- Non disponibile
Home
Bonverre L'INVASATA
Dolce lievitato in vasocottura con liquore all’arancia, ispirato all’iconica Offella d’Oro®, un dolce della Pasticceria Perbellini di Bovolone (VR) che è a pieno titolo tra i prodotti iconici della pasticceria italiana da ricorrenza. Una creazione di Pierluigi Perbellini, secondo la tradizione della pasticceria di famiglia. Da gustare direttamente nel vaso, oppure in abbinamento a gelato o creme alla vaniglia.
- Non disponibile
SASSELLA ROCCE ROSSE riserva Valtellina superiore D.O.C.G. magnum
Zona di produzione: Valtellina.
Vinificazione: Tradizionale, con macerazione delle vinacce per 40 giorni.
Affinamento: 48 mesi in botti grandi di castagno, poi 12 mesi in cemento.
Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti.
- Non disponibile
Borrillo TORRONE RICOPERTO DI CIOCCOLATO 100 gr
Torrone finissimo alla mandorla ricoperto di cioccolato.
Prodotto artigianalmente secondo la ricetta tradizionale e con ingredienti selezionati.
- Non disponibile
Borrillo TORRONE ALLA MANDORLA 100 gr
Questo torrone è un delizioso connubbio di miele e zucchero, farcito con mandorle o nocciole.
Nel pieno rispetto della cupeta Sannita.
- Non disponibile
SCATOLA TORTUGA cioccolatini assortiti 150 gr
Raffinata scatole Tortuga composta da un invitante assortimento di Diamanti, Cioccolatini alle Creme, Grani di Caffè, e Mini Tavolette Origine e Blend da 6g.
- Non disponibile
- Non disponibile
Borrillo TORRONE BACI conf. da 180 gr
Dal 1891 a San Marco dei Cavoti la ditta Borrillo continua a produrre i torroncini "Baci", croccantini di mandorle e nocciole di prima qualità ricoperti di finissimo cioccolato fondente.
- Non disponibile
Champagne Brut Magnum
Giallo paglierino luminoso, dal perlage molto fine e persistente.
Al naso rivela note di frutti a polpa bianca, di albicocca, di nocciole e di mandorle fresche.
Alcune note floreali e speziate, di brioche e di biscotto, conferiscono una ulteriore complessità ad un assaggio nitido ed equilibrato, rotondo e polposo.
Fresco ed elegante, chiude con un finale di rara persistenza, sul frutto.
- Non disponibile
LA ROCCA magnum
Zona di produzione: Zona collinare del Soave classico.
Terreno: Calcareo, ricco di argilla.
Altitudine: 200 - 300 m. s.l.m.
Esposizione: Sud - Ovest.
Sistema d’allevamento: Spalliera a cordone speronato con 5000 ceppi per ettaro.
Età delle viti: Impianti da 10 a 50 anni.
Vendemmia: Raccolta manuale spesso con doppio passaggio per selezionare l'uva più matura a fine ottobre.
Vinificazione: Diraspatura e pressatura delle uve breve macerazione e selezione del mosto fiore. Fermentazione in botti da 2500l e fusti da 500 l (16°-18° C).
Affinamento: La maturazione in legno dura circa un anno. Durante questo periodo il vino a contatto con la feccia più nobile raggiunge un bouquet complesso e ricco. Sosta in vetro prima della commercializzazione.
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
Pas Dosè Riserva "Girolamo Bosio" D.O.C.G. magnum
Zona di Produzione: Corte Franca
Tipo vino: Vino Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Spalliera con fittezze elevate.
Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche in acciaio inox termocontrollate, a una temperatura di 15° C; qui la base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi.
Maturazione sui lieviti: Minimo 60 mesi.
- Non disponibile
COTOGNATA 90 gr
La squisita Cotognata Maglio è composta da mele cotogne, zucchero e buccia di limone. Si presenta piuttosto solida data la particolare concentrazione di pectine naturali nel frutto. Il metodo di lavorazione è molto accurato e la cottura avviene a bagnomaria a bassa temperatura, al fine di esaltare le qualità organolettiche e i principi attivi della frutta. La Cotognata si gusta sul pane e in abbinamento a formaggi freschi e stagionati e a buoni vini da dessert.
INGREDIENTI
Mele cotogne, zucchero, limone. Frutta utilizzata: 90gr per 100gr di prodotto. Zuccheri totali: 72gr per 100gr di prodotto.
- Non disponibile
Grappa invecchiata ROSINA cl 70
Materia prima: vinaccia di Dolcetto d'Ovada
Metodo di distillazione: alambicco a bagnomaria alla piemontese
Invecchiamento: 9 anni in carati d'acacia
Esame organolettico:
Colore: Paglierino carico/ Ambrato
Profumo: intenso, ampio, con note complesse di spezie e fiori
Sapore: pieno carattere e razza, le sensazioni retro-olfattive rimandano alla complessità percepita al naso, lunghissima persistenza.
- Non disponibile
Primitivo "OLD VINES" Magnum
Zona di produzione: Manduria (TA).
Sistema di allevamento: Alberello.
Terreno: Terra rossa.
Vigneti: Vecchie viti ad alberello che hanno superato i 75 anni di età, radicati su terra rossa.
Coltivazione biodinamica.
Resa per ettaro: 35 q.li
Vinificazione: Fermentazione con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce in piccoli tini di acciaio con frequenti follature manuali, poi pressatura soffice con torchio manuale. Affinamento: 12 mesi in botte di Allier, 18 mesi in bottiglia. Filosofia produttiva: Artigianali, Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti.
- Non disponibile
I Peccatucci di Mamma Andrea ARANZE SPEZIATE gr 400
Solo arance, zucchero, vino, spezie.
Frutti interi o a pezzi grossi, cotti nei vini siciliani speziati o in liquori o ancora in uno sciroppo che mantiene il naturale sapore della frutta utilizzata. Ognuna di queste conserve può essere proposta come fine pasto, come base per arricchire un dolce casalingo, sul gelato, su un dolce al cucchiaio. Sono anche adatte per accompagnare piatti di formaggi, arrosti e cacciagione.
- Non disponibile
Bonverre L'AGGIADDA
Una ricetta della cucina tabarchina, frutto di contaminazioni tra i popoli del Mediterraneo.
Polpa di pomodoro, capperi e erbe aromatiche: un viaggio tra Liguria, Tunisia e Sardegna insieme a Carlo Biggio – Gastronomia Mamma Fina | Calasetta.
Abbinamenti consigliati: in abbinamento alla frittura di pesce, come da tradizione, o con un calamaro alla piastra. Oppure come salsa per una bruschetta di pane casereccio..
- Non disponibile
Coppa Rossa Marmellata di ARANCIA gr 340
Una marmellata che racchiude il profumo ed il sapore delle arance coltivate con metodo biologico negli agrumeti dell'azienda da piante secolari.
Trasformate subito dopo la raccolta in gustosissime marmellate.
Ottima per la prima colazione o per una nutriente merenda pomeridiana, per preparare dolci o per abbinamenti con diversi tipi di formaggi
- Non disponibile
MIELE EUCALIPTO gr 350
Gusto forte. Sapore pronunciato e gradevole, ricco di sostanze balsamiche.
Abbinamenti: Il suo odore di terra bagnata, dado, liquirizia con notevole dolcezza persistente di abbina bene al Parmigiano Reggiano o al Grana Padano.
- Non disponibile
CASTEL Extra Dry Prosecco magnum
Zona di Produzione: Col San Martino
Tipologia: Vino Spumante Superiore Extra Dr Millesimato.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 230 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Provenienza vigneto: Farra di Soligo.
Tecnologia adottata: Macerazione pellicolare, spremitura soffice. Il mosto ottenuto viene posto direttamente in autoclave per circa 50 giorni; staziona successivamente sui propri lieviti per altri 120 giorni.
- Non disponibile
Marmellata di ARANCE gr 340
Le confetture e marmellate Maglio sono pronte da gustare! Per realizzare le confetture e marmellate l'azienda Maglio utilizza la frutta fresca di stagione per cui, in determinati periodi dell'anno, alcuni gusti potrebbero non essere disponibili.
Le percentuali di frutta sono molto elevate e garantiscono l'alta genuinità del prodotto. La gamma si compone di sei diversi gusti: Perata, Albicocca, Fragola, Nespola, Ciliegia e Arancia.
Perchè aspettare ancora? Inizia subito a gustarle, sentirai la vera frutta sul tuo palato!
- Non disponibile
MIELE ERBA MEDICA gr 350
Gusto gradevole. Gustoso ed energetico, ottimo per chi pratica sport e attività fisica.
Abbinamenti: Il suo gusto fresco erbaceo si abbina con formaggi stagionati con note lievemente piccanti.
- Non disponibile
Maglio AMORE DI NONNA Latte/Fondente Nocciola 220 gr
Le creme spalmabili Amore di Nonna contengono un'elevata percentuale di massa di cacao e il 45% di pasta di nocciole Giffoni IGP.
Il gusto delle creme è deciso, setoso e vellutato.
Gusti disponibili: Latte, Fondente Nocciola.
- Non disponibile
MELANZANA ROSSA 420 gr
La Melanzana Rossa di Rotonda D.O.P.
Le Eccellenze di Morgan
Una melanzana come non si è mai vista, la protagonista di questa nuova ricetta che racchiude in sé il sole della Basilicata. Soda e croccante, è interpretata da Morgan in una ricetta pulita e leggera che contrasta il retrogusto pungente, leggermente amarognolo e agrumato con le tipiche note agrodolci delle sue lavorazioni.
- Non disponibile
MIELE CILIEGIO gr 350
Odore floreale fresco, gusto fine. Molto gradevole e delicato, simile all’acacia, l’aroma ricorda la primavera.
Abbinamenti: Con gusto dolce e sapido si abbina a formaggi di media stagionatura e di pasta morbid.
- Non disponibile
Greco di tufo D.O.P.
Zona di produzione: Altavilla
Tipo di vino: Bianco
Uvaggio : Greco 100%.
Vinificazione : le uve sono raccolte a mano e subiscono una severa selezione in cantina, dove sono direttamente pressate.
Fermentazione: controllata intorno ai 12 – 13° C per 60 gg.
Affinamento: avviene in vasche di acciaio inox con frequenti batonnages per 8 mesi per poi proseguire in bottiglia per 3 mesi prima della commercializzazione.
- Non disponibile
CREMANT D'ALSACE ROSE' BRUT magnum
Crémant d'Alsace Rosè è un vino spumante metodo classico, dall'animo fresco e fine. Questa cuvée a base di uve Pinot Nero in purezza, viene coltivata su terreni provenienti dalla zona da cui prende il nome questo spumante, l'Alsazia.
Vinificazione: 18 mesi sui lieviti, garantendo un ottimo bilanciamento fra la potenza espressiva dei lieviti e gli aromi freschi di frutta.
- Non disponibile
MIELE AGRUMI gr 350
Odore intenso di zagara, fresco.
Gusto fruttato. Lievemente profumato e aromatico, è uno dei mieli da tavola più apprezzato.
Abbinamenti: Caciocavallo del Monaco, al Ragusano o al Maiorchin.
- Non disponibile
Fiano di Avellino D.O.P.
Zona di produzione: Summonte che si trova a 650 metri su livello del mare e Montefredane che si trova a 500 metri sul livello del mare.
Tipo di vino: Bianco
Uvaggio : Fiano 100%.
Vinificazione : le uve sono raccolte a mano e subiscono una severa selezione in cantina, dove sono direttamente pressate. Il mosto viene raffreddato a 8° per 24 ore.
Fermentazione: controllata intorno ai 12 – 13° C per 60 gg.
Affinamento: avviene in vasche di acciaio inox con frequenti batonnages per 10 mesi per poi proseguire in bottiglia per 3 mesi prima della commercializzazione.
- Non disponibile