Terra dei re VULCANO 800 Pinot Nero 75cl
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Vulcanico con presenza di banchi tufacei.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 800 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera potatura Guyot.
Età vigneto: 15 anni.
Ettari: 1 ha.
Resa per ettaro: 7.500 kg/ha - 1,5 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, prima decade di ottobre. Le uve sono frutto della “seconda vendemmia” del vigneto di Pinot Nero.
Vinificazione: Pigiamo e diraspiamo, raffreddiamo il mosto e diamo inizio alla fermentazione alcolica, completiamo la vinificazione con la malolattica che si svolge in barrique.
Affinamento: In barrique di rovere per circa 12 mesi, periodo nel quale avviene la fermentazione malolattica, affinamento in bottiglia 6 mesi.
Per ordini superiori a 99€ solo in Italia (Vino sfuso escluso).
I costi delle cantinette (1.50 € cad. a bottiglia) restano invariati in caso di spedizione gratuita.
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.
Da tempi remoti si rileva la presenza del Pinot Nero in Basilicata.
Il Vulture, terroir straordinario.
La ricchezza di elementi donati dalle colate laviche
dona ai vini un flavour unico.
Il nostro Pinot Nero è impiantato sulla roccia vulcanica a
800 metri di altitudine dove le condizioni climatiche
lo rendono irripetibile.
Le uve sono frutto della “seconda vendemmia” del vigneto di Pinot Nero, dopo aver raccolto le uve che utilizziamo per la vinificazione dello spumante, si procede alla raccolta dei grappoli che utilizziamo per produrre il Vulcano 800. Sono uve mature con un grado zuccherino maggiore, anche l’intensità colorante ha note più marcate. Dopo la vinificazione lasciamo maturare il Vulcano 800 in barrique per circa un anno.
Nella stessa categoria
Ca' Musa Frizzante Barbera del Monferrato D.O.C.
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti)
Tipo vino: Vino rosso vivace.
Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 100 q.li
Vendemmia: Fine settembre, manuale.
Vinificazione: L'uva viene pigiata e messa a fermentare a tem-peratura controllata con una macerazione di circa 8/10 giorni. Al termine della fermentazione il vino viene lasciato illimpidire per decantazione statica fino alla fine dell’inverno.
Maturazione: Vasche di acciaio fino alla primavera, quando verrà fatta la presa di spuma in autoclave ed imbottigliato. 1 mese di affinamento in bottiglia.
Carte D'Or Champagne Brut JEROBOAM
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: Deriva dall'antico bacino parigino sommerso ed è per questo calcareo, ai limiti del gessoso.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 10% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Sole dei Padri I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Nord.
Altitudine: 450 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 1996.
Vendemmia: Fine agosto.
Resa: 30 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Macerazione 20 giorni, temperatura
di fermentazione compresa tra 24° e 28° C.
Invecchiamento: 1 anno in in botte, poi 24 mesi in bottiglia.
COMPONIMENTO N.3 IGP Puglia Rosso
Il Componimento n.3 presenta colore rosso rubino intenso con un evidente riflesso granato, dal punta di vista olfattivo si presenta pulito, complesso, con un delicati sentori di ciliegia sotto spirito e frutti di bosco, con un retro nasale balsamico. La sensazione tostata è presente ma amalgamata con il complesso aromatico del vino. Al palato è pieno, sapido e persistente.
- Non disponibile
Follador Millesimato Cuvee Rosè
Dosaggio: Brut
Categoria: DOC
Formato: Standard - 750 ml
Vendemmia: 2019
Gradazione alcolica: 11.5°
Spumantizzazione: Vino ottenuto dal taglio di vino glera e moscato rosa appartenenti alla stessa annata. Rifermentazione a temperatura controllata di 16-18° con l'aggiunta di lieviti selezionati in autoclave per circa 40 giorni. Uve: 84% Glera - 16% Incrocio Manzoni Moscato rosa.
Zona di produzione: Regione Veneto, provincia di Treviso.
Colore: Rosa scarico con perlage fine e persistente.
Abbinamenti: Ottimo aperitivo e per cocktail, a tutto pasto, piatti a base di pesce e crostacei.
Temperatura di servizio: 8/9° C
Zinfandel Primitivo di Manduria D.O.P.
Zona di Produzione: Comprensorio di Sinfarosa
Terra nera
Ha origine alluvionale ed è costituita da veri
e propri depositi di terreno scuro formatisi col
degradamento di materiale organico (antiche
foreste) ed erosione di rocce. Terreni talvolta
paludosi e profondi, molto fertili
e produttivi. Nella terra nera si vendemmia a
metà/fine settembre, ottenendo un Primitivo
molto speziato, con note di pepe nero, rabarbaro
e liquirizia e una struttura tannica fitta e
persistente. L’affinamento in barrique francesi e
americane esalta le note mentolate e balsamiche
di questo Cru.
Falanghina del Taburno D.O.C.
Zona di Produzione: Sottozona Taburno (Bn)
Tipologia: Vino bianco biologico.
Sistema allevamento: Spalliera con sistemi di potatura a guyot o cordone speronato.
Composizione terreno: Collinari e di natura calcareo-argillosa.
Resa per ettaro: 70 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Periodo vendemmia: Inizio ottobre.
Fermentazione: Fermentini di acciaio inox.
Giorni fermentazione: 15.
Temperatura max fermentazione: 14°-17°.
Acidità totale in bottiglia: 7,00 g./l.
Estratto secco totale: 25,50 g./l.
Pinot Nero 514 Südtirol D.O.C./D.O.P.
Zona di Produzione: Loc. Pochi di Salorno (Bz)
Tipo vino: Vino Rosso.
Tipologia Terreno: Calcareo - Porfirico.
Sistema allevamento: Guyot - Pergola.
Altitudine: 514 m. s.l.m.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: L’uva viene delicatamente diraspata e pigiata. La fermentazione avviene con macerazione delle bucce in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata. Per estrarre colore ed aroma dalle bucce vengono eseguiti diversi rimontaggi.
Affinamento: La maturazione avviene in botti di legno grandi.
Askos Malvasia Nera Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Legno.
Affinamento: 9 mesi in barrique.
- Non disponibile
Dorigati TEROLDEGO RISERVA LUIGI cl. 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Limo-sabbioso a fondo ciottoloso, di origine alluvionale.
Altitudine: 220 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Sud/Est.
Età vigneto: 25 anni.
Sistema di allevamento: Pergola trentina.
Ettari vitati: 0,5 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Terza decade settembre.
Vinificazione: In rosso, con lunga permanenza sulle vinacce.Le uve della Vigna Sottodossi sono di eccellente concentrazione e maturazione tannica, grazie ad appena 40 cm di suolo utile alle radici, e conseguenti stress idrici ottimali per un ottimo equilibrio vegeto produttivo.
Affinamento: 12 mesi in contenitori di rovere da 300 litri,e successivo affinamento in bottiglia di 24 mesi circa
Terra dei Re LERA BIANCO IGP 75cl
Tipologia: Vino bianco.
Composizione terreno: Vulcanico.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera bassa potatura Guyot.
Ettari: 2 ha.
Resa per ettaro: 7.500 kg/ha - 1,5 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, fine settembre.
Vinificazione: Pigiodiraspatura e raffreddamento del pigiato. Il mosto viene condotto direttamente in pressa e per sgrondo senza alcuna pressione viene spillato e posto in vaso vinario in acciaio a temperatura controllata. Il mosto viene chiarificato a bassa temperatura, dopo la chiarifica viene travasato, dando inizio alla fermentazione alcolica. Terminata la fase fermentativa si procede al travaso e si continua la fase evolutiva del vino su fecce fini.
Affinamento: Acciaio e bottiglia.
- Non disponibile
Gorgo Custonza Spumante PERLATO cl 75
Tipologia: Spumante Metodo Martinotti Brut biologico.
Composizione terreno: Morenico.
Altitudine: 125 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 16 ha.
Resa per ettaro: 11.000 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata, con successiva presa di spuma in autoclave.
Affinamento: In acciaio e successivamente in bottiglia.
- Non disponibile
Ti potrebbe interessare anche
Pinot Nero 514 Südtirol D.O.C./D.O.P.
Zona di Produzione: Loc. Pochi di Salorno (Bz)
Tipo vino: Vino Rosso.
Tipologia Terreno: Calcareo - Porfirico.
Sistema allevamento: Guyot - Pergola.
Altitudine: 514 m. s.l.m.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: L’uva viene delicatamente diraspata e pigiata. La fermentazione avviene con macerazione delle bucce in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata. Per estrarre colore ed aroma dalle bucce vengono eseguiti diversi rimontaggi.
Affinamento: La maturazione avviene in botti di legno grandi.
Lavorare Stanca Piemonte D.O.C. Pinot Nero
Zona di Produzione: Cossano Belbo
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Vendemmia: Ultima settimana di agosto/prima settimana di
settembre.
Vinificazione: Dopo la diraspatura e una parziale pigiatura,
macerazione prefermentativa a freddo per 5 giorni.
La fermentazione alcolica e la macerazione, con una parte
di raspi, avviene in acciaio per 12-15 giorni a temperatura
controllata (26° C ca.). Svinatura e fermentazione malolattica in
legno.
Affinamento: 12 mesi in barriques da 228 litri di rovere
francese e 18 mesi in bottiglia.
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Vulcanico con presenza di banchi tufacei.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 800 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera potatura Guyot.
Età vigneto: 15 anni.
Ettari: 1 ha.
Resa per ettaro: 7.500 kg/ha - 1,5 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, prima decade di ottobre. Le uve sono frutto della “seconda vendemmia” del vigneto di Pinot Nero.
Vinificazione: Pigiamo e diraspiamo, raffreddiamo il mosto e diamo inizio alla fermentazione alcolica, completiamo la vinificazione con la malolattica che si svolge in barrique.
Affinamento: In barrique di rovere per circa 12 mesi, periodo nel quale avviene la fermentazione malolattica, affinamento in bottiglia 6 mesi.



