Zona diProduzione: Andora e Albenga (Im) Tipo vino: Vino bianco. Sistema di allevamento: Guyot - Cordone Speronato. Tipologia terreno: Collinari con terre magre e buona ritenzione idrica. Maggiore presenza di argilla e ferro ad Albenga. Vinificazione: Fermentazione alcolica svolta in botti d’acciaio a temperatura controllata. Affinamento: In acciaio per 8 mesi circa. Produzione annua: 18.000 bottiglie.
Zona di Produzione: Morro d'Alba (An) Tipologia: Vino rosso. Altitudine: 150-200 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Est-Sud. Composizione terreno: Molto profondo, franco argillosi. Resa: 90/100 q.li per ettaro. Vendemmia: A mano, da metà a fine settembre. Vinificazione: All’uva, diraspata e leggermente pigiata, viene fatta svolgere una macerazione di massimo 10 giorni, in fermentini di acciaio, ad una temperatura mantenuta intorno ai 24°C, con lo scopo di conservare al massimo le note fruttate del mosto. Appena finita la fermentazione alcolica il vino effettua anche quella malolattica. Invecchiamento: Acciaio 4 mesi e successiva breve permanenza in bottiglia.
Zona di Produzione: Daunia Settentrionale Tipo vino: Vino bianco. Età vigneto: Impianto del 2002. Composizione terreno: Calcareo argilloso di medio impasto. Resa per ettaro: 100 q.li da 5.600 piante per ettaro. Vinificazione: Tradizionale in bianco a temperatura controllata.
Zona diProduzione: Pieve di Teco Tipo vino: Vino rosso. Sistema di allevamento: Guyot - Cordone Speronato. Tipologia terreno: Collinari con terre magre e buona ritenzione idrica. Vinificazione: Fermentazione alcolica svolta in acciaio a contatto con le bucce per 20 giorni. Affinamento: 12 mesi in tonneau di Rovere Francese e 12 mesi in bottiglia. Produzione annua: 1.500 bottiglie.
Zona di Produzione: Tenute Castel Serranova - Carovigno (Br) Tipo vino: Vino rosso. Esposizione: Nord/Sud. Composizione terreno: Argillo-sabbioso. Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale. Vendemmia: Manuale e meccanica, seconda decade di settembre. Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione e macerazione post fermentativa a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox termocondizionati per 15 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica. Affinamento: In vasche di cemento. Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Zona di Produzione: Manduria Tipo vino: Vino bianco. Tipologia del terreno: Terra nera di origine alluvionale. Sistema di allevamento: Guyot. Sesto d’impianto: mt 2.00 x 1.00 Età media del vigneto: 10 anni. Produzione media/ettaro:100 q.li di uva. Epoca di vendemmia: Fine agosto, prima settimana di settembre. Tipologia di raccolta: Manuale. Vinificazione: Diraspatura e pressatura soffice con temperatura controllata.
Zona di produzione: Crecchio (Ch) Tipologia: Vino bianco Processo: Solo acciaio Nome Vigneto: Tenuta Riseis Esposizione: Sud /Sud-Est Altitudine: 250 m. s.l.m. Sistema di allevamento: Pergola abruzzese Produzione media per ettaro: 85 q.li Periodo di raccolta: Fine settembre Profumo: Sprigiona note di fiori bianchi primaverili Sapore: Sensazioni agrumate anticipano un piacevole finale di mandorla e nocciola
Zona diProduzione: Cormòns (GO) Tipo vino: Vino bianco. Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto; 4.500 piante per ettaro. Tipologia terreno: Marne arenarie di origine eocenica. Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Est; 160 m. s.l.m. Età media viti in produzione: 60 anni. Vendemmia: Terza decade di settembre; manuale. Vinificazione: In acciaio inox a 18-20 °C per 8-12 giorni. Decantazione statica del mosto a 12-14 °C. Fermentazione malolattica svolta. Affinamento: Stazionamento in serbatoi d’acciaio fino all’imbottigliamento (aprile).
Zona di Produzione: Cupra Marittima (Ap) Tipologia: Vino rosso biologico. Prima annata di produzione: 2005. Altitudine: 350 m. s.l.m. Esposizione: Sud. Composizione terreno: Sciolto con scheletro. Sistema allevamento: Cordone speronato, alberello, nessun uso di pesticidi chimici nè diserbanti. Età media delle viti: Ultracentenarie. Vendemmia: 15 settembre. Vinificazione: In acciaio. Vasche di fermentazione: Cemento. Temperatura di fermentazione: Senza controllo. Durata fermentazione: 15–20 giorni. Affinamento: Barriques 30 mesi.
Zona diProduzione: Collio; Cormòns (GO) Tipo vino: Vino bianco dolce. Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Guyot; 5.300 piante per ettaro. Tipologia terreno: Marne arenarie di origine eocenica. Esposizione e altimetria: Sud-Est; 150 m. s.l.m. Età media viti in produzione: 20 anni. Vendemmia: Prima, seconda decade di ottobre; manuale. Appassimento delle uve: Su graticci per 40-50 giorni. Vinificazione: In rovere Allier a 18-20 °C per 18-20 giorni. Fer- mentazione malolattica parzialmente svolta. Affinamento: Stazionamento in serbatoi d’acciaio e in piccole botti di rovere fino all’imbottigliamento (maggio).
Con una composizione di: primitivo 50% negramaro 50%.
La serie delle etichette colorate mette insieme due varietà di vitigni, due mondi. Combinando tradizione e innovazione il risultato è un blend già piacevole da bere giovane pur dimostrando una buona capacità di evoluzione nel tempo.
La zona di produzione è Altavilla. La varietà di uva è 100% Greco bianco. Vinificazione e successivo affinamento in vasche d’acciaio inox con batonnages per 8 mesi. Affinamento in bottiglia 3mesi. Al naso fiore di zagara, scorza d’grume, melone. Fine e persistente.
Zona di Produzione: Sottozona Taburno (Bn) Tipologia: Vino rosso biologico. Sistema allevamento: Spalliera con sistemi di potatura a guyot o cordone speronato. Composizione terreno: Collinari e di natura calcareo-argillosa. Resa per ettaro: 70 q.li. Vendemmia: Manuale. Periodo vendemmia: Ottobre. Fermentazione: Fermentini di acciaio inox con follatori. Giorni fermentazione: 20-25. Temperatura max fermentazione: 27°. Acidità totale in bottiglia: 5,36 g./l. Estratto secco totale: 29,80 g./l.
La vigna e stato innestato in campo con materiale selezionato proveniente da 2 vigne vecchie di Fiano proveniente dalla Campania. Il vigneto è stato impiantato nel 2005 in una parcella vicino agli alberelli di Primitivo in Manduria ed in particolare il terreno è costituito da terra rossa su substrato di roccia calcarea attraversato da diffuse venature di quarzo.
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino bianco Sistema di allevamento: Pergola abruzzese Periodo raccolta: Terza decade di Settembre. Tecnica: Pressatura soffice, illimpidimento statico. Fermentazione: Temperatura controllata 15 °C. Durata fermentazione: 30 giorni. Malolattica: In acciaio. Affinamento: Acciaio. Imbottigliamento: Primavera successiva alla vendemmia.
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg) Tipo vino: Vino bianco biologico. Composizione terreno: Prevalentemente calcareo. Sistema di allevamento: Guyot. Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro. Vendemmia: A mano, in cassette. Vinificazione: I grappoli vengono rigorosamente raccolti a mano, in cassette e, subito dopo la raccolta, vengono messi in celle frigo alla temperatura di 0 °C per 24 ore, al fine di preservare tutta la componente aromatica. Successivamente, senza essere diraspati, vengono sottoposti a pressatura soffice. Dopo una breve chiarifica pre-fermentativa, viene fatta partire la fermentazione alla temperatura di 12°–14° C.
Varietà: Nero di Troia Densità: 5000 viti per ettaro Allevamento: cordone speronato Resa: meno di 1 Kg per pianta Vendemmia: fine ottobre Vinificazione: pigiatura e diraspatura soffice. Fermentazione spontanea in tini tronco conici di rovere francese e di slavonia. Malolattica in legno. Invecchiamento: : il primo anno in barrique nuove di rovere francese non tostato, il secondo anno in acciaio Imbottigliamento: a due anni, non filtrato Alcool: 13,00% vol.
Zona di Produzione: Serdiana (Ca) Tipologia: Vino bianco. Altitudine: 160 m. s.l.m. Terreno: Calcareo-argillosi. Età media delle vigne: 15 anni. Sistema di allevamento: Alberello a spalliera bassa. Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro. Produzione: 70-80 quintali. Vendemmia: Manuale. Prima decade di settembre. Vinificazione: Pressatura soffice e decantazione naturale a freddo del mosto. Solo il mosto fiore fermenta in tini di acciaio a 16°C di temperatura per esaltare le caratteristiche originarie del terroir. Completa il proprio percorso evolutivo, sostando sulle fecce fini prima della bottiglia.
Zona di Produzione: Castel Del Monte Tipo vino: Vino rosato biologico. Sistema di allevamento: Controspalliera. Densità d’impianto: 4000-4500 piante/ettaro. Vinificazione: L’uva raccolta è raffreddata e subisce un’immediata pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata (12-15 °C) in acciaio inox. Nessuna fermentazione malolattica. Tecnica di affinamento: Contenitori in acciaio inox per circa 4-6 mesi.
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti) Tipo vino: Vino rosso. Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo. Sistema allevamento: Guyot. Altitudine: 300 m. s.l.m. Resa per ettaro: 80 q.li Vendemmia: Fine settembre, manuale. Vinificazione: L'uva viene pigiata e messa a fermentare a temperatura controllata di circa 18° C con una macerazione di circa 2/3 giorni con frequenti rimontaggi. Successivamente il grignolino viene svinato e la fermentazione viene conclusa “in bianco”, cioè senza le bucce e i vinaccioli, mantenendo sempre una temperatura di 18° C. Al termine della fermentazione il vino viene lasciato illimpidire per decantazione statica fino alla fine dell’inverno. Maturazione: Vasche di acciaio fino alla primavera, quando verrà imbottigliato. 1 mese di affinamento in bottiglia.
Zona diProduzione: Valdadige Terradeiforti Tipo vino: Vino rosso. Sistema allevamento: Pergola trentina. Tipologia terreno: Alluvionale. Altitudine: 200 m. s.l.m. Vendemmia: Manuale, seconda decade di ottobre. Vinificazione: L’uva viene delicatamente diraspata e pigiata. Il mosto ottenuto si avvia alla fermentazione alcolica in recipienti di acciaio a temperatura controllata compresa tra i 23 e i 25 °C; contemporaneamente si procede ad una breve macrazione sulle bucce. Affinamento: ll vino svolge la fermentazione malolattica in barriques di legno francese, in cui rimane per circa 15 mesi. Il vino imbottigliato viene conservato in locali termocondizionati per circa 5 mesi.
Le uve sono state raccolte leggermente surmature, in modo da esaltare il loro potenziale fenolico. Dopo la pigiatura, la fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio ad una temperatura non superiore a 26 °C. La macerazione, gestita con rimontaggi e delèstage soffici per effettuare un’estrazione graduale ed equilibrata, è stata protratta per ca. 15 giorni. Dopo la svinatura il vino è passato direttamente in botti di rovere principalmente francese, dove ha effettuato la fermentazione malolattica, permanendoci 15 mesi prima di essere imbottigliato. E’ seguito un ulteriore periodo di 24 mesi di affinamento in bottiglia.
COLORE:Rosso rubino scuro PROFUMO: Prolungata e complessa successione di sentori; speziato, mentolato, tostato, china, inchiostro, confettura, prugne secche, ciliegie sotto spirito SAPORE:Vino di grandissima struttura, equilibrio, morbidezza, eleganza e persistenza.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale Tipologia: Vino bianco biologico. Esposizione: Nord/Ovest. Altitudine: 300 m. s.l.m. Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa. Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice. Densità: 5.000 piante/ettaro. Anno d’impianto: 2000. Vendemmia: Agosto - settembre. Resa: 70 ettolitri/ettaro. Vinificazione e affinamento: Fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata in vasca di cemento. Invecchiamento: 2 mesi in cemento 2 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara Tipologia: Vino rosso. Altitudine: 450 m. s.l.m. Esposizione: Est. Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot. Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo. Raccolta: A inizio ottobre. Vinificazione: Fermentazione con le proprie bucce per 7–10 giorni e affinamento in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
Zona di Produzione: Ussana (Ca) Tipologia: Vino rosso. Altitudine: 160 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Ovest. Terreno: Calcareo-argillosi. Età media delle vigne: 30 anni. Sistema di allevamento: Alberello a spalliera bassa. Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro. Produzione: 35-40 quintali. Vendemmia: Manuale. Seconda decade di ottobre. Vinificazione: Macerazione a temperatura controllata e successiva fermentazione alcolica alla temperatura di 24°C. La malo-lattica avviene in piccoli fusti di rovere, nei quali il vino completa il proprio ciclo di affinamento per i successivi 12 mesi.
Zona di Produzione: Tenuta Castel Serranova - Carovigno (BR) Tipo vino: Vino rosso. Esposizione: Nord/Sud. Composizione terreno: Argillo-sabbioso. Sistema allevamento: Cordone speronato. Vendemmia: Manuale, in cassetta, seconda decade di settembre. Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, defecazione, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox termocondizionati per 15 – 20 giorni. Affinamento: In vasche di cemento. Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Vigneti: Coltivati in biologico Vinificazione: Pressatura soffice, decantazione naturale in acciaio, fermentazione alcolica e malolattica in barrique nuove di rovere francese e ungherese Affinamento: 4 mesi sulle fecce fini in barrique nuove
Zona di Produzione: Canale, Vezza e Priocca Tipo vino: Vino bianco. Tipologia Terreno: Soffici e calcarei. Sistema allevamento: Guyot. Altitudine: 250-300 m. s.l.m. Vendemmia: Prima metà di settembre. Vinificazione: Acciaio. Affinamento: In acciaio, sui lieviti fino a marzo dell anno successivo
Zona di Produzione: Brindisi, San Vito dei Normanni Gradazione: 14° Temperatura di servizio: 15/16 °C Tipo vino: Vino rosso. Vinificazione: L’uva matura arriva in cantina e viene pigiata e raffreddata. La fermentazione, circa 16°C, procede per diverse settimane. Maturazione: Riposa in vasche di cemento per 6 mesi, poi affinamento in bottiglia per 6 mesi.
Zona diProduzione: Collio; Cormòns (GO) Tipo vino: Vino bianco. Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto; 4.000/5.000 piante per ettaro. Tipologia terreno: Marne arenarie di origine eocenica. Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Est; 170 m. s.l.m. Età media viti in produzione: 50 anni. Vendemmia: Seconda, terza decade di settembre; manuale. Vinificazione: In acciaio inox a 18-20 °C per 8-12 giorni. Decantazione statica del mosto a 12-14 °C. Fermentazione malolattica parzialmente svolta. Affinamento: Stazionamento in serbatoi d’acciaio fino all’imbottigliamento (aprile).
Zona di Produzione: Cormòns (GO) Tipo vino: Vino bianco. Prima annata di produzione: 1992. Nome e sup. terreno: Volparia, 3 ha. Esposizione e altimetria: Est; 150 m. s.l.m. Produz. media per ceppo: Kg 1,5/1,6. Età media viti in produzione: 20 anni. Vendemmia: Terza decade di settembre; manuale. Vinificazione: In acciaio inox a 18-20 °C per 8-12 giorni. Decantazione statica del mosto a 12-14 °C. Fermentazione malolattica svolta. Affinamento: Stazionamento in serbatoi d’acciaio fino all’imbottigliamento (aprile).
Zona di Produzione: Località Costa (BZ) Tipo vino: Vino rosso. Esposizione: Su pendio ripido rivolto a sud. Altitudine: 350 m.s.l.m. Terreno: Argilloso su sottofondo porfirico. Vinificazione: Spremitura dolce di uve intere. Affinamento: 50% in botte d’acciaio, 50% in botte tonneaux, affinamento su lieviti fini. Resa: 70 hl/ha.
Zona di Produzione: Provincia di Trapani Tipo vino: Vino dolce. Vitigno: Zibibbo. Vinificazione: Parziale fermentazione a temperatura controllata con aggiunta di alcool neutro da vino. Zuccheri: 12,5%
Zona di Produzione: Vigneti Col San Martino Tipologia: Prosecco Superiore Brut. Tipologia terreno: Marnee giallo-azzurognole accompagnate da arenarie cineree e cerule. Altitudine: 200-400 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Est. Sistema di allevamento: Doppio capovolto. Tecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Zona diProduzione: Cormòns (GO) Tipo vino: Vino bianco. Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto; 4.500 piante per ettaro. Tipologia terreno: Marne arenarie di origine eocenica. Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Est; 160 m. s.l.m. Età media viti in produzione: 60 anni. Vendemmia: Prima e seconda decade di settembre; manuale. Vinificazione: In acciaio inox a 18-20 °C per 8-12 giorni. Decantazione statica del mosto a 12-14 °C. Fermentazione malolattica parzialmente svolta. Affinamento: Stazionamento in serbatoi d’acciaio fino all’imbottigliamento (aprile).
Le uve sono state raccolte la terza settimana di settembre leggermente surmature, in modo da esaltare il loro potenziale fenolico. Dopo la pigiatura, la fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio inox ad una temperatura di 27 °C. La macerazione, con rimontaggi e delèstage soffici al fine di effettuare un’estrazione graduale ed equilibrata, è stata protratta per 15 giorni. Dopo la svinatura il vino è passato direttamente in botti di rovere francese e ungherese, dove ha effettuato la fermentazione malolattica, permanendoci 12 mesi. E’ seguito un ulteriore periodo di 12 mesi di affinamento in bottiglia.
COLORE: Rosso rubino intenso PROFUMO: floreale (viola, rosa), frutta rossa ( amarena, gelso), note speziate (liquirizia, anice, cannella, chiodi di garofano). SAPORE vino secco ed elegante dal tannino equilibrato e morbido
Zona di Produzione: Salento Tipo vino: Vino bianco. Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo. Altitudine: 20 m s.l.m. Età del vigneto: 20 anni. Sistema di allevamento: Alberello Settonce. Resa per Ha: 60 q.li./ha. Vendemmia: Fine agosto. Vinificazione: Acciaio. Affinamento: 3 mesi in acciaio.
Zona di Produzione: Serdiana (Ca) Tipologia: Vino rosso. Altitudine: 160 m. s.l.m. Tipologia Terreno: Calcareo-argillosi. Età media delle vigne: 20 anni. Sistema di allevamento: Aberello a spalliera bassa. Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro. Produzione: 60-70 quintali. Vendemmia: Manuale. Ultima decade di ottobre. Vinificazione: Dopo una breve macerazione a freddo delle uve, la fermentazione avviene in tini di acciaio a temperatura controllata, 15-18 giorni a 23°C. Affinamento sulle fecce fini per una naturale stabilizzazione del vino.
Nero di Troia IGT Puglia è un vino rosso biologico ottenuto da uve di Nero di Troia in Purezza. Si caratterizza per essere longevo, elegante e persistente. Di notevole tipicità ed espressione del territorio, Nero di Troia si distingue per il colore rosso rubino con sfumature violacee. Il profumo è elegante ed intenso di frutta matura, di spezie e di leggera tostatura. All’assaggio è morbido di giusta freschezza e tannicità.
Abbinamenti
Nero di Troia IGT Puglia è un vino dal sapore importante. Si abbina molto bene con piatti al gusto intenso come primi con il tartufo o con sughi rossi di carne. Ideale con secondi saporiti come arrosto di maiale con spezie del territorio, piatti a base di agnello, formaggi stagionati e lampascioni, lepre al forno.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale Tipologia: Vino bianco biologico. Esposizione: Nord/Est. Altitudine: 300 m. s.l.m. Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa. Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice. Densità: 5.000 piante/ettaro. Anno d’impianto: 1998. Vendemmia: Agosto - settembre. Resa: 50 ettolitri/ettaro. Vinificazione e affinamento: Fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata in vasca di cemento. Invecchiamento: 3 mesi in cemento 3 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti) Tipo vino: Vino dolce bianco. Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo. Sistema allevamento: Guyot. Altitudine: 300 m. s.l.m. Resa per ettaro: 90 q.li. Vendemmia: Inizio settembre, manuale. Vinificazione: Le uve vengono pressate delicatamente e il mosto fiore così ottenuto viene conservato in vasche frigorifere ( -1,5 °C e 0 ° alcool) fino al momento dell’elaborazione in autoclave. La presa di spuma avviene a temperatura controllata e con l’ausilio di lieviti selezionati fino al raggiungimento di 5 ° alcool. Successivamente il vino viene filtrato ed imbottigliato.
Zona di Produzione: Abruzzo Tipologia: Vino bianco. Altitudine: 150-300 m. s.l.m. Esposizione: Ovest/Sud-Ovest. Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice. Età terreni: 6-20 anni. Resa: 90/100 q.li per ettaro. Vendemmia: A mano, da fine Agosto a fine settembre. Vinificazione: Dopo una leggere pressatura, il mosto viene rapidamente raffreddato per decantare in maniera statica. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi d’acciaio, ad una temperatura controllata tra i 14° C ed i 16°C, per circa 8-10 giorni. Il vino non viene sottoposto a fermentazione malolattica. Invecchiamento: Un breve periodo di affinamento precede l’imbottigliamento.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se navighi su questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.Leggi la privacy e cookie policy