Il Primitivo una eccellenza della produzione vitivinicola pugliese.
Corposo ed armonico, il Primitivo rappresenta una delle eccellenze della produzione vitivinicola pugliese.
È un vitigno rosso italiano, molto diffuso nella provincia di Taranto, nel basso brindisino e nel leccese ma anche nella zona di Gioia del Colle. Il Primitivo dà origine a numerosi vini, tra i quali quelli appartenenti al gruppo del Primitivo di Gioia del Colle e del Primitivo di Manduria. Il Primitivo di Manduria è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Brindisi e Taranto. Il Gioia del Colle Primitivo è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Bari.
Il nome deriva dal fatto che le uve di questo vitigno hanno una maturazione molto precoce rispetto alle altre varietà; le uve sono di colore blu scuro, ricoperte da un abbondante strato di pruina. Il Primitivo ha una caratteristica speciale interessante: a distanza di soli venti giorni dalla vendemmia, questi vitigni sono in grado di dare una seconda – seppur scarsa – produzione di uve. I frutti di questa “seconda vendemmia” venivano, soprattutto nel passato, utilizzati per correggere e migliorare l’acidità totale dei mosti ottenuti dalla prima vendemmia.
Vi è inoltre una versione del Primitivo di Manduria: Liquoroso dolce naturale e Liquoroso secco. Per ottenere questo nettare, il vino viene sottoposto ad un periodo di invecchiamento per almeno due anni; per il vino da pasto ed il Dolce naturale questo invecchiamento si riduce invece ad un periodo minimo di sette mesi.
La serie delle etichette colorate mette insieme due varietà di vitigni, due mondi. Combinando tradizione e innovazione il risultato è un blend già piacevole da bere giovane pur dimostrando una buona capacità di evoluzione nel tempo.
Le uve sono state raccolte appena surmature durante la prima settimana di settembre. Dopo la pigiatura, la macerazione, gestita con rimontaggi e délestage soffici, è stata protratta per 15 giorni in serbatoi di acciaio inox. Durante questa fase, i vini hanno completato la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore a26 °C. Dopo la svinatura il vino ha effettuato la fermentazione malolattica direttamente in barriques di rovere francese e ungherese, nelle quali è stato elevato per circa 10 mesi. E’ seguito un ulteriore periodo di 8 mesi di affinamento in bottiglia prima dell’immissione sul mercato.
COLORE: Rosso rubino intenso. PROFUMO: I sentori fruttati di prugna, mora e lampone si uniscono a quelli speziati di pepe, caffè e cacao. SAPORE: In bocca è morbido, e ricco, piacevole ed elegante, di buona intensità e persistenza.
Zona di Produzione: Tenute Flaminio - Brindisi Tipo vino: Vino rosso. Esposizione: Nord/Est - Sud/Ovest. Composizione terreno: Franco argillo sabbioso. Sistema allevamento: Mono cordone speronato. Vendemmia: Manuale e meccanica, fine agosto, prima decade di settembre. Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione e macerazione post fermentativa a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox termocondizionati per 20 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica. Affinamento: In vasche di cemento. Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Zona di Produzione: Manduria Tipo vino: Vino rosato. Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata. Sistema allevamento: Alberello. Resa per ettaro: 40 hl. Età del vigneto: 40 anni. Vendemmia: Manuale in cassetta, fine agosto. Vinificazione: Si compie nell’arco di 10 ore dalla vendemmia. La fermentazione si svolge a basse temperature. Affinamento: 7 mesi in acciaio.
Zona di Produzione: Manduria Tipo vino: Vino rosso. Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata. Sistema allevamento: Alberello. Resa per ettaro: 40 q.li. Età del vigneto: 40/50 anni. Vendemmia: Manuale in cassetta, metà settembre. Affinamento: Acciaio 11 mesi, barriques 15 mesi (20% barriques nuove, 40% barriques di tre, quattro anni, 40% barriques di cinque anni).
Zona di Produzione: Manduria Tipo vino: Vino rosso dolce. Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata. Sistema allevamento: Alberello. Resa per ettaro: 20 hl. Età del vigneto: 90 anni. Vendemmia: Manuale in cassetta, inizio settembre. Vinificazione: L’appassimento in fruttaio deumidificato e ventilato permette la disidratazione degli acini e il trasferimento al vino di forti note di frutto rosso maturo. Affinamento: 12 mesi in acciaio. Segni particolari: E’ ottenuto solo in particolari annate asciutte che permettono di prolungare l’appassimento fino ai primi giorni di ottobre.
Zona di Produzione: Manduria Tipo vino: Vino rosso dolce. Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata. Sistema allevamento: Alberello. Resa per ettaro: 35 hl. Età del vigneto: 40 anni. Vendemmia: Manuale in cassetta, metà settembre. Vinificazione: La macerazione avviene a temperatura controllata in silos d’acciaio e la fase di maturazione dei vini avviene in barriques per un periodo di tempo non inferiore a 12 mesi. Affinamento: 12 mesi in acciaio. Segni particolari: Il prolungato appassimento delle uve sulla pianta, fino al 15 settembre, consente al vino di mantenere una dolcezza straordinaria.
Zona di Produzione: Manduria Tipo vino: Vino rosato. Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata. Sistema allevamento: Alberello. Resa per ettaro: 90 q.li. Età del vigneto: 50 anni. Vendemmia: Manuale in cassetta, fine agosto. Vinificazione: Acciaio a temperatura controllata.
Zona di Produzione: Manduria Tipo vino: Vino rosso. Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata. Sistema allevamento: Alberello. Resa per ettaro: 90 q.li. Età del vigneto: 50 anni. Vendemmia: Manuale in cassetta, metà settembre. Affinamento: Acciaio a temperatura controllata per 6 mesi.
Dodecapolis è un vino dal colore rosso intenso. Al naso è caratterizzato da profumi intensi e complessi di frutti di bosco maturi e prugna. In bocca è ricco, caldo, profondo, con aromi fruttati avvolgenti, di grande struttura. Buon tannino ed equilibrata freschezza con una grande persistenza finale.
Zona di Produzione: Manduria Tipo vino: Vino rosso. Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata. Sistema allevamento: Alberello. Resa per ettaro: 90 q.li. Età del vigneto: 50 anni. Vendemmia: Manuale in cassetta, metà settembre. Affinamento: Barrique di Rovere francese per 12 mesi.
Zona di Produzione: Gioia del Colle, Castellaneta, Gravina in Puglia, Laterza Vitigno: Primitivo - Aleatico Gradazione: 13° Temperatura di servizio: 10/12 °C Tipo vino: Vino rosato. Vinificazione: Il contatto del mosto con le bucce avviene per pochi minuti, poi il vino viene tenuto a 6 gradi durante tutta la fermentazione per preservare il profumo di frutta fresca. Maturazione: Riposa per 3 mesi in vasche di acciaio e minimo 3 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Torricella, Manduria, Sava, Lizzano e San Marzano Vitigno: Primitivo Gradazione: 14,5° Temperatura di servizio: 15/16 °C Tipo vino: Vino rosso. Sistema allevamento: Spalliera non irrigata. Vendemmia: Settembre. Vinificazione: L’uva viene pigiata e raffreddata. La fermentazione, tenuta bassa, procede per diverse settimane. Maturazione: Riposa per tutto l’inverno in vasche di cemento (nessun affinamento in legno) poi 6 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Sud di Taranto Gradazione: 15° Temperatura di servizio: 17/18 °C Tipo vino: Vino rosso. Vendemmia: A mano. Vinificazione: L’uva viene pigiata e lasciata fermentare con i propri lieviti indigeni. Poi il mosto viene raffreddato e continua la sua fermentazione per altre due settimane. Maturazione: Riposa in vasche di cemento per 12 mesi (nessun affinamento in legno) e 6 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Torricella, Manduria, Sava, Lizzano e Pulsano. Gradazione: 14,5° Temperatura di servizio: 15/16 °C Tipo vino: Vino rosso. Vendemmia: Tardiva. Vinificazione: Appassimento in fruttaio. Successivamente fermentazione a bassa temperatura. Maturazione: Riposa in vasche di cemento per 6 mesi (nessun affinamento in legno) e ulteriore affinamento in bottiglia per sei mesi.
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg) Tipo vino: Vino rosso biologico. Composizione terreno: Prevalentemente calcareo. Sistema di allevamento: Cordone speronato. Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro. Vendemmia: Fine di agosto e la prima decade di settembre. Vinificazione: Dopo una cernita attenta dell’uva, i grappoli sono sottoposti a diraspatura e a una leggerissima pigiatura soffice. Quindi sono vinificati tradizionalmente, per 20 giorni a 20 °. A malolattica terminata, il vino è travasato in grossi tini di rovere da 20 hl, per 10 mesi. Infine, senza alcuna chiarifica, il vino viene imbottigliato e lasciato affinare per almeno 3 mesi, prima dell’immissione in commercio.
Terra rossa Ricca di ossidi di ferro che le conferiscono quel colore rosso ruggine/brunito. E’ mediamente poco profonda e giace su banchi di pietra calcarea. Il Primitivo di Manduria FELLINE, che si vendemmia generalmente la prima settimana di settembre, fa un breve affinamento in barrique francesi e mostra le caratteristiche più tradizionali e tipiche di questa varietà: note di ciliegia matura, frutta a bacca rossa, equilibrio e bevibilità con tannini morbidi e dolci.
Terra nera Ha origine alluvionale ed è costituita da veri e propri depositi di terreno scuro formatisi col degradamento di materiale organico (antiche foreste) ed erosione di rocce. Terreni talvolta paludosi e profondi, molto fertili e produttivi. Nella terra nera si vendemmia a metà/fine settembre, ottenendo un Primitivo molto speziato, con note di pepe nero, rabarbaro e liquirizia e una struttura tannica fitta e persistente. L’affinamento in barrique francesi e americane esalta le note mentolate e balsamiche di questo Cru.
Terra bianca E’ composta dal disgregarsi di banchi di calcare affioranti. La composizione tufaceo-pietrosa del terreno consente il veloce drenaggio delle piogge ma anche il mantenimento di una buona umidità radicale poiché la porosità del pietrame sottostante “cattura” l’acqua piovana. Qui il Primitivo (generalmente vendemmiato verso la metà di settembre) esalta la sua fruttuosità, con note di amarena, vaniglia e frutta a bacca rossa. Un breve affinamento in tonneaux di rovere ne esalta eleganza e voluttuosità.
Zona di Produzione: Costa ionica del Comprensorio di Manduria (TA)
Sabbia Sono ormai rarissimi i vigneti di primitivo ancora esistenti a ridosso delle dune, sfuggiti alla corsa dell’edilizia vacanziera. Si tratta di testimonianze di una viticultura antica e unica, a bassissime rese per pianta, dove si vedono ancora ceppi propagati su piede franco. La vendemmia del Dunico (Unico nelle Dune) - è assai precoce e avviene di solito nell’ultima settimana di agosto. Il Primitivo qui è potente, concentrato e, dopo un opportuno affinamento in barrique francesi, si esprime con un lungo susseguirsi di note complesse.
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti Tipo vino: Vino rosso. Terreno: Prevalentemente calcareo. Altitudine: 330 m. s.l.m. Esposizione: Nord. Vinificazione: Acciaio. Maturazione: Acciaio 10 mesi. Permanenza sui lieviti: 10 giorni. Affinamento in bottiglia: 2 mesi.
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti Tipo vino: Vino rosso. Terreno: Prevalentemente calcareo. Altitudine: 330 m. s.l.m. Esposizione: Nord. Vinificazione: Acciaio. Maturazione: Acciaio 10 mesi. Permanenza sui lieviti: 10 giorni. Affinamento in bottiglia: 2 mesi.
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti Terreno: Prevalentemente calcareo. Altitudine: 330 m. s.l.m. Età delle vigne: 70 anni. Esposizione: Sud. Sistema di allevamento: Alberello Pugliese. Ceppi/Ha: 9.000. Resa per ettaro: 40 q.li. Vendemmia: Fine Agosto. Vinificazione: Acciaio. Maturazione: Acciaio 12 mesi, 12-18 mesi in Legno Francese. Permanenza sui lieviti: 30 giorni. Affinamento in bottiglia: 6 mesi.
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti Tipo vino: Vino rosso. Terreno: Prevalentemente calcareo. Altitudine: 330 m. s.l.m. Esposizione: Sud. Vinificazione: Acciaio. Maturazione: Acciaio 12 mesi, 16 mesi in Legno Slavonia. Permanenza sui lieviti: 60 giorni. Affinamento in bottiglia: 6 mesi.
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti Tipo vino: Vino rosso. Terreno: Prevalentemente calcareo. Altitudine: 330 m. s.l.m. Età delle vigne: Da 80 a 100 anni. Esposizione: Sud. Sistema di allevamento: Alberello Pugliese. Ceppi/Ha: 9.000. Resa per ettaro: 20 q.li. Vendemmia: Fine Agosto. Vinificazione: Acciaio. Maturazione: Acciaio 12 mesi, 24 Mesi in Botte di Legno Francese. Permanenza sui lieviti: 30 giorni. Affinamento in bottiglia: 12 mesi.
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti Tipo vino: Vino rosso dolce. Terreno: Prevalentemente calcareo. Altitudine: 330 m. s.l.m. Età delle vigne: 10 anni. Esposizione: Nord. Sistema di allevamento: Cordone Speronato. Ceppi/Ha: 5.500 Resa per ettaro: 80 q.li. Vendemmia: Metà settembre. Vinificazione: Acciaio. Maturazione: Acciaio 12 mesi. Permanenza sui lieviti: 10 giorni. Affinamento in bottiglia: 2 mesi.
Zona di produzione: Manduria (TA). Sistema di allevamento: Alberello. Terreno: Terra rossa. Vigneti: Vecchie viti ad alberello che hanno superato i 75 anni di età, radicati su terra rossa. Coltivazione biodinamica. Resa per ettaro: 35 q.li Vinificazione: Fermentazione con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce in piccoli tini di acciaio con frequenti follature manuali, poi pressatura soffice con torchio manuale. Affinamento: 12 mesi in botte di Allier, 18 mesi in bottiglia. Filosofia produttiva: Artigianali, Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti.
La Signora è la storia di un vigneto selezionato da un contadino oltre 50 anni fa. L'eleganza ed i tannini fini uniti ad una potenza espressiva, indicano una lunga capacità di invecchiamento
Questo vino è ottenuto con uva proveniente sia dai nostri alberelli di oltre 40 anni che dalle nuove vigne impiantate nel 2005. Questo giovane vigneto è stato piantato utilizzando le marze prese dagli alberelli dell'Old Vines e de La Signora. E' ubicato vicino gli alberelli di primitivo, in Manduria a circa 3 km dal mar Ionio, su tipico terreno di terra rossa su substrato di roccia calcarea
Zona di Produzione: Salento Tipo vino: Vino rosso. Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo. Altitudine: 20 m s.l.m. Età del vigneto: 12 anni. Sistema di allevamento: Cordone Speronato. Resa per Ha: 60 q.li./ha. Vendemmia: Fine agosto. Vinificazione: Acciaio. Affinamento: 3 mesi in acciaio.
Zona di Produzione: Salento Tipo vino: Vino rosso. Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo. Altitudine: 20 m s.l.m. Età del vigneto: 12 anni. Sistema di allevamento: Cordone Speronato. Resa per Ha: 60 q.li./ha. Vendemmia: Settembre. Vinificazione: Acciaio. Affinamento: 6 mesi in acciaio.
Zona di Produzione: Salento Tipo vino: Vino rosso. Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo. Altitudine: 20 m s.l.m. Età del vigneto: 12 anni. Sistema di allevamento: Alberello Settonce. Resa per Ha: 40 q.li./ha. Vendemmia: Settembre. Vinificazione: Legno. Affinamento: 18 mesi in barrique.
Zona di Produzione: Manduria Tipo vino: Vino rosso. Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata. Sistema allevamento: Alberello. Resa per ettaro: 40 hl. Età del vigneto: 40 anni. Vendemmia: Manuale in cassetta, metà settembre. Affinamento: 24 mesi in acciaio, 36 mesi in barriques (12mesi in barriques da 225l e 24mesi in barriques da 114l). Numero bottiglie: 2.000
Zona di Produzione: Manduria Tipo vino: Vino rosato. Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata, terra rossa. Sistema allevamento: Alberello. Età del vigneto: 50 anni. Vendemmia: Manuale in cassetta, terza decade di settembre. Affinamento: Fermetazione spontanea. Non chiarificato e non filtrato (no gomma). Acciaio a temperatura controllata per 6 mesi.
Tipo vino: Vino rosso dolce, ottenuto da uve maturate al sole. Zona di Produzione: Manduria Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata, terra rossa. Sistema allevamento: Alberello. Resa per ettaro: 35 q.li. Età del vigneto: 50 anni. Vendemmia: Manuale in cassetta, fine settembre. Vinificazione: Acciaio a temperatura controllata. Affinamento: Acciaio 12 mesi.
Zona di Produzione: Manduria Tipo vino: Vino rosso. Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata. Sistema allevamento: Alberello. Resa per ettaro: 90 q.li. Età del vigneto: 50 anni. Vendemmia: Manuale in cassetta, metà settembre. Affinamento: Barrique di Rovere francese per 12 mesi.
Vinificazione: Fermentazione in acciaio. La macerazione dura fino a 20 giorni in vinificatori da 45 hl in acciaio a temperatura controllata di 25° C, con frequenti rimontaggi manuali allo scopo di estrarre al meglio le sostanze aromatiche e coloranti.
Affinamento: In botti di rovere da 19 ettolitri per circa 12 mesi. Dopo l’imbottigliamento riposa per altri 10 mesi in cavea carsica a 15 metri sotto terra, prima della commercializzazione.
Vinificazione: La macerazione dura 10-12 giorni in vinificatori da 45 quintali in acciaio a temperatura controllata di 25° C, con frequenti rimontaggi manuali allo scopo di estrarre le sostanze aromatiche e coloranti.
Affinamento: In acciaio per almeno 12 mesi. Dopo l’imbottigliamento riposa in cavea carsica a 15 metri di profondità per altri 7 mesi prima della commercializzazione.
Vinificazione: Vendemmia manuale quando il grappolo è appena sovramaturato. La macerazione dura 12-14 giorni in vinificatori da 45 quintali in acciaio a temperatura controllata di 25° C, con frequenti rimontaggi allo scopo di estrarre le sostanze aromatiche e coloranti. Grazie al controllo della temperatura ed all’alcool prodotto la fermentazione si blocca, lasciando un residuo zuccherino di circa 48 gr/l.
Affinamento: 12 mesi in acciaio e 7 mesi in bottiglia
Vinificazione: Diraspatura e fermentazione a bassa temperatura . Il pigiato resta a bassa temperatura per qualche ora prima della fermentazione. Il mosto resta a macerare con le bucce per circa 10 ore (lacrima), dopo di che avviene la pressatura soffice. La fermentazione continua a circa 18°.
Affinamento: Resta tre mesi in acciaio prima di essere imbottigliato. Dopo l’imbottigliamento rimane in cavea carsica per altri 2 mesi