Regioni
Filtri attivi
Prezzo
-
0,00 € - 2.100,00 €
Categorie
Marca
Regione
Nazione
Annata
Formato
Sansannè D.O.C.
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso
Tipo vino: Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 250-550 m. s.l.m.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina in legni usati per 6 mesi circa, con batonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 24 mesi sur lies in bottiglia.
Clara I.G.P.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino bianco biologico e certificato vegano.
Caratteristiche terreno: Medio impasto e caratterizzato da
roccia calcarea.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Densità d’impianto: 4500 piante/ettaro.
Vinificazione: Acciaio.
Tecnica di affinamento: Botte grande.
Con l'acquisto di una bottiglia di Clara I.G.P. in omaggio una bottiglia di Olio Extra Vergine Biodinamico 0,25l.
Barolo Arborina D.O.C.G.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Argilloso.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Est.
Vendemmia: Metà Ottobre.
Vinificazione: In vasche di acciaio da 40 hl per 4-5 settimane a temperatura controllata a contatto con la buccia.
Affinamento: In barrique di rovere francese da 225 litri per circa 20 mesi, 70% usate e 30% nuove. Poi per due anni in bottiglia.
Bottiglie per anno: 3.500.
Firagnetti Langhe Nebbiolo D.O.C.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Media collina prevalentemente argilloso.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Ceppi per ettaro: 5.000.
Vendemmia: Inizio ottobre.
Vinificazione: In vasche di acciaio da 40 hl a temperatura controllata per 7-10 giorni a contatto con la buccia.
Affinamento: In botti di rovere di Slavonia per 12 mesi poi per un anno in bottiglia.
Bottiglie per anno: 5.000.
Le Cruste I.G.P. Puglia Rosso
Zona di Produzione: San Severo (FG)
Tipo vino: Vino rosso.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura argillosa.
Resa per ettaro: 1,2 Kg per ceppo.
Vinificazione: Fermentazione in acciaio con contatto prolungato
con le bucce. Dopo la fermentazione malolattica, affinamento
in botti di rovere francese, barriques e tonneaux, per
almeno 12 mesi a cui fa seguito un affinamento in bottiglia di
almeno 18 mesi.
Terre D'Aligi PASSERINA cl 75
VITIGNI100% Passerina
VINIFICAZIONEBreve macerazione a freddo del pigiato, pigiatura soffice Fermentazione a temperatura controllata, in serbatoi di acciaio inox
CARATTERISTICHEColore giallo paglierino con note verdoline Profumo persistente e fruttato, con note agrumate Buona struttura, ottima freschezza, sapore pieno e intenso
Davide Fregonese ETNA BIANCO cl 75
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Vulcanico.
Altitudine: 730-750 m. s.l.m.
Esposizione: Nord- Nord/Est.
Età vigneto: 47 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Metodo di potatura: Guyot doppio capovolto, alberello “bidimensionale”.
Vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: Dopo la pressatura diretta la fermentazione avviene in vasche d’acciaio per circa 15 giorni.
Affinamento: In vasche d’acciaio su fecce fini per circa 5 mesi con battonage settimanale.
Barbera d'Alba Il Ciotto D.O.C.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Sub-alcalino con strisce argillose.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Ovest.
Ceppi per ettaro: 5.000.
Vendemmia: Fine settembre.
Vinificazione: In vasche di acciaio da 40 hl a temperatura controllata per 7 giorni a contatto con la buccia.
Affinamento: In vasca di acciaio fino all'imbottigliamento.
Bottiglie per anno: 10.000.
Dolcetto d'Alba Dabbene D.O.C.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Argilloso con alcune strisce di tufo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Ovest/Sud-Ovest.
Ceppi per ettaro: 5.000.
Vendemmia: Metà settembre.
Vinificazione: In vasche di acciaio da 40 hl a temperatura controllata per 7 giorni a contatto con la buccia.
Affinamento: In vasca di acciaio fino all'mbottigliamento.
Bottiglie per anno: 5.000.
Donnadele I.G.P. Puglia Rosato
Tipologia vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura argillosa.
Altitudine: 75 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est.
Età delle vigne: 20 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 1 ha. Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: In acciaio a contatto con le bucce 4-8 ore. Fermentazione del mosto decantato a temperatura controllata.
Affinamento: Acciaio.
Strappelli PASSERINA CONTROGUERRA cl 75
Tipologia vino: Vino bianco biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto.
Altitudine: 245 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot.
Ettari vitati: 1 ha.
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Metà settembre.Raccolta manuale con selezione dei grappoli.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione spontanea.
Affinamento: Sui lieviti per 6 mesi. Il prodotto non viene sottoposto ad alcun trattamento di stabilizzazione e non viene filtrato per preservare la sua naturale evoluzione ed integrità. Potrebbe per questo risultare non perfettamente limpido ed avere un leggero deposito sul fondo della bottiglia
Le Valli Bombino Bianco I.G.P.
Zona di Produzione: Daunia Settentrionale
Tipo vino: Vino bianco.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo argilloso di medio impasto.
Resa per ettaro: 100 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Tradizionale in bianco a temperatura controllata.
Roero Arneis Cecu D.O.C.G.
Zona di Produzione: Canale, Vezza e Priocca
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia Terreno: Soffici e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 250-300 m. s.l.m.
Vendemmia: Prima metà di settembre.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: In acciaio, sui lieviti fino a marzo dell anno successivo
Tenuta San Francesco Costa d’Amalfi Tramonti ROSATO cl 75
Zona di produzione: Tramonti
Vitigni: aglianico e piedirosso
Clima: fresco, con forti escursioni termiche
Altitudine: 300 – 600 m s.l.m.
Terreno: calcareo-dolomitico
Esposizione: sud-est su terreni terrazzati in forte pendenza
Sistema di allevamento: pergola tradizionale, spalliera
Epoca raccolta uve: seconda decade di ottobre
Vinificazione: acciaio
Affinamento: 6 – 8 mesi in acciaio; 1 – 2 mesi in bottiglia prima della commercializzazione
Caratteristiche organolettiche: di colorerosa tenue. Al naso si presenta fruttato e
floreale con note di lampone, fragoline di bosco, rosa e delicati sentori speziati. Al
palato si caratterizza per l’elegante freschezza e la scia sapida che rilascia nel
finale. E’ delicato, equilibrato e di media persistenza
SPUMANTE ANCESTRALE, brut cl 75
Tipologia: Spumante Metodo Ancestrale biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto con presenza di argilla e sassi.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est/Nord-Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera a Cordone speronato.
Ettari vitati: 3 ha.
Resa per ettaro: 8.000/10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Seconda settimana di agosto.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C e presa di spuma in bottiglia al raggiungimento di 100 gr/lt di zucchero residuo temperatura presa di spuma 14° C.
Affinamento: In bottiglia.
ROERO ARNEIS RECIT Docg
Zona di Produzione: Canale, Vezza e Priocca
Vitigno: Arneis
Gradazione: 12,5°/13°
Temperatura di servizio: 7/8 °C
Tenuta San Francescoi "Per Eva" Costa d'Amalfi Tramonti 2021 cl 75
Zona di produzione: Tramonti
Vitigni: falanghina, ginestra, pepella
Clima: fresco, con forti escursioni termiche
Altitudine: 300 – 600 m s.l.m.
Terreno: calcareo-dolomitico
Esposizione: sud-est su terreni terrazzati in forte pendenza
Sistema di allevamento: spalliera
Epoca raccolta uve: seconda-terza decade di ottobre
Vinificazione: acciaio
Affinamento: 8 – 10 mesi in acciaio; 2 – 4 mesi in bottiglia prima della commercializzazione
Caratteristiche organolettiche: giallo paglierino brillante con riflessi dorati, al naso presenta profumi complessi ed eleganti dai toni floreali e fruttati, arricchiti da piacevoli sentori di erbe aromatiche. Si percepiscono note di fiori bianchi, mela, pesca, limoni e tracce minerali. Al gusto è sapido, minerale, di avvolgente freschezza. Un vino di notevole persistenza e longevità
SPUMANTE ANCESTRALE, rosè cl 75
Tipologia: Spumante Metodo Ancestrale Rosè biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto con presenza di argilla e sassi.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera a Cordone speronato.
Ettari vitati: 1,5 ha.
Resa per ettaro: 14.000 Kg/ha.
Vendemmia: Seconda settimana di settembre.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C e presa di spuma in bottiglia al raggiungimento di 100 gr/lt di zucchero residuo temperatura presa di spuma 14° C.
Affinamento: In bottiglia
Tenuta San Francesco i "Quattrospine" Costa d'Amalfi RISERVA cl 75
Zona di produzione: Tramonti
Vitigni: aglianico, tintore e piedirosso
Clima: fresco, con forti escursioni termiche
Altitudine: 300 – 600 m s.l.m.
Terreno: calcareo-dolomitico
Esposizione: sud-est su terreni terrazzati in forte pendenza
Sistema di allevamento: pergola tradizionale con piante franche di piede, spalliera
Epoca raccolta uve: fine ottobre, prima decade di novembre
Vinificazione: acciaio
Affinamento: acciaio e botti da 25 hl per 18 – 24 mesi, 6 mesi di bottiglia circa prima della commercializzazione
Caratteristiche organolettiche: di colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso i profumi sono intensi, ampi e fini, sopravanzano sentori di ciliegia e piccoli frutti di bosco ai quali si fondono note balsamiche e tonalità speziate. Al palato ritorna la frutta, la freschezza, la sapidità e una nota finale di liquirizia. E’ un vino che mostra notevole struttura, elevata persistenza e capacità di lungo invecchiamento
Casa di Bianca Moscato d'Asti D.O.C.G.
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti)
Tipo vino: Vino dolce bianco.
Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 80 q.li.
Vendemmia: Inizio settembre, manuale.
Vinificazione: Le uve vengono pressate delicatamente; il mosto fiore che si ottiene viene elaborato con il metodo Martinotti in autoclave, dove riposerà sui suoi lieviti per almeno 6 mesi. Successivamente il vino viene filtrato ed imbottigliato.
Barbera d'Asti Superiore "Genio" D.O.C.G.
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti)
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 70 q.li
Vendemmia: Metà settembre, manuale.
Vinificazione: L'uva viene pigiata e messa a fermentare a temperatura controllata con una macerazione di circa 15 giorni. Alla svinatura il vino viene messo ad affinare in piccole botti di legno per circa 18-24 mesi.
Maturazione: Vasche di acciaio per 6 mesi. Ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia in cantina a una temperatura di 20°.
Bosco Donne Barbera d'Asti D.O.C.G.
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti)
Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 80 q.li
Vendemmia: Metà settembre, manuale.
Vinificazione: L'uva viene pigiata e messa a fermentare a temperatura controllata con una macerazione di circa 8 giorni. Al termine della fermentazione il vino viene lasciato illimpidire per decantazione statica fino alla fine dell’inverno.
Maturazione: Vasche di acciaio fino alla fine dell’estate, quando verrà imbottigliato. 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Imprint Susumaniello
Zona di Produzione: Brindisi, San Vito dei Normanni
Gradazione: 14°
Temperatura di servizio: 15/16 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Vinificazione: L’uva matura arriva in cantina e viene pigiata e raffreddata. La fermentazione, circa 16°C, procede per diverse settimane.
Maturazione: Riposa in vasche di cemento per 6 mesi, poi affinamento in bottiglia per 6 mesi.
LUCIANA 250 gr
Dalla sfida con la moglie Luciana nasce una giardiniera come quella della nonna: gli ingredienti della tradizione con aggiunta di sedano e cipolla bianca, addolciti dall’olio extra vergine d’oliva.
Una ricetta versatile, ideale per un aperitivo sfizioso o per ingolosire un antipasto di salumi e formaggi della tradizione. Accompagna egregiamente anche i secondi a base di pesce, come l’orata al forno. Anche per gli amanti delle insalate, può essere quella nota in più che trasformerà il piatto in un’opera del gusto.
Bric du Luv Barbera d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 65 anni.
Esposizione: Sud.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Resa per ettaro: 50 q.li.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Terza decade di settembre, prima decade di ottobre.
Macerazione e fermentazione: 25 giorni in vasche termocontrollate.
Affinamento: 16-17 mesi in barrique e tonneaux, 6 mesi in bottiglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 6.600 circa.
Millesimato Extra Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Valdobbiadene
Tipologia: Prosecco Superiore Millesimato Extra Brut.
Terreno: Argilloso, calcareo.
Altitudine: 280 m. s.l.m. Esposizione: Sud - Ovest.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Produzione u/ha: 13.500 kg.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Vino base ottenuto da uve pigiate e criomacerate
secondo il Metodo Gianfranco Follador®, segue un’attenta
fermentazione.
Spumantizzazione: La presa di spuma è ottenuta in autoclave
secondo il metodo Martinotti (Charmat) con una fermentazione
regolare seguita da una lunga sosta sui lieviti a 0°.
Brichet Barbera d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 20 anni.
Esposizione: Sud-Sud/Est-Sud/Ovest.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Terza decade di settembre, prima decade di ottobre.
Macerazione e fermentazione: 15/20 giorni in vasche ter- mocontrollate.
Affinamento: 15 mesi prevalentemente in botte grande, barrique di secondo e terzo passaggio e 6 mesi in bottilglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 15.000 circa.
Cerasuolo d’Abruzzo D.O.C.
Tipologia: Vino rosato.
Esposizione: Sud/Est.
Altitudine: 250 m s.l.m.
Suolo: Argilloso e calcareo.
Sistema di allevamento: Tendone e parte a filari.
Vendemmia: Prima decode di ottobre.
Vinificazione: Macerazione a freddo del pigiato, pigiatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata.
Affinamento in bottiglia: Breve, in bottiglia.
Gewürtztraminer "Kies" Trentino D.O.C./D.O.P.
Zona di Produzione: Trentino
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: Calcareo.
Altitudine: 500 m. s.l.m.
Modalità di raccolta: Manuale in cassette.
Vinificazione: Dopo una delicata diraspatura, segue una
breve macerazione a freddo ad una temperatura di 15 °C. La
fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio termocondizionati.
Affinamento: Terminata la fermentazione, importante è la permanenza
del vino per circa sei mesi a contatto con i lieviti nei
recipienti di acciaio inox .
Vilot Dolcetto d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 20 anni.
Esposizione: Sud-Sud/Est.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Seconda e terza decade di settembre.
Macerazione e fermentazione: 10 giorni in vasche termocontrollate.
Affinamento: 10 mesi in acciaio, 2 mesi in bottiglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 20.000 circa.
Müller Thurgau Frizzante Delle Venezie I.G.T.
Zona di Produzione: Trentino - Veneto
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 500 m. s.l.m.
Tipologia terreno: Collinare, soleggiato e ventilato.
Modalità di raccolta: Manuale con la selezione in campo.
Vinificazione: Dopo una delicata diraspatura e pressatura,
segue una breve macerazione a freddo delle uve in pressa di
acciaio inox e in ambiente chiuso.
La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio termocondizionati.
Affinamento: Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa per circa 2
mesi in bottiglia prima di essere venduto.
Fioremio I.G.P. Puglia
Tipo vino: Vino rosso dolce, ottenuto da uve maturate al sole.
Zona di Produzione: Manduria
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea
fessurata, terra rossa.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 35 q.li.
Età del vigneto: 50 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, fine settembre.
Vinificazione: Acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: Acciaio 12 mesi.
Buccia Nera SYRAH Toscana cl 75
Tipologia vino: Vino rosso biologico certificato, naturale.
Composizione terreno: Medio impasto con prevalenza di argilla.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Allevamento: Cordone Speronato.
Ettari vitati: 2 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Metà di settembre.
Vinificazione: In acciaio con fermentazione spontanea a temperatura controllata. Affinamento di 10 mesi in acciaio sulle proprie fecce e 2 mesi in bottiglia.
Affinamento: In acciaio per 6 mesi e in bottiglia per minimo 3 mesi
TAURASI AURELIA D.O.C.G.
VITIGNO: Aglianico 100%
ZONA DI PRODUZIONE: LAPIO C.DA CAMPORE
ANNO DI IMPIANTO: 2007
ESPOSIZIONE: sud-est
TIPO SUOLO: marne argillose calcaree
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: guyot
DENSITA' DI IMPIANTO: 3000 ceppi/ha
RESA PER ETTARO: 60 ql.
EPOCA DI RACCOLTA: prima decade di novembre
FERMENTAZIONE ALCOLICA: svolta in vasche di acciaio con macerazione delle bucce per 25 giorni
FERMENTAZIONE MALOLATTICA: interamente svolta AFFINAMENTO: 12 mesi in barrique, 12 mesi in botte di Rovere di Slavonia
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA: 18 mesi
BOTTIGLIE PRODOTTE: circa 3000
MARSALA Superiore SOM Secco DOC
Abbinamenti: Formaggio media stagionatura, frutta secca
Zona: Sicilia – Marsala (TP)
Classificazione: DOC
Uve: Grillo / Catarratto / Inzolia
Gradazione Alcolica (% vol.): 18.0
Colore: Giallo ambra brillante
Riconoscimento: Denominazione di Origine Controllata “Marsala” – Legge n° 851 del 28.11.84
Invecchiamento: Oltre 5 anni in fusti di rovere
Zuccheri: 11%
Librante primitivo D.O.P.
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 90 q.li.
Età del vigneto: 50 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, metà settembre.
Affinamento: Barrique di Rovere francese per 12 mesi.
Buccia Nera Chianti RISERVA
Uve: Sangiovese
Vigneti: 20 – 50 ANNI
Vinificazione: La vinificazione avviene in botti di acciaio a temperatura controllata. La fermentazione alcolica e malolattica sono svolte naturalmente in vasche di acciaio inox prima di essere travasato in botti di rovere.
Gradazione alcolica: 14% vol.
Temperatura di servizio: 18°C.
Anno: 2016.
Tipologia: Rosso.
Abbinamenti: Arrosti, Carni rosse, Da meditazione, Formaggi stagionati, Selvaggina.
Dodecapolis I.G.P. Salento
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 90 q.li.
Età del vigneto: 50 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, metà settembre.
Affinamento: Acciaio a temperatura controllata per 6 mesi.
Dodecapolis è un vino dal colore rosso intenso. Al naso è caratterizzato da profumi intensi e complessi di frutti di bosco maturi e prugna. In bocca è ricco, caldo, profondo, con aromi fruttati avvolgenti, di grande struttura. Buon tannino ed equilibrata freschezza con una grande persistenza finale.
Ribolla gialla
Nome Vino: Ribolla Gialla
Denominazione: Friuli Colli Orientali DOC
Annata: 2017
Vitigno: Ribolla Gialla
Categoria: Bianco
Tipologia: Bianco Fermo
Nazione: Italia
Regione: Friuli Venezia Giulia
Grado Alcolico: 13.5%
Temperatura di servizio: 10-12°C
Pinot Nero 514 Südtirol D.O.C./D.O.P.
Zona di Produzione: Loc. Pochi di Salorno (Bz)
Tipo vino: Vino Rosso.
Tipologia Terreno: Calcareo - Porfirico.
Sistema allevamento: Guyot - Pergola.
Altitudine: 514 m. s.l.m.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: L’uva viene delicatamente diraspata e pigiata. La fermentazione avviene con macerazione delle bucce in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata. Per estrarre colore ed aroma dalle bucce vengono eseguiti diversi rimontaggi.
Affinamento: La maturazione avviene in botti di legno grandi.
Prosecco Extra Dry D.O.C.
Zona di Produzione: Provincia di Treviso
Tipologia: Prosecco Extra Dry.
Altitudine: 10 - 15 m. s.l.m.
Esposizione: Sud - Sud/Est.
Tipologia terreno: Argilloso.
Vendemmia: Seconda decade di settembre.
Vinificazione: Metodo Charmat.
Le Vigne di Luca Attanasio I.G.P. Salento
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 90 q.li.
Età del vigneto: 50 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, fine agosto.
Vinificazione: Acciaio a temperatura controllata.
TATONE D.O.C.
Tipologia: Vino rosso.
Esposizione: Sud/Est.
Altitudine: 250 m s.l.m.
Nome vigna: Di proprietà ‘Forca di Lupo’.
Suolo: Argilloso e calcareo.
Sistema di allevamento: 50% a tendone e 50% a filari con 4000 viti/ettaro.
Vendemmia: Prima decode di ottobre.
Vinificazione: Fermentazione in acciaio inox, lunga macerazione
sulle bucce a temperatura controllata.
Affinamento in bottiglia: 24 mesi in grandi botti di rovere di
Slavonia e 3 mesi in bottiglia.
Settepunti I.G.P. Salento
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea
fessurata, terra rossa.
Sistema allevamento: Alberello.
Età del vigneto: 50 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, terza decade di settembre.
Affinamento: Fermetazione spontanea. Non chiarificato e non
filtrato (no gomma). Acciaio a temperatura controllata per 6
mesi.
Ananke D.O.C. Sicilia
Zona di Produzione: Noto - Contrada Buonivini
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcarei e argillosi.
Altitudine: 900 m. s.l.m.
Età vigneto: Da 60 a 90 anni.
Sistema di allevamento: Alberello.
Resa per ha: 60 q.li.
Vendemmia: Ottobre, novembre.
Vinificazione e affinamento: In tini d’acciaio.
Produzione: 6.000 bottiglie da 0.75 lt.
Sauvignon Selezione Flowers Südtirol D.O.C./D.O.P.
Zona di Produzione: Loc. Pochi di Salorno (Bz)
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia Terreno: Calcareo - Porfirico.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 505 m. s.l.m.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: Dopo una delicata diraspatura, segue una breve macerazione a freddo delle uve in pressa di acciaio inox. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: A fine fermentazione il vino viene mantenuto a contatto con i lieviti, nei recipienti di acciaio inox per circa dieci mesi.
RONCO DELLE MELE D.O.C. Collio
VENDEMMIA Le uve Sauvignon sono state raccolte a mano e diraspate il 5 ed il 6 settembre.
VINIFICAZIONE | AFFINAMENTO Successivamente alla raccolta le uve sono macerate per circa 20 ore ad una temperatura di 11°/12° C in appositi contenitori, protette dall’ossigeno con sistemi innovativi mediante il riciclo della propria carbonica di fermentazione, al fine di ridurre l’apporto di antiossidanti.
Il mosto fermenta e affina sui lieviti per 5 mesi sia in grandi botti di legno da 20/27 HL (per il 20%) sia in contenitori di acciaio (per l’80%).
Rosso di Montepulciano D.O.C.
Zona di Produzione: Montepulciano
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Medio impasto con una forte presenza di
argille, sabbie e argille-sabbiose poco cementate, con intercalazioni
lenticolari di ciottoli e con presenza di fossili del periodo
terziario del Pliocene medio-inferiore.
Altitudine: 300-350 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Resa: 80 q.li/ha.
Fermentazione: Alcolica a temperature controllate. Fermentazione
malolattica in serbatoi di acciaio termoriscaldati.
Affinamento: Il 20% della massa matura per 3 mesi in barriques
di Allier di secondo passaggio.
3 mesi di affinamento in bottiglia di vetro.
Pinot Bianco Selezione Flowers Südtirol D.O.C./D.O.P.
Zona di Produzione: Loc. Pochi di Salorno (Bz)
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia Terreno: Calcareo - Porfirico.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 511 m. s.l.m.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione e Affinamento: Dopo una delicata diraspatura e pressatura, segue la fermentazione alcolica in bianco in recipienti di acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: Dopo una delicata diraspatura e pressatura, segue la fermentazione alcolica in bianco in tonneaux da 500 litri per 10 mesi con batonnage frequenti. Fermentazione malolattica totale o parziale a seconda dell’andamento del millesimo.
Fulvio Beo Rosè Metodo Classico
Zona di Produzione: Zona collinare di Montecchio di Crosara
Tipologia: Spumante Metodo Classico Brut.
Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: Inizio settembre.
Vinificazione: Dopo una breve macerazione di 1-2 giorni sulle
bucce, la fermentazione avviene in serbatoi di acciaio. Nel
marzo successivo alla vendemmia il vino viene posto in bottiglia;
grazie all’azione dei lieviti, in bottiglia inizia una seconda
fermentazione. Dopo circa 24 mesi i lieviti responsabili di questa
seconda fermentazione, mediante la “sboccatura”, fuoriescono
dalla bottiglia.
Primitivo Dolce Naturale D.O.C.G.
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosso dolce.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 35 hl.
Età del vigneto: 40 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, metà settembre.
Vinificazione: La macerazione avviene a temperatura controllata in silos d’acciaio e la fase di maturazione dei vini avviene in barriques per un periodo di tempo non inferiore a 12 mesi.
Affinamento: 12 mesi in acciaio.
Segni particolari: Il prolungato appassimento delle uve sulla pianta, fino al 15 settembre, consente al vino di mantenere una dolcezza straordinaria.