• Non disponibile
Bonverre L'AGGIADDA

Bonverre L'AGGIADDA

Riferimento: 7043
11,00 €
Tasse incluse

Una ricetta della cucina tabarchina, frutto di contaminazioni tra i popoli del Mediterraneo.
Polpa di pomodoro, capperi e erbe aromatiche: un viaggio tra Liguria, Tunisia e Sardegna insieme a Carlo Biggio – Gastronomia Mamma Fina | Calasetta.
Abbinamenti consigliati: in abbinamento alla frittura di pesce, come da tradizione, o con un calamaro alla piastra. Oppure come salsa per una bruschetta di pane casereccio..

Quantità
  Non disponibile

Aggiungi ai preferiti
Ottieni la spedizione gratuita in Italia per ordini maggiori di 100,00 €. N.B. I costi delle cantinette protettive per le bottiglie in vetro (1.50 € cad.) restano invariati in caso di spedizione gratuita. Il vino sfuso non beneficia della spedizione gratuita.
  Spedizione gratuita

Per ordini* superiori a 99€ in Italia. *Vino sfuso escluso

  Pagamenti sicuri

Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.

La cultura tabarchina unisce il sud della Sardegna alla Liguria e alla Tunisia, luoghi in cui questo popolo di navigatori si è insediato nei secoli, portando con sé una cucina Mediterranea ricca di sfumature. L’Aggiadda veniva tradizionalmente utilizzata come metodo di conservazione per gli alimenti ma anche come salsa in abbinamento al pesce fritto. Ancora oggi potete ritrovarla nella cucina di Carloforte e di Sant’Antioco in Sardegna.

Le ricette Bonverre sono autentiche, narrano di persone e tradizioni, ideate da chi interpreta la storia di un territorio con personalità: gli chef più noti del nostro panorama gastronomico. Carlo Biggio viene dall’isola di Santantioco, sud Sardegna, per lavoro si divide tra Cagliari e Calasetta. Nel suo percorso di formazione ha lavorato per importanti strutture come il Forte Village e per un’importante catena alberghiera all’estero. Attualmente ha coronato il suo sogno aprendo Gastronomia “Mamma Fina” a Calasetta (CI), un locale in cui si possono assaporare specialità della tradizione sarda e tabarchina. Fiero interprete della sua terra, desideroso di trasportarla nel mondo.