: 10 anni. Vendemmia: Tra agosto e settembre. Vinificazione: Ottenuto dalla soffice pressatura delle uve. Il colore è ottenuto attraverso una breve macerazione sulle bucce. La vinificazione avviene in vasche di acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 25 mesi.
Zona di Produzione: Provincia Nord di Modena Tipologia: Vino rosso frizzante semi-secco. Terreno: Argilloso. Sistema allevamento: Cordone speronato. Produzione massima per ettaro: kg 13.000 Vendemmia: Settembre. Vinificazione: In rosso, con macerazione a freddo. Fermentazione a temperatura controllata. Presa di spuma: Fermentazione naturale metodo Charmat. Invecchiamento: Da bersi giovane con un massimo di durata di 1 o 2 anni.
Zona diProduzione: Pieve di Teco Tipo vino: Vino rosso. Sistema di allevamento: Guyot - Cordone Speronato. Tipologia terreno: Collinari con terre magre e buona ritenzione idrica. Vinificazione: Fermentazione alcolica svolta in acciaio a contatto con le bucce per 20 giorni. Affinamento: 12 mesi in tonneau di Rovere Francese e 12 mesi in bottiglia. Produzione annua: 1.500 bottiglie.
Zona diProduzione: Zona collinare di Erbusco Tipo vino: Vino Spumante bianco Metodo Classico. Tipologia Terreno: Morenico. Sistema allevamento: Guyot. Età media vigneto: 25 anni. Vendemmia: Tra agosto e settembre. Vinificazione: Ottenuto dalla soffice pressatura delle uve. Parte del mosto fermenta in fusti di rovere francese e matura sulle fecce di fermentazione e parte viene vinificato in acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 48 mesi.
Zona di Produzione: Castelvetro (MO) Tipologia: Vino rosso frizzante secco. Terreno: Argilloso. Sistema allevamento: Cordone speronato. Produzione massima per ettaro: kg 13.000 Vendemmia: Settembre. Vinificazione: Dopo la fermentazione alcolica con lieviti indigeni, avviene la rifermentazione spontanea di 4-5 settimane. Presa di spuma: Fermentazione naturale metodo Charmat. Invecchiamento: Da bersi giovane con un massimo di durata di 1 o 2 anni.
Colore: rosso intenso. Olfatto: intenso, persistente, equilibrato. Gusto: vellutato, pieno, armonico, caldo, rotondo. Suolo: Calcareo-argilloso. Affinamento: in bottiglia per circa 6 mesi. Invecchiamento: Passaggio in barriques 10-12 mesi. Vinificazione: Macerazione di media durata 10-12 giorni, svolgimento della fermentazione malolattica in vasi vinari di cemento vetrificato.
Tipo vino: Vino Spumante bianco Metodo Classico. Tipologia Terreno: Morenico. Sistema allevamento: Guyot. Età media vigneto: 20/25 anni. Vendemmia: Tra agosto e settembre. Vinificazione: Ottenuto dalla soffice pressatura delle uve. Parte del mosto fermenta in fusti di rovere francese e matura sulle fecce di fermentazione e parte viene vinificato in acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 32 mesi.
Zona di Produzione: Soliera (MO) Tipologia: Vino rosso frizzante secco. Terreno: Sabbioso. Sistema allevamento: Cordone speronato. Produzione massima per ettaro: kg 9.000 Vendemmia: Settembre. Presa di spuma: Rifermentazione in bottiglia (metodo ancestrale). Invecchiamento: Da bersi giovane con un massimo di durata di 1 o 2 anni.
Con una composizione di: primitivo 50% negramaro 50%.
La serie delle etichette colorate mette insieme due varietà di vitigni, due mondi. Combinando tradizione e innovazione il risultato è un blend già piacevole da bere giovane pur dimostrando una buona capacità di evoluzione nel tempo.
Zona diProduzione: Erbusco Tipo vino: Vino Spumante bianco Metodo Classico. Tipologia Terreno: Morenico. Sistema allevamento: Guyot. Età media vigneto: 20/25 anni. Vendemmia: Tra agosto e settembre. Vinificazione: Ottenuto dalla soffice pressatura delle uve. La vinificazione avviene in vasche di acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 24 mesi.
Zona di Produzione: Rio Nero del Vulture Tipologia: Vino rosato. Sistema allevamento: Guyot. Composizione terreno: Medio impasto vulcanico. Esposizione: Est/Sud-Est. Altitudine: 500 m s.l.m.. Resa per ettaro: 80 q.li circa. Vendemmia: Manuale, seconda-terza decade di ottobre. Vinificazione: Dopo le operazioni di pigiadiraspatura segue la macerazione che dura dai quattro ai cinque giorni. Dopo le fasi di fermentazione, svinatura e malolattica il vino viene tenuto in botte di rovere per un periodo molto limitato al fine di preservare la fragranza e l’aroma del vitigno. Capacità di invecchiamento: 4-5 anni.
Zona di Produzione: Rogatti (CH) Tipologia: Vino rosato biologico. Processo: Vinificazione in bianco, limitando il periodo di fermetazione con la presenza delle bucce a poche ore, metodo fortemente legato al territorio. Esposizione: Sud/Sud-Est. Altitudine: 280 m. s.l.m. Sistema di allevamento: Pergola abruzzese e cordone speronato. Produzione media per ettaro: 100 q.li. Periodo di raccolta: Fine settembre.
Zona di Produzione: Cormòns (GO) Tipo vino: Vino bianco. Prima annata di produzione: 1992. Nome e sup. terreno: Volparia, 3 ha. Esposizione e altimetria: Est; 150 m. s.l.m. Produz. media per ceppo: Kg 1,5/1,6. Età media viti in produzione: 20 anni. Vendemmia: Terza decade di settembre; manuale. Vinificazione: In acciaio inox a 18-20 °C per 8-12 giorni. Decantazione statica del mosto a 12-14 °C. Fermentazione malolattica svolta. Affinamento: Stazionamento in serbatoi d’acciaio fino all’imbottigliamento (aprile).
Zona di Produzione: Castelli di Jesi Tipologia: Vino bianco. Altitudine: 150-300 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Ovest. Età terreni: 6-30 anni. Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice. Resa: 90/100 q.li per ettaro. Vendemmia: A mano, tra metà e fine settembre. Vinificazione: Dopo una pressatura soffice il mosto fiore viene repentinamente raffreddato per poi essere decantato in maniera statica. La fermentazione alcolica si svolge in serbatoi di acciaio ad una temperatura mantenuta tra 14° e 16°C e si protrae per circa 8-10 giorni. Non effettua fermentazione malolattica. Invecchiamento: Affinamento in acciaio, circa 3 mesi.
L’aceto Balsamico di Modena IGP del Tinello etichetta gialla, in bottiglie da 250 ml, nasce da un sapiente invecchiamento di mosto d’uva e aceto di vino. Il tutto affina in botti di rovere. Anche nei prodotti della linea Il Tinello ritorna il codice colore del Borgo: il giallo, l’arancio e il rosso. Ad essi si abbina “una signorina felice e colorata” che, disegnata su etichette ed astucci, illustra visivamente i loro utilizzi in cucina. È dal nome che ha inizio lo spunto “giocoso”: tinello inteso come un piccolo tino ed anche cucina abitabile di una volta. Il gioco continua: buona degustazione del Tinello etichetta gialla.
La serie delle etichette colorate mette insieme due varietà di vitigni, due mondi. Combinando tradizione e innovazione il risultato è un blend già piacevole da bere giovane pur dimostrando una buona capacità di evoluzione nel tempo.
Il Pinot Nero “Semel Pater” è un vino rosso elegante, delicato e speziato della Val d’Aosta maturato in barrique per circa 15 mesi. Il bouquet è elegante e raffinato, ricco di spezie delicate di pepe e chiodi di garofano unite a nuance di ciliegie e frutti rossi. Il sorso è corposo, lungo e lineare, dotato di tannini carezzevoli e molto delicati.
L’utilizzo del legno durante la fase di invecchiamento di un vino rosso è, per ogni viticoltore che si rispetti, una vera e propria sfida. Bisogna infatti ricercare la formula esatta per esaltare l’uva utilizzata, non snaturandone mai le caratteristiche principali, ma anzi cercando sempre di esaltarle. Esempio perfetto di tale pratica ci viene fornito dal “Semel Pater”, Pinot Nero Elevé en Fut de Chene con cui Giorgio Anselmet realizza un prodotto in cui aromi terziari e primari si fondono alla perfezione, regalandoci una beva equilibrata e vigorosa. La bottiglia ideale per approcciarsi ai vini rossi della Valle d’Aosta.
Zona di Produzione: Castelli di Jesi Tipologia: Vino bianco. Altitudine: 200-350 m. s.l.m. Composizione terreno: Molto profondi, franco argillosi e mediamente calcarei. Età terreni: 8-30 anni. Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice. Resa: 70 q.li per ettaro. Vendemmia: A mano, fine Settembre prima decade di ottobre. Vinificazione: Dopo una pressatura soffice, il mosto fiore viene raffreddato rapidamente per poi essere decantato in maniera statica. Una parte delle uve viene vinificata con la tecnica della macerazione pellicolare. La fermentazione, in serbatoi di acciaio a temperatura controllata tra 16 e 18°C, per 10-15 giorni. Invecchiamento: In acciaio per circa 5 mesi. Imbottigliato a fine Aprile, riposa in bottiglia per alcuni mesi.
Varietà: Nero di Troia Densità: 5000 viti per ettaro Allevamento: cordone speronato Resa: meno di 1 Kg per pianta Vendemmia: fine ottobre Vinificazione: pigiatura e diraspatura soffice. Fermentazione spontanea in tini tronco conici di rovere francese e di slavonia. Malolattica in legno. Invecchiamento: : il primo anno in barrique nuove di rovere francese non tostato, il secondo anno in acciaio Imbottigliamento: a due anni, non filtrato Alcool: 13,00% vol.
Zona di Produzione: Rio Nero del Vulture Tipologia: Vino rosso. Sistema allevamento: Guyot. Composizione terreno: Medio impasto vulcanico. Esposizione: Est/Sud-Est. Altitudine: 500 m s.l.m.. Resa per ettaro: 80 q.li circa. Vendemmia: Manuale, seconda-terza decade di ottobre. Vinificazione: Dopo le operazioni di pigiadiraspatura segue la macerazione che dura dai quattro ai cinque giorni. Dopo le fasi di fermentazione, svinatura e malolattica il vino viene tenuto in botte di rovere per un periodo molto limitato al fine di preservare la fragranza e l’aroma del vitigno. Capacità di invecchiamento: 4-5 anni.
Zona diProduzione: Erbusco Tipo vino: Vino Spumante bianco Metodo Classico. Tipologia Terreno: Morenico. Sistema allevamento: Guyot. Età media vigneto: 15 anni. Vendemmia: Tra agosto e settembre. Vinificazione: Ottenuto dalla soffice pressatura delle uve. La vinificazione avviene in vasche di acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 24 mesi.
I Fagioli Borlotti del Casale1485 sono coltivati esclusivamente in Italia. Presentano un colore marrone rossiccio e le classiche venature rosse e sono la varietà di fagioli dal sapore più deciso. Ottimi da gustare d’ inverno nelle zuppe o nella tradizionale pasta e fagioli e da provare d’estate in insalata, una versione più leggera, ma ricca di gusto.
Zona di Produzione: Rio Nero del Vulture (Pz) Tipologia: Vino rosso secco. Sistema allevamento: Guyot. Composizione terreno: Medio impasto vulcanico. Esposizione: Est/Sud-Est. Altitudine: 400 m s.l.m. Resa per ettaro: 45 q.li Vendemmia: Manuale, seconda-terza decade di ottobre. Vinificazione: Tradizionale con macerazione di 8 giorni. Affinamento: 20 mesi in botti tradizionali.
Varietà: Nero di Troia, Sangiovese, Montepulciano, Bombino Densità: 5.000 viti per ettaro Allevamento: cordone speronato Resa: 1 Kg per pianta Vendemmia: metà settembre per il Sangiovese, inizio ottobre per Montepulciano e Bombino, fine ottobre per il Nero di Troia Vinificazione: pigiatura e diraspatura soffice con metà acini interi. Fermentazione spontanea in tini tronco conici di rovere francese e di slavonia. Malolattica in legno Invecchiamento: per 10 mesi separato; il Nero di Troia va in barrique di rovere francese di secondo passaggio non tostato, il Sangiovese ed il Montepulciano in tonon di rovere francese di media tostatura. Dopo insieme in vasche di acciaio Imbottigliamento: a due anni, non filtrato Alcool: 12,50% vol.
Il Ripasso di Villa Novare è un vino intenso ed avvolgente, morbido e ricco di frutto. E’ prodotto con la tecnica della rifermentazione del Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone e del Recioto, alle quali Bertani aggiunge anche una piccola quantità di uve semi-appassite che conferiscono al vino una maggiore intensità alle note di frutto e una peculiare freschezza. Una reinterpretazione di una tecnica tradizionale nata dalla cultura e dal saper fare della Bertani.
I Fagioli Cannellini Casale1485 sono selezionati per offrire la massima qualità del prodotto. I cannellini sono tra i fagioli più delicati e saporiti. Oltre che nelle ricette tradizionali, consigliamo di preparali come mousse o in crema per condire bruschette e accompagnarli sposandoli a nuovi ingredienti come lo zenzero o il pesce per creare piatti sempre nuovi.
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino bianco Sistema di allevamento: Pergola abruzzese Periodo raccolta: Terza decade di Settembre. Tecnica: Pressatura soffice, illimpidimento statico. Fermentazione: Temperatura controllata 15 °C. Durata fermentazione: 30 giorni. Malolattica: In acciaio. Affinamento: Acciaio. Imbottigliamento: Primavera successiva alla vendemmia.
Zona di Produzione: Castelli di Jesi (An) Tipologia: Vino bianco. Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: Est/Sud-Est. Composizione terreno: Molto profondi, franco argillosi e piuttosto freschi. Età terreni: Oltre i 30 anni. Sistema allevamento: Doppio capovolto. Resa: 60/70 q.li per ettaro. Vendemmia: A mano, tra la prima e la seconda decade di ottobre. Vinificazione: Dopo una pressatura soffice, il mosto fiore viene repentinamente raffreddato per poi essere decantato in maniera statica. La fermentazione, in serbatoi di acciaio ad una temperatura che va dai 16 ai 18°C, si protrae per 10/15 giorni. Invecchiamento: Fermenta per 10 mesi in serbatoi di cemento, successiva permanenza in bottiglia per alcuni mesi.
Zona di Produzione: Rio Nero del Vulture (Pz) Tipologia: Vino rosso. Sistema allevamento: Guyot. Composizione terreno: Medio impasto vulcanico. Esposizione: Est/Sud-Est. Altitudine: 400 m s.l.m. Resa per ettaro: 35 q.li Vendemmia: Manuale, seconda-terza decade di ottobre. Vinificazione: Tradizionale, circa 10 giorni in piccoli fermentini da 80 ettolitri. Affinamento: 18 mesi in barili da 225 lt, segue un ulteriore affinamento in bottiglia per 8 mesi.
Selezione proveniente dalla tenuta Bocca di Lupo in Minervino Murge (BT) Le uve sono state raccolte leggermente surmature, in modo da esaltare il loro potenziale fenolico. Dopo la pigiatura, la fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio inox, ad una temperatura non superiore a 25-27 °C. La macerazione, gestita con rimontaggi e delèstage soffici al fine di effettuare un’estrazione graduale ed equilibrata, è stata protratta per 15 giorni. Dopo la svinatura il vino è passato direttamente in barriques, di rovere francese e ungherese, dove ha effettuato la fermentazione malolattica, permanendoci 10 mesi prima di essere imbottigliato. E’ seguito un ulteriore periodo di 9 mesi di affinamento in bottiglia.
Colore: Rosso rubino intenso Profumo: Marasca, lampone, frutta rossa sotto spirito, con lievi note speziate e di liquirizia Sapore: Vino di buona struttura e persistenza, con ingresso morbido e ampio, accompagnato da una buona acidità e da un tannino piacevole e vellutato.
Zona di Produzione: San Felice del Molise (CB) Tipologia: Vino rosato. Altitudine: 450 m s.l.m. Età dei vigneti: 15 anni. Resa in litri/ Ettaro: 5.500 litri/ha. Sistema di Allevamento: Guyot Vendemmia: Dalla terza decade di agosto, alla prima decade di settembre. Vinificazione: Le uve sono diraspate e pigiate in modo soffice , il pigiato dopo poche ore viene salassato . Il mosto ottenuto da salasso è pronto per la fermentazione alcolica condotta a 18° C per 10/12 giorni . Affinamento: Con le proprie fecce per almeno 3 mesi.
Zona di Produzione: San Felice del Molise (CB) Tipologia: Vino rosso. Altitudine: 450 m s.l.m. Età dei vigneti: 15 anni. Resa in litri/ Ettaro: 5.500 litri/ha. Sistema di Allevamento: Guyot. Vendemmia: Dalla seconda decade di settembre. Vinificazione: I grappoli diraspati non sono pigiati al fine di rispettare la massima integrità delle bucce. Durante la fementazione alcolica si eseguono frequenti rimontaggi per favorire l’estrazione di aromi, colore e tannini dalle vinacce. Terminata la macerazione, che varia da 7 a 9 giorni, si effettua la svinatura. Affinamento: Dopo la svinatura il vino è travasato e compie la fermentazione malolattica che dura circa 10 giorni ad una temperatura di 20° C. Affinato in acciaio e botti di rovere da 500 litri di primo e secondo passaggio; prima dell’immissione al consumo trascorre almeno 12 mesi in bottiglia.
Villa Novare è storicamente la più bella tenuta della Valpolicella Classica, caratterizzata da un raro equilibrio ambientale dato dall’alternanza tra vigneto e bosco, con la presenza di sorgenti naturali. Da qui Bertani ha fatto partire il suo progetto di dedicare dei vigneti solo alla produzione di questo Valpolicella Classico. E da qui, dove le colline degradano verso valle, sono state scelte le uve più adatte per produrre questo Valpolicella, nitido e dal frutto intenso e rispettoso.
Il Farro soffiato Casale1485 è già pronto all’uso, lo si può aggiungere allo yogurt o al latte, per la prima colazione o alla macedonia per uno spuntino leggero. È delizioso da sgranocchiare e si può inoltre utilizzare nella preparazione di biscotti croccanti, barrette a base di cioccolato oppure aggiungerlo alle zuppe già pronte o ad un passato di verdure. Il Farro soffiato si presta anche a preparazioni innovative, per inventare piatti finger food per accompagnare antipasti o aperitivi (vedi ricette).
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino bianco Sistema di allevamento: Cordone speronato Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro Resa per ha: 8.000 Kg Periodo raccolta: Prima decade di settembre Tecnica: Pressatura soffice, illimpidimento statico Fermentazione: Temperatura controllata 15 °C Durata fermentazione: 30 giorni Malolattica: Parziale in acciaio Affinamento: In acciaio Imbottigliamento: Primavera successiva alla vendemmia
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se navighi su questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.Leggi la privacy e cookie policy