- Non disponibile
Tipologia vino: Vino rosso biologico certificato, naturale.
Composizione terreno: Medio impasto con prevalenza di argilla.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Allevamento: Cordone Speronato.
Ettari vitati: 2 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Metà di settembre.
Vinificazione: In acciaio con fermentazione spontanea a temperatura controllata. Affinamento di 10 mesi in acciaio sulle proprie fecce e 2 mesi in bottiglia.
Affinamento: In acciaio per 6 mesi e in bottiglia per minimo 3 mesi
Per ordini superiori a 99€ solo in Italia (Vino sfuso escluso).
I costi delle cantinette (1.50 € cad. a bottiglia) restano invariati in caso di spedizione gratuita.
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.
Zona di Produzione: Côte de Nuits
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento: Guyot.
Età delle viti: 50 anni in media.
Vigneti: Per una rappresentazione completa del villaggio di
Nuits-St-Georges, ogni anno questo vino è una miscela di diversi
“climats”, tra cui St. Jacques, Herbues (sul lato settentrionale
del paese), e la parte settentrionale della Fleurières (a sud del
paese).
Vinificazione: I grappoli sono interamente diraspati, e successivamente
posti nelle botti per caduta. La macerazione dura
circa 15 giorni con uno stile più delicato di infusione attraverso
rimontaggi e poche follature verso la fine della fermentazione.
Durante i 18 mesi successivi questo vino trascorre il processo di
invecchiamento in legno e solo circa il 10-20% delle botti sono
nuove. Come tutti i nostri vini rossi non subisce filtrazione.
Categoria: Vino Bianco Anno: 2018
Produttore: Rocca del Principe
Classificazione: Fiano di Avellino Docg Forme di allevamento: Guyot
Suolo: Argilloso-calcareo
Produzione: 8000
Gradazione alcolica: 13%
Regione: Campania Provincia: Avellino
Tipo vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Ferruginoso argilloso-calcareo.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: 200 m. s.l.m.
Età del vigneto: Tra 10 e 40 anni.
Allevamento: Guyot. Ettari vitati: 3,4 ha.
Resa per ettaro: 6.500 - 10.000 Kg/ha.
Vinificazione: Manuale a settembre.
vendemmia: Diraspatura totale dei grappoli. Macerazione prefermentativa a freddo (8 °C) da 5 a 7 giorni. Maturazione: 60% in botti da 1 a 5 anni, 40% in acciaio. Fermentazione malolattica svolta. Imbottigliamento senza chiarifica e filtrazione.
Affinamento: Botte e serbatoio di rovere.
Zona di produzione: Borgogne.
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema di allevamento: Guyot.
Età Vigneti: Piantati dal 1930 al 1990.
Vigneti: Questi vini provengono da uve di diversi vigneti vicino a Meursault e Puligny. Alcuni sono curati da noi, tra cui quelli della zona Meursault Sous la Velle e Belle Côte, mentre altri vini provengono da uve acquistate. La gamma di pratiche di viticoltura varia da quella organica certificata con metodi biodinamici a quella sostenibile.
Vinificazione: Le uve vengono pressate direttamente, la fermentazione avviene a mezzo di lieviti indigeni; a seguire circa 12 mesi di invecchiamento in botti di rovere di varie dimensioni. Grandi foudres o il classico formato Borgogna, con un utilizzo di un 10% di legno nuovo di rovere. Dopo l’assemblaggio in tini di acciaio inossidabile, il vino matura per ulteriore paio di mesi prima di essere imbottigliato.
Temperatura di servizio: 9/10 °C.
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa. Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura e viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione.
Assemblaggio: il 100% del vino viene affinato in serbatoi in acciao per avere il massimo della freschezza. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 3 anni in bottiglia.
Dosaggio: 0 g/l.
Vino bianco fermo
Vitigno: 100% Fiano
Zona di Produzione: Lapio (Av)
Provenienza delle uve: Vitigno Arianiello
Natura del terreno: Medio impasto-sabbioso
Età del vigneto: 15-20 anni
Sistema di allevamento: Guyot
Densità di impianto: 3500 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 70 quintali
Epoca di raccolta: Prima decade di Ottobre
Bottiglie prodotte: 30 000/40 000
Zona di produzione: Contrada Piscioli di basso.
Tipo vino: Vino rosato.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente di argilla e ricco di scheletro.
Altitudine: 200 m s.l.m.
Allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 70 q.li./ha.
Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura diretta delle uve. Affinamento sui lieviti più fermentazione a temperatura controllata.
Affinamento: 10 mesi in acciaio inox con miscro ossigenazione e “batonnage” in “elevage sur lie”, a seguire
affinamento di 3 mesi in bottiglia.
Temperatura di servizio: 8/10 °C.
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: .
Altitudine: 650-700 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Sud.
Età vigneto: 8 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 18 ha complessivi.
Resa per ettaro: 4.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale, in cassette a metà settembre.
Vinificazione: Avviene a temperatura controllata, non superiore a 26 °C, per circa 15 giorni. La macerazione prosegue per altri 10 giorni.
Affinamento: 14 mesi in botti di rovere francese. Durante questo periodo il vino viene travasato due volte. 6 mesi in bottiglia
Zona di Produzione: Erbusco
Vitigno: Chardonnay
Gradazione: 12,5°
Temperatura di servizio: 10 °C
Vitigno: Chardonnay
Denominazione: Champagne AOC
Vigneti: Le uve provengono da 7 o 8 appezzamenti di vecchie vigne piantate sui pendii, in particolare dai campi conosciuti come "Les Buzons", nel villaggio di Cramant (villaggio classificato 100% Grand Cru). Questi vigneti hanno tutti più di 40 anni e molti di loro hanno 60 anni o anche più.
Età vigneti: Dai 40 a oltre 60 anni. I rendimenti sono bassi.
Tipologia terreno: Sottile strato di terra su una base di gesso. L'esposizione complessiva è a Est/Sud-Est.
Vendemmia: Manuale. Ogni appezzamento viene raccolto separatamente e vinificato a parte.
Vinificazione: La fermentazione alcolica avviene in barrique. Vengono evitate fermentazione malolattica, filtrazione e affinamento. Tutto ciò che potrebbe stressare il vino è vietato, in modo che il terroir possa esprimersi al meglio.
Invecchiamento: In botti di Borgogna.
Dosaggio: 6 g/l.
Questo è uno champagne tradizionale "old fashioned".
Composto da:Primitivo e malbek.
La serie delle etichette colorate mette insieme due varietà di vitigni, due mondi. Combinando tradizione e innovazione il risultato è un blend già piacevole da bere giovane pur dimostrando una buona capacità di evoluzione nel tempo.
Tipologia vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 420 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età delle vigne: 20 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale. Prima decade di settembre.
Vinificazione: Diraspatura e fermentazione a bassa temperatura. Il pigiato resta a bassa temperatura per qualche ora prima della fermentazione. Il mosto resta a macerare con le bucce per circa 10 ore (lacrima), dopo di che avviene la pressatura soffice. La fermentazione continua a circa 18°.
Affinamento: Resta tre mesi in acciaio prima di essere imbottigliato. Dopo l’imbottigliamento rimane in cavea carsica per altri 2/3 mesi.
Zona di produzione: Tramonti
Vitigni: falanghina, ginestra, pepella
Clima: fresco, con forti escursioni termiche
Altitudine: 300 – 600 m s.l.m.
Terreno: calcareo-dolomitico
Esposizione: sud-est su terreni terrazzati in forte pendenza
Sistema di allevamento: spalliera
Epoca raccolta uve: seconda-terza decade di ottobre
Vinificazione: acciaio
Affinamento: 8 – 10 mesi in acciaio; 2 – 4 mesi in bottiglia prima della commercializzazione
Caratteristiche organolettiche: giallo paglierino brillante con riflessi dorati, al naso presenta profumi complessi ed eleganti dai toni floreali e fruttati, arricchiti da piacevoli sentori di erbe aromatiche. Si percepiscono note di fiori bianchi, mela, pesca, limoni e tracce minerali. Al gusto è sapido, minerale, di avvolgente freschezza. Un vino di notevole persistenza e longevità
Denominazione
Venezia Giulia IGT – Azienda Agricola KANTE.
Uva e Vigneto
Si ottiene da uve 100% Sauvignon, raccolte a mano.
Vigna
Si trova ad un’altitudine media di 250 m s.l.m., nel Carso Triestino su terra rossa e roccia calcarea caratterizzata da forti drenaggi.
Con una densità d’impianto di 5.500 piante per ettaro, una resa di 1 kg per pianta e un sistema di allevamento a Guyot singolo, da 15 anni simbolo della ricerca autoctona
della cantina.
Zona di Produzione: Vigneti Col San Martino e PIeve di Soligo
Tipologia: Prosecco Superiore Extra Dry.
Tipologia terreno: Marnee giallo-azzurognole accompagnate da arenarie cineree e cerule.
Altitudine: 200-400 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Sylvoz.
ecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata.
Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 40 giorni a 13° - 14°C.
Tipologia vino: Vino rosso biologico certificato, naturale.
Composizione terreno: Medio impasto con prevalenza di argilla.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Allevamento: Cordone Speronato.
Ettari vitati: 2 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Metà di settembre.
Vinificazione: In acciaio con fermentazione spontanea a temperatura controllata. Affinamento di 10 mesi in acciaio sulle proprie fecce e 2 mesi in bottiglia.
Affinamento: In acciaio per 6 mesi e in bottiglia per minimo 3 mesi