Vigneti: Coltivati in biologico Vinificazione: Pressatura soffice, decantazione naturale in acciaio, fermentazione alcolica e malolattica in barrique nuove di rovere francese e ungherese Affinamento: 4 mesi sulle fecce fini in barrique nuove
Zona di Produzione: Villamagna Tipologia: Vino bianco Sistema di allevamento: Gouyot e cordone speronato. Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 8.000 Kg Periodo raccolta: Prima decade di Settembre Tecnica: Pressatura soffice, illimpidimento statico Fermentazione: Temperatura controllata 15 °C in tonneaux Durata fermentazione: 30 giorni Malolattica: Completa in legno Affinamento: 6 mesi in tonneau francese con bâtonnage Imbottigliamento: Un anno dopo la vendemmia
Zona di Produzione: Tenute aziendali Tipo vino: Vino bianco. Esposizione: Nord/Sud. Composizione terreno: Calcareo-argilloso. Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale e Guyot. Vendemmia: Manuale, ultima decade di agosto. Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 20 giorni. Affinamento: Sulle fecce fini per 3 mesi. Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi. Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione. Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Zona di Produzione: Aube Sistema allevamento: Guyot. Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 20% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 3 anni in bottiglia. Dosaggio: 7 g/l con liqueur affinata in botti di rovere di limousin.
Zona di Produzione: Aube Sistema allevamento: Guyot. Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato, travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Assemblaggio: Il 100% del vino viene affinato in serbatoi di acciaio per avere il massimo della freschezza. Dopo l’imbottigliamento il vino viene fatto affinare 5 anni in bottiglia.
Zona di Produzione: Castel del Monte Tipo vino: Vino bianco biologico. Caratteristiche terreno: L’ottima tessitura e la presenza di calcare attivo stimolano la biosintesi dei composti aromatici. Sistema di allevamento: A tralcio rinnovabile sui tendoni, a cordone speronato sulle controspalliere. Densità d’impianto: 2000-2200 piante/Ha per vecchi tendoni, 4500-5000/Ha per controspalliere. Vinificazione: Pigiatura soffice,fermentazione a temperatura controllata di 15°C in acciaio inox e conservazione sulle fecce fini. Fermentazione malolattica svolta in parte e in annate particolari. Tecnica di affinamento: In acciaio inox per 6-8 mesi, tramite frequenti betonnages; segue un affinamento di alcuni mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Pozzo Sorgente Tipo vino: Vino bianco biologico. Caratteristiche terreno: Ottimo di tessitura e dotato di modeste percentuali di calcare attivo, si presta bene per uve aromatiche. Sistema di allevamento: A tralcio rinnovabile sui tendoni, a cordone speronato sulle contro spalliere. Densità d’impianto: 2000-2200 piante/ettaro per vecchi tendoni, 4500-5000/ettaro per giovani. Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione avviata a 15°C in acciaio inox e conclusa in barriques. Fermentazione malolattica svolta in parte e in annate particolari. Tecnica di affinamento: Betonnages in barriques di rovere francese per 7 mesi.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale Tipologia: Vino bianco biologico. Esposizione: Nord. Altitudine: 400 m. s.l.m. Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa. Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice. Densità: 5.000 piante/ettaro. Anno d’impianto: 1996. Vendemmia: Agosto. Resa: 40 ettolitri/ettaro. Vinificazione e affinamento: Fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata in vasca di cemento. Invecchiamento: ll 30% affinato 3 mesi in barriques ed il resto in acciaio; poi un anno in bottiglia.
Zona diProduzione: Alto Adige Tipo vino: Vino bianco. Tipologia terreno: Argilloso, Morenico. Sistema allevamento: Guyot. Altitudine: 450 - 650 m. s.l.m. Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata in botte di legno, affinamento per 5-7 mesi sui lieviti fini, parzialmente fermentazione malolattica.
Zona diProduzione: Chablis Tipo vino: Vino bianco. Vinificazione: Acciaio. Descrizione: Questo vino è ottenuto da uve provenienti dai terreni vicino al premier cru. Ha la stessa eleganza e bouquet come il cru premier, ma in misura minore. Secco e fruttato, è un vino limpido e leggero con aromi e sapori che si sviluppano rapidamente.
Zona diProduzione: Chablis Tipo vino: Vino bianco. Vinificazione: Acciaio. Descrizione: Un vino proveniente dalle viti più vecchie dell'azienda, fra i 70 e i 100 anni. Una fantastica cuvée, in grado di reggere il confronto con molti Premier Cru. La veste, ancora molto giovane, fa da preludio a un quadro olfattivo complesso e minerale (pietra focaia) con forti richiami di erba fresca. La bocca si distingue per la struttura portentosa e per il grande equilibrio tra acidità e sapidità, che offrono un finale lungo e avvolgente.
Zona diProduzione: Chablis Tipo vino: Vino bianco. Vinificazione: In acciaio, affinamento di pochi mesi in tonneaux usati. Descrizione: Il naso si apre solo molto lentamente, come a volere ribadire la propria longevità. I primi aromi richiamano il limone candito e la felce, subito ripresi dai più classici sentori minerali. La complessità, per ora solo abbozzata, promette uno splendido sviluppo. La bocca possiede un corpo possente, ma gli spigoli acidi e sapidi che lo caratterizzano lo rendono meno grassa e immediata rispetto al Vieilles Vignes. Molto riservata, la bocca si allunga lentamente e termina su un magistrale finale iodato.
Tipologia: Vino spumante brut. Sistema di allevamento: Cordone speronato. Densita d’impianto: 1.600 ceppi per ettaro. Densità: 4.000 ceppi per ettaro. Resa per ha: 10.000 Kg. Periodo raccolta: Prima decade di settembre. Tecnica: Pressatura soffice, illimpidimento statico. Fermentazione: Temperatura controllata 15 °C. Durata fermentazione: 20 giorni. Presa di spuma: Metodo Martinotti (Charmat). Affinamento: 6 mesi sui lieviti. Imbottigliamento: 12 mesi dalla vendemmia.
Zona di Produzione: Salento Tipo vino: Vino bianco. Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo. Altitudine: 20 m s.l.m. Età del vigneto: 12 anni. Sistema di allevamento: Cordone Speronato. Resa per Ha: 60 q.li./ha. Vendemmia: Fine agosto. Vinificazione: Acciaio. Affinamento: 3 mesi in acciaio.
Zona di Produzione: Valdobbiadene Tipologia: Prosecco Superiore Millesimato Extra Brut. Terreno: Argilloso, calcareo. Altitudine: 280 m. s.l.m. Esposizione: Sud - Ovest. Sistema di allevamento: Doppio capovolto. Produzione u/ha: 13.500 kg. Vendemmia: Settembre. Vinificazione: Vino base ottenuto da uve pigiate e criomacerate secondo il Metodo Gianfranco Follador®, segue un’attenta fermentazione. Spumantizzazione: La presa di spuma è ottenuta in autoclave secondo il metodo Martinotti (Charmat) con una fermentazione regolare seguita da una lunga sosta sui lieviti a 0°.
Zona diProduzione: Corte Franca Tipo vino: Vino Spumante Millesimato Extra Brut Metodo Classico. Tipologia Terreno: Morenico. Sistema allevamento: Spalliera con fittezze elevate. Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche in acciaio inox termocontrollate, a una temperatura di 15° C; qui la base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi. Maturazione sui lieviti: Minimo 30 mesi.
Zona diProduzione: Corte Franca Tipo vino: Vino Spumante Millesimato Rosato Metodo Classico. Tipologia Terreno: Morenico. Sistema allevamento: Spalliera con fittezze elevate. Vinificazione: Le uve diraspate in modo soffice e delicato dopo un breve periodo di 24-36 ore a contatto con le bucce vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche in acciaio inox termocontrollate, a una temperatura di 15° C; qui la base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi. Maturazione sui lieviti: Minimo 30 mesi.
Zona diProduzione: Corte Franca Tipo vino: Vino Spumante Metodo Classico. Tipologia Terreno: Morenico. Sistema allevamento: Spalliera con fittezze elevate. Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche in acciaio inox termocontrollate, a una temperatura di 15° C; qui la base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi. Maturazione sui lieviti: Minimo 60 mesi.
Zona diProduzione: Corte Franca Tipo vino: Vino Spumante Millesimato Metodo Classico. Tipologia Terreno: Morenico. Sistema allevamento: Spalliera con fittezze elevate. Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche di acciaio inox termocontrollate, a una temperatura di 15°C; qui la base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi. Maturazione sui lieviti: 30 mesi.
Zona diProduzione: Corte Franca Tipo vino: Vino Spumante Metodo Classico. Tipologia Terreno: Morenico. Sistema allevamento: Spalliera con fittezze elevate. Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche in acciaio inox termocontrollate, a una temperatura di 15° C. Parte della base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi in vasche inox, circa un 20% viene affinata in barriques di rovere francese e in seguito assemblata per la cuvee. Maturazione sui lieviti: 24 mesi.
Zona diProduzione: Corte Franca Tipo vino: Vino Spumante Brut Metodo Classico. Tipologia Terreno: Morenico. Sistema allevamento: Spalliera con fittezze elevate. Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche in acciaio inox termocontrollate, a una temperatura di 15° C; qui la base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi. Maturazione sui lieviti: Minimo 18 mesi.
Zona diProduzione: Colline Avisiane Tipo vino: Vino Spumante brut riserva. Sistema allevamento: Pergola trentina. Altitudine: 350-500 m. s.l.m. Vinificazione: In bianco con fermentazione in barrique di parte dello Chardonnay. Maturazione: Preparazione della "cuvée" nella primavera successiva la vendemmia. Imbottigliamento e presa di spuma lenta alla temperatura di 16 °C. In bottiglia matura circa cinque anni, con periodiche rimesse in sospensione dei lieviti. Si procede poi alla fase di "remuage" sulle "pupitres", successivamente alla sboccatura con aggiunta di "liqueur d'expedition". Si attende ulteriori 6/8 mesi prima di commercializzarlo.
Zona di Produzione: Castelli di Jesi Tipologia: Vino spumante Metodo Classico Extra Brut. Altitudine: 200 - 350 m. s.l.m. Composizione terreno: Molto profondi, franco argillosi e mediamente calcarei. Età terreni: 8-30 anni. Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice. Resa: 70 q.li per ettaro. Vendemmia: A mano, in cassette. Chardonnay (metà agosto) Verdicchio ( ne agosto). Vinificazione: Dopo una pressatura soffice il mosto fiore viene raffreddato rapidamente per poi essere decantato in maniera statica. La maturazione avviene sia in acciaio che in legno piccolo, per raggiungere una maggiore complessità aromatica. Invecchiamento: Affinamento in bottiglia per 30 mesi.
Zona di Produzione: Cassano Belbo Tipo vino: Spumante Metodo Classico. Tipologia Terreno: Terra bianca, marnoso calcarea. Sistema allevamento: Guyot. Altitudine: 480-520 m. s.l.m. Vendemmia: Ultima decade di agosto. Vinificazione: Fermentazione ed affinamento dello chardonnay in botte grande. Rimessa in sospensione delle fecce (bâtonnage), non filtrato e non chiarificato. Maturazione: 32-36 mesi sur lies.
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso Tipo vino: Spumante Metodo Classico. Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei. Sistema allevamento: Guyot. Altitudine: 250-550 m. s.l.m. Resa per ettaro: 70 q.li. Vendemmia: Ultima decade di agosto. Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina in legni usati per mesi circa, con batonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato. Maturazione: 40 mesi sur lies in bottiglia.
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso Tipo vino: Spumante Metodo Classico senza aggiunta di solforosa. Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei. Sistema allevamento: Guyot. Altitudine: 300-360 m. s.l.m. Vendemmia: Prima settimana di settembre Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina, senza aver mai avuto aggiunta di anidride solforosa, in legni usati per 7 mesi circa, con bâtonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato. Maturazione: 24 mesi sur lies in bottiglia. Al dégorgement non è stata aggiunta anidride solforosa.
Zona diProduzione: Erbusco Tipo vino: Vino Spumante bianco Metodo Classico. Tipologia Terreno: Morenico. Sistema allevamento: Guyot. Età media vigneto: 20/25 anni. Vendemmia: Tra agosto e settembre. Vinificazione: Ottenuto dalla soffice pressatura delle uve. La vinificazione avviene in vasche di acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 24 mesi.
Tipo vino: Vino Spumante bianco Metodo Classico. Tipologia Terreno: Morenico. Sistema allevamento: Guyot. Età media vigneto: 20/25 anni. Vendemmia: Tra agosto e settembre. Vinificazione: Ottenuto dalla soffice pressatura delle uve. Parte del mosto fermenta in fusti di rovere francese e matura sulle fecce di fermentazione e parte viene vinificato in acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 32 mesi.
Zona diProduzione: Zona collinare di Erbusco Tipo vino: Vino Spumante bianco Metodo Classico. Tipologia Terreno: Morenico. Sistema allevamento: Guyot. Età media vigneto: 25 anni. Vendemmia: Tra agosto e settembre. Vinificazione: Ottenuto dalla soffice pressatura delle uve. Parte del mosto fermenta in fusti di rovere francese e matura sulle fecce di fermentazione e parte viene vinificato in acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 48 mesi.
Zona diProduzione: Valdadige Veronese Tipo vino: Vino dolce. Vendemmia: Sempre manualmente a frutto stramaturo. Vinificazione: A novembre si torchiano le uve con il raspo. La fermentazione alcolica viene condotta da lieviti abituati a elevati tenori zuccherini e a basse temperature.
Zona di Produzione: Valentinovo Tipologia: Vino bianco. Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali. Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud. Sistema di allevamento: Guyot singolo. Vendemmia: A mano in cassette, inizio settembre. Vinificazione: Macerazione leggera di 3 ore, aggiunta di lieviti selezionati, fermentazione a temperatura controllata di 18°C, il primo travaso a novembre. Affinamento: In botti di acciaio inox, 1 anno sulle fecce fini.
Zona di Produzione: Côte de Beaune Tipo vino: Vino bianco. Sistema di allevamento: Guyot. Età vigneto: Anni di impianto dal 1940 al 1990. Vigneto: Il vigneto si trova nella parte inferiore del Meursault 1er Cru Genevrières, rendendolo tecnicamente un “Genevrières Dessous”. Di proprietà, queste vigne sono situate a metà del pendio, radicate nel terreno più argilloso rendendolo così un generoso, affascinante “Genevrières”. Vinificazione: Le uve vengono pressate direttamente all'arrivo in cantina. La fermentazione alcolica per mezzo di lieviti indigeni, la fermentazione malolattica e l’invecchiamento (circa 16 mesi) si svolgono nelle tipiche botti di Borgogna, composte da 15-20% di legno di rovere nuovo. Dopo l’assemblaggio in tini di acciaio inossidabile, il vino matura un ulteriore paio di mesi prima di essere imbottigliato.
Zona di Produzione: Chablis Tipo vino: Crémant Brut. Terreno: Gessoso, sovrapposto ad argilla e calcare. Vendemmia: Solo manuale. Vinificazione: La fermentazione alcolica e malolattica avviene in tini di acciaio inox termoregolati. Una volta miscelati, i vini vengono stabilizzati usando la temperatura fredda e leggermente filtrati prima di essere imbottigliati. Affinamento: In bottiglia per 18 mesi. Dosaggio: 5/6 g/L.
Denominazione Venezia Giulia IGT – Azienda Agricola KANTE.
Uva e Vigneto Si ottiene da uve 100% Chardonnay, raccolte a mano.
Vigna Si trova ad un’altitudine media di 250 m s.l.m. nel Carso Triestino, su terra rossa e roccia calcarea caratterizzata da forti drenaggi. Con una densità d’impianto di 5.500 piante per ettaro, una resa di 1,5 kg per pianta e un sistema di allevamento a Guyot singolo, da 15 anni simbolo della ricerca autoctona della cantina.
Vinificazione: a bassa temperatura per 20-30 giorni con delestage sui lieviti per 9-12 mesi e battonage giornaliero.
Affinamento: in bottiglia per 3 mesi.
Caratteristiche organolettiche: grande struttura e mineralità con profumi intensi di frutti tropicali e, con l’invecchiamento, anche floreali. Nonostante sia un vino giovane e fresco, questo Chardonnay ha una grande attitudine all’invecchiamento.
Abbinamenti gastronomici: ottimo da aperitivo, antipasti e piatti leggeri in genere, primi, pesce e crostacei, formaggi.
Anno di impianto: 1995 - 1998 - 2010 Altitudine: 450-550 m s.l.m. Terreno: limoso, mediamente calcareo e pietroso Periodo di vendemmia: fine Settembre Chiusura: Stelvin® Lux
Zona diProduzione: Corte Franca Tipo vino: Vino Spumante Metodo Classico. Tipologia Terreno: Morenico. Sistema allevamento: Spalliera con fittezze elevate. Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche in acciaio inox termocontrollate, a una temperatura di 15° C; qui la base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi. Maturazione sui lieviti: Minimo 60 mesi.