- Non disponibile
Regioni
Filtri attivi
Prezzo
-
0,00 € - 2.100,00 €
Categorie
Marca
Regione
Nazione
Annata
Formato
- Non disponibile
Montagna VITI DI LUNA Bianco
Tipo vino: Vino bianco frizzante.
Tipologia Terreno: Calcareo argilloso.
Allevamento: Controspalliera.
Altitudine: Dai 150 ai 250 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Est.
Età media del vigneto: 20 anni.
Resa: 10.000 kg/ha.
Vendemmia: Da metà a fine Agosto.
Vinificazione: Pressatura soffice, chiarifica statica a 10°C, seguita da fermentazione a temperatura controllata. La seconda fermentazione, per la presa di spuma, avviene in autoclave a temperatura controllata.
Affinamento: Nessun affinamento, vino giovane.
- Non disponibile
IRPINIA AGLIANICO D.O.C. 2016 CINQUE QUERCE
Tipologia: Rosso
Denominazione: DOC
Vitigni: Aglianico 100%
Zona di produzione: Montemarano
CRU: Cinque Querce
Terreno: Argilloso-Calcareo
Densità: 2500-3000 ceppi per ettaro
Età del Vigneto: 16-18 anni
Posizione del vigneto: 550/600 metri s.l.m.
Esposizione: Sud-Est
Produzione: 75 q.li per ettaro
Vendemmia: Manuale in cassetta
Periodo della vendemmia: Fine ottobre - Inizio novembre
Fermentazione: in acciaio a temp. controllata
Maturazione: circa 24 mesi in barriques e botti grandi di rovere
Affinamento in bottiglia: minimo 6 mesi
Allevamento: spalliera-guyot
- Non disponibile
Montagna VITI DI LUNA Rosè Frizzante
Tipo vino: rosato frizzante.
Tipologia Terreno: Calcareo argilloso.
Allevamento: Controspalliera.
Altitudine: Dai 150 ai 250 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Est.
Età media del vigneto: 18 anni.
Resa: 10.000 kg/ha.
Vendemmia: Da metà a fine Agosto.
Vinificazione: Dopo la diraspo-pigiatura si lascia il mosto a contatto con le bucce per 24 ore al termine delle quali si procede alla separazione delle parti solide dalle liquide. Segue illimpidimento e fermentazione controllata. La seconda fermentazione avviene in autoclave ad una temperatura controllata (17°C).
Affinamento: Nessun affinamento, vino giovane.
- Non disponibile
- Non disponibile
FIORDUVA Furore Bianco Costa d’Amalfi D.O.C.
Vinificazione
Pressatura soffice con illimpidimento statico a freddo del mosto. Fermentazione in acciaio a temp. Controllata. Parte del mosto completa la ferm. acolica in barriques di rovere nuove con permanenza sui lieviti per un periodo variabile di 3/8 mesi nella splendida bottaia scavata in roccia dolomitica-calcarea
Caratteristiche organolettiche
È un vino dal colore giallo carico con riflessi oro. L’odore ricorda l’albicocca ed i fiori di ginestra, con richiami di frutta esotica. Al gusto è morbido, denso e caratterizzato da una importante persistenza aromatica di albicocca secca, uva passa e canditi.
- Non disponibile
Colatura di alici da ml 100
La pesca delle Alici a Cetara, secondo la tradizione inizia a fine marzo, le alici appena pescate vengono “scapezzate” (tolta la testa e le interiora) e disposte all’interno del Terzigno a strati, testa e coda ogni strato di Alici è ricoperto di sale. Si prosegue con questa tecnica fino a ricoprire il terzino, alla fine si chiude questo contenitore con un coperchio di legno (compagno) pressato da una pietra. Alla fine del processo di maturazione all’incirca10 mesi si fa un foro sotto il Terzigno da dove, goccia a goccia cola il prezioso estratto di Alici.
- Non disponibile
SASSELLA ULTIMI RAGGI Valtellina superiore D.O.C.G.
Varietà: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
Vigneto inerbito -Esposizione sud/ovest -Altitudine 600 m
Vendemmia: 13 Novembre 2013
Macerazione: 58gg in tini di legno da 50HL
Affinamento: 39 mesi in tini e botti da 50 HL, cemento, bottiglia
- Non disponibile
- Non disponibile
SASSELLA ROCCE ROSSE riserva Valtellina superiore D.O.C.G. magnum
Zona di produzione: Valtellina.
Vinificazione: Tradizionale, con macerazione delle vinacce per 40 giorni.
Affinamento: 48 mesi in botti grandi di castagno, poi 12 mesi in cemento.
Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti.
- Non disponibile
Filetti di tonno bianco all'olio d'oliva 200g
Il tonno bianco viene pescato nel Mediterraneo, ha carni più bianche (rosate) rispetto al tonno rosso. La sua colorazione bluastra sul dorso e bianca sul ventre e ha due pinne laterali più lunghe da cui prende il nome.
- Non disponibile
- Non disponibile
INFERNO SESTO CANTO riserva Valtellina superiore D.O.C.G.
Varietà: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
Vigneto inerbito -Esposizione sud -Altitudine 450 m
Vendemmia: 1 Novembre2013
Macerazione: 70gg in tini di legno da 50 hl
Affinamento: 39 mesi in tini e botti da 50 HL, acciaio, bottiglia
- Non disponibile
- Non disponibile
Pas Dosè Riserva "Girolamo Bosio" D.O.C.G. magnum
Zona di Produzione: Corte Franca
Tipo vino: Vino Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Spalliera con fittezze elevate.
Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche in acciaio inox termocontrollate, a una temperatura di 15° C; qui la base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi.
Maturazione sui lieviti: Minimo 60 mesi.
- Non disponibile
- Non disponibile
SAUVIGNON Venezia Giulia I.G.T.
Denominazione
Venezia Giulia IGT – Azienda Agricola KANTE.
Uva e Vigneto
Si ottiene da uve 100% Sauvignon, raccolte a mano.
Vigna
Si trova ad un’altitudine media di 250 m s.l.m., nel Carso Triestino su terra rossa e roccia calcarea caratterizzata da forti drenaggi.
Con una densità d’impianto di 5.500 piante per ettaro, una resa di 1 kg per pianta e un sistema di allevamento a Guyot singolo, da 15 anni simbolo della ricerca autoctona
della cantina.
- Non disponibile
TURRIGA I.G.T. Isola dei Nuraghi
Colore: rosso intenso.
Olfatto: intenso, persistente, equilibrato.
Gusto: vellutato, pieno, armonico, caldo, rotondo.
Suolo: Calcareo-argilloso.
Affinamento: in bottiglia per circa 6 mesi.
Invecchiamento: Passaggio in barriques 10-12 mesi.
Vinificazione: Macerazione di media durata 10-12 giorni, svolgimento della fermentazione malolattica in vasi vinari di cemento vetrificato.
- Non disponibile
EVO ODEV Vodka CHINOTTO cl 100
Vodka di Origine Vinosa (utilizzando cioè sia uva che vino) 40 % Vol. 1 LT.
In elegante astuccio in cartoncino.
Reinterpretazione “mediterranea” della Vodka ottenuta prevalentemente dalla distillazione di vino parzialmente fermentato. O de V viene aromatizzata mediante infusione per macerazione a freddo delle scorze di chinotto per 40 giorni in Vodka a gradazione piena, dopodiché il prodotto viene diluito e portato alla gradazione finale del 40%.
- Non disponibile
BOTTARGA DI MUGGINE gr 170/200
Profumata, avvolgente, decisa. La bottarga di muggine è un prodotto speciale che appartiene alla storia antica della Sardegna. Si narra che, più di 3000 anni fa, i naviganti Fenici arrivarono nelle coste della nostra isola e, da loro, imparammo l’arte della salagione e della stagionatura delle sacche ovariche del muggine. Oggi, dopo un'accurata selezione e un minuzioso controllo manuale e visivo, soltanto le uova di qualità superiore vengono lavorate con cura, una a una. Rispettiamo la tradizione ma ci avvaliamo di moderne tecnologie per garantire il miglior processo produttivo. Una bottarga eccellente si riconosce osservandone anche il colore: se ha un colore ambrato, uniforme o con leggere sfumature siamo davanti a un prodotto dalla qualità impeccabile. Al palato, il suo sapore è deciso, avvolgente e sapido, con un netto richiamo al mare.
- Non disponibile
EVO ODEV Vodka CEDRO cl 100
Vodka di Origine Vinosa (utilizzando cioè sia uva che vino) 40 % Vol. 1 LT.
In elegante astuccio in cartoncino.
Reinterpretazione “mediterranea” della Vodka ottenuta prevalentemente dalla distillazione di vino parzialmente fermentato. O de V viene aromatizzata mediante infusione per macerazione a freddo delle scorze di cedro per 40 giorni in Vodka a gradazione piena, dopodiché il prodotto viene diluito e portato alla gradazione finale del 40%.
- Non disponibile
EVO ODEV Vodka ARANCIA AMARA cl 100
Vodka di Origine Vinosa (utilizzando cioè sia uva che vino) 40 % Vol. 1 LT.
In elegante astuccio in cartoncino.
Reinterpretazione “mediterranea” della Vodka ottenuta prevalentemente dalla distillazione di vino parzialmente fermentato. O de V viene aromatizzata mediante infusione per macerazione a freddo delle scorze di arancia amara per 40 giorni in Vodka a gradazione piena, dopodiché il prodotto viene diluito e portato alla gradazione finale del 40%.
- Non disponibile
NERO DI SEPPIA STERILIZZATO gr 20
Il prezioso nero è estratto incidendo la sacca e conservato mantenendo integre tutte le sue proprietà, gusto e intensità di colore. Il nero di seppia è un alleato in cucina per creare piatti di pesce o, in alternativa, da utilizzare nell’impasto per dare un tocco di originalità alle vostre pietanze.
- Non disponibile
Vino Siciliano Tenuta delle Terre Nere ETNA ROSSO cl 75
95% Nerello mascalese, 5% Nerello cappuccio
- Non disponibile
- Non disponibile
PICUS ROSSO PICENO SUPERIORE D.O.P.
VITIGNO: 70% Montepulciano - 30% Sangiovese
ETÀ DEL VIGNETO: 20-25 anni con esposizione a sud-est e altitudine 250-300 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Doppio Guyot e cordone speronato
RESA ETTARO: 70 HL/ha
VENDEMMIA: Raccolta manuale con cernita dei grappoli dalla prima alla seconda decade di ottobre
VINIFICAZIONE: Fermentazione e macerazione in acciaio Inox per 2 settimane
AFFINAMENTO: In botti di rovere francese per 12-15 mesi
ALCOOL: 13,50% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 16°C-18°C
- Non disponibile
Arneto
Nome: Trebbiano Spoletino Arneto.
Gradazione Alcolica: 13%.
Affinamento: 6 mesi sui legni in botti di rovere di Slavonia, 4 mesi in bottiglia.
- Non disponibile
TUFILLA MARCHE PASSERINA I.G.P.
VITIGNO: Passerina
ETÀ DEI VIGNETI: 20 anni con esposizione est e altitudine 200-250 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Doppio Guyot
RESA ETTARO: 60 HL/ha
VENDEMMIA: Raccolta manuale con cernita dei grappoli nella seconda decade di settembre
VINIFICAZIONE: In bianco a temperatura controllata
AFFINAMENTO: In vasca di cementoALCOOL: 12,50% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 10°C-12°C
ANALISI SENSORIALE
Colore giallo paglierino con riflessi dorati, dotato di buona intensità aromatica con profumi tipici della collina picena. Gusto pieno, avvolgente, con una giusta nota acida che ne esalta la freschezza.
- Non disponibile
CÈ Cerasuolo d'Abruzzo Rosato I.G.T. Colli Aprutini
Zona di Produzione: Colonnella (TE)
Tipologia: Vini rosato.
Altitudine: 120 m. s.l.m.
Suolo: Argilloso ricco di scheletro.
Esposizione: Sud/Est.
Vinificazione: Fermentazione in bianco in cemento, 2-3 ore di contatto con le bucce. La fermentazione avviene in modo spontaneo senza aggiunta di lieviti selezionati.
Affinamento: 5 mesi in cemento.
Vita media del vino: Da bere giovane
Prodotto non filtrato
- Non disponibile
PALLIDO MARCHE ROSATO I.G.T.
VITIGNO: Montepulciano
ETA’ DEL VITIGNO: 15 anni con esposizione est e altitudine 250-300 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Cordone speronato
RESA ETTARO: 70 HL/ha
VENDEMMIA: Raccolta manuale con cernita dei grappoli nell’ultima decade di settembre
VINIFICAZIONE: Macerazione pellicolare 15/18 ore, seguita da una fermentazione del solo mosto fiore in vasca di cemento
AFFINAMENTO: Sei mesi in vasca di cemento sulle fecce di fermentazione
ALCOOL: 12,5% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 12°C-14°C
- Non disponibile
POMONTINO Montefalco rosso D.O.C.
Zona di produzione: Torre del Colle nel comune di Bevagna (Umbria)
Età dei vigneti: 15 anni
Altitudine: 250 - 320 mt s.l.m
Sistema di allevamento: cordone speronato - guyot
Numero di ceppi: 5.000/ha
Caratteristiche del terreno: argilla alternata a formazioni marnose e arenacee
Produzione uve: 70q/ha
Vinificazione: fermentazione solo con lieviti autoctoni, acini non pressati
Maturazione: 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e almeno 6 mesi in bottiglia
Illimpidimento: spontaneo, senza filtrazioni
Alcool: 13%
N° di bottiglie prodotte: 6.500
Temperatura di servizio: 16° - 18°C
- Non disponibile
CECI gr 400
I Ceci selezionati dal Casale1485 sono una varietà di cece di piccole dimensioni, liscio e tondeggiante che per queste caratteristiche si distingue dal più comune cece ” arietinum ” ruvido in superficie e dalla forma “a testa di ariete”. Tenerissimi e gustosi, con un buon contenuto proteico e pochi grassi, i Ceci proposti dal Casale1485 presentano anche la caratteristica di mantenere la loro cuticola (buccia) intatta dopo la cottura, riuscendo a combinare il gusto con l’estetica e risultando particolarmente idonei per presentazioni di piatti di alta cucina.
- Non disponibile
- Non disponibile
TORRETTE SUPERIEUR D.O.C.
Bottiglie prodotte: 4.200
Tipologia terreno: Sabbioso
Altitudine vigneto s.l.m.: 650 / 700 m
Esposizione: Sudanno di impianto ›1989
Sistema di allevamento: Guyot
N° ceppi per ettaro: 8.000
Resa per ettaro: 80 quintali
Epoca vendemmia: Metà Ottobre
Vinificazione e affinamento: Tini di legno da 30 hl per 10 mesi
Permanenza sui lieviti: 8 mesi
Affinamento in bottiglia: 4 mesi
Prima annata prodotta: 2007
- Non disponibile
LENTICCHIE UMBRIA gr 400
La montagna umbra rappresenta un habitat particolarmente vocato alla coltivazione delle lenticchie e le rende un prodotto di eccellenza.
Le Lenticchie Casale1485 si cuociono in 20 minuti circa e non hanno bisogno di preammollo. Sono tenerissime e saporite.
La loro buccia non si sfalda con la cottura, ma rimane intatta e di gradevole aspetto. Questa caratteristica le rende particolarmente indicate per piatti che vogliono coniugare gusto ed estetica.
- Non disponibile
Kurni I.G.T.
Tipologia: Vino rosso.
Prima annata di produzione: 1997.
Altitudine: 100/400 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Composizione terreno: Sciolto, ciottoloso, sabbioso, limoso, con gesso, nessun uso di concimi chimici.
Sistema allevamento: Cordone speronato, alberello, nessun uso di pesticidi chimici nè diserbanti.
Età media delle viti: 70 anni.
Vendemmia: Entro la metà di ottobre.
Vinificazione: In acciaio.
Vasche di fermentazione: Tini troncoconici per il 60% e acciaio inox per il 40%.
Temperatura di fermentazione: Senza controllo.
Durata fermentazione: 15–20 giorni.
Durata macerazione: 20–25 giorni.
Fermentazione malolattica: Svolta in legno in modo naturale e lento.
Affinamento: In barriques di diverse tonnellerie per 20/22 mesi.
Imbottigliamento: Senza nessun tipo di chiarifica e filtrazione.
- Non disponibile
LENTICCHIE DI COLFIORITO gr 400
Le lenticchie di Colfiorito si riconoscono dalle piccolissime dimensioni e dalla variegata gamma di colori che passano dal verde, al rosato, al tabacco. Queste due caratteristiche che vengono conferite anche dal territorio di produzione, permettono di distinguerle da altre varietà monocolore meno pregiate.
Le Lenticchie di Colfiorito Casale1485 si cuociono in 20 minuti circa e non hanno bisogno di preammollo. Sono tenerissime e saporite. La loro buccia non si sfalda con la cottura, ma rimane intatta e di gradevole aspetto e questo le rende particolarmente indicate per piatti di alta cucina.
L’Umbria è famosa per essere un territorio vocato alla produzione delle lenticchie di qualità: dalle lenticchie di Colfiorito alle lenticchie di Castelluccio.
- Non disponibile
- Non disponibile
Vino bianco campano Quinto Decimo GIALLO D'ARLES - Greco di Tufo docg cl 75
Greco di Tufo 100%
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
Musto Carmelitano Maschitano Rosato
Produttore: Musto Carmelitano Prodotto in Italia
Regione: Basilicata
Formato: Bottiglia750 m l
Annata:2020
Gradazione Alcolica:13.5%
Abbinamenti: Secondi di Pesce
Temperatura di Servizio:10/12 ° C
Denominazione: IGT
Vitigni: Aglianico 100%
- Non disponibile
FARRO SOFFIATO gr 125
Il Farro soffiato Casale1485 è già pronto all’uso, lo si può aggiungere allo yogurt o al latte, per la prima colazione o alla macedonia per uno spuntino leggero. È delizioso da sgranocchiare e si può inoltre utilizzare nella preparazione di biscotti croccanti, barrette a base di cioccolato oppure aggiungerlo alle zuppe già pronte o ad un passato di verdure. Il Farro soffiato si presta anche a preparazioni innovative, per inventare piatti finger food per accompagnare antipasti o aperitivi (vedi ricette).
- Non disponibile
CHARDONNAY Valle d’Aosta D.O.C.
VITIGNO: Chardonnay 100%
PARCELLE: 2, nei comuni di Saint Pierre e Villeneuve
ANNO D’IMPIANTO: 1989
ALTITUDINE: 750 - 800 m slm
SUOLI: Morenici sabbiosi
DENSITÀ D’IMPIANTO: 8.000 - 10.000 ceppi / ha
SISTEMA D’IMPIANTO: Cordone speronato
ùRESA PER ETTARO: 90 q
VINIFICAZIONE: In bianco
AFFINAMENTO: Per 6 mesi in acciaio, con bâtonnage GRADO ALCOLICO: 13.5 %
- Non disponibile
Vino Veneto Bertani VILLA NOVARE CLASSICO cl 75
Villa Novare è storicamente la più bella tenuta della Valpolicella Classica, caratterizzata da un raro equilibrio ambientale dato dall’alternanza tra vigneto e bosco, con la presenza di sorgenti naturali. Da qui Bertani ha fatto partire il suo progetto di dedicare dei vigneti solo alla produzione di questo Valpolicella Classico. E da qui, dove le colline degradano verso valle, sono state scelte le uve più adatte per produrre questo Valpolicella, nitido e dal frutto intenso e rispettoso.
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
CANNELLINI gr 400
I Fagioli Cannellini Casale1485 sono selezionati per offrire la massima qualità del prodotto. I cannellini sono tra i fagioli più delicati e saporiti. Oltre che nelle ricette tradizionali, consigliamo di preparali come mousse o in crema per condire bruschette e accompagnarli sposandoli a nuovi ingredienti come lo zenzero o il pesce per creare piatti sempre nuovi.
- Non disponibile
Vino Veneto Bertani VILLA NOVARE RIPASSO cl 75
Il Ripasso di Villa Novare è un vino intenso ed avvolgente, morbido e ricco di frutto. E’ prodotto con la tecnica della rifermentazione del Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone e del Recioto, alle quali Bertani aggiunge anche una piccola quantità di uve semi-appassite che conferiscono al vino una maggiore intensità alle note di frutto e una peculiare freschezza. Una reinterpretazione di una tecnica tradizionale nata dalla cultura e dal saper fare della Bertani.
- Non disponibile
TRENTANGELI Salento IGT Rosso
Selezione proveniente dalla tenuta Bocca di Lupo in Minervino Murge (BT)
Le uve sono state raccolte leggermente surmature, in modo da esaltare il loro potenziale fenolico. Dopo la pigiatura, la fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio inox, ad una temperatura non superiore a 25-27 °C. La macerazione, gestita con rimontaggi e delèstage soffici al fine di effettuare un’estrazione graduale ed equilibrata, è stata protratta per 15 giorni. Dopo la svinatura il vino è passato direttamente in barriques, di rovere francese e ungherese, dove ha effettuato la fermentazione malolattica, permanendoci 10 mesi prima di essere imbottigliato. E’ seguito un ulteriore periodo di 9 mesi di affinamento in bottiglia.
Colore: Rosso rubino intenso
Profumo: Marasca, lampone, frutta rossa sotto spirito, con lievi note speziate e di liquirizia
Sapore: Vino di buona struttura e persistenza, con ingresso morbido e ampio, accompagnato da una buona acidità e da un tannino piacevole e vellutato.
- Non disponibile
BORLOTTI gr 400
I Fagioli Borlotti del Casale1485 sono coltivati esclusivamente in Italia. Presentano un colore marrone rossiccio e le classiche venature rosse e sono la varietà di fagioli dal sapore più deciso. Ottimi da gustare d’ inverno nelle zuppe o nella tradizionale pasta e fagioli e da provare d’estate in insalata, una versione più leggera, ma ricca di gusto.
- Non disponibile
MIELE EUCALIPTO gr 350
Gusto forte. Sapore pronunciato e gradevole, ricco di sostanze balsamiche.
Abbinamenti: Il suo odore di terra bagnata, dado, liquirizia con notevole dolcezza persistente di abbina bene al Parmigiano Reggiano o al Grana Padano.
- Non disponibile
Strappelli MONTEPULCIANO DOP cl 75
Tipologia vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto.
Altitudine: 245 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot.
Ettari vitati: 4 ha.
Resa per ettaro: 12.000 Kg/ha.
Vendemmia: Inizio ottobre/fine settembre. Raccolta manuale con selezione dei grappoli.
Vinificazione: Fermentazione in tini d’acciaio e lunga macerazione.
Affinamento: Per il 75% in acciaio e per il 25% in barrique di rovere francese di 3°- 4° passaggio. In questo modo, i sentori ad esso correlati saranno più tenui e meno preponderanti.
- Non disponibile
MIELE CILIEGIO gr 350
Odore floreale fresco, gusto fine. Molto gradevole e delicato, simile all’acacia, l’aroma ricorda la primavera.
Abbinamenti: Con gusto dolce e sapido si abbina a formaggi di media stagionatura e di pasta morbid.
- Non disponibile
Durin PIGATO GEVA' senza solfiti cl 75
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: In prevalenza argilloso.
Altitudine: 60-550 m. s.l.m. (piccoli terrazzamenti: viticoltura eroica).
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 30 anni in media.
Sistema di allevamento: In prevalenza Guyot.
Ettari vitati: 0,5 ha. Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Terza e quarta settimana di settembre.
Vinificazione: Macerazione dinamica a freddo per 3 settimane, fermentazione a temperatura controllata.
Affinamento: Batonnage su fecce fini fino all'imbottigliamento, 2 mesi bottiglia, solo acciaio.
- Non disponibile
MIELE ERBA MEDICA gr 350
Gusto gradevole. Gustoso ed energetico, ottimo per chi pratica sport e attività fisica.
Abbinamenti: Il suo gusto fresco erbaceo si abbina con formaggi stagionati con note lievemente piccanti.
- Non disponibile
Malbek Tarantino IGT
Composto da:Primitivo e malbek.
La serie delle etichette colorate mette insieme due varietà di vitigni, due mondi. Combinando tradizione e innovazione il risultato è un blend già piacevole da bere giovane pur dimostrando una buona capacità di evoluzione nel tempo.
- Non disponibile
Durin PIGATO cl 75
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: In prevalenza argilloso.
Altitudine: 60-550 m. s.l.m. (piccoli terrazzamenti: viticoltura eroica).
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 10-40 anni.
Sistema di allevamento: In prevalenza Guyot.
Ettari vitati: 9 ha. Resa per ettaro: 9.000 Kg/ha.
Vendemmia: Ultima decade di settembre.
Vinificazione: Criomacerazione.
Affinamento: Batonnage su fecce fini fino all'imbottigliamento, 2mesi bottiglia, solo acciaio.
- Non disponibile
Davide Fregonese LANGHE NEBBIOLO cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo e argilloso.
Altitudine: Varie.
Esposizione: Sud-Sud/Ovest-Est.
Età vigneto: Diverse. Ettari vitati: 1,2 ha.
Resa per ettaro: 9.000 Kg/ha.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: In vasche di cemento a contatto con le bucce per circa 12 giorni, con rimontaggi giornalieri e un délestage a metà periodo.
Affinamento: Dai 6 ai 12 mesi in funzione dell’annata in parte in vasche di acciaio e in parte in botti da 25 ettolitri di rovere francese della Foresta di Fontainebleau.
- Non disponibile
SAGRANTINO DI MONTEFALCO COLLEPIANO Docg
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sangiovese
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 18/20 °C
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
Davide Fregonese Barolo CERRETTA cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo e argilloso.
Esposizione: Ovest.
Età vigneto: 34 anni.
Ettari vitati: 0,5 ha.
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: Fermentazione in vasche di cemento a contatto con le bucce per circa 25 giorni, con rimontaggi giornalieri e un déléstage a metà periodo.
Affinamento: Dai 18 ai 30 mesi in funzione dell’annata, in botti da 25 ettolitri di rovere francese della Foresta di Fontainebleau.
- Non disponibile
MONTEFALCO Rosso Doc
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sangiovese - Sagrantino - Merlot
Gradazione: 14°
Temperatura di servizio: 18 °C
- Non disponibile
MIELE AGRUMI gr 350
Odore intenso di zagara, fresco.
Gusto fruttato. Lievemente profumato e aromatico, è uno dei mieli da tavola più apprezzato.
Abbinamenti: Caciocavallo del Monaco, al Ragusano o al Maiorchin.
- Non disponibile
Greco di tufo D.O.P.
Zona di produzione: Altavilla
Tipo di vino: Bianco
Uvaggio : Greco 100%.
Vinificazione : le uve sono raccolte a mano e subiscono una severa selezione in cantina, dove sono direttamente pressate.
Fermentazione: controllata intorno ai 12 – 13° C per 60 gg.
Affinamento: avviene in vasche di acciaio inox con frequenti batonnages per 8 mesi per poi proseguire in bottiglia per 3 mesi prima della commercializzazione.
- Non disponibile
Vino rosso altoatesino Tenuta San Leonardo SAN LEONARDO 2015 cl 75
Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carménère e Merlot
- Non disponibile
GRECANTE Grechetto Colli Martani Doc
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Grechetto
Gradazione: 13,5°
Temperatura di servizio: 10 °C
- Non disponibile
Fiano di Avellino D.O.P.
Zona di produzione: Summonte che si trova a 650 metri su livello del mare e Montefredane che si trova a 500 metri sul livello del mare.
Tipo di vino: Bianco
Uvaggio : Fiano 100%.
Vinificazione : le uve sono raccolte a mano e subiscono una severa selezione in cantina, dove sono direttamente pressate. Il mosto viene raffreddato a 8° per 24 ore.
Fermentazione: controllata intorno ai 12 – 13° C per 60 gg.
Affinamento: avviene in vasche di acciaio inox con frequenti batonnages per 10 mesi per poi proseguire in bottiglia per 3 mesi prima della commercializzazione.
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile