La vigna e stato innestato in campo con materiale selezionato proveniente da 2 vigne vecchie di Fiano proveniente dalla Campania. Il vigneto è stato impiantato nel 2005 in una parcella vicino agli alberelli di Primitivo in Manduria ed in particolare il terreno è costituito da terra rossa su substrato di roccia calcarea attraversato da diffuse venature di quarzo.
Zona di produzione: Summonte che si trova a 650 metri su livello del mare e Montefredane che si trova a 500 metri sul livello del mare.
Tipo di vino: Bianco
Uvaggio : Fiano 100%.
Vinificazione : le uve sono raccolte a mano e subiscono una severa selezione in cantina, dove sono direttamente pressate. Il mosto viene raffreddato a 8° per 24 ore.
Fermentazione: controllata intorno ai 12 – 13° C per 60 gg.
Affinamento: avviene in vasche di acciaio inox con frequenti batonnages per 10 mesi per poi proseguire in bottiglia per 3 mesi prima della commercializzazione.
Zona di Produzione: Santa Paolina (Bn) Tipologia: Vino bianco. Sistema allevamento: Spalliera con potatura guyot semplice. Composizione terreno: Medio impasto sciolto. Altitudine: 500 m. s.l.m. Densità: 3000 ceppi per ettaro. Resa per ettaro: 70 q.li. Vendemmia: Prima decade di ottobre. Vinificazione: Classica di vini bianchi in serbatoi acciaio con fermentazione a temperatura controllata. Affinamento: Sur lies per un mese e acciaio per 4 mesi.
Zona di Produzione: Sottozona Taburno (Bn) Tipologia: Vino bianco biologico. Sistema allevamento: Spalliera con sistemi di potatura a guyot o cordone speronato. Composizione terreno: Collinari e di natura calcareo-argillosa. Resa per ettaro: 60 q.li. Vendemmia: Manuale. Periodo vendemmia: Inizio ottobre. Fermentazione: Fermentini di acciaio inox. Giorni fermentazione: 15. Temperatura max fermentazione: 14°-17°. Acidità totale in bottiglia: 5,90 g./l. Estratto secco totale: 24 g./l.
Zona di Produzione: Contrade Tognano, Lapio (Av) Tipologia: Vino bianco. Sistema allevamento: Guyot. Esposizione: Sud/Ovest - Sud/Est. Composizione terreno: Argilloso-calcareo, e marne argillose. Resa per ettaro: 40/50 q.li. Periodo vendemmia: Fine settembre. Vendemmia: Manuale. Fermentazione: In vasche di acciaio con macerazione delle bucce, malolattica non svolta. Giorni fermentazione: 45. Affinamento: Acciaio e bottiglia. Acidità totale in bottiglia: 6,6 g./l. Estratto secco totale: 22,3 g./l.
Zona di Produzione: Contrade Tognano, Lapio (Av) Tipologia: Vino bianco. Sistema allevamento: Guyot. Anno di impianto: 1990. Esposizione: Est a 550 m slm. Composizione terreno: Argilloso-calcareo in profondità, limoso sabbioso con presenza di ceneri vulcaniche in superficie. Resa per ettaro: 50 q.li. Periodo vendemmia: Prima decade di ottobre. Fermentazione: In vasche di acciaio a temperatura controllata di 12/14 gradi per circa 40 giorni, fermentazione malolattica parzialmente svolta. Affinamento: Acciaio su fecce fini per 12 mesi e in bottiglia per 12 mesi.
Zona di Produzione: Tenuta Castel Serranova - Carovigno (Br) Tipo vino: Vino bianco. Esposizione: Nord/Sud. Composizione terreno: Calcareo-argilloso. Sistema allevamento: Cordone speronato. Vendemmia: Manuale in cassetta, prima decade di settembre. Vinificazione: Diraspa-pigiatura, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 20 giorni. Affinamento: Sulle fecce fini per 4 mesi. Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi. Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione. Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Zona di Produzione: Locorotondo, Martina Franca, Massafra, Gravina di Puglia Vitigno: Fiano Minutolo - Falanghina - Greco Gradazione: 12° Temperatura di servizio: 10 °C Tipo vino: Vino bianco. Vinificazione: La fermentazione avviene a bassa temperatura, circa 7 gradi per due settimane, per preservare tutti i profumi di frutta fresca. Maturazione: Riposa 3 mesi in vasche di acciaio e 3 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg) Tipo vino: Vino bianco biologico. Composizione terreno: Prevalentemente calcareo. Sistema di allevamento: Guyot. Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro. Vendemmia: A mano, in cassette. Vinificazione: I grappoli subito dopo la raccolta, vengono messi in celle frigo alla temperatura di 0 °C per 24 ore, al fine di preservare tutta la componente aromatica. Successivamente, senza essere diraspati, vengono sottoposti a pressatura soffice. Dopo una breve chiarifica pre-fermentativa, viene fatta partire la fermentazione alla temperatura di 12° – 14° C.
Zona di Produzione: Castel Del Monte Tipo vino: Vino bianco biologico e certificato vegano. Caratteristiche terreno: Medio impasto e caratterizzato da roccia calcarea. Sistema di allevamento: Spalliera. Densità d’impianto: 4500 piante/ettaro. Vinificazione: Acciaio. Tecnica di affinamento: Botte grande.
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti Tipo vino: Vino bianco. Terreno: Prevalentemente calcareo. Altitudine: 330 m. s.l.m. Esposizione: Nord. Vinificazione: Acciaio. Maturazione: Acciaio 10 mesi. Permanenza sui lieviti: 30 giorni. Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Fiano IGT Puglia è il vino bianco biologico realizzato solo con uve di Fiano. Questo vino si esprime con finezza ed energia, il colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Profuma di fiori gialli, pesca e arancio candito, mentre in bocca è saporito, pieno e agrumato.
Abbinamenti
Fiano IGT Puglia è il vino ideale da bere con i primi di mare e di terra. In particolare esalta secondi a base di pesce, come spigole alla brace o grigliate miste. Perfetto con la tipica insalata pugliese di polpo e patate. Ottimo accoppiamento anche con pizze e focacce.
Zona di Produzione: Salento Tipo vino: Vino bianco. Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo. Altitudine: 20 m s.l.m. Età del vigneto: 12 anni. Sistema di allevamento: Cordone Speronato. Resa per Ha: 60 q.li./ha. Vendemmia: Settembre. Vinificazione: Acciaio. Affinamento: 3 mesi in acciaio.
Zona di Produzione: San Felice del Molise (CB) Tipologia: Vino bianco. Altitudine: 50 m s.l.m. Età dei vigneti: 40 e 15 anni. Resa in litri/ Ettaro: 7.500 litri/ha. Sistema di Allevamento: Guyot Vendemmia: Dalla seconda decade di settembre. Vinificazione: Il mosto, trascorse poche ore, è decantato. Il mosto decantato è pronto per la fermentazione alcolica che è condotta a 16 °C. Affinamento: Con le proprie fecce per almeno 6 mesi.
Zona di Produzione: Campomarino (CB) Tipologia: Vino bianco. Altitudine: 50 m s.l.m. Età dei vigneti: 15 anni. Resa in litri/ Ettaro: 7.500 litri/ha. Sistema di Allevamento: Guyot Vendemmia: Dalla seconda decade di settembre. Vinificazione: Il mosto, trascorse poche ore, è decantato. Il mosto decantato è pronto per la fermentazione alcolica che è condotta a 16 °C. Affinamento: Con le proprie fecce per almeno 6 mesi.
Bianco IGT Puglia è il vino bianco biologico realizzato con uve Falanghina e Fiano. In tavola ha un posto speciale grazie al sapore equilibrato, sapido e abbastanza persistente. Il colore giallo paglierino è caratterizzato da riflessi dorati. Bianco IGT Puglia ha profumi di frutta tropicale e di agrumi, note fresche e sapide che ricordano il mare.
Abbinamenti
Bianco IGT Puglia è perfetto come aperitivo, ma si abbina molto bene ad antipasti, secondi di pesce, pasta ai frutti di mare, carni, bianche, formaggi e verdure di stagione.
Tipo vino: Vino bianco. Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente di argilla e ben permeabile. Altitudine: 250 m s.l.m Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot). Resa uva per Ha: 80 q.li./ha. Resa uva: 65%. Vendemmia: Manuale, ultima decade di settembre. Vinificazione: Dopo una sgranellatura con pigiatura soffice procediamo ad una pressa sottovuoto con copertura di azoto e aggiunta di CO2 per escludere l’ossigeno. Chiarifica statica a freddo, sfioratura del mosto fiore dopo 24 h, fermentazione con leggera macerazione pellicolare a temperatura controllata, 14-16 °C e affinamento sulle fecce fini per diversi mesi completano il processo. Affinamento: 6 mesi acciaio inox.
Tipologia: Bianco Denominazione: DOCG Vitigni: Fiano di Avellino 100% Zona di produzione: Lapio CRU: Apianum Terreno: Calcareo sciolto Densità: 2500 ceppi per ettaro Età del Vigneto: 14-16 anni Posizione del vigneto: 500/550 metri s.l.m. Esposizione: Sud-Est Produzione: 80 q.li per ettaro Vendemmia: Manuale in cassetta Periodo della vendemmia: Metà ottobre Fermentazione: in acciaio a temp. controllata Maturazione: circa 12 mesi in acciaio Affinamento in bottiglia: minimo 2 mesi Allevamento: spalliera-guyot
Vino bianco fermo Vitigno: 100% Fiano Zona di Produzione: Lapio (Av) Provenienza delle uve: Vitigno Arianiello Natura del terreno: Medio impasto-sabbioso Età del vigneto: 15-20 anni Sistema di allevamento: Guyot Densità di impianto: 3500 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 70 quintali Epoca di raccolta: Prima decade di Ottobre Bottiglie prodotte: 30 000/40 000