- Non disponibile
- Non disponibile
Il tonno bianco viene pescato nel Mediterraneo, ha carni più bianche (rosate) rispetto al tonno rosso. La sua colorazione bluastra sul dorso e bianca sul ventre e ha due pinne laterali più lunghe da cui prende il nome.
Per ordini superiori a 99€ solo in Italia (Vino sfuso escluso).
I costi delle cantinette (1.50 € cad. a bottiglia) restano invariati in caso di spedizione gratuita.
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.
Pasta prodotta con due varietà di grano aventi caratteristiche diverse e complementari, il Saragolla e l'Hathor, sperimentate a lungo in azienda e coltivate in agricoltura biologica. Il Saragolla ha proteine e glutine, e da alla pasta corpo e sapore. L'Hathor è un incrocio fra Korasan e Senatore Cappelli, ed ha un profumo molto intenso.
Il grano viene molito lentamente, la grana della semola è molto grossa e la resa di estrazione bassa. La semola viene trasformata in pasta presso il Pastificio Sorrentino di Gragnano con trafilatura in bronzo ed essiccazione a basse temperature in piccole celle statiche.
La farina di mais è ottima per la preparazione di una polenta delicata e vellutata. Si può utilizzare anche per impanare e addensare minestre o impasti. È priva di glutine.
Una pasta gustosa ed originale che vi sorprenderà e si prenderà cura di voi. Pasta di semola di grano duro biologico Senatore Cappelli e farina biologica di Lino autoprodotti sui campi aziendali, trafilata al bronzo e sottoposta a lentissima essiccazione sotto i 32° C.
Tempi di cottura: 9/11 minuti
Contiene glutine
Acquerello è più buono, perché l’unico lavorato con l’elica, un delicato procedimento che conserva intatto ogni chicco. È più ricco, perché viene invecchiato per almeno un anno in silos refrigerati, rendendo l’amido contenuto nei chicchi più stabile. È più sano, perché grazie ad un procedimento brevettato, la gemma viene riassorbita nel chicco mantenendo i più preziosi valori nutrizionali del riso integrale.
La pasta Benedetto Cavalieri è rinomata nel mondo per:
Zona di Produzione: Valle Peligna
Il Ratafià è un liquore da sempre presente nella tradizione casalinga abruzzese. Da un accurato processo di infusione
di ottime materie prime, come il vino Montepulciano d’Abruzzo Praesidium ed amarene (parte delle quali reperite nei pressi dei nostri vigneti) si ottiene il Ratafià Praesidium, caratterizzato da un aroma intenso e da una calda corposità.
Il Farro soffiato Casale1485 è già pronto all’uso, lo si può aggiungere allo yogurt o al latte, per la prima colazione o alla macedonia per uno spuntino leggero. È delizioso da sgranocchiare e si può inoltre utilizzare nella preparazione di biscotti croccanti, barrette a base di cioccolato oppure aggiungerlo alle zuppe già pronte o ad un passato di verdure. Il Farro soffiato si presta anche a preparazioni innovative, per inventare piatti finger food per accompagnare antipasti o aperitivi (vedi ricette).
Pasta prodotta con due varietà di grano aventi caratteristiche diverse e complementari, il Saragolla e l'Hathor, sperimentate a lungo in azienda e coltivate in agricoltura biologica. Il Saragolla ha proteine e glutine, e da alla pasta corpo e sapore. L'Hathor è un incrocio fra Korasan e Senatore Cappelli, ed ha un profumo molto intenso.
Il grano viene molito lentamente, la grana della semola è molto grossa e la resa di estrazione bassa. La semola viene trasformata in pasta presso il Pastificio Sorrentino di Gragnano con trafilatura in bronzo ed essiccazione a basse temperature in piccole celle statiche.
A Cetara, la pesca delle alici risulta, nel corso dei secoli, l’attività più diffusa fra i suoi abitanti. I cetaresi, pescatori esperti, si tramandano di generazione in generazione un tradizionale metodo di salatura delle alici e conservate in olio. Nello specifico le alici vengono messe in olio extravergine d’oliva Torretta.
La fava autoctona di Carpino è considerata una vera eccellenza gastronomica del Parco del Gargano.
L'Azienda Agricola Cannarozzi, situata nella parte settentrionale e non costiera del Promontorio del Gargano, nel comune di Carpino a 147 metri sul livello del mare, produce le fave autoctone di Carpino, coltivate e raccolte come un tempo. In questo territorio, la coltivazione di questo legume trova le condizioni ideali.
I metodi culturali, insieme al microclima e alle caratteristiche chimico-fisiche del terreno della piana di Carpino, argillosi e calcarei, ne conferiscono caratteristiche di assoluta inconfondibilità. Questa, infatti, presenta una buccia sottile, molto friabile, con polpa dal gusto ed aroma intenso, con un elevato contenuto di sali minerali, antiossidanti, in particolare dopamina, sostanza che svolge un ruolo importantissimo sul sistema nervoso.
Gusto gradevole. Gustoso ed energetico, ottimo per chi pratica sport e attività fisica.
Abbinamenti: Il suo gusto fresco erbaceo si abbina con formaggi stagionati con note lievemente piccanti.
Gusto forte. Sapore pronunciato e gradevole, ricco di sostanze balsamiche.
Abbinamenti: Il suo odore di terra bagnata, dado, liquirizia con notevole dolcezza persistente di abbina bene al Parmigiano Reggiano o al Grana Padano.
La pasta Benedetto Cavalieri è rinomata nel mondo per:
Ingredienti: farina tipo "0", zucchero, vino rosso, cannella, olio d'oliva.
Prodotti e confezionati dal forno Moretti di Monte Sant'Angelo (FG).
La pasta Benedetto Cavalieri è rinomata nel mondo per:
Il tonno bianco viene pescato nel Mediterraneo, ha carni più bianche (rosate) rispetto al tonno rosso. La sua colorazione bluastra sul dorso e bianca sul ventre e ha due pinne laterali più lunghe da cui prende il nome.