Zona di Produzione: Rogatti (CH) Tipologia: Vino rosato biologico. Processo: Vinificazione in bianco, limitando il periodo di fermetazione con la presenza delle bucce a poche ore, metodo fortemente legato al territorio. Esposizione: Sud/Sud-Est. Altitudine: 280 m. s.l.m. Sistema di allevamento: Pergola abruzzese e cordone speronato. Produzione media per ettaro: 100 q.li. Periodo di raccolta: Fine settembre.
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosato Sistema di allevamento: Cordone speronato. Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 8.000 Kg Periodo raccolta: Metà ottobre Tecnica: Vinificazione in bianco Fermentazione: Temperatura controllata 18 °C senza bucce Durata fermentazione: 30 giorni Malolattica: Completa Affinamento: Acciaio inox Imbottigliamento: Dalla primavera successiva alla vendemmia
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso Sistema di allevamento: Cordone speronato Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 8.000 Kg Periodo raccolta: Metà ottobre Tecnica: Vinificazione in bianco Fermentazione: Temperatura controllata 18 °C senza bucce Durata fermentazione: 30 giorni Malolattica: Completa Affinamento: Acciaio inox Imbottigliamento: Dalla primavera successiva alla vendemmia
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso Sistema di allevamento: Cordone speronato Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 8.000 Kg Periodo raccolta: Metà ottobre Metodo di raccolta: A mano Fermentazione: Temperatura controllata 26 °C Durata fermentazione: 30 giorni Malolattica: Completa Affinamento: Acciaio inox Imbottigliamento: Dalla primavera successiva alla vendemmia
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso Sistema di allevamento: Cordone speronato Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 8.000 Kg Periodo raccolta: Metà ottobre Tecnica: Macerazione tradizionale Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C Durata fermentazione: 30 giorni Malolattica: Completa Affinamento: Acciaio e botte in legno di rovere Imbottigliamento: Due anni dopo la vendemmia
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso Sistema di allevamento: Cordone speronato Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 6.500 kg per ettaro Periodo raccolta: Metà ottobre Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C Durata fermentazione: 30 giorni Malolattica: Completa in acciaio Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso Nome vigneto: Cru Santa Lucia Sistema di allevamento: cordone speronato Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 6.300 Kg Periodo raccolta: Metà ottobre Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C Durata fermentazione: 30 giorni Malolattica: Completa in acciaio Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso Nome vigneto: Cru San Vincenzo Sistema di allevamento: Cordone speronato Densità d’impianto: 4.300 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 5.900 Kg Periodo raccolta: Metà ottobre Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C Durata fermentazione: 30/35 giorni Malolattica: Completa in acciaio Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
Zona di Produzione: Ortona (Ch) Tipologia: Vino rosato Processo: Solo acciaio Nome Vigneto: Capomandra Esposizione: Sud/Sud-Est Altitudine: 280 s.l.m. Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato e pergola abruzzese Produzione media per ettaro: 85 q.li Profumo: aroma di vaniglia e fruttato Sapore: Asciutto con retrogusto corposo
Zona di Produzione: Ortona (Ch) Tipologia: Vino rosso Processo (mesi): Acciaio (18) barrique (18) bottiglia (18) Nome Vigneto: Capomandra Esposizione: Sud/Sud-Est Altitudine: 280 m s.l.m. Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato e pergola abruzzese Produzione media per ettaro: 85 q.li Sistema di vinificazione: Lunga macerazione delle bucce in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata Prima Maturazione: Serbatoi di acciaio inox per circa 18 mesi Maturazione: In barrique di rovere francese (80%) e americano (20%); nuove (50%) e di secondo passaggio (50%) per 18 mesi Affinamento: In bottiglia per 18 mesi Profumo: Aroma intenso di amarena e frutti di bosco mescolati con delicate note di caffè, cacao, cannella e cuoio Sapore: Pieno caldo e di buona struttura
Zona di Produzione: Ortona (Ch) Tipologia: Vino rosso biologico. Processo: Solo acciaio, biologico e bio-vegan certificato da ICEA perché prodotto senza l’utilizzo di sostanze di origine animale. Nome Vigneto: Finamore. Esposizione: Sud /Sud-Est. Altitudine: 280 m s.l.m. Sistema di allevamento: Pergola abruzzese e cordone speronato. Densità (viti per ettaro): Filare a cordone speronato 4000; Pergola 1800. Produzione media per ettaro: 90 q.li. Periodo di raccolta: Ottobre. Sistema di vinificazione: 6 mesi in acciaio con fermentazione spontanea, 6 mesi in barrique più 6 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Notaresco (Te) Tipologia: Vino rosato Esposizione: Est/Sud-Est Superficie: Selezione su circa 2 ettari Altitudine: 250-300 m. s.l.m. Suolo: Calcareo, argilloso di medio impasto Età media dei vigneti: 30 anni Sistema di allevamento: Pergola abruzzese, filari, potatura cordone speronato Produzione media per ettaro: 80 q.li Vendemmia: Inizio ottobre Maturazione: 3 mesi in vasche di acciaio inox. Affinamento in bottiglia: 1 mese
Zona di Produzione: Notaresco (Te) Tipologia: Vino rosso. Esposizione: Est. Superficie: Selezione su circa 3 ettari. Altitudine: 250-300 m. s.l.m. Suolo: Calcareo, argilloso di medio impasto. Età media dei vigneti: 12 anni. Sistema di allevamento: Filari, potatura cordone speronato. Produzione media per ettaro: 90 q.li. Vendemmia: Inizio ottobre. Maturazione: 3 mesi in vasche di acciaio inox. Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Zona di Produzione: Notaresco (Te) Tipologia: Vino rosso. Esposizione: Est/Sud-Est. Superficie: Selezione su circa 15 ettari. Altitudine: 250-300 m. s.l.m. Suolo: Calcareo, argilloso di medio impasto. Età media dei vigneti: 30 anni. Sistema di allevamento: Pergola abruzzese Filari, potatura guyot. Produzione media per ettaro: 80 q.li. Vendemmia: Ottobre. Maturazione: 3 mesi in barriques di secondo passaggio. Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Zona di Produzione: Notaresco (Te) Tipologia: Vino rosso. Esposizione: Est/Sud-Est. Superficie: Selezione su circa 6 ettari. Altitudine: 250-300 m. s.l.m. Suolo: Calcareo argilloso di medio impasto. Età media dei vigneti: 35 anni. Sistema di allevamento: Pergola abruzzese Filari, potatura Guyot. Produzione media per ettaro: 70 q.li. Vendemmia: Seconda decade di ottobre. Maturazione: 12 mesi in barriques e tonneaux. Affinamento in bottiglia: 6 mesi.
Zona di Produzione: Valle Peligna Tipologia: Vino rosato. Processo: Maturazione in acciaio per almeno 5 mesi. Esposizione: Sud/Est. Suolo: Argilloso e molto ricco di ciottoli silico-calcarei. Altitudine: 400 m s.l.m. Sistema di allevamento: Filari a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 40/50 q.li. Vendemmia: Prima metà del mese di ottobre. Vinificazione: Fermentazione spontanea in botti di acciaio con macerazione di circa 1 giorno.
Zona di Produzione: Valle Peligna Tipologia: Vino rosso. Processo (mesi): Botti di acciao (24); botti di rovere di Slavonia e francese (24); bottiglia (6). Esposizione: Sud/Est. Suolo: Argilloso e molto ricco di ciottoli silico-calcarei. Altitudine: 400 m slm. Sistema di allevamento: Filari a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 40/50 q.li. Vendemmia: Prima metà del mese di ottobre. Vinificazione: Fermentazione spontanea in botti di acciaio con macerazione di circa 12 giorni.
Zona di Produzione: Valle Peligna Tipologia: Vino rosso. Processo (mesi): Botti di acciao (36); botti di rovere di Slavonia e francese (36); bottiglia (8). Esposizione: Sud/Est. Suolo: Argilloso e molto ricco di ciottoli silico-calcarei. Altitudine: 400 m slm. Sistema di allevamento: Filari a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 40/50 q.li. Vendemmia: Prima metà del mese di ottobre. Vinificazione: Fermentazione spontanea in botti di acciaio con macerazione di circa 12 giorni.
Zona di Produzione: Osimo (An) Tipologia: Vino rosso. Altitudine: 150 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Est. Composizione terreno: Molto profondo e particolarmente calcareo. Resa: 50/60 q.li per ettaro. Vendemmia: A mano, seconda decade di ottobre. Vinificazione: L’uva diraspata e leggermente pigiata viene fatta fermentare a 27-29°C in fermentini di acciaio per 12-14 giorni su lieviti indigeni. Successivamente il vino passa alla fase della fermentazione malolattica. Invecchiamento: Barrique di rovere da 225 lt. (12-14 mesi). Successivamente affina in bottiglia per 6-8 mesi in un ambiente termo-controllato.
Zona di Produzione: Osimo (An) Tipologia: Vino rosso. Altitudine: 150 m. s.l.m. Esposizione: Est/Ovest. Composizione terreno: Molto profondo e particolarmente calcareo. Sistema allevamento: Alberello. Età terreni: 15 anni. Resa: 40/50 q.li per ettaro. Vendemmia: Dopo la prima decade di ottobre. Vinificazione: L’uva diraspata viene fatta fermentare senza alcuna pigiatura, in fermentini di acciaio e su lieviti autoctoni a 28-30°C, per un periodo di 14-16 giorni. Successivamente il vino passa alla fase della fermentazione malolattica. Invecchiamento: In legno piccolo nuovo per 12 mesi e successivamente in tonneaux di secondo e terzo passaggio per altri 6 mesi. Dopo l’imbottigliamento rimane in ambiente termocondizionato per circa 8-10 mesi.
Tipologia: Vino rosso. Prima annata di produzione: 1997. Altitudine: 100/400 m. s.l.m. Esposizione: Sud. Composizione terreno: Sciolto, ciottoloso, sabbioso, limoso, con gesso, nessun uso di concimi chimici. Sistema allevamento: Cordone speronato, alberello, nessun uso di pesticidi chimici nè diserbanti. Età media delle viti: 70 anni. Vendemmia: Entro la metà di ottobre. Vinificazione: In acciaio. Vasche di fermentazione: Tini troncoconici per il 60% e acciaio inox per il 40%. Temperatura di fermentazione: Senza controllo. Durata fermentazione: 15–20 giorni. Durata macerazione: 20–25 giorni. Fermentazione malolattica: Svolta in legno in modo naturale e lento. Affinamento: In barriques di diverse tonnellerie per 20/22 mesi. Imbottigliamento: Senza nessun tipo di chiarifica e filtrazione.
Zona di Produzione: Ortona (CH) Tipologia: Vino rosso. Processo (mesi): Acciaio (24) barrique (12) bottiglia (24). Nome Vigneto: Donna Mira. Esposizione: Sud /Sud-Est. Altitudine: 250 m s.l.m. Sistema di allevamento: Pergola abruzzese. Produzione media per ettaro: 70 q.li. Sistema di vinificazione: Lunga macerazione delle bucce in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Prima Maturazione: Serbatoi di acciaio inox per circa 24 mesi. Maturazione: Per 12 mesi in barrique di rovere francese della capacità di 225 litri provenienti dalle foreste dell’Allier, Never, Vosges, Troncais e Limousin. Affinamento: In bottiglia per 24 mesi.
Zona di Produzione: Coppanetta, Agro di San Severo (FG) Tipo vino: Vino Rosato. Ceppi per ettaro: 3.000. Età del vigneto: 30 anni. Produzione uva per ettaro: 100 quintali. Esposizione del vigneto: Nord. Natura del terreno: Argilloso, Calcareo. Vinificazione: Un breve contatto del mosto con le bucce seguito da un illimpidimento del mosto e una fermentazione a 20°C.
Zona di Produzione: Coppanetta (FG) Tipo vino: Vino Rosato. Ceppi per ettaro: 3.000. Età del vigneto: 30 anni. Produzione uva per ettaro: 80quintali. Esposizione del vigneto: Nord. Natura del terreno: Argilloso, Calcareo. Vendemmia: Selezione manuale delle migliori uve dai grappoli. Vinificazione: Avviene a temperatura controllata con l’ausilio di lieviti autoctoni.
Tipo vino: Vino Rosso. Ceppi per ettaro: 3.000. Età del vigneto: 30 anni. Produzione uva per ettaro: 100 quintali. Esposizione del vigneto: Nord. Natura del terreno: Argilloso, Calcareo. Vinificazione: Un lungo contatto del mosto con le bucce e fermentazione a temperatura controllata.
Zona di Produzione: Coppanetta. Agro di San Severo (FG) Tipo vino: Vino Rosso. Ceppi per ettaro: 3.000. Età del vigneto: 30 anni. Produzione uva per ettaro: 80 quintali. Esposizione del vigneto: Nord/Est. Natura del terreno: Argilloso, calcareo. Vinificazione: Una lunga macerazione a temperatura controllata in piccoli serbatoi.
Zona di Produzione: Colonnella (TE) Tipologia: Vini rosato. Altitudine: 120 m. s.l.m. Suolo: Argilloso ricco di scheletro. Esposizione: Sud/Est. Vinificazione: Fermentazione in bianco in cemento, 2-3 ore di contatto con le bucce. La fermentazione avviene in modo spontaneo senza aggiunta di lieviti selezionati. Affinamento: 5 mesi in cemento. Vita media del vino: Da bere giovane Prodotto non filtrato
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosato. Sistema di allevamento: Cordone speronato. Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro. Resa per ha: 8.000 Kg. Periodo raccolta: Metà ottobre. Tecnica: Vinificazione in bianco. Fermentazione: Temperatura controllata 18 °C senza bucce. Durata fermentazione: 30 giorni. Malolattica: Completa. Affinamento: Acciaio inox. Imbottigliamento: Dalla primavera successiva alla vendemmia.
Zona di Produzione: Vasto/Monteodorisio/Casalbordino Tipologia: Vino rosato biologico. Esposizione: Sud/Est/Sud - Est/Sud - Ovest Altitudine: 190 m s.l.m./200 m s.l.m /30 m s.l.m Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 120 q.li. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C. Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Zona di Produzione: Vasto/Monteodorisio/Casalbordino Tipologia: Vino rosso biologico. Esposizione: Sud/Est/Sud - Est/Sud - Ovest Altitudine: 190 m s.l.m./200 m s.l.m /30 m s.l.m Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 120 q.li. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In rosso a temperatura controllata 25 °C. Durata: Macerazione con le bucce per minimo 15 giorni. Affinamento: 6 mesi in botte di rovere.
Zona di Produzione: Monteodorisio Tipologia: Vino rosso biologico. Esposizione: Est/Sud Altitudine: 190 m s.l.m. Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 100 q.li. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In rosso a temperatura controllata 25 °C. Durata: Macerazione con le bucce per minimo 15 giorni. Affinamento: 12 mesi in tonneaux di rovere.
Zona di Produzione: Spoltore Tipologia: Vino rosato. Esposizione: Sud - Sud/Est. Età Vigneti: 12 anni. Tipologia terreno: Argilloso, fresche e profondo, resistente anche alle siccità. Sistema di allevamento: Filare. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: Pigiatura entro 1 ora, diraspatura totale, macerazione prefermentativa a 10° per 12 ore, sfecciatura per decantazione statica a freddo, fermentazione con lieviti autoctoni a 18°. Affinamento: In acciaio inox su fecce fini.
Zona di Produzione: Spoltore Tipologia: Vino rosso. Esposizione: Sud - Sud/Est. Età Vigneti: 48 anni. Tipologia terreno: Argilloso, fresche e profondo, resistente anche alle siccità. Sistema di allevamento: Tendone. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: Pigiatura entro 1 ora, diraspatura totale, macerazione di 15 giorni e fermentazione alcolica con lieviti autoctoni a 30°; fermentazione malolattica totale. Affinamento: In botte per 24 mesi.
Zona di Produzione: Spoltore Tipologia: Vino rosso. Esposizione: Sud - Sud/Est. Età Vigneti: 24 anni. Tipologia terreno: Argilloso, fresche e profondo, resistente anche alle siccità. Sistema di allevamento: Tendone e filare. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: Pigiatura entro 1 ora, diraspatura totale, macerazioni brevi e fermentazione alcolica con lieviti autoctoni a 24°, fermentazione malolattica totale. Affinamento: In acciaio inox e parzialmente in legno.
Zona di Produzione: Teramo Tipologia: Vino rosato biologico. Altitudine: 200 m. s.l.m. Composizione terreno: Franco argilloso, a tratti sabbioso con buona presenza di scheletro. Sistema allevamento: Tendone. Resa: 110 q.li/ha. Vendemmia: Eseguita a mano, quando le uve hanno raggiunto una gradazione minima attorno ai 18,5° BABO. Vinificazione: Le uve raccolte vengono trasferite delicatamente in pressa per effettuare una breve macerazione a bassa temperatura seguita da una pressatura soffice. Successivamente il mosto viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio a temperatura controllata, circa 16° C. Affinamento: In serbatori di acciaio, per circa 3-4 mesi prima dell’imbottigliamento.
Zona di Produzione: Roseto degli Abruzzi Tipologia: Vino rosso biologico. Altitudine: 200 m. s.l.m. Composizione terreno: Franco argilloso, a tratti sabbioso con buona presenza di scheletro. Sistema allevamento: Tendone. Resa: 110 q.li/ha. Vendemmia: Eseguita a mano, dalla fine di settembre alla prima decade di ottobre. Vinificazione: All’uva, diraspata e leggermente pigiata, viene fatta svolgere una macerazione di 10-12 giorni in fermentini di acciaio ad una temperatura mantenuta tra i 26° ed i 28°C Appena finita la fermentazione alcolica il vino effettua anche quella malolattica, dopodichè una parte del vino ha un breve affinamento in botti di rovere.
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosato biologico. Terreno: Argilloso - Calcareo. Sistema di allevamento: Cordone Speronato (filare). Resa: 120 q.li/ha. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata. Affinamento: In acciaio
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso biologico senza solfiti aggiunti. Terreno: Argilloso - Calcareo. Sistema di allevamento: Pergola Abruzzese (tendone). Resa: 100 q.li/ha. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata. Affinamento: In acciaio.
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso. Terreno: Argilloso - Calcareo. Sistema di allevamento: Pergola Abruzzese (tendone). Resa: 120 q.li/ha. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata. Affinamento: In acciaio.
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso. Terreno: Argilloso - Calcareo. Sistema di allevamento: Pergola Abruzzese (tendone). Resa: 120 q.li/ha. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata. Affinamento: 6 mesi in barrique (2° passaggio).
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso. Terreno: Argilloso - Calcareo. Sistema di allevamento: Filare. Resa: 100 q.li/ha. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata. Affinamento: In acciaio.
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino rosso. Terreno: Argilloso - Calcareo. Sistema di allevamento: Pergola Abruzzese (Tendone). Resa: 90 q.li/ha. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata. Affinamento: 18 mesi in barrique (1° passaggio).
Zona di Produzione: Colline Frentane Tipologia: Vino rosso. Esposizione: Sud/Est Altitudine: 250 m s.l.m. Suolo: Argilloso e calcareo. Sistema di allevamento: 15 anni di età allevati sia a tendone che a filari. Vendemmia: Prima decode di ottobre. Vinificazione: Lunga macerazione sulle bucce a temperatura controllata. Affinamento in bottiglia: 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e un breve periodo in bottiglia.
Zona di Produzione: Conero Tipologia: Vino spumante Metodo Classico. Altitudine: 150 m. s.l.m. Composizione terreno: Molto profondi, particolarmente calcareo. Sistema allevamento: Guyot. Resa: 60/70 q.li per ettaro. Vendemmia: A mano, in cassette. Inizio settembre. Vinificazione: Le uve dopo la diraspatura effettuano una brevissima macerazione a freddo per poi procedere con tutte le fasi della vinificazione ed affinamento in acciaio. L’affinamento in bottiglia, che continua per 36/40 mesi, garantisce l’inconfondibile sentore dovuto al contatto e all’autolisi dei lieviti. Dopo la sboccatura lo spumante riposa ulteriormente per altri 6 mesi prima dell’immissione nel mercato.
Zona di Produzione: Castel Del Monte Tipo vino: Vino rosso biodinamico senza solfiti aggiunti. Le uve provengono da agricoltura biologica. Vinificazione: Senza ausilio di solfiti, pigiatura soffice delle uve e rapido avvio della fermentazione alcolica con lieviti indigeni. Rimontaggi giornalieri del cappello per favorire l’estrazione dei composti polifenolici. Fino alla svinatura leggera bagnatura del cappello accompagnata da una saturazione giornaliera delle vasche con anidride carbonica alimentare. Macerazione: Post fermentativa a caldo (28-29°C) per dieci giorni. Fermentazione malolattica: Svolta in acciaio alla temperatura di 22°C con agitazione quotidiana delle fecce fini. Affinamento: In acciaio alla temperatura di 13°C per 4 mesi con regolari batonnage per evitare fenomeni ossidativi.
Tipologia: Vino rosso. Esposizione: Sud/Est. Altitudine: 250 m s.l.m. Vigneti: Tra i più vecchi dell’azienda (oltre 40 anni). Suolo: Marne calcaree con buona presenza di scheletro. Sistema di allevamento: Tendone tradizionale abbruzzese. Vendemmia: Prima decode di ottobre. Vinificazione: Macerazione delle bucce in serbatoi di acciao inox con lieviti indigeni e senza controllo della temperatura. La fermentazione malolattica si svolge in grandi botti di rovere di Slavonia. Affinamento in bottiglia: 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e barriques di rovere francese, per un terzo nuove.
Tipologia: Vino rosso. Esposizione: Sud/Est. Altitudine: 250 m s.l.m. Nome vigna: Di proprietà ‘Forca di Lupo’. Suolo: Argilloso e calcareo. Sistema di allevamento: 50% a tendone e 50% a filari con 4000 viti/ettaro. Vendemmia: Prima decode di ottobre. Vinificazione: Fermentazione in acciaio inox, lunga macerazione sulle bucce a temperatura controllata. Affinamento in bottiglia: 24 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e 3 mesi in bottiglia.
Zona di produzione: San Severo. Vigna: Contrada San Biase , Contrada Cotinone e Contrada San Matteo – ettari 1/2 + 2+ 12 Tipologia del terreno: argilloso-calcareo, in leggero pendio. Esposizione e altimetria: Sud Sud-Ovest, 80-100 mt. slm. Sistema di allevamento e densità di impianto: Spalliera – 3500 piante per ettaro , Pergola pugliese – 2000 piante per ettaro Resa per ettaro: 100-120 q.li per ettaro, circa 3-4 kg per ceppo. Epoca di vendemmia: fine agosto pinot nero, meta settembre bombino bianco e fine settembre-inizi di ottobre montepulciano, con raccolta e selezione manuale delle uve.
Affinamento e permanenza sui lieviti: ogni bottiglia riposa minimo 60 mesi al riparo della luce e delle correnti d’aria e degli urti, ad una temperatura di 13° C, nei sotterranei della nostra antica Cantina. Sboccatura (degorgement): a la glace manualmente, scon aggiunta dello sciroppo di dosaggio, circa due mesi prima della commercializzazione.
VITIGNO: Montepulciano ETA’ DEL VITIGNO: 15 anni con esposizione est e altitudine 250-300 mt TERRENO: Argilloso e limoso ALLEVAMENTO: Cordone speronato RESA ETTARO: 70 HL/ha VENDEMMIA: Raccolta manuale con cernita dei grappoli nell’ultima decade di settembre VINIFICAZIONE: Macerazione pellicolare 15/18 ore, seguita da una fermentazione del solo mosto fiore in vasca di cemento AFFINAMENTO: Sei mesi in vasca di cemento sulle fecce di fermentazione ALCOOL: 12,5% Vol TEMPERATURA IDEALE: 12°C-14°C
VITIGNO: 70% Montepulciano - 30% Sangiovese ETÀ DEL VIGNETO: 20-25 anni con esposizione a sud-est e altitudine 250-300 mt TERRENO: Argilloso e limoso ALLEVAMENTO: Doppio Guyot e cordone speronato RESA ETTARO: 70 HL/ha VENDEMMIA: Raccolta manuale con cernita dei grappoli dalla prima alla seconda decade di ottobre VINIFICAZIONE: Fermentazione e macerazione in acciaio Inox per 2 settimane AFFINAMENTO: In botti di rovere francese per 12-15 mesi ALCOOL: 13,50% Vol TEMPERATURA IDEALE: 16°C-18°C
VITIGNO: Montepulciano ETÀ DEL VIGNETO: 30 anni con esposizione sud e altitudine 250-300 mt TERRENO: Argilloso e limoso ALLEVAMENTO: Cordone speronato RESA ETTARO: 35 Hl/ha VENDEMMIA: Seconda decade di ottobre, con raccolta manuale e cernita dei grappoli VINIFICAZIONE: Fermentazione e macerazione in vasche di cemento AFFINAMENTO: 24 mesi in barriques di legno nuove ALCOOL: 14,50% Vol TEMPERATURA IDEALE: 16°C-18°C
Zona di Produzione: Monteodorisio Tipologia: Vino rosso biologico. Esposizione: Est/Sud Altitudine: 190 m s.l.m. Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato. Produzione media per ettaro: 100 q.li. Vendemmia: Manuale. Vinificazione: In rosso a temperatura controllata 25 °C. Durata: Macerazione con le bucce per minimo 15 giorni. Affinamento: 12 mesi in tonneaux di rovere.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se navighi su questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.Leggi la privacy e cookie policy